x I termini di utilizzo di photo4u.it sono stati aggiornati in base alle attuali leggi europee per la privacy e protezione dei dati (GDPR). Puoi leggere la nuova versione nella pagina Termini di utilizzo e Privacy.
photo4u.it
Menù
Home Home
Forum Forum
Fotografie Fotografie
Le tue Preferite Le tue Preferite
Foto della settimana Foto della Settimana
Foto in Vetrina Foto in Vetrina
i Contest di photo4u.it Contest 4u
Taccuino fotografico Taccuino fotografico
Grandi Memo Grandi Memo
Articoli Articoli
Interviste Interviste
Le recensioni degli utenti Recensioni
Tutorial Tutorial
Eventi Eventi
Libri Libri
Segnalazione concorsi Concorsi
Donazioni Donazioni
utileFutile utileFutile
Lo staff di photo4u.it Lo staff
Contatti Contatti
Privacy policy Privacy policy
Benvenuto!
Login
Utente:

Password:

Login automatico
 
photo4u.it - Eventi
Mostra Fotografica “Still and Forever” (MI)


Mostra Fotografica “Still and Forever”

01 Marzo 2012 - 04 Aprile 2012
Brand New Gallery
via Farini 32, 20159 Milano

Brand New Gallery è lieta di presentare Still and Forever, prima personale italiana dell’artista israeliano Ori Gersht.

Attraverso la creazione di scenari sublimi che diventano precipitosamente inquietanti per mezzo di una decadenza improvvisa e graduale, le opere di Ori Gersht rendono momenti prolungati di suspense grazie all’uso della fotografia in stop-motion e del film al rallentatore. Rifacendosi nelle composizioni a quadri storici di grandi maestri, l’artista offre una meditazione sulla vita, la perdita, il destino ed il caso. Catturare un attimo, fermarlo nel tempo e nello spazio per renderlo percettibile in modo chiaro e preciso è una prerogativa di questo artista.

Nella serie Blow Up, che richiama volutamente l'omonimo film di Michelangelo Antonioni, la composizione floreale richiama le tinte del tricolore di Francia e si rifà all’opera di Henri Fantin-Latour. Ori Gersht accelera la scomparsa di questo still-life facendolo letteralmente saltare in aria, attraverso una tecnica che prevede un preventivo congelamento dei fiori e la successiva distruzione mediante una violenta esplosione. L’azione viene catturata in modo assai vivido per mezzo di una speciale fotocamera ad alta risoluzione (1/7.500 di secondo): i momenti cruciali di quest’immagine, allo stesso tempo affascinante ed inquietante, vengono selezionati dall’artista ad evocare la dicotomia tra caos e serenità così come gli atti casuali di violenza, non solo della storia europea, ma anche del suo paese d’origine. Lo stesso procedimento è utilizzato nel film dal titolo Big Bang, dove frammenti di petali, steli e cocci di vaso schizzano nell’ambiente e cadono rallentati verso terra. In Pomegranate la composizione si rifà ad una natura morta del XVII secolo del pittore spagnolo Juan Sànchez Cotan, attraversata questa volta da un proiettile che sembra bucare il telaio per colpire e spappolare il frutto sospeso. Gersht crea volutamente tensioni fra vecchi maestri e nuove tecnologie, è un momento di unione e simultanea distruzione. In Falling Bird, sulla base di una natura morta di Jean Baptiste Siméon Chardin, un fagiano è appeso senza vita a testa in giù e si riflette in uno specchio d’acqua scuro verso cui cade impotente a picco, consumandosi, nel tuffo, nel proprio riflesso.

In mostra presso lo spazio milanese, anche alcune opere della serie Chasing Good Fortune, realizzata in Giappone nel mese di fioritura dei ciliegi. Qui l'artista esplora il simbolismo di questo fiore, storicamente e metaforicamente: inizialmente associato al rinnovamento buddista e simbolo di buon auspicio, durante il XIX secolo il significato del fiore di ciliegio mutato in favore della causa della militarizzazione del Giappone e dell'espansione coloniale. Se una volta celebrato come fiore dell'abbondanza ora la caduta dei petali del ciliegio sono il simbolo dei soldati kamikaze. In questo lavoro Ori Gersht cattura l’essenza di questi fiori emblematici in un’atmosfera sinistra e post-atomica: l’interesse dell’artista in viaggio per Hiroshima era infatti ugualmente diviso fra l’innocenza perduta dei ciliegi e la forza grazie alla quale essi continuano a fiorire su di un suolo contaminato.

Nelle opere di Ori Gersht, più che un commento critico alla violenza, si nasconde l’osservazione delle assurdità che ci circondano, l’indagine di scenari in cui in un posto si combattono guerre sanguinose mentre in un altro luogo le persone vivono un comodo stile di vita decadente: esistenze opposte e parallele che talvolta s’incontrano, proprio come nelle sue opere convivono bellezza e distruzione.

    Ori Gersht nasce a Tel Aviv nel 1967 e, a partire dal 1988, vive e lavora a Londra, dove consegue il diploma di laurea in Fotografia, film e video presso la Westminster University ed il Master of Arts presso il Royal College of Art.
    A partire dai primi anni Novanta è rappresentato in gallerie e fiere di fama internazionale. Il suo lavoro è stato esposto presso importanti istituzioni museali, tra cui la Tate Britain e la Tate Modern, il Victoria and Albert Museum, il Tel Aviv Museum, Frankfurter Kunsverein, in Jewish Museum di New York e l’Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington.


Brand New Gallery
via Farini 32, 20159 Milano
t. +39.02.89.05.30.83
da martedì a sabato
11.00-13.00; 14.30-19.00
info@brandnew-gallery.com
www.brandnew-gallery.com

posting.php?mode=reply&t=537999

Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2015 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi