photo4u.it


Nikon FE Cosa ne dite?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2012 5:53 am    Oggetto: Nikon FE Cosa ne dite? Rispondi con citazione

Ciao!cosa ne pensate di questa macchina?...è una buona Nikon?...problemi di micromosso...o vibra poco?...a che canon coeva si potrebbe paragonare?grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2012 6:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Fe e la Fe2 sono ottime fotocamere, il micromosso viene se sei tu a tremare, se lei è su treppiede non provoca grossi problemi e rispetto alla mia Fm2 hai in più la comodità della priorità di diaframma.

Non so a che modello Canon è coeva, parliamo di fine anni 70, inizio 80, magari su camerapedia trovi questo dato.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ainokaarina
utente attivo


Iscritto: 25 Mgg 2006
Messaggi: 1024
Località: Napoli......in origine

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2012 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

saluti
più o meno coetanea della Nikon FE c'era la Canon AE-1.
Differenze ?
L'automatismo della Nikon era a priorità dei diaframmi e quello della Canon a priorità dei tempi.
La Nikon rigorosamente tutta meccanica, la Canon aveva un microcomputer interno
e "pare" che questa elettronica riducesse di molto i componenti meccanici, di cui non saprei dire quali.


.

_________________
Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2012 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille!...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5324

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2012 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aspè, la Nikon Fm era meccanica (e la Fm2 ovviamente), la Fe aveva l'otturatore elettronico, senza batteria la Fe non funziona, la Fm si.
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2012 6:18 pm    Oggetto: Re: Nikon FE Cosa ne dite? Rispondi con citazione

peters8 ha scritto:
Ciao!cosa ne pensate di questa macchina?...è una buona Nikon?...problemi di micromosso...o vibra poco?...a che canon coeva si potrebbe paragonare?grazie mille


alla Canon AV-1 , che lavora anch'essa a priorità di diaframmi .

oppure la AE-1 che però lavora a priorità di tempi .

Oppure alla AE-1 program che oltre alla priorità di tempi ha anche il program .

Oppure la A-1(la piu' pro e completa di questa serie) che ha tutte le modalità, ovvero priorità di diaframmi / tempi e program .

Ovviamente la modalità completamente manuale è presente in tutte e 4 -

E' un bello scattare con questa tipologia di macchine, che ad oggi sono ancora le mie preferite quando uso la pellicola 35mm .

Pur avendo un paio di eos 35mm(quindi autofocus), se scatto a pellicola e' molto piu' facile che esca con una reflex del tipo di cui stiamo parlando Wink

Ciao .

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albertospa
utente


Iscritto: 22 Nov 2011
Messaggi: 94
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2012 7:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Nikon FE è un'ottima reflex. Monta un otturatore a tendina metallica a scorrimento verticale. Effettivamente tende a vibrare di più di uno a tendine di stoffa orizzontale e la cosa si può notare principalmente nei tempi da 1/60 a 1/30, ma alla fine dipende molto dalla "mano" del fotografo. Naturalmente sul cavalletto non ci sono problemi. Usare la macchina è un piacere, compatta, affidabile sempre, robusta e di metallo. Senza batteria funziona comunque sul tempo di 1/90. Sua corrispondente in casa Canon era la serie A, le varie AE1, AV1, A1. Niente a che vedere con la Nikon. All'epoca erano macchine all'avanguardia per il massiccio uso dell'elettronica, ma la costruzione lasciava molto a desiderare, inoltre avevano il corpo interamente costruito in plastica. Il pulsante di scatto era elettrico, si bloccavano molto volentieri. Ho usato molto sia La FE che la AE1 e la A1. La FE la uso ancora oggi.
_________________
Ciao. Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2012 1:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La nikon Fe è stata la mia prima reflex posso dire solo che non ho mai avuto un problema e che l'ho venduta e ho ripreso una fe 2 (che ho ancora), vantaggio della fe che può montare le ottiche F (dette pre ai) senza modificarle, insomma per me è da prendere senza indugio; come dice albertospa ha un tempo meccani più la posa b ma le batterie a bottone durano più di un anno...
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ern Archè
moderatore


Iscritto: 19 Ott 2006
Messaggi: 4311
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2012 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono anche io possessore di una nikon fe! Prendila senza indugio perchè è molto robusta ed ha un ottimo esposimetro. La nikon fe funziona con due pile a bottone e nel caso di esaurimento delle stesse funziona col tempo manuale M90 e posa B.
_________________
Ernesto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Lun 02 Apr, 2012 10:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

albertospa ha scritto:
La Nikon FE è un'ottima reflex. Monta un otturatore a tendina metallica a scorrimento verticale. Effettivamente tende a vibrare di più di uno a tendine di stoffa orizzontale e la cosa si può notare principalmente nei tempi da 1/60 a 1/30, ma alla fine dipende molto dalla "mano" del fotografo. Naturalmente sul cavalletto non ci sono problemi. Usare la macchina è un piacere, compatta, affidabile sempre, robusta e di metallo. Senza batteria funziona comunque sul tempo di 1/90. Sua corrispondente in casa Canon era la serie A, le varie AE1, AV1, A1. Niente a che vedere con la Nikon. All'epoca erano macchine all'avanguardia per il massiccio uso dell'elettronica, ma la costruzione lasciava molto a desiderare, inoltre avevano il corpo interamente costruito in plastica. Il pulsante di scatto era elettrico, si bloccavano molto volentieri. Ho usato molto sia La FE che la AE1 e la A1. La FE la uso ancora oggi.


Grazie mille per le risposte!comunque credo che ti stai sbagliando:la serie A della Canon non è interamente costruita in plastica per lo meno le AE-1 e l' A-1,che possiedo entrambe.E' vero che c`è della plastica,ma nelle parti normali (alcuni tasti,come del resto la Nikon FE)ma la maggior parte del corpo è puro ferro!...grazie mille Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
albertospa
utente


Iscritto: 22 Nov 2011
Messaggi: 94
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 04 Apr, 2012 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, per quanto riguarda la plastica, forse mi sbaglio sulla A1, ma credo proprio che la AE1 avesse la calotta superiore e il fondello in plastica come era in voga in quegli anni, magari mi sbaglio.
Qui ne parlano:
http://www.mir.com.my/rb/photography/companies/canon/fdresources/SLRs/ae1/
Il problema di queste macchine comunque era l'affidabilità. Ne usai due per un certo periodo e ripetutamente, su ambedue i modelli, ebbi problemi di blocchi improvvisi che si risolvevano solo ricorrendo all'assistenza uffuciale. Ma magari fu solo sfortuna, anche se ricordo che non ero il solo ad accusare certi problemi.

_________________
Ciao. Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
faber74
utente


Iscritto: 23 Ott 2011
Messaggi: 90

MessaggioInviato: Ven 06 Apr, 2012 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho una ben più plasticosa fe10 e mi ci trovo comunque benissimo, la tengo come secondo corpo rispetto alla d200 e non mi ha mai dato problemi,nonostante sia Cosina...

Fabrizio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Telemetro e Reflex 35mm Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi