Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
GattoQ utente

Iscritto: 17 Dic 2011 Messaggi: 90 Località: cesenatico
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 8:40 am Oggetto: Adattatore m42x1 su Canon EF per MTO500 |
|
|
Salve a tutti
ho seppellito da qualche parte un'ottica 500 mm MTO russo che ora vorrei riesumare per montarlo sulla mia Canon;
ho notato che ci sono due tipi di adattatori
uno semplice e l'altro con il chip per la messa a fuoco (?).
Quale secondo voi è più indicato?
Si può in ogni caso utilizzare l'adattatore semplice (le indicazioni di messa a fuoco OK funzionano lo stesso?) o è meglio programmare il chip del secondo adattatore?
Qualcuno ha esperienza nel genere?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 9:25 am Oggetto: |
|
|
Ciao Gatto, gli adattatori sono di 3 tipi:
"lisci": senza chip, mantieni l'esposizione in M e Av, non hai la conferma della messa a fuoco;
con chip normale: esposizione in M e Av, hai la conferma di messa a fuoco;
con chip programmabile (EMF): oltre al resto puoi impostare sul chip lunghezza focale e diaframma, così verranno salvati nei dati di scatto (exif) interni al file immagine.
Dopo il primo senza chip, gli altri li ho presi tutti "chippati". La conferma di messa a fuoco fa comodo, e se non la vuoi al massimo non la usi.
E quello che uso ora, 12€ spedito dalla Cina, non mi dà problemi... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GattoQ utente

Iscritto: 17 Dic 2011 Messaggi: 90 Località: cesenatico
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 10:00 am Oggetto: |
|
|
Perfect!
Però il chip normale deve essere in qualche modo settato
o si innesta e...basta?
Che vengano salvati i dati a me poco importa....
però il controllo della messa a fuoco mi farebbe comodo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 11:39 am Oggetto: |
|
|
GattoQ ha scritto: | Perfect!
Però il chip normale deve essere in qualche modo settato
o si innesta e...basta?
Che vengano salvati i dati a me poco importa....
però il controllo della messa a fuoco mi farebbe comodo. |
Quello col chip normale sono preimpostati, di solito registrano un generico 50mm f/2. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GattoQ utente

Iscritto: 17 Dic 2011 Messaggi: 90 Località: cesenatico
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 11:43 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Quello col chip normale sono preimpostati, di solito registrano un generico 50mm f/2. |
Non mi è chiaro:
se il chip normale è preimpostato si solito sul 50 f 2 come si comporta la messa a fuoco sul 500 f 8, si "adatta" alla nuova focale o sballa completamete? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 12:40 pm Oggetto: |
|
|
GattoQ ha scritto: | Non mi è chiaro:
se il chip normale è preimpostato si solito sul 50 f 2 come si comporta la messa a fuoco sul 500 f 8, si "adatta" alla nuova focale o sballa completamete? |
Da quel che so, e non sono un tecnico Canon, che gli si dicano 50mm o 500mm non cambia niente per la messa a fuoco, è un numero segnato tra i bit. Per dire alla macchina qualcosa e accontentarla.
La macchina non dovrebbe minimamente servirsi della focale per la messa a fuoco. In fondo, se un soggetto è a 30m, resta a quella distanza sia che lo si inquadri con un 50mm che con un 500, no?
Almeno, tutte le volte che ho utilizzato un chip non programmabile con un 135mm non sbagliava la messa a fuoco...  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GattoQ utente

Iscritto: 17 Dic 2011 Messaggi: 90 Località: cesenatico
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 12:59 pm Oggetto: |
|
|
E' probabile che le tue considerazioni siano giuste... adesso non è l'ora per fare calcoli
in ogni caso mi basta sapere che il chip normale mi fa mettere a fuoco.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SlowFlyer utente attivo
Iscritto: 27 Ott 2009 Messaggi: 1134
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 1:53 pm Oggetto: |
|
|
In ogni caso, non so che Canon hai, ma l'autofocus di solito funziona solo ad aperture maggiori di f/5.6, quindi il problema in questo caso non si pone. Io comunque prenderei il chippato perché non si sa mai che ti venga la sindrome da fuoco manuale, e inizi a riempirti di vecche ottiche pesanti e fungose .
Riguardo la lunghezza focale, in linea di principio l'algoritmo potrebbe tenerne conto per calcolare la profondità di campo e rendere la valutazione più o meno sensibile, ma in pratica come Pasi io non mi sono mai accorto di differenze. Mi ero preso anche un EMF programmabile, ma alla fine sono troppo pigro, meglio il chippato normale. _________________ ..................................................
Canon 60D + Tamron 17-50/2.8 VC + Canon 24/2.8 STM + Sigma 50-150/2.8 + Canon 55-250IS; Sony Nex6 + 16-50; alcuni vecchi obiettivi in M42 e non solo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GattoQ utente

Iscritto: 17 Dic 2011 Messaggi: 90 Località: cesenatico
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie
...io di solito foceggio in manuale per abitudine (alle vecchie reflex). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 3:15 pm Oggetto: |
|
|
SlowFlyer ha scritto: | In ogni caso, non so che Canon hai, ma l'autofocus di solito funziona solo ad aperture maggiori di f/5.6, quindi il problema in questo caso non si pone. Io comunque prenderei il chippato perché non si sa mai che ti venga la sindrome da fuoco manuale, e inizi a riempirti di vecche ottiche pesanti e fungose . |
Giusto!! Chiedo umilmente scusa!!
Se ci monto un obiettivo f/8 la conferma della messa a fuoco è difficile che funzioni!
Anche se in giornate soleggiate dovrebbe comunque riuscire a lavorare un minimo. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 3:57 pm Oggetto: |
|
|
leva da mezzo il chip, non ti serve a f 8 fissi
io ho il tamron 500 e lo uso senza chip, basta mettere a fuoco con una qualsiasi ottica af, bloccare la messa a fuoco disattivando il tasto sull'ottica, regolare la correzione diottrica del mirino per vedere a fuoco quello che hai inquadrato, ci attacchi l'mto e si a posto, metti a fuoco senza problemi _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Gio 23 Feb, 2012 11:29 pm Oggetto: |
|
|
Il fatto di avere il chip programmabile ovvero poter impostare 500 mm piuttosto di 50 mm ti serve solo se tu volessi lavorare in Av in ISO auto.
Con il catadiottrico il diaframma è fisso, puoi tranquillamente lavorare in Av con la Canon, però controlla sempre i tempi che ottieni.
Se la macchina è "convinta" di avere su un 50 mm, cercherà di tenere gli ISO bassi e imposterà tempi "di sicurezza" adatti a un 50 mm.
Ovviamente se fissi tu gli ISO, non ti resta che verificare che il tempo di scatto sia adatto per l'uso a mano libera - se vuoi scattare a mano libera - che tu abbia il chip o meno. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GattoQ utente

Iscritto: 17 Dic 2011 Messaggi: 90 Località: cesenatico
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 7:34 am Oggetto: |
|
|
Ricapitoliamo (amchje perchè essendo nuovo del digitale ci sono molti acronimi che non comprendo):
intanto utilizzo la fotocamera con controllo tempi/diafr. in mauale, messa a fuoco in manuale con ausilio dell'autofocus.
In definitiva, dato che immagino che nel mirino la situazione del fuoco non sarà così "brillante" le indicazioni di OK dell'autofocus funzioneranno o no? (stiamo parlando sempre dell'MTO 500)
Mi dovrò affidare a ciò che vedo a fuoco?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Willy utente

Iscritto: 03 Ott 2006 Messaggi: 354 Località: Casale Monferrato (AL)
|
Inviato: Sab 25 Feb, 2012 10:36 pm Oggetto: |
|
|
A meno che tu non abbia una EOS serie 1, con MTO500 che è f8 le indicazioni dell'autofocus non funzionano, come con tutti gli obiettivi f8.
Il metodo che trovo più preciso per focheggiare con MTO500 (ne ho uno anch'io) è usare il live view sul display posteriore. _________________ EOS 7D e qualche ottica... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GattoQ utente

Iscritto: 17 Dic 2011 Messaggi: 90 Località: cesenatico
|
Inviato: Dom 26 Feb, 2012 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Ok ora è chiaro.
In ogni caso adattatore con o senza chip è ...indifferente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Lun 05 Mar, 2012 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Io ho usato l'MTO 500 sia con adattatore senza chip che con quello con chip non programmabile e non ho trovato differenze.
L'indicazione di messa a fuoco raramente va, ma nemmeno lo bado.
La modalità che trovo più comoda è in Tv con ISO automatico.
Tempo fissato 1/750 1/1000. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|