Partono i concorsi fotografici dei Padiglioni Italia a
Yeosu e Venlo 2012
Il mare e la terra. L’uomo e la natura. La ricerca di un equilibrio sempre più necessario. La vita e il futuro della vita, visti dalle nuove generazioni.
Sono questi i temi al centro dei concorsi fotografici e video “Obiettivo Mare” e “Obiettivo Terra”, banditi dal Commissariato Generale di Governo per le Esposizioni internazionali di Yeosu e Venlo 2012 - istituito presso il Ministero degli Affari Esteri -, con il patrocinio del Ministero della Gioventù e in collaborazione con LIFEGATE e WIND.
L’idea dei concorsi, che si rivolgono a ragazze e ragazzi dai 18 ai 30 anni, nasce dalla volontà di coinvolgere il pubblico dei giovani e sensibilizzarlo sui temi delle due Expo e sulle problematiche relative alla salvaguardia dell’ambiente e alla ricerca di uno sviluppo ecologicamente sostenibile.
Regolamenti e bandi sono consultabili su
www.expovenlo2012.gov.it/concorsogiovani e
www.expoyeosu2012.gov.it/concorsogiovani
Il tema di “Obiettivo Mare” riprende quello dell’Expo che si svolgerà dal 12 maggio al 12 agosto 2012 nella città di Yeosu, in Corea del Sud: “Oceani e coste che vivono, diversità di risorse e attività sostenibili”. Il focus sarà dunque sul rapporto tra mare, uomo e ambiente, connesso allo sviluppo sostenibile del pianeta.
Il concorso prevede l’assegnazione del premio
“Obiettivo Mare” e l’organizzazione di una mostra nel Padiglione Italia durante lo svolgimento dell’Expo. Al vincitore verrà inoltre offerto un viaggio che gli permetterà di visitare Yeosu, vedere allestita la mostra nel Padiglione Italia ed entrare in contatto con l’ambiente culturale e artistico della Corea.
“Obiettivo Terra” è invece legato all’esposizione che avrà luogo dal 5 aprile al 7 ottobre del 2012 nella città di Venlo, nei Paesi Bassi, dal tema: “Essere parte della natura, avvicinarsi alla qualità della vita”. Punto centrale, il rapporto tra l’uomo e la terra. Un rapporto basato sulla consapevolezza di come la natura non sia solo un serbatoio di risorse da sfruttare sino all’esaurimento, bensì un patrimonio comune da proteggere.
ll concorso prevede l’assegnazione del premio “Obiettivo Terra” e l’organizzazione di una mostra nel Padiglione Italia durante lo svolgimento dell’Expo. Anche in questo caso, al vincitore verrà offerto un viaggio che gli permetterà di visitare Venlo, vedere allestita la mostra nel Padiglione Italia ed entrare in contatto con l’ambiente culturale e artistico dei Paesi Bassi.
Expo di Venlo 2012. Lo spettacolo della natura. Il suo incanto, la sua bellezza. Ma anche il suo essere forma e sostanza della nostra vita quotidiana. Dal cibo che mangiamo all’ambiente in cui lavoriamo, dal verde che abbiamo (o che vorremmo) nelle nostre città al benessere e all’equilibrio per la nostra salute.
Floriade 2012, l’Expo internazionale che si terrà nella città olandese di Venlo da aprile a ottobre 2012, è un invito a vivere la natura non come spettatori, ma come protagonisti consapevoli.
Oltre cento Paesi si ritroveranno a Venlo in quello che è uno degli appuntamenti principali del settore florovivaistico internazionale. Un’occasione per condividere le tecnologie e i metodi di produzione più avanzati, per confrontarsi sullo stato dell’arte in un campo che comprende le biotecnologie, le fonti di energia rinnovabile e anche un’architettura a basso impatto ambientale. Perché quello “verde” è un volano essenziale per l’economia mondiale e la sfida resta quella di una crescita sostenibile con i cicli e le esigenze dell’ambiente.
Per l’Italia, che nel settore ortofrutticolo e floreale può vantare un primato di assoluta eccellenza, si tratta della prima partecipazione ufficiale a questa manifestazione. Un debutto che vivremo da protagonisti.
Expo di Yeosu 2012. Il mare e le sue coste. La vita e il futuro della vita. I pericoli che minacciano questo futuro. Lo sfruttamento irresponsabile delle risorse che non si cura delle generazioni che verranno e la sfida di una crescita sostenibile, in un equilibrio finalmente armonico tra l’uomo e la natura.
L’Esposizione Internazionale che si terrà a Yeosu, in Corea, dal 12 maggio al 12 agosto 2012, ci ricorda che – come dice il motto della manifestazione – “non è il pianeta Terra, è il pianeta Oceano”. I mari ci forniscono risorse preziose, insostituibili e, per molte popolazioni, sono fonte di sostentamento. Ma quello marino è un ecosistema delicato, minacciato oggi più che mai dai cambiamenti climatici e dal surriscaldamento globale. L’uomo rischia di comprometterne definitivamente l’equilibrio ma può anche rimediare ai danni del passato e creare una nuova cultura del mare. Può fermare l’inquinamento e nel mare, che a Yeosu diventerà un vero e proprio palcoscenico, può trovare una fonte di energie pulite e rinnovabili tra cui l’energia solare, quella eolica e quella che sfrutta le maree.
Ma soprattutto può lavorare perché tutti siano consapevoli dell’urgenza di trovare un modo nuovo e diverso di vivere il “pianeta mare”. Un modo condiviso da tutti i Paesi, al di là dei confini nazionali.
È questa la missione di Yeosu ed è questo lo spirito con cui l’Italia parteciperà a questa importante sfida con le sue aziende, il suo sistema Paese, le sue eccellenze.
Concorso “Obiettivo Mare”
Sito web:
http://www.expoyeosu2012.gov.it/concorsogiovani
Bando -
Regolamento
Concorso “Obiettivo Terra”
Sito web:
http://www.expovenlo2012.gov.it/concorsogiovani
Bando -
Regolamento