photo4u.it


Raw Nef Tiff . mi sono perso...help me please ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
simo 78
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 419
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2012 11:11 am    Oggetto: Raw Nef Tiff . mi sono perso...help me please ? Rispondi con citazione

Ciao a tutti come ho scritto in un'altro post in cui chiedevo consigli per i picture control ho iniziato a scattare in Raw con la mia d90 e ad applicare appunto picture control e regolazioni varie con view nx per poi convertire in jpeg,detto questo mi piacerebbe provare a "smanettare" usando capture nx o photoshop che pero' essendo vecchiotti non mi aprono i Raw-nef della d90...domanda: se io li converto in tiff perdo in qualita'? i picture control e le regolazioni precedentemente settate on camera le perdo o restano memorizzate convertendole in tiff?
da quello che ho capito leggendo vari post:

-Raw "negativo" digitale grezzo
-Nef come il Raw ma specifico della Nikon
-Tiff come il Raw semplicemente convertito?? Mah apribile con tutti i programmi?
-jpeg il piu' scarso del gruppo ma gia' "pronto"

dovendo portare a stampare una foto gia' post-prodotta soluzione migliore? Tiff?

...ho in testa un po' di confusione...ringrazio gia' chi mi chiarira' le idee.. Imbarazzato

_________________
Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gianluca_M
utente attivo


Iscritto: 12 Feb 2012
Messaggi: 1929
Località: valdagno (VI)

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2012 11:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao.
Allora:
- Raw, come hai indicato è il file negativo digitale.
- Nef è il formato raw proprietario di Nikon
- Tiff è un formato immagine che ha qualche anno ormai, consente una notevole flessibilità visto che può essere a 16 bit. Consente una maggiore lavorabilità del file, mantenendo una ottima qualità. Per contro il file pesa molto. Indicato quando devi lavorare parecchio il file senza incorrere in artefatti da lavorazione (posterizzazione in primis). Si converte un file Nef in Tiff quando devi poi lavorare il file con programmi tipo photoshop (tanti utenti lasciano il file raw originale molto neutro, e tutte le lavorazioni le fanno successivamente in photoshop.)
Il file Tiff NON mantiene le impostazioni oncamera, in quanto queste sono esclusiva "proprietà" del file Nef. Ma attenzione: se apri i Nef con un programma NON nikon (photoshop, lightroom, etc etc) le impostazioni on camera e i picture style vanno persi.
- Jpg invece è un formato di file molto leggero, ma tale leggerezza la si paga in termini di qualità. Ragiona a 8 bit, ed inoltre ha un rapporto di compressione che tende a rovinare i dettagli fini e i bordi delle immagini. Lavorare troppo un jpg porta ad artefatti vari più o meno fastidiosi, prima tra tutti la posterizzazione. Da utilizzare solo come ultimo passaggio quando si portano a stampare i file.

Riassumendo:
Se devi portare a stampare una foto in un lab esterno porta un Jpg, ottenuto da un tiff a sua volta ottenuto dal Nef. Ops
Se invece il nef lo lavori con capture NX e non senti il bisogno di fare ulteriori modifiche in secondo tempo con programmi come Photoshop o Gimp, allora esporta direttamente in Jpg, con spazio di colore SRGB.

Spero di esser stato utile...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2012 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, visto l'altro post personalmente con d300 scatto tutto nef a 14 bit lossless compressed
poi dipende che cosa ci vuoi fare con la foto:
- editing molto basico: basta view nx 2.2.5
- editing piu' evoluto, ma niente di clamoroso: capture NX per la D90 dovrebbe bastare la versione I, probabilmente troverai la II
- editing evoluto: prendi il nef, lo converti in TIFF con view NX 2 o capture NX e lo lavori con qche software tipicamente del mondo adobe

che cosa mandi in stampa? dipende dal risultato finale che vuoi ottenere: di sicuro un laboratorio per le stampe vuole avere tiff o jpeg, tu gli porti il file della dimensione e risoluzione idonea al tipo di stampa che vuoi ottenere...

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7700
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2012 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gianluca_M ha scritto:
Il file Tiff NON mantiene le impostazioni oncamera, in quanto queste sono esclusiva "proprietà" del file Nef. Ma attenzione: se apri i Nef con un programma NON nikon (photoshop, lightroom, etc etc) le impostazioni on camera e i picture style vanno persi.


Questo passaggio, corretto nella sostanza, merita secondo me una precisazione.

Quando sviluppi un file RAW (per comodità mi riferisco al NEF), gli interventi che fai a questo livello, non vengono salvati nei dati veri e propri del file.

Ogni software di RAW developing utilizza la sua strategia.

ViewNX e Capture NX salvano si le informazioni nel file NEF, ma nei metadati del file (la parte che contiene informazioni accessorie, tipo l'obiettivo usato, la data di scatto, il numero di serie della fotocamera ecc...)
Camera RAW e Lightroom scrivono un file in formato XML con estensione XMP che ha lo stesso nome del file NEF.
RawTherapee scrive un file in formato binario in una cartella che ora non ricordo dov'è...

L'ovvia conclusione è che le modifiche apportate in sviluppo tramite un certo programma saranno visibili solo al programma stesso ed eventualmente ad altri che usino la stessa tecnica, ma non tra programmi diversi. Questo è il motivo per cui se sviluppi un NEF con CaptureNX e successivamente lo importi e lo apri con Lightroom, non vedrai nessuna delle modifiche apportate.
Le modifiche saranno visibili tra i programmi, solo una volta esportato il file in TIFF, ma a questo punto sono state anche fissate nei dati del file... e non più annullabili.

Questo vuol dire anche che la scelta del RAW developer e basilare nel tuo workflow e, nei limiti del possibile, dovrebbe essere "definitiva".
Non esiste un programma che sviluppi un RAW "meglio" di un altro.
Hanno diversi gradi di flessibilità e di funzionalità incorporate e di fotocamere supportate.
E hanno diversi algoritmi di demoisaicizzazione.
Nel caso specifico del NEF, ViewNX e CaptureNX utilizzano lo stesso algoritmo presente nel software della macchina, e sono in grado di leggere i dati di sviluppo impostati in macchina, tramite i metadati. Questo permette di aprire la foto sul PC e vederla uguale a quella del monitor della macchina.
Adobe non ha accesso all'algoritmo di Nikon, quindi ha dovuto "riprodurlo" in proprio.
Questo non vuol dire che lo sviluppo di Camera RAW sia peggiore, ma solo diverso.
Tieni anche presente che i software Nikon trattano solo i file NEF e NRW. Se domani ti prendessi, che so, una GX1 o una X10... nisba... dovresti tenere RAW devoloper diversi.
Con Adobe o RawTherapee non avresti questo problema, a patto che le fotocamere siano supportate.

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fmt45
utente


Iscritto: 26 Set 2010
Messaggi: 311
Località: San Donato Milanese

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2012 1:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

RAW vuol dire "file grezzo" e ogni marca di fotocamere ha il suo.
Come già ti hanno detto i file NEF sono i RAW prodotti dalle fotocamere Nikon, che in Photoshop non sono leggibili.
Per vederli e gestirli in Photoshop devi convertirli in un altro formato che si chiama DNG, utilizzando un programma che si chiama Adobe DNG Converter che puoi scaricare gratuitamente da internet.

_________________
Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simo 78
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 419
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2012 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao anzitutto grazie a tutti per chiarezza e pazienza nello spiegare,quindi se non erro un buon modo di procedere è:

-scatto in raw

poi per le cose semplici:
-apro con view nx applico i picture control sistemo le solite cose e salvo in jpeg

per scatti piu' "complicati" :
-apro con view nx converto in tiff e ci smanetto con photoshop o capture nx (dato che il mio capture apre i tiff ma non i nef...)

-mando in stampa in jpeg alla max risoluzione o direttamente in tiff

il discorso fila?

p.s. dalla mia immensa ignoranza: cosa sarebbe la posterizzazione? Rolling Eyes

_________________
Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7700
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2012 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"Il termine inglese posterization, prevalentemente tradotto in italiano come posterizzazione, si riferisce all'effetto applicabile ad un'immagine per cui questa viene compressa, riducendo il numero di livelli di colore e aumentandone il contrasto.

L'immagine posterizzata potrebbe risultare inferiore in termini di peso, ma anche in termini qualitativi: ad un basso numero di toni di colore corrisponderanno meno sfumature presenti; l'immagine potrebbe risultare quindi più "piatta", oppure avere uno stile simile ad un fumetto[1] o ad un poster (da cui il nome dell'effetto)."


http://it.wikipedia.org/wiki/Posterizzazione

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2012 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se hai problemi ad aprire i nef cpn capture allora vuol dire che hai la versione I e la macchina non e' supportata.

bisogna vedere che cosa intendi con piu' complicati: view nx ha la funzione d-lighting che non mi pare esista in modo cosi automatico su photoshop mentre nessun pacchetto nikon da la possibilita' di usare i layers.

dipende piu' dalle modofiche che vuoi fare che non dalla importanza dello scatto. puoi avere la foto piu' importante della tua vita, che se devi correggere solo contrasto e colore, fai tutto con il software gratuito.

il tiff ha molta piu' informazione, per cui per stampe grosse porta il tiff al fotografo. se devi solo mettere su web, tutto jpeg, riduci la size e riduci la risoluzione

_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
simo 78
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 419
Località: Sondrio

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2012 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ancora Ok!
_________________
Un po' di Fuji, un po' di Nikon...e qualche fondo di bottiglia...
il mio Flickr: http://www.flickr.com/photos/simone_78/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gfalco
utente attivo


Iscritto: 29 Mar 2011
Messaggi: 7700
Località: Mantova

MessaggioInviato: Gio 01 Mar, 2012 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:

il tiff ha molta piu' informazione, per cui per stampe grosse porta il tiff al fotografo. se devi solo mettere su web, tutto jpeg, riduci la size e riduci la risoluzione


Tieni presente però che non tutti i laboratori accettano i TIFF per stampare.
Informati prima di preparare i files.
All'atto pratico per ingrandimenti non eccessivi (30x45), la stampa da un JPEG 12 è indistinguibile da quella da un TIFF.

_________________
Ciao. Giuseppe.
"Io sono un clown e faccio collezione di attimi..." (H. Böll)
"È arte la fotografia? Quien sabe? Chi lo sa e chi se ne importa? Mi piace!" (Edward Weston)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi