Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Esperantia utente

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 174 Località: Paris
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 6:04 pm Oggetto: Che differenza tra questi due 50 mm? |
|
|
Dunque sono abbastanza niubba.. Ho una nikon D90 con obiettivo 18-105 (3.5 - 5.6) VR
Sto meditando l'acquisto del mio primo obiettivo fisso. Faccio foto un po' di tutti i tipi, ma la luminosità in generale non mi serve quando faccio foto a paesaggi, ma per ritratti o foto di dettagli. Ho guardato un bel po' di topic sulle differenze tra 35 50 e 85. Il 50 ha dalla sua il prezzo minore, anche se la deformazione nei primi piani non é proprio una cosa gradita.. ma per iniziare penso mi possa andare bene, e poi più in là penserò magari ad altro.
Arriviamo alle domande:
stavo guardando un po' di usati, ma come faccio a capire se hanno l'autofocus o no? Se non c'é la scritta AF sulla lente significa che non c'é? (so che sembra una domanda stupida, ma magari ci sono casi in cui non lo scrivono sulla lente ma é af lo stesso!}
La seconda domanda riguarda la differenza di prezzo tra due obiettivi che a me sembrano uguali, a parte per l'anno di produzione.. Ecco i due link (spero di non infrangere il regolamento postandoli!)
http://www.amazon.it/Nikon-B00005LEN4-Af-Nikkor-50Mm-1-8/dp/B00005LEN4/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1329151563&sr=8-1
http://www.amazon.it/Nikon-AF-NIKKOR-50mm-1-8D/dp/B0001857G8/ref=sr_1_7?ie=UTF8&qid=1329151563&sr=8-7
Vi ringrazio in anticipo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 6:32 pm Oggetto: |
|
|
E' sempre lo stesso obiettivo, ovvero il 50/1,8 AF-D.
Circa la tua domanda: sì, per essere autofocus deve avere la sigla AF (oltre ad eventuali altre, se vuoi divertirti con le sigle Nikon ti mando un link):
http://www.emmeeffe.org/mf/tecnica/sigle_nikkor/index.html _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Esperantia utente

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 174 Località: Paris
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 6:44 pm Oggetto: |
|
|
grazie! ma quindi la differenza di prezzo a cosa é dovuta? il fatto che il modello é di 3 anni più nuovo ha delle migliorie?
sto guardando il tuo link e mi sento male!!!
però é un'ottima guida soprattutto per quando guardo all'usato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Esperantia ha scritto: | grazie! ma quindi la differenza di prezzo a cosa é dovuta? il fatto che il modello é di 3 anni più nuovo ha delle migliorie? |
Sì, probabilmente perchè è più nuovo, ma non ha nessuna miglioria; e comunque a 176 euro mi sembra troppo caro.
Fatti un giro in ebay per avere qualche termine di confronto sui prezzi. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11365 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Esperantia utente

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 174 Località: Paris
|
Inviato: Lun 13 Feb, 2012 10:13 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie! ho provato su ebay fancese ma tralasciando i rivenditori di hong kong i primi dall'aria affidabile andavano comunque sopra i 100. se no sto provando a guardare nell'usato, ho visto un annuncio a 80 euro, comunque non ho fretta, mi guardo un po in giro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Alex_ staff tecnica

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 5340
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 9:21 am Oggetto: |
|
|
Di solito un 50mm Af-D f/1,8 usato costa poco meno di 100€, uno nuovo sui 135.
Detto questo, la tua D90 ha il motore interno autofocus, quindi puoi guardare tranquillamente l'usato perché non sei costretta a scegliere ottiche Af-S (cioè dotate di un proprio motorino autofocus), devi solo evitare un paio di ottiche progettate all'inizio degli anni 80 per la F3 che sono l'85 mm f/2,8 (non l'1,8 che ho io firma anche io e che va stra-bene) e l'altra non la ricordo, comunque è scritta nel manuale della tua fotocamera.
Per quanto riguarda la scelta della focale prova a guardare i dati exif delle tue fotografie per avere le idee chiare.
I dati exif sono delle informazioni che la fotocamera scrive nelle fotografie e che non compaiono nell'immagine, prendono il nome generico di meta-dati e contengono note utili sullo scatto, per esempio tempo di posa, diaframma utilizzato, lunghezza focale utilizzata, obiettivo utilizzato, eventuale flashata e a quale potenza, dimensioni dell'immagine in pixel, data di scatto, se c'è l'unità gps anche latitudine e longitudine, numero di scatti effettuati dalla fotocamera ed un sacco di altre cose.
Ci sono software specifici (come Opanda) che leggono quei dati, ma i più importanti sono supportati dal sistema operativo, quindi per leggerli basta cliccare col tasto destro sull'immagine e scegliere Proprietà, li trovi nell'ultima scheda a destra.
Se la posizione che usi di solito per il tuo zoom è circa 50mm allora acquista quello, ma c'è la possibilità che la focale effettivamente più usata ricada circa dalle parti del 35mm.
In base a questo e all'eventuale opportunità di scattare a pellicola o di passare ad una fotocamera con sensore più grande scegli che ottica prendere. _________________
 
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osterman utente
Iscritto: 11 Nov 2011 Messaggi: 64 Località: Genova
|
Inviato: Mar 14 Feb, 2012 12:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao.
Il 50 va bene e confermo che costa davvero poco: 135 nuovo e meno di 100 usato - versione afd, che con D90 va benissimo (altrimenti, senza motorino af sul corpo ti ci vorrebbe la versione afs con 70 euro in più).
Però, se cerchi un fisso luminoso più specifico per ritratti (soprattutto primi piani del volto) a mio avviso il migliore è l'85 afd 1.8 (sempre rimanendo nell'abbordabile - altrimenti il 1.4), che usato trovi sui 270 euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Esperantia utente

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 174 Località: Paris
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Wow non lo sapevo che potevo comprare anche ottiche senza autofocus.. é una notizia fantastica!
il mio orientarmi verso il 50 mm era per ragioni più che altro economiche.. nel senso che é la mia prima ottica fissa, penso che la sfrutterò ma non so quanto.. e quindi se per caso non la sfrutterò molto, al limite so che l'ho pagata 100 euro..
però mi tentano sia il 35 sia l'85..
un po' di foto con focale 50 e dintorni le ho.. anche se il ritratto che considero più riuscito l'ho fatto a focale 66..
non penso che passerò mai alla pellicola.. ma a macchine con il sensore più grande può essere.. ora non ci ho proprio mai pensato perché ho la mia macchina da meno di un anno.. _________________ Album Flick |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Fossi in te prenderei il 35 dx (costa pochissimo e rende tantissimo, qunadao passerai a un formato maggiore lo rivendi senza problemi) e l'85 1.8 afd. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Esperantia ha scritto: |
un po' di foto con focale 50 e dintorni le ho.. anche se il ritratto che considero più riuscito l'ho fatto a focale 66..
|
E non è un caso 50 mm è molto al limite per i ritratti, ottimo per riprese fino al mezzo busto ma sul primo piano, se non usato con esperienza, crea distorsioni prospettiche fastidiose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Esperantia ha scritto: | Wow non lo sapevo che potevo comprare anche ottiche senza autofocus.. é una notizia fantastica!
|
Calma calma, vediamo di capirci e di non fare confusione fra obiettivi autofocus (e non) e obiettivi motorizzati (e non).
Se compri ottiche senza autofocus (senza sigla AF) devi mettere a fuoco manualmente, e non mi sembra proprio il massimo, visto che disponi di una "signora" D90.
Per cui devi (o almeno sarebbe opportuno) comprare ottiche autofocus, e cioè ottiche con la sigla AF (senza S).
Fra queste esistono ottiche che hanno il motore, e sono quelle con la sigla AF-S, e ottiche che non hanno il motore perché utilizzano quello della macchina (se ce l'ha), e sono quelle con la sola sigla AF.
Tu hai una D90, che ha il suo motore, quindi non sei costretta a scegliere ottiche con il motore (AF-S) e puoi stare sulle AF, ma parliamo sempre di autofocus.
Spero di essermi spiegato, o perlomeno di non aver aumentato la confusione. _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Esperantia utente

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 174 Località: Paris
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Si grazie ho capito!! Infatti guardando gli annunci ho visto che ci sono ottiche per cui neanche l'esposimetro funzionerebbe più!
Ora non sempre metto a fuoco con l'automatico.. Ma ci sono situazioni in cui se non hai l'autofocus la foto é persa in pratica.. per cui decisamente meglio l'autofocus =)
Però ho visto la differenza di prezzo tra le ottiche motorizzate e non.. e sono felice di aver speso un po' di più per la mia piccina
Ho visto le distorsioni prospettiche del 50 sui primi piani, ci sono alcuni esempi qui sul forum.. e devo dire che é il motivo principale di indecisione! Il punto é che l'85 di sicuro ora non lo compro, perché costa troppo secondo me come primo obiettivo che compro nella mia vita.. E poi mi vengono mille dubbi tipo ma si alla fine poi non fai mai i ritratti che hai paura di rompere le balle alla gente, etc
Ora ho trovato un annuncio per un 35mm af a 170 euro, e un 50 a 80 euro. Vediamo cosa mi dicono i venditori. Nuovi costano rispettivamente 195 e 115 euro, quindi non molto in più dell'usato (ma potrei tentare di contrattare), anzi.. Il tutto a f/1.8.
Grazie per interessarvi così tanto alle mie annose questioni!! _________________ Album Flick |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osterman utente
Iscritto: 11 Nov 2011 Messaggi: 64 Località: Genova
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare una buona idea. Tra l'altro, dell'85 1.8 è appena stato presentato il modello nuovo (AFS) che però ancora non è in vendita (si prevede fine marzo), e quindi forse la versione af (senza s) potrebbe trovarsi tra qualche mese a prezzi più bassi.
Anche io ho d90 (e 18-105) e presi come primo fisso il 50, poi 85 (usato, 270 euro) e da un paio di settimane un 28 (usato, a meno di 120 euro).
Il 35 non l'ho mai provato, ma da quel che si sente in giro è ottimo.
A me i fissi piacciono molto: leggeri, piccoli, luminosi, economici; inoltre, "costringono" a spostarsi un po' e a pensare di più alla composizione. D'altra parte, però, talora (specie turista in una grande città) lo zoom è comodissimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osterman utente
Iscritto: 11 Nov 2011 Messaggi: 64 Località: Genova
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Mi accorgo solo ora che abiti in Francia (beata te).
Ti posto un link a un sito di nikonisti francesi con relativo mercatino, mi paiono seri e c'è amplia scelta:
http://www.nikonpassion.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Esperantia utente

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 174 Località: Paris
|
Inviato: Lun 20 Feb, 2012 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille!!
Bello il sito, come lo conoscevi? Ci sono un bel po' di annunci!
E sul beata me.. certo é una fortuna vivere a Parigi, però ti potrei elencare tanti tanti svantaggi (a cominciare dal rene che devo donare ogni mese per pagare l'affitto )
In serata mi sto convincendo per il 35mm.
Si le ottiche fisse mi affascinano, non per questo penso che accantonerò il mio obiettivo tuttofare, che ha il difetto di essere poco luminoso ma il vantaggio dello zoom. _________________ Album Flick |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osterman utente
Iscritto: 11 Nov 2011 Messaggi: 64 Località: Genova
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Cercavo obiettivi usati fuori Italia (qui da noi secondo me sono troppo cari, io ne ho preso due su ebay tedesca e uk a prezzi poco più della metà delle offerte sui nostri mercatini vari).
Concordo con l'idea di tenere il 18-105 (che ho anche io) che, secondo me, ha l'escursione perfetta e quindi è comodissimo. Quanto alla qualità, certamente non è il massimo, ma, considerato quel (poco) che costa, fa onestamente il suo lavoro. Dovessi sostituirlo, piuttosto che un 16-85 (con il quale, a detta della maggioranza, non fai granchè passi avanti) allora risparmierei e punterei decisamente sul meglio: 24-70 2.8. Ma, ripeto, 18-105 + fisso luminoso (35 va benissimo, ma per primi piani del volto non è quello più adatto) e sei a posto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Esperantia utente

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 174 Località: Paris
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Grazie al tuo sito ho trovato un 35mm usato a 150 euro con filtro uv! stasera vado a vederlo e eventualmente comprarlo! _________________ Album Flick |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 1:54 pm Oggetto: |
|
|
Osterman tutto giusto tranne che il giudizio sul 16-85 che rispetto al 18-105 su d7000 fa la differenza eccome, ha solo il difetto di non essere una lente luminosa ma per il resto la differenza è evidente e tutta a vantaggio del 16-85.
Se invece hai una d90 o una 12mpixel la differenza si attenua parecchio. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osterman utente
Iscritto: 11 Nov 2011 Messaggi: 64 Località: Genova
|
Inviato: Mar 21 Feb, 2012 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Max, credo tu abbia ragione; infatti io ho d90.
Comunque il 16-85 non l'ho mai provato e mi limitavo a riferire l'opinione diffusa, quale ho potuto ricavare da questo e altri forum.
Allo stesso modo, per ora non cambierei il 18-105 per altri pur ottimi obiettivi (es. 24-120 o 24-85); se proprio un domani volessi, allora andrei su 24 (o 28)-70, magari previo passaggio a d700....(e rottura del porcellino....).
In sostanza, io ho pensato di tenere il 18-105 come "tuttofare" (vacanze al mare, sulla neve, etc), ho preso tre fissi (28 - 50 - 85), che mi stanno dando grandi soddisfazioni e poi ho due Tokina: grandangolo 12-24 e tele 50-135 (quest'ultimo per lo sport delle mie figlie). Il tutto rigorosamente usato (tranne il 50ino), al prezzo di 2/3 di un 24-70 usato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|