photo4u.it


workflow info

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2012 4:36 pm    Oggetto: workflow info Rispondi con citazione

Ciao... mi potreste dire in modo " teorico " il giusto workflow dallo scatto a Lightroom, photoshop, salva file ?

ollora io scatto in raw, poi importo le foto in Lightroom, faccio le regolazioni dovute, poi dovrei salvare, in questo caso in tiff oppure jpeg ?
una volta salvato il file lo apro con photoshop, altra regolazine nel caso, poi dovrei dare una passata con NeatImage, mi conviene darlo prima oppure alla fine, prima di avere ridimensionato la foto oppure prima...

stavo " pensando " se passo da Lightroom, devo salvare la foto e già in questo caso c'è un deterioramento, non coviene aprire le foto con camera raw ?

mi date dei consigli ?

anche la prassi standard per regolare i livelli, lici contrasto ecc ecc e anche la pelle, dovrei fare delle regolazioni di massima inizialmente, poi in un 2° momento, " affino " le foto in questione sono scatti su di una modella, niente di professionale anzi Triste

Ps: il monito è calibrato con spyder2exspress, almeno quello, sperando che il profilo sia caricato a dovere da photoshop Smile

grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
majere82
utente


Iscritto: 22 Ago 2007
Messaggi: 164
Località: Acquaviva delle Fonti (Ba)

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2012 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

CIao , per quanto mi riguarda io ultimamente lavoro così
scatto in raw, importo in Lightroom , qui faccio alcune regolazioni , se ho bisogno passo il file in Tiff in PS , salvo e mi ritrovo il Tiff anche il LR, a volte mi salvo il PSD nel caso devo ritornarci.
Per gli usi vari il file lo trasformo in Jpg.
Dipende sempre da ciò che devo fare, a volte mi basta solo Lightroom.

_________________
Nikon D300S-Nikkor 18-200 50 1.8 35 f2 AI Tokina 12-24 f4
Fuji
Censimento utenti PUGLIESI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cpu7
sospeso


Iscritto: 02 Nov 2009
Messaggi: 113
Località: Castelcucco

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2012 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,

Una volta terminati gli scatti, importi le foto tramite l'apposito modulo in LR
scegli il percorso ecc.. una volta avute le anteprime puoi subito inserire una parola chiave ad esempio "Anna" il nome della modella ed importi il tutto.

passi nel modulo libreria e affini le parole chiave esempio, primo piano, figura intera ecc.. , questo serve se hai molte foto e dopo qualche tempo decidi di rivedere, in maniera veloce cerchi e trovi subito senza perdere tempo, se vuoi puoi subito dare delle valutazioni alle foto migliori ed eliminare altre non significanti ecc.

LR 3 ha una buona riduzione del rumore e quindi puoi farlo direttamente

puoi elaborare come ti pare senza salvare nulla subito, ( LR conserva in metadati le modifiche )

finito il lavoro esporti i file che vuoi stampare con l'apposita funzione

come profilo scegli sRGB o AdobeRGB (1998) ecc. dipende da chi stampa

il profilo del monitor non centra quel profilo si carica all'avio per correggere il tuo monitor, in PS va messo uno spazio di lavoro sRGB ecc.

Scusa se non sono sceso in dettagli mi ci vorrebbe più tempo che non ho.

_________________
Angelo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 02 Mar, 2012 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi reingrazio...

qualche dettaglio, una volta regolata la fot con LR/camera raw, in photoshop quali passi devo compiere per regolare la foto, sicuramente prima i livelli, poi ?

1° una levigatina alla pelle
2° una regolata hai colori
3° una passata con la maschera di contrasto
4° una passata con neat image

ovvero quale è l'ordine per i vari passaggi ?

grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2012 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
3° una passata con la maschera di contrasto

questo dovrebbe essere sempre l'ultimo passaggio in relazione a come verrà mostrata la foto, o a schermo o in stampa(in questo caso dopo che è stata ridimensionata per la giusta dimensione di stampa.)

Citazione:
ollora io scatto in raw, poi importo le foto in Lightroom,

Per quanto mi riguarda lavoro da HD esterni, copio i file raw/jpg in cartelle specifiche e risincronizzo la libreria di Lightroom nella ridice in cui sono tutte le foto. In Lightroom ho la spunta su "scrivi file XMP" , in modo da avere le modifiche su tutti i pc in cui ho Lightroom.

_________________
http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 04 Mar, 2012 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie... le foto avranno un uso web con risoluzione finale 800*600

sinceramente mi premeva sapera la prassi " teorica " sulla " scaletta " degli interventi da fare per fare gli accorgimenti del caso sulle foto...

lightroom= esposizione, contrasto, curve, colori, salvo in tiff

photoshop=
1° livelli
2° una levigatina alla pelle
3° una regolata hai colori
4° curve
5° una passata con la maschera di contrasto
6° una passata con neat image
7° ridimensionamento

è meglio prima neat image oppure la maschera di contrasto

ecco volevo sapere se questa sequenza è giusta oppure NO!

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi