photo4u.it


vendo il 18-105? con cosa lo rimpiazzo?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2011 8:00 pm    Oggetto: vendo il 18-105? con cosa lo rimpiazzo? Rispondi con citazione

stavo pensando di venderlo,non che mi dispiaccia o che ne abbia trovato i limiti ma la poca luminosità si fa sentire alle prime situazioni di luce scarsa
quindi ho due alternative:
-lo tengo e prendo un fisso luminoso (ma quale? street e ritratti con uno non li faccio a meno di non forzare il 50ino) cmq avrei la rottura del cambio lente

-lo vendo e prendo qualcosa più luminoso tipo tamron 17-50,qua i miei dubbi sono i seguenti: passare da f3,5 (o poco più per i 50mm) a f2,8 mi fa guadagnare abbastanza luminosita o no?
per un uso street/serale ce la fa o mi dovrei prendere cmq il 35mm 1,8? (che avevo intenzione a dire il vero)

consigli o alternative?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2011 10:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che fotocamera hai?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 28 Ott, 2011 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cambio lente e luminosità vanno di pari passo, già per fare un 17-50 ci si ferma a f/2.8, oltre si torna ai soliti f/4, f/5.6. Dovrai far l'abitudine alla "rottura del cambio lente"...

Street e ritratti in effetti richiedono, solitamente e classicamente, due focali opposte, grandangolo per l'una e tele per l'altra... LOL

Una bella lente è il 35mm che citi. Quando cala la luce lo monti e ci fai un po' di tutto... tranne i ritratti.
Lì dipende un po' dal modo di fotografare, per alcuni un fisso è una galera, per altri un aiuto. Magari comprandolo usato ammortizzi la spesa nel caso non ti trovi e decidi di rivenderlo.
Una bella accoppiata potrebbe essere, col tempo, 35mm + 85mm per i ritratti. Olte a poter fare ritratti più stretti, hai anche uno sfuocato più bello e pastoso di un 50mm. Non sono sicuro di Nikon, ma in Canon è una bella differenza.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se hai il 18-105 evidentemente la fotocamera che hai è in formato Dx, non sappiamo però se entry level o semi pro.

Se la cifra che vuoi investire è abbastanza alta ci sono i fissi luminosi con cui puoi fare tante cose, ad esempio il 24 1,4 va benissimo sia per il ritratto che per il reportage e guadagni più di due stop di luminosità, cosa da non sottovalutare se fotografi spesso al tramonto ed in scarsa luce.

Se, invece, la cifra in ballo è più bassa ti consiglierei il nuovo Tamron stabilizzato che è 2,8 ma hai lo stabilizzatore. Con calma, in un secondo tempo, puoi prendere qualcosa per i ritratti, in casa Nikon l'85 1,8 è un eccellente compromesso qualità prezzo, altrimenti puoi andare verso i fratelloni 1,4 che sono da sempre, in qualsiasi versione, dei mostri sacri.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 12:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusate non ho detto la macchina...nikon d3100
il cambio obiettivi non è un problema ma se riesco a fare più cose con meno cambi non è male
il problema nasce anche perchè l'85 per i ritratti nella mia macchina è fuoco manuale e con quel mirino la maf non credo sia semplice
quindi esiste un alternativa come focali e costo che abbia AF?
per questo ho pensato al 50mm,non ci farei i primissimi piani ma mi ci arrangio su tutto
a sto punto il tamron 17-50 ho pensato possa soddisfarmi per l'uno e per l'altro,certo non è f1.8 ma se devo cogliere degli attimi che perderei col cambio obiettivo li mi aiuta

credo che cmq anche avendo due fissi,35 e 85 o altri,il passaggio dal 18-105 al 17-50 sia un migliorarsi o no?

come budget di spesa diciamo sulle 400 euro più qualcosa che recupero dal 18-105
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Col 17-50, rigorosamente seconda versione che è anche motorizzato, hai già un buon tuttofare luminoso con cui puoi arrangiarti (se fai ritratti allontana lo sfondo ed avvicina il soggetto così lo sfocato aumenta e nascondi la durezza dell'obiettivo) quasi per tutto.

Per quanto riguarda la messa a fuoco manuale io con la D50 ho sempre difficoltà, con la Fm2, invece, sembra di stare al cinema.

Considerando che ho una vista perfetta (forse l'unica cosa perfetta che ho Very Happy ) penso che anche tu avresti difficoltà, perciò ti consiglierei di aspettare a prendere l'85 1,8 motorizzato (dovrebbe uscire sul mercato fra non molto) e sarei a posto così, il corredo potrebbe già considerarsi completo.

Se poi senti l'esigenza d'altro sapremo aiutarti Smile

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io terrei il 18-105 e al massimo gli affiancherei il 50 1,8 AFS, avvicinare il soggetto con uno zoom 17-50 per sfuocare meglio significherebbe solo fare un pastrocchio con la distorsione prospettica, sicuramente uno sfuocato decente ma poi i tratti deformati dalla prospettiva troppo ravvicinata. A questo punto fai fino al mezzo busto con il 50 1,8 e i primi piani li fai con il 18-105 a 105. Alternativa potrebbe essere il Nikon 85 3,5 DX micro, avresti lo stesso sfuocato del 50 a 2,8 ma senza le distorsioni prospettiche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cmq il passaggio al tamron conviene o non ne vale la pena?

avrei un tuttofare più luminoso e di miglior qualità (dico bene?) e potrei affiancarci un fisso....il 35 per quanto costa alla prima occasione usato lo prenderei
mi sembra forse la miglior soluzione,il problema è:cosa al posto dell'85mm?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non passerei al Tamron.
Terrei il 18-105, ottica onesta, a cui affiancare nel tempo un 35 e un 85
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Io non passerei al Tamron.
Terrei il 18-105, ottica onesta, a cui affiancare nel tempo un 35 e un 85


come mai...è peggiore come ottica? il cambio volevo farlo ugualmente
il problema è trovare une lente da ritratto...tamron/sigma/tokina non hanno nulla che sia AF?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No è che non spenderei nel cambio, il 18-105 è un'ottica onesta e fa bene il suo lavoro; per quello che ti serve il 17-50 non risolverebbe il problema quindi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ffrabo
utente


Iscritto: 24 Set 2008
Messaggi: 101
Località: Terni

MessaggioInviato: Sab 29 Ott, 2011 8:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi terrei il 18/105 e gli affiancherei un "normale" il 35 1,8 o un "telino" il 50 1,8
_________________
D800-14/24-35Art-60micro-24/70G-105micro-70/200VRII-sb900-sb600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2011 12:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io cambierei il tamron potrebbe esserti più che sufficiente un domani poi ci potresti affiancare un 85 1.8 anche motorizzato se uscirà. I 2.8 fissi sono un mano santa. credimi.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2011 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
No è che non spenderei nel cambio, il 18-105 è un'ottica onesta e fa bene il suo lavoro; per quello che ti serve il 17-50 non risolverebbe il problema quindi...


non risolverebbe per quanto riguarda il ritratto,però come tuttofare e street mi conviene il cambio no?
(invece di avere 18-105+35 ho il tamron 17-50)

ffrabo ha scritto:
mi terrei il 18/105 e gli affiancherei un "normale" il 35 1,8 o un "telino" il 50 1,8


col 18-105 è la miglior soluzione,forse lo cambierò col tamron 17-50,in questo caso no,sarebbe quasi un doppione

Max Stirner ha scritto:
Io cambierei il tamron potrebbe esserti più che sufficiente un domani poi ci potresti affiancare un 85 1.8 anche motorizzato se uscirà. I 2.8 fissi sono un mano santa. credimi.


infatti i 2,8 fissi mi ispirano parecchio...l'idea di partenza è se a 50 mi ci arrangio con qualcge ritratto,ma a 2,8 com'è la resa?
il 18-105 a 50 sono a f5,cmq guadagnerei in stop di luminosità
l'85 se uscirà motorizzato (dipende anche dal prezzo) col tamron sarebbe una buona accoppiata

alternativa sarebbe uno zoom tipo 50-150 o 70-200 (sempre f2.8)
come la vedete come soluzione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2011 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima soluzione accoppiarlo con il 50-150 0 il 70-200 magari della stessa tamron che costa una cifra umanissima; 17-50 a 50 2.8 se la cava bene.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2011 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul testo di photozone il vecchio era otticamente migliore, il nuovo va diaframmato parecchio alle focali grandangolari, ma sul tele va bene.

Il sistema di riduzione delle vibrazioni viene dato efficiente come l'originale Nikkor.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio Conti
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2010
Messaggi: 3517

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2011 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Ottima soluzione accoppiarlo con il 50-150 0 il 70-200 magari della stessa tamron che costa una cifra umanissima; 17-50 a 50 2.8 se la cava bene.


su queste focali tra tamron e sigma ci sono differenze?

_Alex_ ha scritto:
Sul testo di photozone il vecchio era otticamente migliore, il nuovo va diaframmato parecchio alle focali grandangolari, ma sul tele va bene.

Il sistema di riduzione delle vibrazioni viene dato efficiente come l'originale Nikkor.


in basso a tutta apertura rende tanto male?
c'è qualche comparativa con foto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2011 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

_Alex_ ha scritto:
Sul testo di photozone il vecchio era otticamente migliore, il nuovo va diaframmato parecchio alle focali grandangolari, ma sul tele va bene.

Se per nuovo intendi quello stabilizzato, sì (secondo photozone), ma nuovo esiste anche non stabilizzato, che è uguale al vecchio, ma non in più il motore di messa a fuoco integrato (non ultrasonico, però).

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mer 02 Nov, 2011 12:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si per nuovo intendevo quello stabilizzato.

Le foto sono sul sito, scaricabili e confrontabili, c'è anche un'utilità per guardare la thumbnail e da quella puntare col mouse su una zona da ingrandire al 100%.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Mer 02 Nov, 2011 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Come molti ti hanno già suggerito io terrei il 18-105 ed affianchere dei fissi (ovviamente uno per volta)... Il 35mm DX e l'85mm f3.5 sono AFS e quindi totalmente compatibili con la tua D3100, se puoi spendere un po' di più un'alternativa all'85 può essere il 105 macro...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi