 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
L'infermiere utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2007 Messaggi: 620
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 12:25 am Oggetto: differenza sensore FF e APS-C |
|
|
Ciao a tutti. Una domanda al volo.
Una scena viene ripresa con un, per esempio, 35 mm su FF ed immediatamente dopo (stesse condizioni di luce, stessa coppia tempo e diaframma, etc. etc.) con una fotocamera con sensore APS-C e con obiettivo 35mm equivalente.
Le fotografie che ne escono sono identiche spaccate?
Avete degli esempi?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 3:27 am Oggetto: |
|
|
No.
L'angolo di campo (ovvero la porzione di scena rilresa) sarà lo stesso ma cambierà la resa ottica.
Su un FF per avere un 35 mm userò, appunto, un 35mm.
Su un APS-C, che ha fattore di ingrandimento 1,6, per avere un angolo di campo equivalente dovrò usare un'ottica intorno ai 22mm. Ne consegue che la distorsione del 22mm (la distorsione è un fenomeno ottico che dipende dalla lente e non dal sensore) sarà diversa e superiore di quella di un 35mm.
Allo stesso modo, se per un ritratto su FF la lunghezza focale d'elezione parte da 85mm (un piccolo tele), su una APS-C l'85mm equivalente sarà in realtà poco più di un 50mm.
Ora, la lunghezza 85mm è preferita perché di fatto priva sia delle distorsioni a barilotto tipiche delle focali corte, sia dell'effetto di schiacciamento dei piani tipico dei teleobiettivi veri e propri.
Un 50mm è il classico obiettivo "normale", che però presenta ancora una certa distorsione, tanto più evidente quanto più ci si avvicina al soggetto.
Da tenere presente che sugli obiettivi sono indicate le lunghezze focali facendo riferimento sempre al formato FF (o 35mm, 24x36, formato Leica) proprio perché sia possibile capire quale sia la resa ottica, e questo vale anche per gli obiettivi specificamente progettati per APS-C (la serie EF-S). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 7:55 am Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: |
Da tenere presente che sugli obiettivi sono indicate le lunghezze focali facendo riferimento sempre al formato FF (o 35mm, 24x36, formato Leica) proprio perché sia possibile capire quale sia la resa ottica, e questo vale anche per gli obiettivi specificamente progettati per APS-C (la serie EF-S). |
Perdonami ma le lunghezze focali non fanno riferimento ad alcun formato, così come non esiste un formato FF. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
L'infermiere utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2007 Messaggi: 620
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 9:22 am Oggetto: |
|
|
Signori, vi ringrazio per la risposta.
Ora... la domanda nasce perche' da sempre utilizzo una 40D Canon e da sempre mi domando come sia possibile che io non riesca a creare delle immagini di "cosi' ampio respiro" come mi capita di vedere.
A parte, ovviamente, le abilita' fotografiche dell'operatore, mi sto domandando se e' anche un problema di sensore. Ovvero un problema di prospettiva o robe simile.
Consierate che ho fatto molte prove con un obiettivo 16-35mm a 22mm che piu' o meno equivale ad un 35mm. Ma non sono riuscito a tirare fuori robe che mi soddisfassero.
thanks |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 10:15 am Oggetto: |
|
|
Sarebbe da comprendere cosa intendi con "così ampio respiro", intanto ti posso subitio dire una cosa: il 22 mm su APS, o il 35mm su 24x36, non è un grandangolo spinto, anzi è molto vicino ad un normale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 10:35 am Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | No.
L'angolo di campo (ovvero la porzione di scena rilresa) sarà lo stesso ma cambierà la resa ottica.
Su un FF per avere un 35 mm userò, appunto, un 35mm.
Su un APS-C, che ha fattore di ingrandimento 1,6, per avere un angolo di campo equivalente dovrò usare un'ottica intorno ai 22mm. Ne consegue che la distorsione del 22mm (la distorsione è un fenomeno ottico che dipende dalla lente e non dal sensore) sarà diversa e superiore di quella di un 35mm.
Allo stesso modo, se per un ritratto su FF la lunghezza focale d'elezione parte da 85mm (un piccolo tele), su una APS-C l'85mm equivalente sarà in realtà poco più di un 50mm.
Ora, la lunghezza 85mm è preferita perché di fatto priva sia delle distorsioni a barilotto tipiche delle focali corte, sia dell'effetto di schiacciamento dei piani tipico dei teleobiettivi veri e propri.
Un 50mm è il classico obiettivo "normale", che però presenta ancora una certa distorsione, tanto più evidente quanto più ci si avvicina al soggetto.
Da tenere presente che sugli obiettivi sono indicate le lunghezze focali facendo riferimento sempre al formato FF (o 35mm, 24x36, formato Leica) proprio perché sia possibile capire quale sia la resa ottica, e questo vale anche per gli obiettivi specificamente progettati per APS-C (la serie EF-S). |
Ma di quali distorsioni parli, scusa?
Una è la distorsione geometrica, che varia da obiettivo a obiettivo, a barilotto o cuscinetto... e ad esempio un 45mm per formato Leica e un 30mm per formato APS hanno schemi molto simili, con distorsioni paragonabili. Anzi, potrebbero essere migliori nel 30mm se progettato meglio.
L'altra è la distorsione prospettica che dipende (come tutta la prospettiva teorizzata nel Rinascimento) dalla distanza del dal soggetto e dai rapporti spaziali. E' quella dei nasoni con ritratti troppo vicini.
Se due obiettivi hanno lo stesso angolo di campo su formati diversi non c'è storia, la "prospettiva", lo schiacciamento dei piani o la loro dilatazione sono gli stessi.
Per rispondere all'autore di questa discussione, le due foto sono distinte solamente dalla resa particolare dell'obiettivo (e del sensore) e dalla profondità di campo, più ampia nei sensori più piccoli. Per tutto il resto sono indistinguibili. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 10:55 am Oggetto: |
|
|
Va bene, la lunghezza focale farebbe riferimento alla distanza fra centro ottico dell'obiettivo focalizzato su infinito ed il piano pellicola. L'abbiamo aiutato? Non credo. Gli servirà? Di nuovo, non credo.
Full Frame in effetti è un tipo di fotocamera, non un formato. Mettersi a distinguere fra aggettivo Full Frame riferito alla fotocamera e formato del sensore utilizzato, visto che il sensore utilizzato da queste fotocamere ha un solo formato (il 24x36), ancora una volta, direi che non aiuta nessuno.
Siccome il nostro amico ci sta ponendo una questione pratica cerchiamo di essere pratici ed utili a lui invece di fare i precisini per sfoggiare la propria preparazione.
Ho detto che la lunghezza focale indicata sugli obiettivi fa riferimento al formato 35mm per spiegare il motivo per cui da un EF-S 18-55 non ci si deve aspettare l'angolo di campo (ovvero, volgarmente, il fattore di zoom) di un 18-55. Le caratteristiche ottiche saranno quelle di un 18-55 ma l'angolo di campo inquadrato sarà simile a quello di un 28-88mm su formato pieno.
Con "ampio respiro" credo che il nostro intenda "immagini inquadranti una porzione di scena molto vasta".
Effettivamente, l'APS-C risulta carente nell'utilizzo dei grandangoli: un 14mm inquadrerà la porzione di scena di un 22mm, che è un grandangolo ma non particolarmente spinto. Su questo, il FF (o le FF, prima che qualcuno ci spari) è effettivamente vincente.
Quello che puoi fare, infermiere, per avere foto che riportino una scena più ampia, è fare delle panoramiche. Anche 4-5 scatti, uniti con un apposito programma, possono già darti un bel risultato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 11:05 am Oggetto: |
|
|
Parlo della distorsione a barilotto, Pasi, e direi che l'hai capito.
Se io mi avvicino al soggetto con un 100 macro ovviamente le parti vicine appaiono più grandi ma il naso non diventerà una bolla.
Se mi avvicino con un grandangolo sì. Sempre con un grandangolo, lo stesso naso non apparirà così deformato se lo tengo a 5 metri da me. E sù che ci siamo capiti.
Un 30mm non ha la stessa distorsione a barilotto di un 45mm, ma sarebbe più opportuno dire 48mm. Il formato del sensore non incide su questo elemento perché è una distorsione ottica che dipende unicamente dall'obiettivo. Il sensore APS-C non fa altro che "ritagliare" quella che sarebbe l'immagine prodotta da un sensore 24x36, ma non ne cambia le caratteristiche ottiche. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 11:17 am Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | Va bene, la lunghezza focale farebbe riferimento alla distanza fra centro ottico dell'obiettivo focalizzato su infinito ed il piano pellicola. L'abbiamo aiutato? Non credo. Gli servirà? Di nuovo, non credo |
Più di un'informazione errata sicuramente
Santiago81 ha scritto: | Full Frame in effetti è un tipo di fotocamera, non un formato. Mettersi a distinguere fra aggettivo Full Frame riferito alla fotocamera e formato del sensore utilizzato, visto che il sensore utilizzato da queste fotocamere ha un solo formato (il 24x36), ancora una volta, direi che non aiuta nessuno. |
Altra serie di imprecisioni impressionante non esiste alcun tipo di fotocamera chiamato full frame esattamente come non esiste un formato full frame
Santiago81 ha scritto: | Siccome il nostro amico ci sta ponendo una questione pratica cerchiamo di essere pratici ed utili a lui invece di fare i precisini per sfoggiare la propria preparazione. |
Non è questione di fare i precisini se dici inesattezze in un forum queste vanno corrette e siccome nel tuo intervento non c'era nulla di esatto...
Santiago81 ha scritto: | Ho detto che la lunghezza focale indicata sugli obiettivi fa riferimento al formato 35mm per spiegare il motivo per cui da un EF-S 18-55 non ci si deve aspettare l'angolo di campo (ovvero, volgarmente, il fattore di zoom) di un 18-55. Le caratteristiche ottiche saranno quelle di un 18-55 ma l'angolo di campo inquadrato sarà simile a quello di un 28-88mm su formato pieno. |
Quanta confusione
Santiago81 ha scritto: | Con "ampio respiro" credo che il nostro intenda "immagini inquadranti una porzione di scena molto vasta".
Effettivamente, l'APS-C risulta carente nell'utilizzo dei grandangoli: un 14mm inquadrerà la porzione di scena di un 22mm, che è un grandangolo ma non particolarmente spinto. Su questo, il FF (o le FF, prima che qualcuno ci spari) è effettivamente vincente. |
Qui diventa ancora più confuso, continui a credere che esistano delle fotocamere tipo full frame.
Santiago81 ha scritto: | Quello che puoi fare, infermiere, per avere foto che riportino una scena più ampia, è fare delle panoramiche. Anche 4-5 scatti, uniti con un apposito programma, possono già darti un bel risultato. |
O più semplicemente usare un grandangolo più spinto, magari intorno ai 10mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 11:23 am Oggetto: |
|
|
Prendiamo due obiettivi, un 20mm e un 35mm.
Siamo d'accordo almeno che la distorsione a barilotto è diversa fra i due?
Partiamo dal 20.
Lo monto su una FF ed ho un certo angolo angolo di campo (porzione di scena inquadrata), chiamiamolo X. Lo monto su una APS-C (fotocamera con sensore APS-C) ed avrò un angolo di campo più ridotto, chiamiamolo Y.
Prendiamo ora il 35mm.
Lo monto su una FF ed avrò un angolo di campo inferiore a X ma molto vicino a Y. Lo monto su una APS-C e l'angolo di campo sarà decisamente inferiore a Y.
Ora, mettiamo che io voglia Y.
Su una FF dovrò montare un 35mm, su una APS-C dovrò montare un 20mm.
La prospettiva è la stessa ma la distorsione a barilotto no perchè diverse sono le caratteristiche ottiche dei due obiettivi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 11:30 am Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | Parlo della distorsione a barilotto, Pasi, e direi che l'hai capito.
Se io mi avvicino al soggetto con un 100 macro ovviamente le parti vicine appaiono più grandi ma il naso non diventerà una bolla.
Se mi avvicino con un grandangolo sì. Sempre con un grandangolo, lo stesso naso non apparirà così deformato se lo tengo a 5 metri da me. E sù che ci siamo capiti.
Un 30mm non ha la stessa distorsione a barilotto di un 45mm, ma sarebbe più opportuno dire 48mm. Il formato del sensore non incide su questo elemento perché è una distorsione ottica che dipende unicamente dall'obiettivo. Il sensore APS-C non fa altro che "ritagliare" quella che sarebbe l'immagine prodotta da un sensore 24x36, ma non ne cambia le caratteristiche ottiche. |
Il guaio è pensare, come ti ha scritto mario, che le lunghezze focali siano indissolubilmente legate alle nostre abitudini con la pellicola, e che tutte le ottiche siano compatibili con essa. Un 30mm che copre la pellicola difficilmente ha una distorsione paragonabile ad un normale, certo, ma un 30mm nato per APS e che copre solo quello avrà lo schema ottico di un normale, e non di un grandangolo, e la distorsione a barilotto di un normale. Che dire allora del nikon 10-30 per la nuova Nikon1? Oppure dello Zuiko digital 50mm macro per 4/3? Quest'ultimo ha una distorsione di appena 0.29% (fonte: dpreview), come molti teleobiettivi macro.
Lì confusione se ne fa meno, perché non si utilizzano obiettivi buoni anche per il formato pieno, su APS sì.
Ti consiglio di ripassarti le distorsioni, perché la distorsione a barilotto non è quello che hai detto tu... è quella che noto fotografando un muro di mattoni ad esempio. Che non dipende dalla distanza di ripresa! C'è sia a 30cm di distanza che a 5m.
Il nasone "a bolla" che si ha nei ritratti è dovuto alla distorsione prospettica. Se con un grandangolo fai una foto da 5m di distanza e la ritagli, ottieni la stessa prospettiva di un teleobiettivo. Fai una prova, macchina su cavalletto, prendi uno zoom o due fissi, due foto senza cambiare inquadratura, ritagli la foto grandangolare per portarla alla stessa inquadratura del tele, e vedi che ottieni la stessa foto, pdc a parte. Prova, e raccontami.
Oppure prova a fare un ritratto con un 80mm su medio formato.
Un link utile: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=77009... è anche tra i memo!
Citazione: | Siccome il nostro amico ci sta ponendo una questione pratica cerchiamo di essere pratici ed utili a lui invece di fare i precisini per sfoggiare la propria preparazione. |
Beh, infatti al nostro amico ho scritto un riassunto lungo una riga e mezza, alla fine dell'altro mio intervento, pratico e utile.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 11:31 am Oggetto: |
|
|
1) le informazioni erano semplificate
2) ESISTE un tipo di fotocamera chiamato FF (Canon 5D e 1Ds cosa sono?)
3) se l'essere "esatti" confonde invece di aiutare, preferisco essere inesatto ma comprensibile e dando informazioni sostanzialmente corrette che esatto ma non essere di alcun aiuto.
4) la confusione direi che ce l'hai tu
5) esistono
6) a 10mm credo si trovino dei fisheye
A questo punto:
- cosa si intende secondo il signor mario per Full Frame?
- perché invece di commentare, inutilmente, me non prova a dare lui un aiuto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 11:40 am Oggetto: |
|
|
Sapevo che sul nasone ti saresti incartato: non ho parlato di nasone "grande" ma "a bolla". Il suo essere grande dipende, come hai detto, dalla distorsione prospettica ma il suo essere "a bolla" dipende dal fatto di riprenderlo col grandangolo.
Vediamo, voglio fare un primo piano: con un 85mm avrò la stessa resa che ottengo un 35 avvicinandomi molto al soggetto? Io non credo.
Vogli fare una foto "di ampio respiro": con un 14mm avrò la stessa resa che avrei con un 85 allontanandomi? Non credo.
Comunque, spero che all'infermiere siano più utili gli interventi di Pasi e del signor mario, che fino adesso è intervenuto per dire... nulla, solo per continuare una polemicuccia personale col sottoscritto forte del nome colorato.
Prima di esprimermi in termini poco consoni verso i "colored", li lascio a crogiolarsi e, se trovano il tempo, a rispondere alla domanda in fondo semplice dell'infermiere. Sperando che riescano ad aiutarlo in modo pratico. Quello che avevo da dire l'ho detto. (In modo errato, dirà l'ineffabile signor mario)
Ultima modifica effettuata da Santiago81 il Mar 31 Gen, 2012 11:47 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 11:46 am Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | 1) le informazioni erano semplificate
2) ESISTE un tipo di fotocamera chiamato FF (Canon 5D e 1Ds cosa sono?)
3) se l'essere "esatti" confonde invece di aiutare, preferisco essere inesatto ma comprensibile e dando informazioni sostanzialmente corrette che esatto ma non essere di alcun aiuto.
4) la confusione direi che ce l'hai tu
5) esistono
6) a 10mm credo si trovino dei fisheye
A questo punto:
- cosa si intende secondo il signor mario per Full Frame?
- perché invece di commentare, inutilmente, me non prova a dare lui un aiuto? |
1) le informazioni non erano semplificate erano, e sono, inesatte;
2) Santiago ancora non hai capito che full frame in fotografia non significa nulla? La 5D o la D700 sono fotocamera con sensore 24x36 o formato Leica o in Nikon FX;
3) essere esatti non confonde mai, quello che confonde è l'inesattezza, a cosa serve dire "Da tenere presente che sugli obiettivi sono indicate le lunghezze focali facendo riferimento sempre al formato FF (o 35mm, 24x36, formato Leica) proprio perché sia possibile capire quale sia la resa ottica, e questo vale anche per gli obiettivi specificamente progettati per APS-C (la serie EF-S)." se non a ingenerare confusione?
4) non lo escludo mai;
5) continuo a dirti che non esistono così come non esiste un formato full frame quelle che tu chiami erroneamente full frame sono di formato 24x36 o Leica o, per Nikon FX;
6) informati esistono anche zoom grandangolari che partono da 10mm come il Sigma o il Nikon . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 11:51 am Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | 6) a 10mm credo si trovino dei fisheye |
E qui casca l'asino.
Santiago, provo a rispiegarti... anche se nello scrivere vedo che la discussione prosegue...
Le macchine hanno sensori di grandezze (formati) differenti. A cui sono stati affibbiati i più vari nomi, ma non entro nel merito.
Un obiettivo è progettato per coprire un certo formato. I Canon EF coprono appieno la cara vecchia pellicola. I Canon EF-S no, i 4/3 nemmeno, i Nikon1 meno ancora. Proiettano proprio un cerchio d'immagine più piccolo della diagonale della pellicola, non riescono ad illuminarla tutta.
Un 50mm su pellicola (o chiamatela come volete!) è un normale, perché ha l'angolo di campo tipico di un normale.
Su formato 4/3 per lo stesso angolo di campo serve un 25mm. Dunque io progetto un 25mm che copre solamente il sensore quattroterzi, e progetto un obiettivo normale, non un grandangolo. Lo schema ottico sarà quello di un normale! Perché viene progettato per coprire quel sensore lì, dando quell'angolo di campo lì. E' come prendere un 50mm e ridurlo "in scala", le sue dimensioni diminuiscono, ma non l'angolo di campo.
Il 10mm per Nikon1 che ho portato come esempio, è stato progettato per essere un grandangolo, pari come angolo inquadrato ad un 27mm su pellicola. ma non copre la pellicola, non ha senso paragonarlo ad un 10mm su pellicola. Chiaro, su pellicola 10mm sono obiettivi fisheye, ma non su altri formati.
Nell'APS nasce confusione perché si usano le stesse lenti che coprono il formato pieno, miste a lenti che coprono solo l'aps.
Altra confusione nasce dal fatto che si indicano le proprietà degli obiettivi in base alla loro lunghezza focale, ma è una convenzione nata quando la pellicola 35mm era quasi monopolistica.
Un 50mm è un 50mm, ma non significa per forza di cose che è un normale, che ha la distorsione di un normale, e la prospettiva di un normale...
Ti consiglio davvero di fare la prova che ho detto e di leggerti il memo linkato.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 11:51 am Oggetto: |
|
|
2) che cosa si intende per te, allora, quando si parla di Full Frame? (e due)
Sennò sembra che il mondo parli del nulla... Oppure sei un purista della pellicola che riconosce solo le sigle derivanti da quel periodo?
6) ho detto "credo" proprio perché non ero sicuro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
L'infermiere utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2007 Messaggi: 620
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: |
Su una FF dovrò montare un 35mm, su una APS-C dovrò montare un 20mm.
|
Ecco... in una situazione del genere, fotografando la stessa scena (che ne so'.. una piazza con delle automobili parcheggiate, via!)... le immagini sono le stesse?
E ci sono prospettive, distanze, che possono apaprire diverse?
questa e' la domanda iniziale che avevo posto....
lasciamo perdere barilotti e macro e simili!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 12:42 pm Oggetto: |
|
|
L'infermiere ha scritto: | Ecco... in una situazione del genere, fotografando la stessa scena (che ne so'.. una piazza con delle automobili parcheggiate, via!)... le immagini sono le stesse?
E ci sono prospettive, distanze, che possono apaprire diverse?
questa e' la domanda iniziale che avevo posto....
lasciamo perdere barilotti e macro e simili!!! |
Se scattiamo dallo stesso punto, quindi stessa distanza, stessa altezza ecc., la prospettiva non cambia, alla fine utilizzando un 35mm su, ipotizzo, una D700 e un 24mm su una D7000 avremmo, approssimativamente, lo stesso angolo di campo, la stesa scena, la stessa prospettiva ma diversa profondità di campo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | 2) che cosa si intende per te, allora, quando si parla di Full Frame? (e due)
Sennò sembra che il mondo parli del nulla... Oppure sei un purista della pellicola che riconosce solo le sigle derivanti da quel periodo?
6) ho detto "credo" proprio perché non ero sicuro |
Vediamo se riesco a spiegartelo, ci provo per l'ennesima volta: in fotografia non esiste il full frame, lo stesso formato 8x10 (il più grande formato fotografico, escluse le monster camera, utilizzato normalmente) non è definibile full frame.
Full frame, formato pieno, non ha alcun senso soprattutto se riferito al 24x36 che, chiaramente, non è il formato massimo di supporto sensibile.
Per capirci in fotografia non è come in stampa dove esistono degli standard precisi di riferimento, ad esempio gli ISO 216 (dove nella seria A, ad esempio, c'è un formato pieno l'A0 e le sue frazioni, A1; A2 e così via fiono all'A10) ma ogni formato ha storia a sé e non è una frazione dell'altro, lo stesso formato Leica è del tutto casuale come definizione di standard e l'APS non è nato come frazione del 24x36, ne consegue che se il 24x36 non è il formato massimo e non esistono, salvo il mezzo formato (24x18) ormai estinto, formati che sono la sua frazione non si può parlare di full frame né in relazione al 24x36 né in assoluto.
Aggiungo, in riferimento alle sigle del periodo della pellicola e del periodo digitale, che anche per il digitale valgono gli stessi concetti non essendo, è ormai noto, il 24x36 il formato massimo.
Tutto questo non è pignoleria è dare informazioni corrette e non campate per aria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Continui a non rispondere alla domanda.
Secondo te di cosa si parla su riviste, libri, brochure e in rete quando si parla di Full Frame? Secondo te parlano di qualcosa che non esiste?
Mi dispiace ma esiste eccome. Definizione imprecisa (e meno male che non l'ho inventata il), non da puristi, filologicamente e storicamente scorretta, ma esiste. Puoi negarne l'esistenza ma parlando di Full Frame tutti quanti sanno di cosa stiamo parlando. Le stesse case di produzione parlano di Full Frame.
Poi se non vuoi capire, se vuoi far finta che tutto il mondo parli di qualcosa che non esiste, continua pure.
Senza contare che si parla di "formato pieno" (quindi relativo a qualcosa, in questo caso il 24x36, ovvero copre per intero il formato 24x36), non di "formato massimo (esiste il medio formato, esistono le lastre... grazie, non l'avremmo mai detto!)
E tu saresti lo Staff Tecnico... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|