photo4u.it


GF2 vs E-PL1
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ice89
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 18
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2012 8:28 pm    Oggetto: GF2 vs E-PL1 Rispondi con citazione

Sono alla ricerca di un consiglio da chi si è trovato in una situazione simile o da chi possiede una delle due e può darmi qualche dritta. Le due macchine, la panasonic e l'olympus, rientrano nel mio budget, sono abbastanza compatte, e sono esteticamente carine. Sono molto indeciso per via delle caratteristiche di ciascuna che sono molto alletanti:
- Panasonic
Display da 3" e ben definito
Possibilità di mettere a fuoco con un tocco sul display la zona desiderata
Esteticamente più carina
- Olympus
Più piccola con il kit 14-42 rispetto alla concorrente
Su vari siti gli attribuiscono una qualità di foto superiore alla lumix, soprattutto ad alti ISO
Prezzo minore

Consigli?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2012 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

interessantissimo a sentire i pareri sono alle prese del medesimo dilemma

da inesperto penso che tutta la differenza stia principalmente in tre cose

1° CPU che gestisce meglio il jpg nella olimpus perche il VENUS ENGINE non potra mai competere con il TRUE PIC VI .

2° stabilizatore ottico nella olimpus sul corpo macchina quindi corpo machina piu pesante ma ottiche piu leggere e piu a buon mercato mentre nella lumix e sulle ottiche quindi ottiche piu care se le vuoi stabilizate altrimenti foto mosse se non usi il tre piede e ottiche piu pesanti

3° mesa a fuoco nella olimpus è leggermente piu lenta quindi scatta con piu calma la lumix scatta sempre forse anche senza metere a fuoco al 100% quindi piu veloce e reattiva magari smete a fuoco per telemetria o per rilevazione di fase



per il discorso iso non so che dirti io spero che si comportino in ugual modo a partita di ottiche uttilizate in quanto hanno il edesimo sensore LIVE CMOS quindi il problema del rumore ad iso alti puo esere dovurto solo alla programma dela riduzione del rimore e non al senre stesso infatti mi pare che in raw le macchine scarrio allo steso e identico modo mentre poi la differrenza si nota sul jpg 3 volte meglio quello della olimpus .

SU DAI AIUTATECI A DECIDERE , cosa comperare .
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ice89
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 18
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 16 Gen, 2012 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente il grosso della differenza sta nel processore grafico, soprattutto per la gestione del rumore e della compressione jpeg, tutto a favore di olympus, mentre la velocità e le funzioni sono a favore della lumix e del suo corpo più funzionale. Per quanto riguarda gli obiettivi, la stabilizzazione della macchina per me è relativa in quanto oltre un 14-42 potrei associare un pancake ma niente di più grande (altrimenti la mirrorless a parere mio perde tutta la sua funzionalità e compattezza). Stesso discorso vale per i raw, sempre da un punto di vista soggettivo, per me sono secondari in quanto 2 volte su 3 preferisco tenere le foto come sono e lavorare solo su alcune di post produzione.
Comunque fa piacere sapere che qualcuno è nella mia stessa situazione e può aiutarmi nella scelta o magari posso dare una mano io.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ice89 ci stringiamo la mano hihihihi

non riesco a scegliere

io ho trovato la pana con die differenti dotazioni o CORPO + LUMIX G 14mm / F2.5 ASPH. in alternativa con 15 euro in piu CORPO + LUMIX G VARIO 14-42 mm / F3.5-5.6 ASPH. / MEGA O.I.S.

in realta io prenderei piu avanti molto piu avanto uno zoom piu spinto

pero per ora devo scegliere tra i due sopra indicati che in realta vorrei sostituire con il fantastico nuovo nuovo zoom serie GX HD pancake da 14-42 mm


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 12:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.youtube.com/watch?v=IDa9P-nVO_Q&feature=relmfu
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ice89
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 18
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh si, il nuovo zoom fa moooolta gola, peccato che per le mie tasche costa troppo... Ci vengono 3 macchinette Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ice89 ha scritto:
Beh si, il nuovo zoom fa moooolta gola, peccato che per le mie tasche costa troppo... Ci vengono 3 macchinette Very Happy
scusa io parlo del 14-42 che costa meno della maccina e poco piu del zoom normale 14-42 e poco meno del pankle



C'è qualcuno che sa dirmi come è fatto strutturalmente un LIVE MOS

tutti sappiamo come sono fatti i CCD e i CMOS e i loro pregi e diffetti ma di questo LIVE MOS cosa si sa

potrebbe includere i i diffetti di entrambe
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ice89
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 18
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

atacry ha scritto:
scusa io parlo del 14-42 che costa meno della maccina e poco piu del zoom normale 14-42 e poco meno del pankle



C'è qualcuno che sa dirmi come è fatto strutturalmente un LIVE MOS

tutti sappiamo come sono fatti i CCD e i CMOS e i loro pregi e diffetti ma di questo LIVE MOS cosa si sa

potrebbe includere i i diffetti di entrambe

Il fatto è che non parliamo di kit, ma di post-vendita (quindi prezzi decisamente alti da sommarsi quelli iniziali). In quel caso lo puoi montare anche sull'olympus il pana collassabile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ice89 che significa collassabile ?
mi pare di avero trovato a cirda 230€ non mi pare un prezzo proibitivo ?
dici che posso montarlo sulla olimpus perche stabilizato o per quale motivo ?

tu ha che prezzi ha trovato le due macchine io strano ma assurdo ho trovato piu cara la olimpus ?

se tu dovessi scegliere tra i due kit da me indicati che hanno una differenza di prezzo tra loro di 15€ quale prenderesti ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ice89
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 18
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

atacry ha scritto:
Ice89 che significa collassabile ?
mi pare di avero trovato a cirda 230€ non mi pare un prezzo proibitivo ?
dici che posso montarlo sulla olimpus perche stabilizato o per quale motivo ?

tu ha che prezzi ha trovato le due macchine io strano ma assurdo ho trovato piu cara la olimpus ?

se tu dovessi scegliere tra i due kit da me indicati che hanno una differenza di prezzo tra loro di 15€ quale prenderesti ?

Collassabile significa "richiudibile", ossia che si richiude su sè stesso quando la macchinetta è spenta, come fa l'obiettivo olympus di serie e come fa il nuovo zoom GX. I prezzi che ho trovato in giro sono di circa 270/280€ per l'Olympus in kit con il 14-42 e 300/320 per la Panasonic in kit con il 14/42 (non ricordo di preciso quale obiettivo monti). Personalmente non prenderei il pancake, l'obiettivo a focale fissa, per una questione di versatilità. Ottima l'illuminazione ma pessima la possibilità di utilizzo in tutte le situazioni. Il prezzo di 230€ per il GX non è proibitivo, anzi! Peccato però che io quei soldi li vorrei spendere per una fotocamera con obiettivo Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ice89 ha scritto:
Collassabile significa "richiudibile", ossia che si richiude su sè stesso quando la macchinetta è spenta, come fa l'obiettivo olympus di serie e come fa il nuovo zoom GX. I prezzi che ho trovato in giro sono di circa 270/280€ per l'Olympus in kit con il 14-42 e 300/320 per la Panasonic in kit con il 14/42 (non ricordo di preciso quale obiettivo monti). Personalmente non prenderei il pancake, l'obiettivo a focale fissa, per una questione di versatilità. Ottima l'illuminazione ma pessima la possibilità di utilizzo in tutte le situazioni. Il prezzo di 230€ per il GX non è proibitivo, anzi! Peccato però che io quei soldi li vorrei spendere per una fotocamera con obiettivo Very Happy
non sapevo che il 14-42 in dotazione con olimpus fosse richiudibile , incentivante .

siamo sulla stessa barca

esatto anche io vorei spendere 230 300€ in tutto

quindi per ora comperiamo la fotocamera con il kit e scegliamo il kit

io pensavo al pankale per poi ri venderlo in quanto e valutato molto di piu vendendo il pancale a 150€ devo aggingere solo 100 € per prendere il 14-42 richiudibile GX quindi una spesa totale di 300€+100€ totale 400€ poco meno della lumix fz150 ma molto di piu della mia ex lumix fz38
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ice89
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 18
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

atacry ha scritto:
non sapevo che il 14-42 in dotazione con olimpus fosse richiudibile , incentivante .

siamo sulla stessa barca

esatto anche io vorei spendere 230 300€ in tutto

quindi per ora comperiamo la fotocamera con il kit e scegliamo il kit

io pensavo al pankale per poi ri venderlo in quanto e valutato molto di piu vendendo il pancale a 150€ devo aggingere solo 100 € per prendere il 14-42 richiudibile GX quindi una spesa totale di 300€+100€ totale 400€ poco meno della lumix fz150 ma molto di piu della mia ex lumix fz38

Considerando i corpi delle due macchinette più o meno simili, questi sono gli obiettivi:
http://www.seriouscompacts.com/attachments/f41/409d1281273328-mirrorless-camera-size-comparison-nex5-nx10-e-p2-e-pl1-gf1-g2-p1060443-jpg
Il primo è dell'olympus, il terzo della panasonic GF2 (da sinistra). Comunque leggendo in giro sorgono altri "problemi" per le due fotocamere:
- L'olympus ha un pessimo IBIS (stabilizzatore interno) che molto spesso sfoca le foto catturate
- La panasonic ha dei colori "slavati" che sono ben lontani dall'olympus. Unica soluzione è intervenire sui parametri, impostare luminosità e graduazione di colore diverse, ma nonostante ciò è difficile raggiungere la pen...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ice89 ha scritto:
leggendo in giro sorgono altri "problemi" per le due fotocamere:
- L'olympus ha un pessimo IBIS (stabilizzatore interno) che molto spesso sfoca le foto catturate
- La panasonic ha dei colori "slavati" che sono ben lontani dall'olympus. Unica soluzione è intervenire sui parametri, impostare luminosità e graduazione di colore diverse, ma nonostante ciò è difficile raggiungere la pen...


meglio abbandonare ?

puntare su SAMSUNG NX o su SONY NEX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ice89
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 18
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

atacry ha scritto:
meglio abbandonare ?

puntare su SAMSUNG NX o su SONY NEX

Punterei molto volentieri sulla seconda ma le dimensioni e la mancanza di flash mi bloccano. La NX non la terrei neanche in considerazione. A conti fatti penso che bisogni trovare un compromesso per la pen o la gf2...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 9:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ice89 ha scritto:
Punterei molto volentieri sulla seconda ma le dimensioni e la mancanza di flash mi bloccano. La NX non la terrei neanche in considerazione. A conti fatti penso che bisogni trovare un compromesso per la pen o la gf2...


scusa l mia ignoranza e insistenza ma putare su sui modelli subito sucessivi alla elp1 e la gf2 ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ice89
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 18
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

atacry ha scritto:
scusa l mia ignoranza e insistenza ma putare su sui modelli subito sucessivi alla elp1 e la gf2 ?

La e-pl2 sarebbe la scelta migliore ma il prezzo è sulle 500€. La GF3 invece ha dei prezzi più bassi, poco maggiori rispetto alla gf2 (circa 400€) ma non ha sostanziali innovazioni che motivino l'acquisto rispetto alla 2.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
atacry
utente


Iscritto: 15 Gen 2012
Messaggi: 82

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 10:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ice89 ha scritto:
La e-pl2 sarebbe la scelta migliore ma il prezzo è sulle 500€. La GF3 invece ha dei prezzi più bassi, poco maggiori rispetto alla gf2 (circa 400€) ma non ha sostanziali innovazioni che motivino l'acquisto rispetto alla 2.


quindi in tutti i casi anche su altri modeli e sempre migliore la olimpus rispetto alla lumix ?

cioe la gf3 non ha grossi miglioramenti che hanno cambiato dalla gf2 alla gf3 ?

i colori vengono lavati anche sulla gf3 ?

ma non si puo aqttivare qualche modalita di saturazione colori ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
S.S.C.
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2005
Messaggi: 672
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ice89 ha scritto:
Comunque leggendo in giro sorgono altri "problemi" per le due fotocamere:
- L'olympus ha un pessimo IBIS (stabilizzatore interno) che molto spesso sfoca le foto catturate


Questo è un problema che io avevo sperimentato sulla Pentax K-X (che ho venduto per disperazione per problemi di AF e, appunto, stabilizzazione): spesso succedeva che, quando scattavo con tempi intorno al centesimo di secondo (dimenticando di disinserire lo stabilizzatore, anche in quel caso montato sul sensore) la foto veniva drammaticamente mossa. Sulla E-PL1 non mi è (ancora Smile ) capitato. Concordo invece sulla lentezza della messa della fuoco, che può costituire un problema per un certo tipo di fotografia. Io -in parte- l'ho aggirato impostando il punto centrale fisso (come del resto faccio anche sulla reflex) e mi pare che vada un pelino meglio, ma certo siamo lontani dai migliori sistemi di AF.
Per curiosità, mi indichi i forum dove hai letto di questi problemi dell'Ibis? Grazie

_________________
"Foto... non seghe mentali"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ice89
nuovo utente


Iscritto: 12 Apr 2011
Messaggi: 18
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 17 Gen, 2012 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

S.S.C. ha scritto:
Questo è un problema che io avevo sperimentato sulla Pentax K-X (che ho venduto per disperazione per problemi di AF e, appunto, stabilizzazione): spesso succedeva che, quando scattavo con tempi intorno al centesimo di secondo (dimenticando di disinserire lo stabilizzatore, anche in quel caso montato sul sensore) la foto veniva drammaticamente mossa. Sulla E-PL1 non mi è (ancora Smile ) capitato. Concordo invece sulla lentezza della messa della fuoco, che può costituire un problema per un certo tipo di fotografia. Io -in parte- l'ho aggirato impostando il punto centrale fisso (come del resto faccio anche sulla reflex) e mi pare che vada un pelino meglio, ma certo siamo lontani dai migliori sistemi di AF.
Per curiosità, mi indichi i forum dove hai letto di questi problemi dell'Ibis? Grazie

Ne parlavano su flickr su un qualche gruppo, probabilmente quella della e-pl1 ma non ricordo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Déjà Vu
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2007
Messaggi: 944
Località: Lucca

MessaggioInviato: Mer 18 Gen, 2012 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cita le fonti.
Io con Olympus non ho MAI avuto problema con lo stabilizzatore e parlo di e-p1 e-pl1 e-510 e-520 che tutte avevano lo stabilizzatore.
Macchine comprate sia nuove che usate.

_________________
http://www.flickr.com/photos/dejavmaker/
Mirrorless kills the Dslr stars.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi