Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gide88 nuovo utente
Iscritto: 16 Ago 2011 Messaggi: 16
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 9:06 am Oggetto: Iperfocale esperimenti |
|
|
ciao a tutti. vorrei farvi una domanda sull'iperfocale e su come farla rendere al meglio sulla mia macchina.
Il problema è questo
a causa della mia macchina ho visto che il fuoco all'infinito lo posso ottenere solo se il soggetto è molto lontano dalla macchina,più di 50 metri.
ho pensato una cosa
se io mi metto alla distanza di 50 metri dal soggetto per esempio e zoommo al massimo sul soggetto,in modo avvicinarmi virtualmente con lo zoom , e poi metto a fuoco sulla distanza iperfocale calcolata per i 100 m,
ottengo lo stessola profondità di campo al massimo?
non è che lo zoom me la annulla come se fossifisicamente a un distanza minore?
spero di essere stato chiaro è la prima volta che mi cimento con questa "tecnica"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gide88 nuovo utente
Iscritto: 16 Ago 2011 Messaggi: 16
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 11:57 am Oggetto: |
|
|
è proprio da quel sito che ho preso i "dati"
la mia macchina è una fujifilm s5600 obiettivo fisso 55mm di lunghezza focale.Sul sito ho messo i dati per chiusura del diaframma a f/8 (il minimo della macchina)per avere la max profondità di campo dalla macchina.
Ho settato varie distanze mantenendo costante l'apertura del diaframma e ho avuto questi dati.
per distanza 10 m,ho un'iperfocale di 67m e la prof di campo (pf) arriva a 12 m dalla macchina
per 20m arriva a 28 m
per 50 m arriva 147 m
per 100 m di distanza l'iperfocale è a 75m e il fuoco è all'infinito.
spero di essermi chiarito
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Questa?
C'è un piccolo equivoco... i 55mm, indicati dalla lettera greca phi, non indicano la focale dell'obiettivo, ma il diametro della filettatura per avvitare i filtri.
La focale varia tra 6.3mm e 63mm. Sei a 63mm al massimo del teleobiettivo, e a 6.3 al massimo del grandangolo. Il sensore è da 1/2.5 pollici, cioè molto piccolo!
In pratica è facilissimo averer il "tutto a fuoco" tipico dell'iperfocale, specialmente tenendo lo zoom al minimo.
Allego una schermata del link di sopra... ad f/8 e 8mm, hai l'iperfocale a 1.6m...
Di fatto, ti basta tenere lo zoom verso il minimo, focheggiare a 1.5-2m, e sei nei dintorni dell'iperfocale...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
8.52 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1831 volta(e) |

|
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gide88 nuovo utente
Iscritto: 16 Ago 2011 Messaggi: 16
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 1:21 pm Oggetto: |
|
|
ok,
si è quella.ma se il soggetto è molto distante come faccio?
esistono delle tabelle da stampare senza dover calcolarla al computer?
EDIT perchè hai inserito 8?
EDIT a questo punto ti chiedo un'altra cosa cosa sono tutti gli altri parametri che escono dopo aver inserito i dati?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Ho inserito 8 perché è un valore "probabile" come lunghezza focale.
Se guardi nel sito ci sono anche le versioni stampabili... e credo ci sia in giro anche l'app per smartphone.
Le altre scritte significano:
Subject distance: la distanza alla quale tu regoli la messa a fuoco. Cioè metti a fuoco un oggetto a 2m.
"Profondità di campo"
Limite vicino: 89cm, limite lontano: infinito, totale: infinito.
Insomma significa che da 89cm all'infinito è tutto a fuoco con quelle impostazioni!
Davanti al soggetto hai 1.1m di campo a fuoco, e dietro tutto a fuoco.
La distanza iperfocale (quella che massimizza la profondità di campo) è di 1.61m. il circolo di confusione (leggi qua: http://www.nadir.it/tecnica/IPERFOCALE_PDC.htm) vale 0.05mm.
Se il soggetto è distante è comunque a fuoco...
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gide88 nuovo utente
Iscritto: 16 Ago 2011 Messaggi: 16
|
Inviato: Dom 18 Set, 2011 7:40 am Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Ho inserito 8 perché è un valore "probabile" come lunghezza focale.
Se guardi nel sito ci sono anche le versioni stampabili... e credo ci sia in giro anche l'app per smartphone.
Le altre scritte significano:
Subject distance: la distanza alla quale tu regoli la messa a fuoco. Cioè metti a fuoco un oggetto a 2m.
"Profondità di campo"
Limite vicino: 89cm, limite lontano: infinito, totale: infinito.
Insomma significa che da 89cm all'infinito è tutto a fuoco con quelle impostazioni!
Davanti al soggetto hai 1.1m di campo a fuoco, e dietro tutto a fuoco.
La distanza iperfocale (quella che massimizza la profondità di campo) è di 1.61m. il circolo di confusione (leggi qua: http://www.nadir.it/tecnica/IPERFOCALE_PDC.htm) vale 0.05mm.
Se il soggetto è distante è comunque a fuoco... |
grazie mille davvero
cho ancora un dubbio.
mettiamo che mi trovo a dover fotografare un paesaggio senza alberi ecc senza perciò un punto di riferimento per vedere se alla distanza iperfocale ho messo a fuoco o pure no,come faccio a capirlo?esiste un trucchetto?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Dom 18 Set, 2011 9:31 am Oggetto: |
|
|
Metti la macchina sopra la tua testa, metti a fuoco l'erba ai tuoi piedi e in pratica hai messo a fuoco a circa 2 metri, imposti priorità di apertura, togli l'AF e imposti diaframma fisso a F8: così hai i valori che ti sono stati indicati da Pasi cioè hai a fuoco da 1 metro davanti a te fino a infinito
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 18 Set, 2011 9:53 am Oggetto: |
|
|
Gide88 ha scritto: | grazie mille davvero
cho ancora un dubbio.
mettiamo che mi trovo a dover fotografare un paesaggio senza alberi ecc senza perciò un punto di riferimento per vedere se alla distanza iperfocale ho messo a fuoco o pure no,come faccio a capirlo?esiste un trucchetto? |
Se non hai niente in primo piano, sull'iperfocale puoi bellamente soprassedere.
E' una tecnica utilizzata quando vuoi a fuoco sia oggetti vicini che lontani. Se devi fotografare un pesaggio lontano senza alberi o altri elementi d'interesse in primo piano, puoi usarla certo, ma non ti è davvero utile... in quel caso conviene focheggiare direttamente sul paesaggio d'interesse.
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|