Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Mer 05 Ott, 2011 11:48 pm Oggetto: Consiglio per battesimo. |
|
|
Premetto che 2 anni fa ho già fatto un battesimo, sempre per la stessa persona ed il risultato è stato soddisfacente. in quell'occasione avevo una 20d con 17-85 70-200 10-20 flash430
in quel caso la chiesetta era molto particolare perchè era una sala secondaria con tappezzeria arancione che dava luci difficili da gestire, ma abbastanza luminosa. Ho scattato a 800 iso con il flash sottoesposto di circa 1 stop per riempimento. Negli scatti vicini flash 80° con cartoncino artigianale molto grande come riflettente.
Ora mi è stato chiesto, visto il risultato, di rifare il tutto sabato.
Il fatto è che la situazione è differente. E una chiesa classica, e la fonte battesimale è in una nicchia laterale.
Premesso che la mia attrezzatura è 5dmk2 17-40 24-105 70-200 f4 85.18 580 flash e la chiesa è piuttosto buia ma io, difficilmente, avrò la possibilità di fare sopraluoghi perchè sono lontano. il mio dubbio è su come gestire la luce e in particolare il flash.
Ho appena acquistato un diffusore, quello classico bianco in plastica che si adatta come un guanto al flash, ma non l'ho nemmeno provato, perchè sono dovuto partire subito.
Pensavo di muovermi così (nei pochi minuti che avrò di margine prima della cerimonia)
Valutare se entro i 2000 iso riesco ad ottenere tempi adeguati per scattare con il 24-105 max posso valutare i 3200.
in caso positivo, uso il flash sottoesponendo di 2/3 - 1.
se la luce non basta, sparaflashio tutti ma con valori iso alti x ridurre al minimo le ombre, al max mi farò un tour de force con lightroom.
Ora la domanda è: e se uso il diffusore? come mi troverei? quanto perdo di potenza, ha senso? in che condizione. Purtroppo anche il 17-40 è recentissimo, (max 50 scatti) quindi non riesco ancora a valutarne l'usabilità. Che dite vado di 24-105 e 17-40 in tasca?
Ps i battesimi sono due in contemporanea!
Qualsiasi consiglio è ben accetto.
ps. purtroppo mi sto facendo un sacco di seghe mentali e non sono rilassato come invece lo ero nell'altra occasione. forse perchè allora conoscevo la mia attrezzatura a memoria, in questo caso non è proprio così. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 10:40 am Oggetto: |
|
|
Dai un occhio qui . _________________
Ernesto
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 12:48 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente se dovessi consegnare un prodotto di qualità avendo le tue paure non lo farei..diversamente se i genitori e i parenti si accontentano.
Avere paura nell'usare alti ISO, partire con l'idea senza elasticità mentale di dover sottoesporre di 2/3 o 1 stop ... che senso ? La capacità e la bravura di un vero Fotografo è quella di sapersi adattare velocemente agli istanti...avendo ovviamente alle spalle conoscenze e cultura fotografica. _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Resta sereno...
Non farti le pippe da fotoamatore, 3200 iso la 5D li regge benissimo, in stampa scommetto anche di più. Se ti servono, usali, il tuo amico manco se ne accorgerà.
Tieni montato sulla macchina il 24-105, se ti metti anche a cambiare obiettivo rischi di perdere tempo, concentrazione e momenti.
L'attrezzatura l'hai, resta sereno! _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 2:53 pm Oggetto: |
|
|
parla con il campanaro, gli chiedi che devi piazzare un faro da 500W verso l'alto....vai di iso alti o H....usa il 24-105, non puoi sbagliare.
ciao _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | Sinceramente se dovessi consegnare un prodotto di qualità avendo le tue paure non lo farei..diversamente se i genitori e i parenti si accontentano.
Avere paura nell'usare alti ISO, partire con l'idea senza elasticità mentale di dover sottoesporre di 2/3 o 1 stop ... che senso ? La capacità e la bravura di un vero Fotografo è quella di sapersi adattare velocemente agli istanti...avendo ovviamente alle spalle conoscenze e cultura fotografica. |
forse mi sono spiegato male. sulla gestione degli iso ed il risultato che ne ricavo no problem. Anzi, ringrazio la 5d di questo. anche la scelta di sottoesporre, nessun problema. personalmente uso moltissimo il flash e quasi mai a zero.Probabilmente mi sono spiegato male, perchè ho usato una terminologia approssimativa: non è che sottoespongo l'esposizione. quella la lascio a 0 imposto l'intensità del flash a -1 circa, ma solo se riesco ad avere un esposizione corretta anche senza. il flash mi serve solo per togliere un po' le ombre create dall'illuminazione puntuale della chiesa. Se la luce e troppo bassa e devo,obbligatoriamente, usare l'illuminatore il discorso cambia.
Quelle erano semplici riflessioni le domande erano queste
Citazione: | Ora la domanda è: e se uso il diffusore? come mi troverei? quanto perdo di potenza, ha senso? in che condizione? |
probabilmente il dubbio più grosso è proprio sul diffusore.
che è questo http://www.delamax.de/html/diffusor.html
e che non ho ancora provato. Non l'ho comprato per l'occasione, ma visto che ce l'ho mi chiedevo se era in grado di offrirmi qualcosa in più o era meglio lasciar perdere. Per il resto ogni consiglio è molto ben accetto, perchè non sono un professionista, ma vorrei comunque ottenere un buon risultato. Per l'obiettivo pensavo anch'io di rimanere sul 24-105, è solo che mi hanno detto che dove c'è la fonte battesimale è una nicchia molto stretta. Forse, sabato mattina riesco a fare un sopralluogo. Conosco la chiesa, ma solo approssimativamente, non ricordo i particolari, se non il fatto che sole o pioggia non mi cambia nulla, tanto le vetrate sono poche e buie. Grazie a tutti per i consigli. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 6:28 pm Oggetto: |
|
|
TodboT ha scritto: | probabilmente il dubbio più grosso è proprio sul diffusore.
che è questo http://www.delamax.de/html/diffusor.html
e che non ho ancora provato. Non l'ho comprato per l'occasione, ma visto che ce l'ho mi chiedevo se era in grado di offrirmi qualcosa in più o era meglio lasciar perdere. Per il resto ogni consiglio è molto ben accetto, perchè non sono un professionista, ma vorrei comunque ottenere un buon risultato. Per l'obiettivo pensavo anch'io di rimanere sul 24-105, è solo che mi hanno detto che dove c'è la fonte battesimale è una nicchia molto stretta. Forse, sabato mattina riesco a fare un sopralluogo. Conosco la chiesa, ma solo approssimativamente, non ricordo i particolari, se non il fatto che sole o pioggia non mi cambia nulla, tanto le vetrate sono poche e buie. Grazie a tutti per i consigli. |
Ti dicevo che decidere su un forum senza sapere cosa vuoi fare, ma soprattutto senza sapere com'è la chiesa, è impossibile a mio avviso
Usi il flash in WL ? Usi il flash alzato ?
Perchè sono tutte cose da tenere in considerazione.
Personalmente, se si potesse, usere un flash staccata o comandato tramite trigger o tramite WL della fotocamera, anche diretto, tanto le ombre che si creano se ben studiate sono molto piacevoli.
Differente il discorso se intendi tenere il flash sulla slitta. Se lo alzi facendolo rimbalzare sul soffitto temo che sottoesponendolo di 1stop non arrivi nemmeno a destinazione, ma questo da casa è impossibile da definire non sapendo quanto è alta la chiesa.
 _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 6:55 pm Oggetto: |
|
|
il mio post penso fosse chiaro, e senza rischiare, di non usare il flash.
Già il 580 è difficile nell'uso se non si ha abbastanza esperienza, con un diffusore è difficile distinguere il risultato, va bene se si usa in uno studio, con soggetti sempre nella stessa posizione e provando,....un battesimo non è un buon trampolino.
A dirla tutta il difusore non mi è mai piaciuto,non lo uso, sarebbe utile fare delle prove se si può prima della cerimonia, per le batterie ti consiglio quelle alkaline nuove, lascia perdere quelle ricaricabili.
Se vuoi dare vita all'espressione dei volti prova a usare il pannello da riflesso, in questo caso non è consigliabile usare la testina orientata ne a dx ne a sx. _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | Ti dicevo che decidere su un forum senza sapere cosa vuoi fare, ma soprattutto senza sapere com'è la chiesa, è impossibile a mio avviso
Usi il flash in WL ? Usi il flash alzato ?
Perchè sono tutte cose da tenere in considerazione.
Personalmente, se si potesse, usere un flash staccata o comandato tramite trigger o tramite WL della fotocamera, anche diretto, tanto le ombre che si creano se ben studiate sono molto piacevoli.
Differente il discorso se intendi tenere il flash sulla slitta. Se lo alzi facendolo rimbalzare sul soffitto temo che sottoesponendolo di 1stop non arrivi nemmeno a destinazione, ma questo da casa è impossibile da definire non sapendo quanto è alta la chiesa.
 |
niente trigger primo non ce l'ho, secondo non vado a fare esperimenti ad un battesimo specie non potendo provare in modo adeguato prima. è già tanto se riesco a passare prima in chiesa. ninete rimbalzo, chiesa molto alta. Le possibilità, con l'attrezzatura che ho sono:
- Solo iso, senza falsh (mi sembra sciocco)
- flash diretto ma come fill-in con iso alti. senza diffusore
- flash diretto fill-in con diffusore sempre iso adeguati per quello che ricordo e potrebbe andare bene un iso 2000 circa 1/100 anche un po' più lento diaframma TA o giù di lì (e credo che sarà la mia scelta principale)
- flash 45 gradi con cartoncino riflettente
Poi è logico, che di necessità virtù, e non è che tutte le foto debbano essere fatte nello stesso modo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 7:16 pm Oggetto: |
|
|
il trigger non ha bisogno di essere provato, basta che lo accendi e va...
Comunque se sai già cosa fare OK ... _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 9:07 pm Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | il trigger non ha bisogno di essere provato, basta che lo accendi e va...
Comunque se sai già cosa fare OK ... |
ad ogni buon conto preferisco un confronto sincero.
Se sono qui a chiedere è perché qualche dubbio ce l'ho,ma non al punto di chiedermi che iso usare o la coppia tempi diaframmi. Sono altri. O forse è solo un po' di ansia. Comuque grazie per la disponibilità |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Se riesci ad arrivare mezz'ora-quaranta minuti prima, puoi fare due prove veloci se tenere o meno il diffusore.
Ne ho uno simile e alla fine non cambia poi tanto il risultato: secondo molti quel tipo di diffusore fa poco o nulla e alla fine ciuccia via solo della potenza al flash. Però per i momenti salienti penso che sarai vicino, e anche se ti togliesse 1 stop di potenza, il 580 dovrebbe averne a sufficienza.
Concordo sulla scelta del flash come fill-in, se c'è della luce. Gioca facile, come hai sempre fatto, non è il momento buono per inventarsi nuove tecniche, trigger, supersgrandangolate, o che... lavora con le impostazioni e le tecniche che conosci meglio, che ti vengono in automatico. Non verranno le foto del secolo, ma almeno verranno, no? La chiave sta tutta qui:
TodboT ha scritto: | O forse è solo un po' di ansia. |
E alza quegli iso, se serve!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 10:17 pm Oggetto: |
|
|
TodboT ha scritto: | ad ogni buon conto preferisco un confronto sincero.
Se sono qui a chiedere è perché qualche dubbio ce l'ho,ma non al punto di chiedermi che iso usare o la coppia tempi diaframmi. Sono altri. O forse è solo un po' di ansia. Comuque grazie per la disponibilità |
Ci stai prendendo per i fondelli?
Vedo che sei un iscritto del 2005, non mi dirai che in 6 anni non hai mai provato, o imparato qualcosa?  _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 11:17 pm Oggetto: |
|
|
rpolonio ha scritto: | Ci stai prendendo per i fondelli?
Vedo che sei un iscritto del 2005, non mi dirai che in 6 anni non hai mai provato, o imparato qualcosa?  |
Guarda sei proprio fuori strada. Se è per quello ho iniziato a fotografare con le reflex nel 1982 all'età di con una ae1 di mio padre. Ma è sempre stato solo un hobby non ci ho mai cavato un ragno da un buco. Quando nel 2010 ho venduto la 20d acquistata nel 2005 con circa 10000 scatti, un utente del forum mi ha detto "ma come 5 anni e sono 10000 scatti" forse il tempo non è tutto. Sicuramente venendo da una cultura analogica, non sono abituato a scattare "tanto prima o poi una bella foto esce" anche perchè non è così. Se canni le impostazioni puoi fare anche 10000 foto ma saranno tutte sbagliate. Ora sono stato molto indeciso se chiedere consigli o meno con questa discussione, ma poi mi sono detto: perché non provare a confrontarsi con gli altri apertamente, c'è da imparare. c'è gente che lo fa di mestiere e qualche suggerimento sicuramente te lo può dare. Anche solo, come a fatto qualcuno. rassicurarmi e, probabilmente, farmi essere un po' più sereno.
Tutto questo per dire che non sto prendendo in giro nessuno, anzi ringrazio per il tempo dedicatomi e per i consigli che ho sinceramente apprezzato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Gio 06 Ott, 2011 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pasi per i consigli e per il sostengo. Sempre molto disponibile.
Darò notizie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Sab 08 Ott, 2011 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Battesimo fatto. Risultato: molto soddisfatto.
ho dovuto gestire una luce quasi inesistente
iso 4000 f4 1/40 1/50 per spiegarci. a volte anche oltre. 350 scatti compreso rinfresco.
in chiesa 50% senza flash durante la cerimonia.
Gestione tempi e diaframmi esclusivamente M con lettura spot tanto per controllare ogni tanto se cambiavano le condizioni
flash a -1 ed esposizione spesso a +2/3 sulla media chi mi dava la macchina. Diffusore solo in certi momenti per evitare assolutamente il mosso. Momento topico alla fonte battesimale, flash 45° con riflettente, perché troppo vicino e non volevo dare fastidio ai bimbi. Fortuna che il soffitto era basso (Tutte molto belle). Obiettivi usati 24-105 durante la cerimonia e un po' anche al rinfresco insieme all' 85 f1.8 ( oggi l'ho riscoperto anche su full frame). 5dmkII fantastica! esponendo bene rumore gestibilissimo anche a iso 4000. Per 15 gg non ci sono e non le posso sistemare, poi ci metto mano. Se mi daranno il permesso, ne posterò qualcuna. Grazie a tutti per i consigli.
Ps. il diffusore non è male, ma toglie molta potenza al flash
Obietti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Dom 09 Ott, 2011 10:40 am Oggetto: |
|
|
TodboT ha scritto: | Battesimo fatto. Risultato: molto soddisfatto.
ho dovuto gestire una luce quasi inesistente
iso 4000 f4 1/40 1/50 per spiegarci. a volte anche oltre. 350 scatti compreso rinfresco.
in chiesa 50% senza flash durante la cerimonia.
Gestione tempi e diaframmi esclusivamente M con lettura spot tanto per controllare ogni tanto se cambiavano le condizioni
flash a -1 ed esposizione spesso a +2/3 sulla media chi mi dava la macchina. Diffusore solo in certi momenti per evitare assolutamente il mosso. Momento topico alla fonte battesimale, flash 45° con riflettente, perché troppo vicino e non volevo dare fastidio ai bimbi. Fortuna che il soffitto era basso (Tutte molto belle). Obiettivi usati 24-105 durante la cerimonia e un po' anche al rinfresco insieme all' 85 f1.8 ( oggi l'ho riscoperto anche su full frame). 5dmkII fantastica! esponendo bene rumore gestibilissimo anche a iso 4000. Per 15 gg non ci sono e non le posso sistemare, poi ci metto mano. Se mi daranno il permesso, ne posterò qualcuna. Grazie a tutti per i consigli.
Ps. il diffusore non è male, ma toglie molta potenza al flash |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2011 9:35 pm Oggetto: |
|
|
Sono stato autorizzato a postare alcuni scatti del battesimo.
Ho realizzato due fotolibri e il risultato è stato ottimo e molto apprezzato.
Vi posto alcuni scatti, anche per ringraziare chi mi ha consigliato e sostenuto.
Pur non essendo la sezione giusta, sentitevi liberi di commentare!
Grazie Ancora! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cooperman bannato

Iscritto: 10 Apr 2007 Messaggi: 2179
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2011 11:12 pm Oggetto: |
|
|
bella la prima, la seconda manca un punto di luce e l'ombra laterale è poco piacevole. Idem la terza, la faccia in ombra non è un granchè. La quattro dice poco...avresti dovuto evidenziare l'affetto madre-figlio. Il papà è troppo isolato e fuori dal contesto. La cinque non si vede il soggetto ( che è il bambimo ). Dovevi spostarti a sinistra. Scusa la sesta ... poca illuminazione sul viso del bimbo. Molto bello il momento colto nella sette e nella otto.  _________________ D4 - 3s - 700
20 f2.8 - 28 f1.8 - 50 f1.4 - 50 f1.8 - 85 f1.8 - 135DC f2 - 14-24 - 24-70 - 70-200 - 150-500
SB 900 - 600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TodboT utente attivo

Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 1005 Località: Valtellina
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 10:15 am Oggetto: |
|
|
Cooperman ha scritto: | bella la prima, la seconda manca un punto di luce e l'ombra laterale è poco piacevole. Idem la terza, la faccia in ombra non è un granchè. La quattro dice poco...avresti dovuto evidenziare l'affetto madre-figlio. Il papà è troppo isolato e fuori dal contesto. La cinque non si vede il soggetto ( che è il bambimo ). Dovevi spostarti a sinistra. Scusa la sesta ... poca illuminazione sul viso del bimbo. Molto bello il momento colto nella sette e nella otto.  |
Ti ringrazio per il confronto, però sulla 5 non sono assolutamente d'accordo. Non è un primo piano sulla bimba, la foto mette in evidenza l'attenzione di tutti verso la piccola. Dà enfasi alla curiosità e all'attenzione e si notano anche le premure del padre. Se avessi stretto sulla bimba si sarebbe perso il tutto. Ad esempio, nella foto che posto, il soggetto non c'è proprio, ma è evidente che nella carrozzina non c'è un panino al prosciutto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|