x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Eventi
Mostra Fotografica “Il mondo esterno dell’interno” (BA)
Mostra Fotografica “Il mondo esterno dell’interno”

Dal 14 al 26 Maggio 2012
Presso Palazzo Della Provincia - Sala Del Colonnato
Lungomare Nazario Sauro, Bari

Dalle 09:00 alle 19:00 Feriali - 09:00 - 14:00 Festivi


La mostra Fotografica “Il mondo esterno dell’interno” è la testimonianza della sintesi di trenta progetti di altrettanti autori che hanno frequentato il Laboratorio del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari.

All’inaugurazione, che si terrà il 14 Maggio 2012 alle ore 18 nel Colonnato del Palazzo della Provincia di Bari, interverranno Nicola Costantino, Magnifico Rettore del Politecnico di Bari, Andrea Pisani Massamormile, Presidente di Banca Carime, e Francesco Schittulli, Presidente della Provincia di Bari.

La mostra, che fa parte di un Progetto più ampio intitolato “La conoscenza dell’esterno e la sua rappresentazione visuale”, sarà visitabile fino al 26 Maggio 2012.

Il Laboratorio di Fotografia del Politecnico che l’ha organizzata propone incontri con autori, corsi di fotografia e workshop dedicati ai linguaggi e alle pratiche della fotografia contemporanea, nonché ai diversi codici con cui essa rappresenta lo spazio fisico del mondo esterno.

Il Museo si rivolge non soltanto agli studenti del Politecnico, ma in maniera più ampia al Territorio.

Infatti gli allievi che frequentano il Laboratorio, di età compresa tra i 16 e gli oltre 60 anni, sono di composizione sociale molto variegata, ma risultano tutti fortemente accomunati dall’interesse verso la comunicazione visuale.

Gran parte degli autori sono alla prima esperienza espositiva, e tutti e trenta hanno sviluppato i loro progetti scegliendo uno fra i tre temi assegnati:

1) il paesaggio antropizzato e quello naturale
2) il mondo degli oggetti
3) la Maschera


Ai primi due classificati tra gli studenti del Politecnico la Banca Carime offrirà due premi in denaro, rispettivamente di 700 e 500 euro, e ai primi due allievi “esterni” che si saranno maggiormente distinti saranno assegnati due buoni di 250 euro ciascuno, offerti dalla Confederazione Nazionale Artigiani.

Il libro-catalogo della mostra, che comprende tutte le 145 fotografie esposte, e l’esposizione stessa delle opere sono a cura di Pio Meledandri, Direttore del Museo della Fotografia, mentre il progetto di allestimento è dell’architetto Giulio Castellani. Il progetto grafico del catalogo è dell’allieva Sara Tinelli.

    Le immagini contenute in questo Libro sono il frutto di una sintesi di trenta progetti di altrettanti autori che hanno frequentato nel 2011 il Laboratorio del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari, confrontandosi in un’esperienza per alcuni del tutto nuova.

    Il Laboratorio ha voluto già dal titolo, “il mondo esterno dell’interno”, condurre gli allievi ad una riflessione sullo spazio fisico del quale siamo parte integrante e dentro il quale ci muoviamo.
    I temi assegnati agli allievi, utili allo svolgimento del progetto fotografico, sono stati tre:

    1) il paesaggio antropizzato e quello naturale;
    2) il mondo degli oggetti;
    3) la Maschera.

    Nelle visioni di alcuni allievi si parla e si guarda al presente anche quando si è davanti alla memoria, nella ricerca di quella comprensione che tende a riportare l’umano e le tracce dell’umano in una posizione di centralità.
    Una mediazione mimetica tra realtà e percezione in cui l’interno culturale ed emozionale predispone e determina quello che chiamiamo scatto fotografico. Una visione contemporanea del Mondo direi nella direzione del post digitale in cui è assolutamente assente l’ossessione del mezzo fotografico, o la sudditanza ad esso.
    Oggi disponiamo di molti media per esprimere i nostri pensieri e per lasciare le tracce delle nostre visioni, così come efficacemente sostiene Derrick De Kerckhove: «Se il pensiero umano è scaturito dalla possibilità di leggere, l’apporto delle nuove tecnologie estende ulteriormente la mente dell’uomo, modificandola in maniera evidente. La televisione, il telefono, il computer, gli ipertesti, sono psicotecnologie nella misura in cui inducono il cervello ad elaborare nuovi paradigmi cognitivi che modificano la nostra percezione del mondo in una condivisione dei luoghi, frutto di una già digerita interconnessione globalizzata».

    Siamo di fronte ad una carrellata di immagini in cui le alte risoluzioni si alternano alle basse densità di punti/pollice, ma in tutte, quasi sempre, emerge la capacità del segno di indicare il referente, l’oggetto, con una comprensibilità noematica che ben si fonde con le sensibilità individuali. Ne derivano scritture e codici che generano stili diversi nella visione dell’esterno, un percorso esperienziale utile alla distinzione e personalizzazione dei progetti.
    Certo, qualcuno più di altri ha maturato già capacità espressive considerevoli, ma l’esperienza complessiva di questo primo percorso collettivo, fatto da alcuni degli allievi del primo Laboratorio del Museo, lascia ben sperare anche per i prossimi Progetti in itinere.
    Ora sta a voi giudicare l’aderenza ai temi proposti nel lavoro svolto dai trenta autori ai quali va il mio affettuoso saluto.

    Ringrazio sentitamente le autorità accademiche, politiche e gli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione del Progetto espositivo e di questo libro che vi accingete a leggere.

    Pio Meledandri
    Direttore del Museo della Fotografia del Politecnico di Bari


Espongono:
    Grazia Addante
    Alessandro Anastasia
    Raffaele Bonadies
    Francesco Catalano
    Mariagrazia Cinelli
    Michela Cordisco
    Massimo D'Addabbo
    Adriana Dammicco
    Anna De Romita
    Amalia Di Lanno

    Antonio Maria Fantetti
    Alessandro Fusco
    Fabio Ingegno
    Vito Marzano
    Carla Masciandaro
    Elisa Mele
    Donato Minuto
    Valentina Misceo
    Maria Pansini
    Silvia Pantaleo

    Francesca Passarelli
    Mariagrazia Proietto
    Federica Rainò
    Alessia Rutigliano
    Anna Serio
    Francesca Sigrisi
    Sara Comasia Tinelli
    Leonardo Traversa
    Rossella Traversa
    Giuseppe Visentini

posting.php?mode=reply&t=545585

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi