photo4u.it


Una info: sto procedendo bene?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2012 11:21 am    Oggetto: Una info: sto procedendo bene? Rispondi con citazione

Dunque ragazzi, vi racconto cosa sto combinando in questi giorni...
Sto organizzando uno shooting fotografico (che parolone...) con un ragazzaccio del sito di nome Andrea7277 Ops utilizzando per cominciare due lampade alogene.
Abbiamo già fatto alcune prove veloci veloci, il risultato è stato soddisfacente, ma non mi sono piaciuti i segni delle luci della alogena diretta e la luce stessa troppo...forte.
Allora ho pensato bene di sprecare un pochino di carta stagnola e 20 minuti del mio preziosissimo tempo... Ops

Ho incollato della carta stagnola all'interno dello scatolo e con un panno per la pulizia dei pavimenti che usano quì in ufficio ho creato una specie di pannello bianco per smorzare la luce molto forte creatasi all'interno mediante una lampada alogena da 300w ed orientata verso la stagnola, cioè tenendola orientata esattamente al contrario rispetto alla parte dove fuoriesce la luce.
Un'apertura nella parte bassa per far entrare il corpo lampada e con la sua stessa calotta l'appoggio nella parte superiore dello scatolo.

Allego un disegno schematizzato e una fotografia di prova con questo tipo di illuminazione.
Premetto che ho commesso diversi errori, come l'aver lasciato l'atbajour accesa (vedi la luce piccola nell'occhio) e la televisione accesa (riflesso violaceo sulla guancia).
E' ovvio anche che non basta una luce sola, infatti ne dovrò costruire un altro di questo scatolo perchè le lampade alogene sono due, e non è detto che non ne voglia costruire un terzo per un'altra fonte di luce.

Tutto sommato la mia prima fotografia fatta in fretta e furia, mi ha già soddisfatto...più che altro per ii "rettangolo" di luce che si è creato negli occhi che fa molto studio fotografico... Very Happy

Tutto questo però per chiedervi: è tutto un lavoro inutile o sto procedendo nel verso giusto?

Grazie a chi mi vorrà rispondere Smile



Prova-luci.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  168.43 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5612 volta(e)

Prova-luci.jpg



Disegno.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  83.46 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5612 volta(e)

Disegno.jpg



crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  141.81 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5581 volta(e)

crop.jpg



_________________
Fabio


Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Ven 27 Gen, 2012 4:24 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
biancpier
utente attivo


Iscritto: 30 Dic 2007
Messaggi: 582
Località: Provincia Alessandria

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2012 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve, hai creato un bank in miniatura.
L'unica cosa che mi preme dirti è che la scatola deve assere ben arieggiata pena il rischi di incendio.
biancpier
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2012 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah...buono a sapersi...
Stasera farò dei fori di ventilazione Smile

Grazie Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2012 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fabio stai in occhio... o meglio in naso... per lunghe sessioni scaldano!
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 27 Gen, 2012 5:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Fabio stai in occhio... o meglio in naso... per lunghe sessioni scaldano!


Eh sì, effettivamente si sentiva il lamierino che scricchiolava anche dopo 10 minuti dallo spegnimento... Ops
Sto pensando in questo momento se è il caso di fare dei fori di aerazione ma in primis si disperde la luce e poi verso dove?
Forse sarebbe meglio aprire anche la parte superiore sempre con quel panno bianco cercando di fissare l'apertura inferiore all'asta della lampada alogena...
Il secondo bank lo costruirò con questa revisione, poi vedrò al momento e aprire anche il secondo in seduta stante Wink

Grazie ancora per le info Smile

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 29 Gen, 2012 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti il pericolo di incendio non è da sottovalutare.

La soluzione migliore secondo me è sostituire la lampada con un flash manuale e una coppia di trigger cinesi. Spesa totale intorno ai 100 euro.
In questo modo puoi scattare per ore senza problemi di mandare a fuoco la casa o di fare la sauna se scatti in estate.

Ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2012 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ah, ecco perché il livello fotografico di andrea aumenta costantemente Diabolico

quoto il fatto che le lampade alogene scaldano parecchio. Se hai bisogno della luce continua, ti consiglio lampade fatte con led ad alta luminosità. Scaldano e consumano pochissimo!!!

http://prostudio360.it/Luce-LED/

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Lun 30 Gen, 2012 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
ah, ecco perché il livello fotografico di andrea aumenta costantemente Diabolico

quoto il fatto che le lampade alogene scaldano parecchio. Se hai bisogno della luce continua, ti consiglio lampade fatte con led ad alta luminosità. Scaldano e consumano pochissimo!!!

http://prostudio360.it/Luce-LED/


Ahhhhhhhhhhhhhh.....allora qualcosa si vede, eh??? Ops
Bene dai, sono contento Smile

Accipicchia, tanto bel materiale, ma non potrei MAI investire tanti soldi per qualche scatto sporadico di ritratti in studio, non è il mio genere e se avessi tanti soldi da spendere mi prenderei qualcosa di più professionale a livello di corpo macchina...
Intanto gli do un'occhiata Ops

Grazie Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 12:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Riprendo questa discussione per comunicarvi che questa storia del surriscaldamento mi sta preoccupando e per qualche foto sporadica da fare, e se vogliamo fare un qualcosa di più professionale, ho deciso di abbandonare in parte il programma di utilizzare questi scatoli rivestiti internamente di stagnola e di farmi prestare da un amico/colelga di lavoro due stativi e relativi ombrelli, a cui posizionare le dude lampade alogene, a debita distanza... Ops
Speriamo che ne venga fuori qualcosa di buono... Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bene, sempre meglio usare prudenza, non si sa mai Ok!

posteresti i dati exif della foto? mi incuriosiscono parecchio entrambi gli occhi a fuoco!

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Canon EOS 30D + 17-55 2.8 IS
1/30 sec.
f6.3
400 ISO
55mm. focale - 88mm. eq.
distanza dal soggetto 1 metro circa, poco meno

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Canon EOS 30D + 17-55 2.8 IS
1/30 sec.
f6.3
400 ISO
55mm. focale - 88mm. eq.
distanza dal soggetto 1 metro circa, poco meno

ah ecco... mi pareva strano che il 18-55 avesse quella nitidezza Very Happy

il 17-55 2.8 sarà il mio prox acquisto Mandrillo

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 31 Gen, 2012 12:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
ah ecco... mi pareva strano che il 18-55 avesse quella nitidezza Very Happy

il 17-55 2.8 sarà il mio prox acquisto Mandrillo


...e non solo... 1/30 sec. 88mm. eq.

Ti dice qualcosa? Ops

Il 18-55 che ho in firma lo tengo solo per montargli la lente macro autocostruita per le mie future macro primaverili, in attesa del 55-250 IS II Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2012 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccomi di ritorno con una piccola evoluzione.
Ho avuto in prestito da un amico un ombrello, due stativi e un flash 430ex.
Da un lato ho messo uno stativo con l'ombrello e una lampada alogena da 300w puntata verso l'ombrello posizionato a destra del soggetto; a sinistra del soggetto l'altro stativo col 430ex puntato verso il soggetto ma col diffusore inclinato di circa 45°; in macchina ovviamente il flash pilota 580ex puntato in alto anch'esso a 45° circa.
questo è il risultato.
Dati di scatto:
Roberta 01
Canon EOS 40D + EF70-200mm f/2.8L USM
1/250 sec.
Programma in M
diaframma f6.3
125 ISO
focale 70mm.
Misurazione Media a prevalenza centrale

Roberta 02
Canon EOS 40D + EF70-200mm f/2.8L USM
1/250 sec.
Programma in M
diaframma f3,5
125 ISO
focale 70mm.
Misurazione Media a prevalenza centrale

Volevo sapere le vostre impressioni Smile
N.B. la prossima volta cerchèrò di farmi prestare anche il secondo ombrello e cercherò di procurarmi due fari da puntare sugli ombrelli per evitare di utilizzare i flash.
Ieri sera era l'ultima volta per cui avevo a disposizione tale attrezzatura, la prossima volta se ne riparlerà forse nel mese di Aprile.



Roberta-01.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  197.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5276 volta(e)

Roberta-01.jpg



Roberta-02.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  193.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 5259 volta(e)

Roberta-02.jpg



_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2012 8:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente invece ho trovato un buon prodotto, che probabilmente mi permetterà di costruirmi un sistema di illuminazione a luce continua fluorescente:

http://www.ecat.lighting.philips.it/l/lampade/fluorescenti-lineari/tl-d/master-tl-d-90-graphica/25567/cat/

Ho avuto modo di parlare con alcuni tecnici della Osram e alla fine ho individuato un prodotto Philips... Mi ci viene da ridere! Ma trovo che i tubi con forma lineare, siano più facile da montare su una qualche sruttura che posso costruire da me e in più l'indice di resa colore, rispetto alle lampade compatte Osram (che sono le stesse della Lupo!!!) è leggermente maggiore. Quello che mi fa stare un po' sulle spine è la scelta della temperatura colore. Sarei più orientato per i 5300° k, più che altro per una certa assonanza con le colorazioni dei flash, delle alogene con gelatina e apparecchi simili. Ma quelle a 6500° k hanno una resa colore di una virgola maggiore e il sole, si sà, funziona dai 5000° k in su. Il problema è che non si sa come lo si trova...

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2012 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la luce mi sembra buona Ok!

ma andrea non posta più? sono curioso di vedere i risultati!

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2012 2:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con Andrea dovevamo incontrarci questa settimana.
Come da accordi mi sono procurato tutto il materiale scomodando un amico, gli ho mandato due messaggi e una telefonata ma non si è fatto più sentire Boh?

Pazienza...continuerò io Ops ma non so quando...
Purtroppo ora non potrò più io per un bel pezzo Triste


Grazie Luigi per il giudizio, continuerò gli esperimenti Smile

_________________
Fabio


Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Lun 05 Mar, 2012 12:38 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Sab 03 Mar, 2012 5:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Con Andrea dovevamo incontrarci questa settimana.
Come da accordi mi sono procurato tutto il materiale scomodando un amico, gli ho mandato due messaggi e una telefonata ma non si è fatto più sentire Boh?

Pazienza...continuerò io Ops ma non so quando...
Purtroppo ora non potrò più io per un bel pezzo Triste


Grazie Luigi per il giudizio, continuerò gli esperimenti Smile



Prendi questa, baluba!!!! LOL

http://www.ebay.it/itm/LAMPADINA-BASSO-CONSUMO-LAMPADA-E27-40W-200W-FREDDA-/280696870456?pt=Lampadari_Lampade_e_Faretti&hash=item415ad65638#ht_4043wt_1159

200watt non sono pochini...con neanche 9 euro avrai tutta la luce che ti serve senza scaldare troppo... Wink

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2012 12:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione Pietro! sono lampade che non hanno un indice di resa colore ben chiaro. Ho trovato da qualche parte una scheda di una prodotto simile, con una potenza molto più elevata, ma l'indice di resa era inferiore a 90. Per usi fotografici Lupo utilizza lampade Osram con una resa di 95, le Philips da me riportate ne hanno sopra i 97. Quella chissà chi la fa e quali sono i parametri...

Se si deve acquistare cose che non si conoscono, per rischiare di non far nulla... Comunque, questa lampada, se una volta provata si vede che non funziona molto bene, al limite si mette in un lampadario: sai che luce Very Happy

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2012 12:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie rembrant anche per la tua segnalazione, però se proprio dovessi scegliere, a parità di resa conoscendola, preferirei la segnalazione di Pietro, che in una atbajour ce la monto, mentre l tubo che ho visto che è lungo 1,2 metri non ce lo potrei mettere nel mio scatolone innanzitutto e poi non saprei dove metterlo a casa Smile

Ci penserò...questo è sicuro Wink

_________________
Fabio


Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Dom 04 Mar, 2012 3:49 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi