Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
CHE' nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2011 Messaggi: 29 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 5:22 pm Oggetto: Filtro neutro per protezione della lente...... |
|
|
...che dire ,a me ha creato problemi.
A natale mi son regalato il Tamron 70-300 usd ecc.ecc. dopo che il fratellino minore con macro mi aveva lasciato una settimana prima per cedimento strutturale (chiamiamolo così )
Con filtro a 300 mm i bordi sono "sdoppiati" verso dx ,senza va' da dio
,voi mi direte " E allora? usalo senza filtro" e infatti farò cosi , ma per questo fatto l'ho quasi rimandato indietro in garanzia e mi era gia preparato psicologicamente al mesetto senza zoommone.Il commesso del negozio l'aveva gia portato nel retro bottega quando il suo collega salta fuori con la domanda " ma avevi su un filtro neutro?prova senza , a me una volta è successo........ecc"(con un favoloso accento livornese ) torna dietro , prende l'obiettivo e me lo ridà scatto una foto all'aperto su una scritta nera e rimango lì come un pesce lesso .
A voi è mai capitato ? Qualcuno sa spiegarmi il perchè ? _________________ Sony α580 18-55 SAM "della casa", Minolta maxxum AF 35-70 AF 100-200 AF 50 1.7 ...Tamron SP 70-300 usd,Tamron 90mm macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Per filtro neutro intendi un UV?
Boh, forse era un filtro scadente. In linea di massima, qualunque aggiuntivo ad una lente ne compromette le prestazioni, anche uno da 80-100 euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CHE' nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2011 Messaggi: 29 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Si proprio quello, non immaginavo cosi tanto però , forse è un un insieme di "eventi negativi" magari accentuati dalla focale lunga .. non mi era mai capitato prima . _________________ Sony α580 18-55 SAM "della casa", Minolta maxxum AF 35-70 AF 100-200 AF 50 1.7 ...Tamron SP 70-300 usd,Tamron 90mm macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Santiago81 ha scritto: | Per filtro neutro intendi un UV?
Boh, forse era un filtro scadente. In linea di massima, qualunque aggiuntivo ad una lente ne compromette le prestazioni, anche uno da 80-100 euro. |
Piano, se è un filtro di buona qualità non compromette nulla in situazioni normali; i problemi sorgono in controluce e in riprese con luci in macchina, soprattutto notturni, per l'uso normale la compromissione dei risultati, ammessa che ci sia, è del tutto impercettibile (nel senso che anche al 100% non vedi la differenza) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CHE' nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2011 Messaggi: 29 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 28 Gen, 2012 6:30 pm Oggetto: |
|
|
non sono scatti della stessa situazione ,non ho avuto modo di farli ,ma rendono idea della differenza credo
prova fatta stamani col filtro cavalletto e autoscatto croppata
scattata a una ventina di metri
http://imageshack.us/photo/my-images/11/dsc00063yd.jpg/
questa è fatta stasera verso le 16:30(dopo essere tornato dal negozio) sempre cavalleto e autoscatto
scattata a 150 m circa
http://imageshack.us/photo/my-images/846/dsc00078g.jpg/
... sicuramente il filtro in questione verrà declassato a portacenere  _________________ Sony α580 18-55 SAM "della casa", Minolta maxxum AF 35-70 AF 100-200 AF 50 1.7 ...Tamron SP 70-300 usd,Tamron 90mm macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11353 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 12:45 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Piano, se è un filtro di buona qualità non compromette nulla in situazioni normali; i problemi sorgono in controluce e in riprese con luci in macchina, soprattutto notturni, per l'uso normale la compromissione dei risultati, ammessa che ci sia, è del tutto impercettibile (nel senso che anche al 100% non vedi la differenza) |
Ma che filtro era? _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CHE' nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2011 Messaggi: 29 Località: Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 29 Gen, 2012 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Un filtro da 15 euro...?
Sarà un ottimo posacenere...! _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Santiago81 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2011 Messaggi: 1866 Località: Fiano Romano
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2012 3:16 pm Oggetto: |
|
|
Controluce e luci che possono entrare in macchina le considero condizioni normali...
Il filtro UV è utile quando si lavora in esterni per evitare polvere e graffi e anche per salvare la lente in caso di urto (a me è successo due volte).
In ogni caso, non si può mettere un filtro meno che buono su una lente anche solo discreta: significherebbe abbassare tutta l'ottica al livello della lente peggiore, ovvero il filtro.
Vai almeno su marche come Kenko e Hoya. Già intorno ai 50 euro puoi trovare cose discrete. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CHE' nuovo utente
Iscritto: 08 Gen 2011 Messaggi: 29 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2012 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Beh, a questo punto me ne sono reso conto , certo che se dovessi tappare tutte le lenti che ho in giro,vecchie e nuove, mi ci vuole un capitale ,magari in un futuro un po' per volta... ovviamente non c'è un diametro uguale a quell'altro ...... farò fuori l'ultima "scimmia" poi mi adopererò a riguardo . _________________ Sony α580 18-55 SAM "della casa", Minolta maxxum AF 35-70 AF 100-200 AF 50 1.7 ...Tamron SP 70-300 usd,Tamron 90mm macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2012 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Ti posso dire come faccio io, per le lenti importanti, 17-35; 24-70; 70-200 VRII uso filtri di ottima qualità (B+W) le altre 28-70 3,5 4,5; 70-210 f4; 24 2,8; 50; 1,4; 105 micro AFD non uso il filtro per due motivo, per il micro perché nel suo caso, data la distanza dalla lente frontale, sarebbe distruttivo, per gli altri perché un buon filtro mi costerebbe più, o almeno quasi quanto, dell'ottica acquistata usata.
Polarizzatori (B+W) di tutte e tre le misure, 52; 62 e 77mm
Paraluce per tutte |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.White nuovo utente

Iscritto: 27 Dic 2009 Messaggi: 43 Località: Svizzera
|
Inviato: Lun 30 Gen, 2012 8:01 pm Oggetto: |
|
|
Mai visto un filtro tanto scadente - molto meglio senza, io non lo metto più nemmeno sulle lenti da 1000+ euri, basta stare attenti, mettere sempre il paraluce e non succede nulla. _________________ Flickr
Pensieri fotografici - blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
westino utente
Iscritto: 29 Gen 2009 Messaggi: 104
|
Inviato: Mar 31 Gen, 2012 6:00 pm Oggetto: |
|
|
ho acquistato il filtro hoya hmc UV(c) da 49mm per proteggere la fuji x100 appena acquistata durante foto in street e con molta gente, pagato circa 40 euro.......secondo voi è buono oppure cosa consigliate
grazie _________________ NIKON FM (tutta manuale e di ferro!!), D700, Fuji X100, AF-D 35-70, AI 50 f2, AF-D 20, AF-S 24-70 f2,8, AF-S Vr 105 macro,
http://www.flickr.com/photos/carloricciphoto/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|