Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Dom 20 Nov, 2011 4:02 pm Oggetto: Fujifilm Finepix X100: prova sul campo |
|
|
Ecco l'uovo di colombo
o tanto tuonò che piovve... o ancora la scoperta dell'acqua calda..
insomma ditelo come vi pare ma Fuji ha fatto quello che mancava nell'offerta delle fotocamere digitali.
Eppure era tempo che il mercato, o almeno una nicchia di mercato, chiedeva una macchina fotografica digitale semplice, con ottica fissa di alta qualità, compatta e con un sensore di buone dimensione.
Strano a dirsi ma era l'unico segmento ancora trascurato dai grandi marchi.
Ci prova la Sigma da diversi anni con la serie "dp" ma vuoi per la lentezza della macchina, vuoi per le focali coperte dai due modelli commercializzati (28mm e 41mm) vuoi per il sensore Foveon che, a bassissime sensibilità garantisce immagini eccellenti e senza pari ma è carente già alle medie sensibilità, ha una gamma dinamica piuttosto compressa ed è cronicamente scadente come elettronica di contorno.
Ci ha provato anche Leica con la X1... ma siamo sempre lì... in piena tradizione "Leica digitale" macchina costosa, ma non adeguata al prezzo per le caratteristiche offerte. Obiettivo relativamente buio, autofocus scadente, mancanza di mirino integrato nel corpo, elettronica non del tutto impeccabile.
Probabilmente il segmento che è arrivato maggiormente a "sfiorare" questo concept di macchine fotografiche sono alcune CSC nonostante la contraddizioni di essere sistemi con lenti intercambiabili.
Ma anche in questo caso il sistema non è ancora maturo, i modelli maggiormente compatti non hanno il mirino integrato e, fatta eccezione delle Sony Nex, il micro 4/3 ha dei limiti legato alle dimensioni del sensore.
E allora?
E allora Fujifilm... anzi Fuji.
Fuji è sinonimo di innovazioni, di sperimentazione e di progettazioni fuori dal coro.
Se la S5 ha rappresentato il top della sua produzione digitale e il sensore SuperCCD è ancora insuperabile, dopo molti anni, per la capacità di catturare un gamma dinamica inarrivabile con sensori tradizionali, Full Frame compresi.
La X100 non eredita la tecnologia del sensore della Reflex ma rimangono immutate caratteristiche tradizionali di Fuji quale capacità di restituire colori "fedeli" e una regolazione del bianco in automatico molto efficiente.
La cosa più importante nell'approccio con la FinePix X100 è di non cadere nell'errore, una volta presa in mano, di pensare di fotografare con una reflex o una telemetro.
In realtà non è neanche una mirrorless o una compatta.
La X100 fa segmento a se... e se teniamo bene in mente questo avremo a disposizione uno strumento innovativo nell'ambito della fotografia digitale.
Sensore
Il lavoro fatto sul sensore eredita quello svolto dagli altri modelli che hanno sfruttato fino ad oggi lo stesso (stesso come base di partenza della risoluzione e del formato) 12MP APSc. (Sony D700...Nikon D300, D300s, D90... D5000)
Fuji ancora è l'unica... a mio personale parere...ad essere in grado di interpretare alcuni aspetti della fotografia digitale in maniera "completa".
Come per la S5... l'equilibrio cromatico è una spanna sopra il panorama attuale delle macchine dotate di sensore. La "pellicola" standard (Provia) è equilibrata... giustamente contrastata e con una cromia che difficilmente tradisce le aspettative.
La Velvia è una apoteosi di colori e contrasto...ma al pari dell'invertibile di cui eredita le caratteristiche... va utilizzata con sapienza.
Al contrario l'Astia ha una resa morbida e tenue ma senza che tale caratteristiche sia eccessivamente enfatizzate.
Ma c'è un aspetto da non trascurare, se si intende scattare unicamente in Jpg, memori dei risultati ottenibili con la S5 e S3. Nonostante le mille menate che si leggono in giro la gamma dinamica della X100 è quella di un normale sensore APSc. Pertanto il rischio di pelare le luci non è una cosa così impossibile come era per le Reflex dotate del Super CCD.
Qui non ci sono gli R pixel per le alte luci... e racuperare 5 stop di sovraesposizione dai Raf è ancora un record inattaccabile della S5.
E allora la Gamma Dimamica espandibile del 400%? Non è altro quello che la Nikon chiama Dlighting attivo e le altre case in altra maniera. A grandi lineee è una alchimia software che espande... solo apparentemente... la gamma dinamica. Personalmente non mi piace. In questo modo si perdono i neri a favore di una ampia gamma di grigi che diminuiscono sensibilmente il contrasto generale dell'immagine
In ogni caso la Fuji X100 con la funzione DR (dynamic range) discreto lavoro...peccato che non lo si possa utilizzare scattando in Raw. Non essendoci un software in grado di leggere il codice del grezzo di Fuji le foto Raf con il DR attivato avranno come unico "benefico" di risultare sottoesposte una volta che apriamo il grezzo con un programma di PP.
Per quanto riguarda il contenimento del rumore agli alti iso qui sono le S5 e S3 a invidiare il lavoro svolto dalla X100.
Staccate lo "smacchiatore"... il pialla rumore è del tutto controproducente e allinea le immagini della X100 al pari delle plasticose foto prodotte della altre macchine fotografiche megapixellate... reflex comprese.
Almeno sino a 3200 Iso la coerenza cromatica è molto elevata e la grana è presente ma sottile...ricorda molto quella della D700. Certo... non è ai livelli della FX di Nikon ma la resa globale delle alte sensibilità la ricorda molto.
Obiettivo
Realizzare un obiettivo 23mm che copre un angolo di campo equivalente al 35mm mantenendo una compattezza estrema non è uno scherzo. Se poi aggiungiamo anche la funzione macro e il posizionamento nello schema ottico dell'otturatore e il filtro ND ci accorgiamo a quale sforzo di progettazione Fujinon ha dovuto far fronte.
Sinceramente mi aspettavo un'ottica piena di compromessi.
Nella realtà siamo di fronte ad un quasi capolavoro. Certo, 23mm è sempre una focale rognosa e chi si aspetta la resa di un 35 summicron rimarrà certamente deluso. Ma la X100 non è una Full Frame a telemetro e la X100 non costa 7.000 e passa Euro. Parlo di "quasi" capolavoro perché è un obiettivo privo di evidenti difetti ma manca un po' di carattere. Ma questa è una considerazione del tutto personale.
Velocità operativa e mirino ibrido
La velocità operativa al momento del rilascio della X100 ha fatto storcere la bocca a parecchie persone... me compreso. I firmware successivamente rilasciati hanno migliorato molto la situazione di partenza. Sopratutto la rapidità dell'AF ha goduto un notevole incremento nelle prestazioni specialmente in situazioni di luce scarsa. L'incertezza dell'autofocus era il grande controsenso di una macchina fotografica destinata al reportage in luce ambiente.
Oggi la X100 è ormai un prodotto maturo... ma certo rimane il dubbio di come lavorino le persone dedicate ai test delle macchine fotografiche e di come sia possibile che certe cose possano sfuggire nei mesi precedenti al rilascio sul mercato di una macchina fotografica.
Il mirino ibrido invece rappresenta una novità assoluta. Mirino ottico, mirino elettronico e mirino attraverso il monitor sono tre opzioni davvero intriganti così come l'opportunità di leggere tutte le informazioni nel mirino glalileano.
L'unica pecca è che... per ovvi motivi di parallassi non è possibile utilizzare il mirino ottico a brevi distanze. Al contrario dei 60-80cm promessi dalla casa, all'atto pratico ho constatato che la reale distanza di sicurezza è attorno al metro e mezzo. In ogni caso le tre opzioni si rivelano adeguate ad ogni condizione fotografica. Nella fotografia in interni per esempio, con luce molto scarsa, il mirino elettronico si rileva lo strumento idoneo al contrario del mirino ottico che risulta molto buio in tali condizioni di utilizzo. Al contrario... il mirino ottico... risulta impeccabile in esterni e in presenza di forte luce ambiente. Il classico monitor posteriore, invece, è uno strumento che aiuta la discrezionalità fotografica. Si alza la macchina si inquadra... si scatta e si riabbassa. Nessuno si sentirà "mirato" e difficilmente perderà la sua spontaneità a causa di una macchina fotografica "puntata" sul volto.
La batteria è sufficientemente dimensionata ed può bastare per una intera giornata non troppo intensiva. Certo.. si poteva fare di più ma nulla è in confronto alla trascuratezza con la quale chi ha progettato la X100 ha permesso di inserire la batteria anche al contrario. Più di una volta gli devono essere fischiate le orecchie per gli improperi che gli ho tirato.
Purtroppo la X100 è la mia prima macchina fotografica "smarrita" nel corso della mia carriera fotografica. Essendo uno strumento estremamente pratico l'avevo sempre con me e una distrazione mi è costata cara. Auguro al nuovo "possessore" di godersela talmente tanto da dimenticare i rimorsi di coscienza per la troppa"rapidità" delle sue mani.
In ogni caso una decina di migliaia di scatti sono stati sufficienti per capire a fondo questo ibrido di Fuji.
Decantarne le lodi sarebbe troppo semplici così come soffermarsi su qualche limite operativo che è del tutto normale in una macchina fotografica innovativa.
La x100 è nata per la strada... è nata per mirare e scattare ciò che l'occhio ha colto. Pochi fronzoli e molta sostanza. Certo... come detto all'inizio..il 23mm penalizza molto il lato creativo che si può aggiungere staccando i piano dell'immagine in maniera più decisa o giocando con sfocature più marcate e gradevoli. Ma tant'è. Chi ama come me l'angolo di campo offerto dai 35mm può buttarsi in molte situazioni fotografiche senza patemi. Al pari di una compatta la "indossi" immediatamente perché è già pronta... al pari delle macchine fotografiche con sensore grandi affronti le situazioni di scarsa luce a cuor leggero. Cinghia al collo... levetta su "on" e via.
L'esposimetro lavora molto bene... e come premesso in apertura... è un vero peccato non poter sfruttare la gamma dinamica espansa o le pellicole Velvia Astia e Provia per la mancanza di un software in grado di riconoscere tali parametri nei file Raw. Un vero peccato perché i file grezzi della X100 hanno una malleabilità notevole. L'accoppiata sensore ottica cattura moltissime informazioni e questo si traduce in grandi possibilità di lavorazione durante la post produzione.
Al contrario della S5... proprio per l'assenza del sensore SuperCCD... i jpg non sono più i migliori al mondo. I Raw invece devono per forza di cose essere elaborati poiché.. non esistendo lo standard della macchina...ogni programma di "sviluppo" interpreta il file a proprio piacere. E questo...ripeto per la terza volta... è veramente un peccato.
In ogni caso ho trovato che Capture1 e Lightroom si prestano molto bene ad elaborare i grezzi della X100.
Capture1 è perfetto quando si vogliono immagini brillanti e ricche di dettaglio o per le conversioni in bianco e nero, al contrario Lightroom è un potente strumento che ci permette di maltrattare all'inverosimile i grezzi della X100
La X100 è un prodotto molto affascinante. È perfettamente tagliata su un genere di fotografo e difficilmente si rimane delusi se si appartiene a tale categoria. Certo... siamo agli inizi e personalmente mi aspetto una maggiore personalità dai modelli futuri. Personalità che è il segno distintivo di Fujifilm
Personalità che non farà altro che aggiungere pregio ad un prodotto già nato con il piede giusto a che deve rivedere solo alcuni aspetti.
Se da una parte la X100 riesce a coniugare compattezza... qualità dell'immagine... ottima resa agli alti Iso... caratteristiche innovative come il mirino ibrido... qualità del bianco in automatico... ottimo equilibrio cromatico...dall'altra ha perso un po' del sapore che solo la serie "S" delle reflex Fuji riusciva a regalare.
Intendiamoci bene. In situazione di luce ottimale, tenue, tagliata e sfumata la X100 è uno strumento incredibile. Dove però la Finepix S5 faceva la differenza era in situazione di luce complicata con grande latitudine di posa. Da lì è nata la leggenda. Da lì sono nati i jpg migliori che mai hanno visto luce nella fotografia digitale. Questo nella X100 non c'è. Io lavoro quasi esclusivamente in Raw... e la X100 mette a disposizione dei file estremamente malleabili. Ma lavorando in Raw... oltre alla gamma dinamica estesa... mi sono perso le "pellicole" Provia... Astia... e Velvia. E anche questo non va bene.
Ecco.. sono piccole e grandi cose che fanno della Fujifilm Finepix X100 un prodotto ricco di grandi pregi e con poche (ma grandi) lacune.
Un prodotto che riesce a restituire con semplicità la capacità espressiva di un fotografo smaliziato... ma non mette in imbarazzo l'utente meno esperto.
Non è una caso che questa volta... la galleria a corredo dell'articolo... sia realizzata con scatti itineranti. Non è un caso che le dita che hanno premuto il tasto di scatto siano numerose e non sempre appartenenti alle mani sapienti di fotografi navigati.
La X100 è questa... è una compagna di viaggio che non si imbarazza né se le chiediamo di offrirci il massimo...né se deve svolgere "l'umile" lavoro da compatta con lo scopo di fermare dei ricordi in piena modalità automatica.
Brava Fuji... e ben tornata tra noi
Galleria completa qui:
http://www.riflessifotografici.com/galleria/category/32.html
Descrizione: |
unghe esposizioni non rappresentano un problema per il sensore della Fuji X100. La pulizia del segnale rimane molto alta anche per le pose che raggiungono i 30 secondi
Piacevole l'effetto "stellina" che i diframmi chiusi riescono a restituire in prossimi |
|
Dimensione: |
166.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9025 volta(e) |

|
Descrizione: |
Anche nelle situazioni fotografiche limite, i file grezzi della X100, consentono di avere un ampio margine di lavorazione nella fase di posto produzione. |
|
Dimensione: |
192.75 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9025 volta(e) |

|
Descrizione: |
La Fujifilm Finepix X100 è uno strumeto perfetto per la street photography e il reportage. Silenziosa e discreta difficilmente attira l'attenzione.
Un'ottima gestione della funzione "auto Iso" consente, affidandoci al totale automatismo, di concentrarci |
|
Dimensione: |
192.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9025 volta(e) |

|
Descrizione: |
Ombre e luci tenui... è questa una delle situazioni fotografiche dove la X100 si esprime al massimo |
|
Dimensione: |
157.58 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9025 volta(e) |

|
Descrizione: |
Se le condizioni di illuminazione lo consentono,anche Jpg realizzato dalla X100 mostra quanto di buono si può ottenere anche ad alte sensibilità.
In questo caso la "pellicola" Provia garantisce un'ottimo equilibrio cromatico grazie anche all'ottimo lavor |
|
Dimensione: |
169.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9025 volta(e) |

|
Descrizione: |
Uno degli inconvenienti di non avere un programma di sviluppo in grado di leggere le informazioni dei Raw è quello di non poter scattare direttamente in Bianco e Nero (in jpg questo... ovviamente è possibile)
Questo comporta che, in fase di Post Produzio |
|
Dimensione: |
178.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9025 volta(e) |

|
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VYX utente attivo

Iscritto: 17 Ott 2005 Messaggi: 607 Località: Roma
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2011 11:33 am Oggetto: |
|
|
bè la prova sembra andata bene, la domanda che sorge spontanea, visto che purtroppo non l'hai piu, la ricomprerai/resti?
_________________ sensori & pellicole |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2011 12:39 pm Oggetto: |
|
|
partiamo dalla "dote".
In verità non c'è una dote da modello a modello ma piuttosto una "filosofia" intrapresa da Fuji che sembra... finalmente... aver ripreso la strada smarrita dopo la S5.
Certo è il grande assente... sia sulla X100 che sulla X10 è il SuperCCD... e bisognerà attendere "l'organico" per capire se il plus che si ottine da un sensore avanzato può riportare Fuji al vertice sotto questo aspetto.
Più che un trasporto di tecnologia dalla X100 alla X10 io penso che sarebbe stato bello che le cose implementate sulla X10 (6+6 EXR) fossero state utilizzate già dalla X100. Su questo aspetto trovo superiore la piccoletta rispetto alla sorella più grande.
Ma certo è innegabile che la strada è quella a metà strada dalle "solite" cose già viste e riviste... e la statica testardaggine di Leica nel ripropoprre a prezzi folli una tecnologia oramai datata ed inaffidabile.
Quant'è che lo dico? le "nuove" Leica ... Contax e quant'altro solo fuji sarà in grado di offrirle...sia perché non rischia di pestarsi i piedi con prodotti già presenti in catalogo... sià perché da sempre è una marca in grado di andare fuori dal coro ma anche capace di leggere le esigenze di mercato differenti da quelle della massa.
Me la ricomprerei?
Si..già fatta la richiesta per un usato a prezzo ragionevole... quando sarà... la riprenderò.
Sempre che la X10 non mi faccia cambiare idea e l'avvento della CSC di Fuji non sia poi...così lontana dall'essere commercializzata
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2011 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Per quel che riguarda la batteria, è vero che entra in tutte le direzioni ma è anche vero che il modo per riconoscere il verso giusto di inserimento c'è e consiste nell'individuare l'unico lato smussato della batteria e farlo corrispondere allo spigolo della macchina.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2011 5:50 pm Oggetto: |
|
|
nerofumo ha scritto: | Per quel che riguarda la batteria, è vero che entra in tutte le direzioni ma è anche vero che il modo per riconoscere il verso giusto di inserimento c'è e consiste nell'individuare l'unico lato smussato della batteria e farlo corrispondere allo spigolo della macchina. |
bhe certo..ci mancherebbe
ma sicuramente al buio...di fretta o sovrapensiero non è che sia una comodità
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
latitude410 nuovo utente
Iscritto: 07 Ott 2011 Messaggi: 47
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2011 5:06 pm Oggetto: Confronto x10 |
|
|
Oggi ho preso in mano una x10 e sono felice di non aver atteso l'uscita ed essermi diretto sulla x100. Due oggetti totalmente diversi e una volta abituato al mirino della x100 la x10 sembra un giocattolo. Mia personale opinione, tanto vale andare su Nikon7100 o Canon g12, che mi sembrano costruite meglio della x10. Il delta pzzo con x100 ci sta tutto e ne avanza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Bozzato utente attivo

Iscritto: 14 Mar 2009 Messaggi: 1742 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2011 5:37 pm Oggetto: Re: Confronto x10 |
|
|
latitude410 ha scritto: | Oggi ho preso in mano una x10 e sono felice di non aver atteso l'uscita ed essermi diretto sulla x100. Due oggetti totalmente diversi e una volta abituato al mirino della x100 la x10 sembra un giocattolo. Mia personale opinione, tanto vale andare su Nikon7100 o Canon g12, che mi sembrano costruite meglio della x10. Il delta pzzo con x100 ci sta tutto e ne avanza. |
... che la X100 è un oggetto totalmente diverso dalla X10, su questo non ci piove, ma che la qualità costruttiva della Nikon P7100 e Canon G12 sia migliore, su questo ho molto dubbi, ovviamente parere personale!
_________________ X100T
My Fiickr + Fuji X Series Club Italia - Facebook + Fuji X Series Club Italia - Gallery + Be X Users |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2011 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Max Riflessi ha scritto: | Ecco l'uovo di colombo
o tanto tuonò che piovve... o ancora la scoperta dell'acqua calda.. |
Quando tutto il web ha "dimenticato" la X100 e tutti cercano affannosamente recensioni della X10, arriva Max con la sua prova della x100...
E non ci sono le foto di come sono messi i bottoni. Non ci sono mire ottiche o linee per millimetro. Non ci sono riquadretti in flash che se passi il mouse ti fanno vedere i croppini al variare degli iso. E nemmeno quelli di comparativa con le altre macchine o ai vari diaframmi. Non c'è un numero alla fine, in decimi o centesimi.
Ma dove c'è dentro tanta fotografia, tanto tempo passato a scattare fuori da uno studio, e chissà, forse anche qualche stampa.
Complimenti Max, è raro trovare "prove" di questo calibro!
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2011 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pasi...
E grazie due volte perché le tue non sono le parole di circostanza di una persona che sempre si contraddistingue per garbo e attenzione
Mi dispiace che le didascalie delle foto siano "incomplete"...me ne sono accorto solo ora.
Al più presto le condenserò alfine di non superare il numero massimo di caratteri consentito.
Tornando alla X100 ... prima di scrivere qualcosa... ho fatto circa 15.000 scatti... portandomela sempre appresso...
a volte anche come macchina da "auto backstage"
Ecco perché ho citato le numerose "mani" che l'hanno utilizzata.
Ovviamente le stampe sono il vero banco di prova... i veri e unici "crop" con i quali vale la pena perdere un po' di tempo.
E con la X100 ho stampato circa un migliaio di foto...principalmente su carta chimica.
In ogni caso continuo a non capire come si possa "capire" una macchina fotografica in poche settimane.
Non parlo ovviamente delle sensazione che "tra amici" scambiamo su queste pagine o da altre parti. Per carità... questo comportamento è una manna per tutti noi.
Piuttosto dei crop confronti e "tabelline" da spuntare che servono a velocizzare e standardizzare un giudizio in base a una "tabella" di lavoro piuttosto che ha "capire" la macchina fotografica.
Con questo non voglio dire che non siano utili per crearsi un'idea di massima... ma sicuramente non tengono conto delle peculiari caratteristiche del mezzo fotografico è hanno creato il circolo vizioso della risoluzione alta + alti iso + crop pulito = macchina bella.
Gli aspetti che ... tutti insieme... compongono quella scatola che fa clik sono ben diversi... almeno per me
Grazie ancora Pasi
_________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2011 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Ci son passate anche le mie di mani inun backstage su quella macchina e non si volevano staccare
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 10:10 am Oggetto: |
|
|
Visto che siamo in tema di recensione volevo segnalare che se provate ad usare la macchina a diaframmi chiusi in condizioni di poca luce, al momento della pressione a metà corsa del pulsante di scatto si oscura sia il monitor che il mirino elettronico e non vi resta altra alternativa che il mirino ottico. Di giorno non succede e credo sia dovuto alla sensibilità (lux?) del "sensorino" di visualizzazione. Da l'impressione delle vecchie macchine stop-down.
RETTIFICO: lo fa anche di giorno solo che ci si accorge di meno per via della grande luminosità ambientale, quindi sembra proprio stop-down. Non so se è una prerogativa di tutte le mirrorless, a questo punto mi piacerebbe proprio saperlo.
_________________ Non mi prenderete mai.
Ultima modifica effettuata da nerofumo il Mer 23 Nov, 2011 1:58 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 11:59 am Oggetto: |
|
|
concordo con maxriflessi.
io leggo e scambio opinioni e pareri sui forum. leggo le recensioni, ma mi annoio quando vedo questi test fatti al kiuso e poi croppano e ritagliano e paragonano e poi parlano dei megapixel etc....
io ritengo ke attraverso le discussioni posso farmi un'idea, ma la "vera" idea sulla macchina(ad es. sulla x100 in questo caso)posso farmela solo usandola sul campo e nelle diversi situazioni di luce e/o situazioni in cui la utilizzo. e posso dire la mia a pelle dopo una settimana ke la uso, ma posso dire che ne penso solo dopo migliaia di scatti e dopo aver stampato un bel po' di foto. ciao e complimenti x la tua prova.
_________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
avantime utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2006 Messaggi: 3907 Località: emilia romagna
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 2:06 pm Oggetto: |
|
|
macchina fantastica e foto altrettanto ....peccato che la mia è dal dottore....problema al diaframma.....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 2:19 pm Oggetto: |
|
|
bel test. questa macchina è davvero superba, a patto di adattarsi alla lente fissa. ormai aspetto febbraio, vedo che fa fuji e poi deciderò se andare su u43, su questa o su nuovo sistema fuji. oppure, vedere i nuovi obbiettivi nex. la cosa certa è che voglio qualcosa di compatto da portare sempre in giro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2011 2:53 pm Oggetto: |
|
|
io credo ke se nn sei abituato ad uscrire portandoti senza problemi una sola lente generalmente, la x100 poi risulta scomoda...
sicuramente molti la comprano perchè ha quello stile vintage ke piace... però se pensi ke stai in giro e ti serve un normale ed un tele e/o uno zoom, allora la x100 poi diventa stretta. e questo giustifica le tante vendite dopo soli 3 o 4 mesi.
perchè ho preso la x100 e nn una olympus pen(per citarne una)? 1. ho 29 anni ma sono all'antica: nn riesco a concepire una macchina(seppur compatta) senza mirino; 2. la costruzione dalla x100 è piu' robusta rispetto alle altre; 3. a me serviva una macchina di piccole dimensioni con una sola lente luminosa e di qualità: prendere una pen più un 17mm(per poi comperare anche un mirino) mi avrebbe sicuramente poi portato a prendere anche altri fissi, il che mi riporta al punto di partenza(il mio corredo e le mie ottiche), tanto vale usare quel che ho.
questo è quanto: avere una lente attorno alla quale hanno studiato il sensore, e di tutt'uno con la macchina credo sia il massimo. viceversa, se esce una x100 con ottiche intercambiabili credo che il fascino dell'attuale x100 nn lo si ricava xkè poi si entra nel vortice del : però ho questa lente, ma devo prendere anche un normale , etc... ciao
_________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2011 12:25 am Oggetto: |
|
|
Complimenti avantime per l'avatar che mi sa di conoscere tramite altro forum, io ne ho una nera e si chiama Nilde.
Scusate l'ot.
_________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2011 3:19 pm Oggetto: |
|
|
Max...io ce l'ho da mesi ed è uno stramaledettissimo rapporto di Amore-Odio: è lenta, lo sapevo quando l'ho presa ma, andando avanti questa cosa mi manda in bestia perchè, ad oggi, non c'è un solo motivo che giustifichi tale lentezza...eppure so che come rapporto fra qualità d'immagine e dimensioni sia il meglio (a prezzi umani) in giro sul mercato...ho da poco preso una GF2, una scheggia in confronto, ma non paragonabile nemmeno minimamente come resa. Spero di avere il tempo di poterla usare a fondo per quello per cui è nata, la strada, prima di trarne un giudizio definitivo
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|