photo4u.it


Problema con kiev 4

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
faber74
utente


Iscritto: 23 Ott 2011
Messaggi: 90

MessaggioInviato: Gio 08 Nov, 2012 9:40 am    Oggetto: Problema con kiev 4 Rispondi con citazione

Buongiorno, ho appena fatto sviluppare un rullino uscito dalla mia kiev 4, nessun problema con messa a fuoco ed esposizione, segno che otturatore e telemetro funzionano correttamente... però su 24 fotogrammi diciamo che almeno 6 presentano vari difetti, aloni o bande chiare... non sono nelle stesse posizioni e non capisco a cosa siano dovuti: infiltrazioni di luce dal magazzino, otturatore con qualche problema o sviluppo errato della pellicola?
Grazie a tutti, anticipatamente, per eventuali consigli o spiegazioni...

Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Gio 08 Nov, 2012 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, se gli aloni e le bande chiare sono opachi e lattiginosi è certamente un problema di poco fissaggio.
Prova a rifissarlo e poi rilavarlo dovrebbero sparire.
Se fossero infiltrazioni o riflessi della macchina sarebbero scuri rispetto alla stessa zona del negativo.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
faber74
utente


Iscritto: 23 Ott 2011
Messaggi: 90

MessaggioInviato: Gio 08 Nov, 2012 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiaro intendevo sulla stampa, quindi scuri sul negativo...

Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Gio 08 Nov, 2012 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, allora contolla che all' interno della macchina non ci siano possibili riflessi .
Potrebbero essere zone con vernice lucida , sverniciate con metallo a vista controlla con l'otturatore aperto sulla posa B
Controlla anche le guarnizioni del dorso sopratutto quella superiore o quella lato rocchetto (non il caricatore) potrebbero avere mancanze o strappi che provocano una infiltrazione sopratutto in uso con giornate di sole.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
faber74
utente


Iscritto: 23 Ott 2011
Messaggi: 90

MessaggioInviato: Sab 10 Nov, 2012 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho notato alcune piccole lucidature nella vernice interna e i perni dei ganci del dorso in metallo cromato... come posso fare per sistemarla senza fare danni? Le guarnizioni sembrano inoltre da ringiovanire, sono in tessuto?

Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, comincia a cambiare le guarnizioni con del fio di cotone nero che sia simile come dimensioni al cordoncino che è li .
Io le ho cambiate cosi passandole nel vinavil poi le ho messe in posizione.
Per le spelature trovi una vernice nero opaco e gli passi uno strato , potresti provare con un pennarello ma di solito restano lucidi.
se ti riferisci alle due borchie sul pressapellicola io non ho notato mai alcun riflesso
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
faber74
utente


Iscritto: 23 Ott 2011
Messaggi: 90

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Esatto, se riesco a risolvere il problema poi mi cimento con la mitica nikon f... costruttivamente sono molto simili! Potrei usare una vernice per modellismo che ne pensi?

Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Dom 11 Nov, 2012 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

salve, purchè sia opaca, io ho trovato una bomboletta ne spruzzo un po' in un tappino di acqua minerale poi con pennellino faccio il lavoro.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
faber74
utente


Iscritto: 23 Ott 2011
Messaggi: 90

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2012 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sto procedendo con la sistemazione, direi che guarnizioni e vernice ora sono ok... un'ultima domanda: come posso sostituire il rocchetto raccogli pellicola?
Purtroppo la mia ne monta uno che ogni volta mi costringe a tagliarla per farla entrare!!

Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Lun 12 Nov, 2012 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, non capisco il perchè il rocchetto nella mia ha un taglio di 2,5 centimetri.
Io piego ad angolo retto la punta di qualche millimetro in modo da fare da gancio.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
faber74
utente


Iscritto: 23 Ott 2011
Messaggi: 90

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2012 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Altro problemino, o meglio scarsa conoscenza... il filo di cotone come guarnizione va messo solo sul bordo superiore o anche nelle due guide laterali? Vedendo com'è costruita direi sia sopra che laterali, ma cosi non riesco a rimettere il dorso senza sforzare il tutto...

Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Mar 13 Nov, 2012 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, meglio metterlo anche sui laterali sopratutto dalla parte del rocchetto ricevitore.
Mettine uno più sottile se quello sforza , a meno che dopo alcune volte non si assesti.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
faber74
utente


Iscritto: 23 Ott 2011
Messaggi: 90

MessaggioInviato: Mer 14 Nov, 2012 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potrei provare a mettere del nastro adesivo telato sul lato del dorso, ma non sono sicuro dell'efficacia... usando la borsa pronto potrei anche mettere po' di nastro isolante nero a coprire la fessura dall'esterno Mah

Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
luibargi
nuovo utente


Iscritto: 04 Feb 2012
Messaggi: 23
Località: Città di Castello

MessaggioInviato: Ven 16 Nov, 2012 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i rocchetti ricevitori per le Kiev sono ancora costruiti e li trovi da www.fedka.com
ne ho presi due a $9,50 l'uno
con 10,50$ ho preso anche un rocchietto a doppia cassetta
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
faber74
utente


Iscritto: 23 Ott 2011
Messaggi: 90

MessaggioInviato: Ven 28 Giu, 2013 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La doppia cassetta impedirebbe infiltrazioni e permetterebbe di sviluppare solo parte della pellicola, vero?

Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi