photo4u.it


scelta mirrorless: olympus e-pm1 o e-pl3?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ele87
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2011
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Sab 24 Dic, 2011 3:11 pm    Oggetto: scelta mirrorless: olympus e-pm1 o e-pl3? Rispondi con citazione

Ciao

Arrivo dal mondo delle compatte e la mia macchinetta inizia ad andarmi stretta.
Ho deciso di orientarmi verso le mirrorless per la qualità delle foto e la loro compattezza.
Ho fatto qualche ricerca e le fotocamere della serie PEN della Olympus sembrano soddisfare le mie esigenze.

Ho qualche dubbio però:

Secondo voi la e-pm1 è adatta per imparare a fotografare in manuale, oppure la presenza di pochi tasti ne rende troppo complicato l'utilizzo?
È meglio che investa un po' di soldi in più per una e-pl3?
Anche la e-pl1 mi sembra una buona macchina, ma è davvero così necessario l'utilizzo del mirino elettronico per via del monitor a bassa risoluzione?

Grazie Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Sab 24 Dic, 2011 7:06 pm    Oggetto: Re: scelta mirrorless: olympus e-pm1 o e-pl3? Rispondi con citazione

ele87 ha scritto:
Ho qualche dubbio però:

Secondo voi la e-pm1 è adatta per imparare a fotografare in manuale, oppure la presenza di pochi tasti ne rende troppo complicato l'utilizzo?
È meglio che investa un po' di soldi in più per una e-pl3?
Anche la e-pl1 mi sembra una buona macchina, ma è davvero così necessario l'utilizzo del mirino elettronico per via del monitor a bassa risoluzione?

Grazie Smile


entrambe possono essere usate completamente in manuale poi cambia leggermente l'operativita a favore della epl3 che ha qualche comando in più,
quello che secondo me fa la differenza a favore dell epl3 è il monitor basculabile,il mirino elettronico non lo trovo indispensabile ma molto dipende da che foto si fanno e in che condizioni, se ci si trova d'estate all'aperto con il sole alle spalle con il monitor non è sempre facile capire perfettamente quello che si inquadra , sono comunque convinto che la possibilita di basculare il monitor permetta di cambiare la posizione di scatto in modo da difendersi dal sole

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 24 Dic, 2011 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao ele87 e benvenuto!

Questa discussione sarà più seguita in area "m43", troverai lì più esperti sull'argomento. Non ti preoccupare, appena leggerà uno dello staff te la sposterà. Buon Natale Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 24 Dic, 2011 10:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Ciao ele87 e benvenuto!

Questa discussione sarà più seguita in area "m43", troverai lì più esperti sull'argomento. Non ti preoccupare, appena leggerà uno dello staff te la sposterà. Buon Natale Smile


Ringraziate che stasera ho la febbre e non so come passare il tempo... Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ele87
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2011
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehm.... Scusate....
Grazie.

Ma qualcuno usa queste macchine? Come sono?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Evirci
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2011
Messaggi: 45
Località: Venezia

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buon Natale!!

Anche la E-PL1 non è da scartare, ormai la trovi con relativamente poco, poca spesa tanta resa!

Mirino?
La cosa è soggettiva...io sulla mirrorless non lo voglio, deve essere più compatta possibile!!
Ripeto che è una cosa soggettiva, quindi è il mio modo di vedere la cosa! Ok!

Entrambe ti permettono di imparare i comandi manuali, le mirrorless a mio parere sono proprio propedeutiche ai comandi manuali!

_________________
PhotoRadar.it - MirrorLess
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso solo la PM1.
Trovi le mie impressioni e qualche foto qui
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=521966

Riguardo la tua domanda iniziale:
"Secondo voi la e-pm1 è adatta per imparare a fotografare in manuale, oppure la presenza di pochi tasti ne rende troppo complicato l'utilizzo?"
Risposta: i pochi tasti comportano qualche ingresso di più nel menù ma non è ne complicato ne così frequente. Il controllo manuale di diaframmi e tempi è super semplice, diaframmi destra e sinistra, tempi su e giù... più semplice di così Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ele87
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2011
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 1:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la vostre risposte!
Sono sempre più convinta per la e-pm1 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh certo che si puo' imparare a fotografare in manuale con la e-pm1, al limite sara' solo piu' scomodo rispetto ad altre macchine che hanno le regolazioni di tempi/diaframmi piu' accessibili.

Per quanto riguarda il mirino esterno (io ho proprio una e-pl1 col vf2), non e' solo questione di monitor ad alta o bassa risoluzione e del sole che ti impedisce una visione chiara, ma anche di come sei abituata ad inquadrare. Ad esempio io utilizzo da tempo le reflex e l'inquadratura dal mirino mi facilita la composizione perche' mi isola la visione di tutto il resto e faccio davvero fatica ad inquadrare dal monitor, quindi ho preferito prenderlo...
Se non fai fatica ad inquadrare col display non sarai limitata da quello della e-pl1.

Piuttosto un limite tecnico abbastanza fastidioso di quel corpo e' il tempo non piu' breve di 1/2000, un guaio se fotografi, ad esempio, con il 20/1.7 con la luce diurna e a tutta apertura e a 100iso (i minimi disponibili). D'altra parte (lo noto solo adesso guardando la scheda tecnica) questi furboni hanno pensato bene di mettere sulla epm3 il tempo minimo a 1/4000 (bene) ma contemporaneamente di far partire gli iso minimi da 200 (male), cosi' da ottenere, a livello di esposizione, lo stesso guaio della e-pl1; idem per la e-pl3. La cosa migliora nella ep3 dove sono disponibili sia 1/4000 sia 100 iso, Noto che 100 iso e 1/4000 sono presenti anche nel vecchio modello e-pl2, perche' allora non salvare capra e cavoli e orientarsi su quello ?

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giovanni.Santangelo
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2006
Messaggi: 1870
Località: Airola (BN)

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda è tutto molto soggettivo.
Io, pur deciso oramai a prendere una M4/3, corpo sicuramente Olympus (stabilizzatore in macchina), aspetto che he facciano una con mirino integrato: senza non fotografo e quello esterno è esteticamente brutto.

_________________
"Less is more"
(Ludwig Mies van der Rohe)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FedericoPari ha scritto:
Piuttosto un limite tecnico abbastanza fastidioso di quel corpo e' il tempo non piu' breve di 1/2000, un guaio se fotografi, ad esempio, con il 20/1.7 con la luce diurna e a tutta apertura e a 100iso (i minimi disponibili). D'altra parte (lo noto solo adesso guardando la scheda tecnica) questi furboni hanno pensato bene di mettere sulla epm1 il tempo minimo a 1/4000 (bene) ma contemporaneamente di far partire gli iso minimi da 200 (male), cosi' da ottenere, a livello di esposizione, lo stesso guaio della e-pl1; idem per la e-pl3.

Veramente nelle schede tecniche di DPreview, la sensibilità minima delle E-PM1/E-PL3 è di 100 ISO, esattamente come la E-PL2.

http://www.dpreview.com/products/compare/side-by-side?products=oly_epl1&products=oly_epl2&products=oly_epl3&products=oly_epm1

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Dom 25 Dic, 2011 4:33 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho guardato la scheda tecnica nelle recensioni, non me le sono inventate di certo

http://www.dpreview.com/reviews/olympusepm1/page2.asp

Auto : ISO 200 - 12800 (customizable, Default 200-1600)
• Manual ISO 200- 12800, 1/3 or 1 EV steps

http://www.dpreview.com/reviews/olympusepl3/page2.asp

Auto : ISO 200 - 12800* (customizable, Default 200-1600)
• Manual ISO 200* - 12800, 1/3 or 1 EV steps

quindi chissa' quale delle due e' corretta, spero quella riportata da te

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul sito olympus danno ragione a me, purtroppo


http://www.olympus.it/consumer/21693_pen-camera_e-pl3_kit_-_specifications_24705.htm

http://www.olympus.it/consumer/21693_pen-camera_e-pm1_kit_-_specifications_24696.htm

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ele87
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2011
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh io arrivando dal mondo delle compatte sono abituata a inquadrare con il display.

Sul sito di Olympus leggo che anche la e-pl2 ha 200 ISO minimi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ele87 ha scritto:
Beh io arrivando dal mondo delle compatte sono abituata a inquadrare con il display.

Sul sito di Olympus leggo che anche la e-pl2 ha 200 ISO minimi


ho visto, non resta che concludere che a dpreview ci lavorano dei disgraziati Rolling Eyes

a questo punto, se ti interessa quel discorso, rimane la ep2, che forse si riesce a rimediare pagandola qualcosa in meno, o la nuova ep3

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ele87
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2011
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Errare humanum est, come disse...

Però effettivamente non è fondamentale per me.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FedericoPari
utente attivo


Iscritto: 01 Gen 2007
Messaggi: 982

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ele87 ha scritto:
Errare humanum est, come disse...

Però effettivamente non è fondamentale per me.


sara' anche humanum ma se uno da' consigli sbagliati perche' pensa che sia un sito affidabile... Rolling Eyes

_________________
Il mio blog http://www.resvariae.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo.
Io ho e e-pl3 ed arriva al minimo a 200 ISO.

Per tornare alla domanda iniziale, ti rispondo da possessore d e-pl3 e dico: è un'ottima macchina.
Credo che le differenze tra e-pl3 o e-pm1 siano davvero minime se non nulle.

Per qvere un qualcosa di + in termini di controllo devi andare in e-p3, ma lì è un'altra storia. Sia di Features che di prezzo.

Prova a tenere in considerazione pure la gf2 ora si trova a buoni prezzi.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ele87
nuovo utente


Iscritto: 24 Dic 2011
Messaggi: 14

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerby ha scritto:
Confermo.
Io ho e e-pl3 ed arriva al minimo a 200 ISO.

Per tornare alla domanda iniziale, ti rispondo da possessore d e-pl3 e dico: è un'ottima macchina.
Credo che le differenze tra e-pl3 o e-pm1 siano davvero minime se non nulle.

Per qvere un qualcosa di + in termini di controllo devi andare in e-p3, ma lì è un'altra storia. Sia di Features che di prezzo.

Prova a tenere in considerazione pure la gf2 ora si trova a buoni prezzi.


La e-p3 è troppo per me.

La gf2 come prezzi è più o meno come la e-pl1, vero?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Evirci
nuovo utente


Iscritto: 05 Ott 2011
Messaggi: 45
Località: Venezia

MessaggioInviato: Dom 25 Dic, 2011 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_panasonic_gf2.aspx
_________________
PhotoRadar.it - MirrorLess
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Micro 4/3" / Panasonic / Olympus Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi