Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2011 6:36 pm Oggetto: Equivalenza focale del Panasonic 14mm |
|
|
[EDIT - Moderatore] Discussione scorporata da: I nuovi M.Zuiko 12mm f/2 e 45mm f/1.8 sul sito Olympus
_Nico_ ha scritto: | Sì, nelle note sul 14 s'è posta la questione della focale dopo la correzione via software delle distorsioni. V'era chi sosteneva che avesse un campo effettivo da 14 malgrado la correzione.
Allora ho fatto un confronto col 14 Nikkor, ed effettivamente il 14 Pana risulta avere un campo più ridotto. Non di molto, ma certamente più ridotto.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4136848#4136848 |
Tanto per tornare sull'argomento, mi sono imbattuto in questa recensione in cui viene affrontata proprio tale questione e proprio in relazione al 14mm. Dopo una prima recensione in cui si parlava di angolo di campo inferiore di circa 5 gradi e, quindi, di una focale equivalente di 31mm, hanno misurato scientificamente l'effettivo angolo di campo inquadrato da uno scatto in jpg: ebbene, l'angolo effettivo - corretto - è di 75,1 gradi contro i circa 80 non corretti (corrispondenti ad un 13mm). Quindi i 14mm dichiarati da Panasonic sono reali, relativi all'immagine già corretta dalla macchina, e non farlocchi.
Riporto testualmente per comodità: "As our assumption has been met with many controversies, we decided to check very accurately the real value of the tested lens’s field of view. In order to do so we photographed star-filled sky and, basing on the Turner method, we calculated the transformation coefficients from the position(x,y) in pixels on the JPEG file to the equatorial coordinates of the stars visible on the sky. Then simple formulas of spherical trigonometry allowed us to calculate directly the lens’s diagonal field of view. The result we got amounted to 75.1 degrees within the margin of error of 0.2 of a degree. It turns out the Panasonic company really provided the field of view of the already corrected image and the field before that corrections is ca. 80 degrees, suggesting at the same time that the real focal length of the lens is, in fact, closer to 13 mm than those 14 mm, stated in the specifications." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2011 9:05 pm Oggetto: |
|
|
uso il 14 da qualche giorno... mi pare che inquadri come un 28mm su FF, a occhio non mi pare + ristretto. IL 17 ha un angolo più stretto, lo si nota bene _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 04 Ott, 2011 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Io non ho misurato i gradi, ho montato il 14 Nikon e sicuramente il campo del 14 Panasonic è più stretto. Non di molto, però.
Per chi ha curiosità, le foto sono nella discussione sul 14 e nel link postato da JCD, quassù. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancoblu utente attivo
Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 849 Località: genova
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2011 9:50 pm Oggetto: |
|
|
segnalo per chi fosse interessato,nelle catene saturn ho trovato la gf1 con il 14 ,a 369 euro...almeno in quel di genova _________________ FUJI f31-OLYMPUS c770-CANON a80-OLYMPUS mjuII-PRAKTIKA BX20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
arny utente
Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 357
|
Inviato: Gio 13 Ott, 2011 4:02 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Io non ho misurato i gradi, ho montato il 14 Nikon e sicuramente il campo del 14 Panasonic è più stretto. Non di molto, però.
Per chi ha curiosità, le foto sono nella discussione sul 14 e nel link postato da JCD, quassù. |
Forse aprendo il RAW con Bibble Pro dovrebbe rimanere un vero 28mm visto che Bibble non "taglia" i RAW Oly e Pana come Lightroom ed altri converter. Ma sicuramente verrebbe fuori la "vera" distorsione. _________________ https://500px.com/arnaldosacchelli
http://www.flickr.com/photos/arny978/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 12 Dic, 2011 5:50 pm Oggetto: |
|
|
ranton ha scritto: | Comunque ho visto che, a differenza di prima, si sono decisi a dare un giudizio finale sintetico. E questa ha portato a dare l'etichetta "Altamente raccomandabile" anche all'Olympus 12mm f/2 e ai Panasonic 20mm f/1.7, 7-14mm e 45 macro. |
Il problema è che su Photozone continuano ad essere convinti che la correzione della distorsione delle lenti sulle micro4/3 comporti una riduzione dell'angolo di campo inquadrato, per cui ad esempio il 14mm sarebbe tipo un 15mm (faccio un esempio).
In realtà già Lenstip ha dimostrato, con metodo scientifico, che questa cosa è una vaccata colossale e che il 14mm ha effettivamente un angolo di campo pari a quello di un 28mm.
Quindi sui metodi e sulla competenza di Photozone, io qualche dubbio lo avrei.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 9:17 am Oggetto: |
|
|
JCD, evidentemente insisti a "dimenticare" tutto quello su cui non sei d'accordo. A me è bastato confrontare il campo del 14 Panasonic con quello del 14 Nikon per confermare che il campo del Panasonic è più stretto, e questa prova l'ho anche girata qui, e tu hai anche commentato.
A memoria ricordo anche i tuoi commenti: il 14 della Nikon potrebbe essere un 13, e così via. Insomma, sei sulla linea del negare risolutamente ogni possibile prova che il campo del 14 sia effettivamente ridotto dopo la correzione software dell'impressionante distorsione che ha. Ricordo che supera il 6%... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 9:47 am Oggetto: |
|
|
ma basta aprire il raw con un programma che non corregga e poi vedere l'immagine corretta: i tagli si vedono, è assolutamente evidente che ci sia una contrazione dell'angolo di campo. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FedericoPari utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2007 Messaggi: 982
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 11:38 am Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | ma basta aprire il raw con un programma che non corregga e poi vedere l'immagine corretta: i tagli si vedono, è assolutamente evidente che ci sia una contrazione dell'angolo di campo. |
questo e' palese, bisogna vedere da che angolo di campo parte pero'. Ora che mi e' arrivato mi piacerebbe fare qualche prova in merito, ma negli exif degli scatti non trovo la distanza di messa a fuoco  _________________ Il mio blog http://www.resvariae.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto delle prove che volendo potrei postare in altro luogo.
Io ho preso il 14 lumix, il 14-42 olympus ed il 28-300 nikon su D700.
Analisi della zona centrale orizzontale da lato a lato.
Ho scoperto che il 14mm lumix è il più stretto dei tre. Gli manca una discreta strisciolina rispetto al nikon, meno marcata ma visibile la differenza con l'olympus.
In pratica i due zoom, su formati diversi, sono più ampi del 14 fisso.
Ho controllato anche il raw del 14 lumix. Nella zona centrale orizzontale, dove ho preso i riferimenti, non ho notato particolari differenze. La mia prova è stata "fuori dalla finestra". Probabilmente con "squadra e righello" si può notare meglio.
Questo potrebbe anche essere corretto se la correzione tendesse a buttare fuori solo gli angoli anzichè assottigliare il centro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 12:54 pm Oggetto: |
|
|
per quanto riguarda il pana 14mm, qui dicono che in realtà l'angolo di campo reale che si vede nel raw (80°) sia si superiore a quello del jpeg (75°), ma che però la lente sia più vicina a un 13mm che a un 14mm, e che quindi pana mantenga le promesse circa i 14mm reali...
As our assumption has been met with many controversies, we decided to check very accurately the real value of the tested lens’s field of view. In order to do so we photographed star-filled sky and, basing on the Turner method, we calculated the transformation coefficients from the position(x,y) in pixels on the JPEG file to the equatorial coordinates of the stars visible on the sky. Then simple formulas of spherical trigonometry allowed us to calculate directly the lens’s diagonal field of view. The result we got amounted to 75.1 degrees within the margin of error of 0.2 of a degree. It turns out the Panasonic company really provided the field of view of the already corrected image and the field before that corrections is ca. 80 degrees, suggesting at the same time that the real focal length of the lens is, in fact, closer to 13 mm than those 14 mm, stated in the specifications.
http://www.lenstip.com/273.6-Lens_review-Panasonic_G_14_mm_f_2.5_ASPH._Distortion.html
qui c'è un articolo in merito con foto raw e jpeg elaborata
http://m43photo.blogspot.com/2010/11/lumix-14mm-distortion-correction.html _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 1:37 pm Oggetto: |
|
|
FedericoPari ha scritto: | questo e' palese, bisogna vedere da che angolo di campo parte pero'. Ora che mi e' arrivato mi piacerebbe fare qualche prova in merito, ma negli exif degli scatti non trovo la distanza di messa a fuoco  |
anche agli angoli in basso, federico _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 1:52 pm Oggetto: |
|
|
ecco una prova veloce:
la differenza è notevole
 _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lastprince sospeso
Iscritto: 25 Dic 2009 Messaggi: 447 Località: parma , emilia , nebbia
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 1:57 pm Oggetto: |
|
|
anche io avevo letto che il 14 mm è in realta' un 13 e poi col SW diventa un 14. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 2:09 pm Oggetto: |
|
|
jacklamotta ha scritto: | per quanto riguarda il pana 14mm, qui dicono che in realtà l'angolo di campo reale che si vede nel raw (80°) sia si superiore a quello del jpeg (75°), ma che però la lente sia più vicina a un 13mm che a un 14mm, e che quindi pana mantenga le promesse circa i 14mm reali...
As our assumption has been met with many controversies, we decided to check very accurately the real value of the tested lens’s field of view. In order to do so we photographed star-filled sky and, basing on the Turner method, we calculated the transformation coefficients from the position(x,y) in pixels on the JPEG file to the equatorial coordinates of the stars visible on the sky. Then simple formulas of spherical trigonometry allowed us to calculate directly the lens’s diagonal field of view. The result we got amounted to 75.1 degrees within the margin of error of 0.2 of a degree. It turns out the Panasonic company really provided the field of view of the already corrected image and the field before that corrections is ca. 80 degrees, suggesting at the same time that the real focal length of the lens is, in fact, closer to 13 mm than those 14 mm, stated in the specifications.
http://www.lenstip.com/273.6-Lens_review-Panasonic_G_14_mm_f_2.5_ASPH._Distortion.html
qui c'è un articolo in merito con foto raw e jpeg elaborata
http://m43photo.blogspot.com/2010/11/lumix-14mm-distortion-correction.html |
Esattamente ciò a cui mi riferivo; delle differenze apprezzabili ad occhio sinceramente non so cosa farmene, nella misura in cui non c'è alcuna risultanza obiettiva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 2:18 pm Oggetto: |
|
|
JCD ha scritto: | Esattamente ciò a cui mi riferivo; delle differenze apprezzabili ad occhio sinceramente non so cosa farmene, nella misura in cui non c'è alcuna risultanza obiettiva. |
la risultanza obiettiva c'è comunque, parliamo del 12% dell'area inquadrata.
Se poi vuoi fa finta di nulla... E comunque si sapeva, indipendentemente dalla focale reale, visto che da sempre sui grandangoli ci si è distaccati dal dichiarato in varia misura.
Detto questo, il topic in oggetto riguarda il 12 e il 45: finchè si parla della distorsione delle lenti per m4/3, ok, ma dopo gli esempi base non continuiamo qui a parlare del 14. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
JCD utente attivo
Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 974 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 2:52 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | la risultanza obiettiva c'è comunque, parliamo del 12% dell'area inquadrata.
Se poi vuoi fa finta di nulla... E comunque si sapeva, indipendentemente dalla focale reale, visto che da sempre sui grandangoli ci si è distaccati dal dichiarato in varia misura.
Detto questo, il topic in oggetto riguarda il 12 e il 45: finchè si parla della distorsione delle lenti per m4/3, ok, ma dopo gli esempi base non continuiamo qui a parlare del 14. |
Io non voglio far finta di nulla, ma non è quello che si vorrebbe far credere, visto che addirittura c'è chi parlava di una focale equivalente di 30mm. Comunque, il test di lenstip (a differenza di tante chiacchiere) parla chiaro, può darsi che ci sia mezzo millimetro di differenza, ma personalmenten on mi cambia nulla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 3:25 pm Oggetto: |
|
|
son contento che non cambi nulla per te, ma se vedi la foto d'esempio postata non è poco a occhio (e il 12% strumentalmente).
Se poi parte davvero da circa 13 mm, meglio! _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Non trovo il link relativo al 14, qualcuno può metterlo così possiamo continuare di là? Eventualmente tagliando e incollando quanto qui è OT?
Sono andato a vedere l'angolo di campo del 28-300 nikon.
A 28 è di 74°.
Dato che l'equivalenza la si fa sul formato 36x24, io non so come calcolino i millimetri su queste ottiche... la distanza dal nodo focale... etc-etc-etc, resta il fatto, foto alla mano che il 14mm è ben lontano dai 74°.
Possono anche scrivere 80° o 75° ma non corrispondono
... io non so come calcolino i gradi, anche se i gradi dovrebbero essere una misura incontestabile... eppure non ci siamo in modo evidente...
Io ho le foto che lo dimostrano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 13 Dic, 2011 4:24 pm Oggetto: |
|
|
La parte in grigio è chiaramente quella coperta dal 14mm.
Ho usato il formato 4:3. La focale però è legata alla diagonale se non erro, ora non mi ricordo la formula.
E' evidente come l'equivalenza relativa agli angoli sia mooolto approssimata.
Anche le diagonali, 4:3raw vs 3:2nikon, sono sensibilmente diverse.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|