photo4u.it


esiste la mia macchina ideale?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Autogatto9000
utente


Iscritto: 08 Set 2005
Messaggi: 56

MessaggioInviato: Gio 04 Ago, 2011 7:57 pm    Oggetto: esiste la mia macchina ideale? Rispondi con citazione

ciao a tutti ho bisogno di un vs aiuto
dal 2005 utilizzo con soddisfazione una lumix fz30
questa macchina ha tantissimi pregi ma alcuni difetti che mi fanno pensare di cambiarla ..il problema è che oggi non mi pare esistano alternative sul mercato:

mi spiego meglio: questa macchina fa parte di quella categoria di macchine cosidette "bridge" ma al contrario di tutte le "concorrenti" la fz30 ha
la messa a fuoco e lo zoom regolabili con ghiera manuale
mentre oggi mi pare che tutte le macchine sul mercato hanno invece i "pulsanti" con l'elettormeccanismo.

Il grosso problema di questa maccchina è sulla qualità delle foto con poca luce:
la FZ30 a 200 iso (il max è 400) sgrana da paura, a 400 poi il rumore è insopportabile


Inoltre la macchina ideale dovrebbe avere come la FZ30 un unico obiettivo (almeno 12X) che, a differenza delle reflex, ti permette di fare quasi tutto e non ti obbliga a portarti dietro alti obiettivi (da sostituire di volta in volta).
così come è indispensabile che abbia il mirino elettronico, con il solo display non mi riesce comporre l'inquadratura.

Esiste qualcosa?

grazie a tutti

_________________
Sony Alpha SLT-A33 - Canon G12
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Gio 04 Ago, 2011 9:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nelle bridge di oggi è raro trovare lo zoom manuale e non via motore elettrico.
Se non sbaglio ce l'ha la Fuji HS20.
In alternativa puoi guardare nel mercatino (o più in generale nell'usato) mi sembra che un paio di bridge con zoom manuale ci siano... Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 04 Ago, 2011 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La risposta per me è...

NO!

... se continui a cercare ciò che hai già.

Detto questo, forse dovresti guardarti intorno cercando di comprendere al meglio le novità offerte dal mercato. Perchè ostinarti a cercare qualcosa che non c'è più? Forse non c'è più perchè non ha più motivo di esserci, o forse no, comunque non c'è.

Faccio un esempio banale, una mirrorless Panasonic G2 con uno zoom tuttofare 14-140.

Cos'ha in meno della tua? Niente

Cos'ha in più? A parte un sensore molto più grande, lascio a te la gioia di scoprirlo Wink

Faccio un altro esempio, una reflex con uno zoom tuttofare. Vabbè, qui non c'è confronto...

A volte persino l'ottimismo è giustificato Wink
Forse la tua macchina ideale esiste, ma tu nonlo sai...

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 04 Ago, 2011 10:21 pm    Oggetto: Re: esiste la mia macchina ideale? Rispondi con citazione

Autogatto9000 ha scritto:
ciao a tutti ho bisogno di un vs aiuto
dal 2005 utilizzo con soddisfazione una lumix fz30
questa macchina ha tantissimi pregi ma alcuni difetti che mi fanno pensare di cambiarla ..il problema è che oggi non mi pare esistano alternative sul mercato:

mi spiego meglio: questa macchina fa parte di quella categoria di macchine cosidette "bridge" ma al contrario di tutte le "concorrenti" la fz30 ha
la messa a fuoco e lo zoom regolabili con ghiera manuale
mentre oggi mi pare che tutte le macchine sul mercato hanno invece i "pulsanti" con l'elettormeccanismo.

Il grosso problema di questa maccchina è sulla qualità delle foto con poca luce:
la FZ30 a 200 iso (il max è 400) sgrana da paura, a 400 poi il rumore è insopportabile


Inoltre la macchina ideale dovrebbe avere come la FZ30 un unico obiettivo (almeno 12X) che, a differenza delle reflex, ti permette di fare quasi tutto e non ti obbliga a portarti dietro alti obiettivi (da sostituire di volta in volta).
così come è indispensabile che abbia il mirino elettronico, con il solo display non mi riesce comporre l'inquadratura.

Esiste qualcosa?

grazie a tutti


dove sta scritto? Prendi una D3100 o 5100 o equivalente di altre case, ci piazzi sopra un 18-200 e sta a posto, unico problemino il costo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Autogatto9000
utente


Iscritto: 08 Set 2005
Messaggi: 56

MessaggioInviato: Sab 06 Ago, 2011 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le risposte
ma ho le idee ancora confuse

ho letto la recensione della fuji HS20 e sembrerebbe lei la scelta ideale ma purtroppo pare che anch'essa abbia problemi ad alti iso con la ripresa di scene con poca luminosità.

Ho visto che adesso è uscita la lumix G3 potrebbe essere papabile ma esiste un obiettivo tuttofare da tenere fisso su questo corpo?

La possibilità proposta dal signor mario è da non escludere ma non mi convice pienamente al momento

saluti

_________________
Sony Alpha SLT-A33 - Canon G12
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Sab 06 Ago, 2011 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come ho scritto i un altro thread e come ti hanno già detto, il tempo delle bridge, secondo me, è finito (io, per 4 anni, ho scattato con una fuji s6500, conosco bene quello di cui parlo). passato alla reflex, non torni più indietro.

nikon d3100, tamron 18-270 e non avrai limiti di qualità,versatilità e compattezza per molto tempo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 06 Ago, 2011 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In questi giorni Il fotoamatore ha un'offerta particolarmente interessante che potrebbe fare al caso tuo:

OLYMPUS PEN E-PL1+14-150/4-5,6 BLACK a 600 euro.

Considera che 600 euro è il prezzo normale del solo obiettivo:
OLYMPUS M.ZUIKO 14-150/4-5,6 ED

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Autogatto9000
utente


Iscritto: 08 Set 2005
Messaggi: 56

MessaggioInviato: Dom 07 Ago, 2011 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie ma la olympus pen non mi sembra abbia il mirino

.. io non credo che il tempo delle bridge sia finito anzi sono convinto che stia per finire il tempo delle macchinette economiche (sempre più integrate nei cellulari evoluti) ma ho la sensazione che il sistema reflex sia sempre più destinato ai soli professionisti della fotografia mentre per i semplici hobbisti l'eventuale bridge di qualità possa rappresentare una soluzione accettabile.

Ad ogni modo, per quanto mi riguarda, una possibilità potrebbe essere - come mi è stato consigliato - una reflex, non la d3100 che non ha il display orientabile, mentre le bridge ce l'hanno tutte, ma magari una sony o una olympus entry level con un obiettivo tipo 18-270.. anche se avere la reflex con un solo obiettivo mi sembra una contraddizione... mahh

Resto in attesa di consigli

_________________
Sony Alpha SLT-A33 - Canon G12
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2011 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se dovessi decidere per la reflex non considerare l'Olympus in quanto probabile un abbandono rapido del 4/3 a favore del micro 4/3
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2011 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Autogatto9000 ha scritto:

.. io non credo che il tempo delle bridge sia finito anzi sono convinto che stia per finire il tempo delle macchinette economiche ... mentre per i semplici hobbisti l'eventuale bridge di qualità possa rappresentare una soluzione accettabile.

Non esistono bridge di "qualità". La dimensione del sensore è la stessa delle macchinette "economiche". E gli ultrazoom di cui sono fornite non possono certo fornire grandi prestazioni qualitative.

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Autogatto9000
utente


Iscritto: 08 Set 2005
Messaggi: 56

MessaggioInviato: Mar 09 Ago, 2011 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...insomma dalle vs risposte mi pare di capire che al momento modelli di fotocamere che a parità di caratteristiche della mia vecchia FZ30 che oramai ha 6 anni (obbiettivo "superzoom" con ghiera manuale, mirino elettronico, LCD orientabile, etc) ma che offrano un sensibile aumento di qualità delle foto rispetto a quest'ultima non esistono a meno di passare al sistema reflex.

Considerando poi che non potrei prendere un corpo reflex entry level ..per la mancanza dell'LCD orientabile... quindi dovrei orientarmi su modelli tipo nikon 5100 o canon 600D (circa 750 euro circa) e mi dovrei inoltre procurare un obiettivo 18/270 (500 euro circa) arriverei a un totale di circa 1250 euro
Costo che supera di gran lunga il mio budget che è di 500/600 euro al massimo

l'unica alternativa sul mercato pare essere la fuji HS20,
qualcuno possiede questa fotocamera, o sa consigliarmi recensioni affidabili?

_________________
Sony Alpha SLT-A33 - Canon G12
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raghnar
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Mar 09 Ago, 2011 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cioè ma nessuno ha considerato che gli zoom delle bridge partono da F/2.8 (se non meno) mentre le reflex/mirrorless partono da F/3.5 (se non di più).

Ok, una bridge scatta a ISO 400 ha un brutto rumore. Ma per avere la stessa esposizione una reflex dovrebbe essere a 800 e oltre, magari qualcosa di meglio ma se paragoniamo al costo, e agli ingombri/pesi direi che non so quanto il gioco valga la candela...
Senza considerare la qualità di un superzoom che è meglio perderla che trovarla...

Miglioramento versante "bridge-ona" la S200EXR su Fuji fa da regina, anche se è vecchiotta, ma è il miglioramento della FZ30 su tutti i fronti, e viene circa 300€

Purtroppo la scelta non è così varia come in altri settori, le bridge come piacciono a te rimangono una nicchia e la tua panasonic comunque rimane un'ottima alternativa (soprattutto a tutto tele ha un'ottima luminosità)

Altrimenti, rinunciando alle ghiere e cercando della compattezza extra ci sono oramai compatte tascabili con 12x di zoom decorose e abbastanza luminose ed efficaci...

Altrimenti sì, Reflex è u4/3 con superzoom, ma si va su altra categoria di costi e di tipo di fotografia (profondità di campo da gestire, costi da sborsare, ingombri da sostenere, anche se la S200 non è che si discosti molto)

_________________
[center]Ph.Me - Ph.Forum[/center]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Soleoscuro
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2005
Messaggi: 977
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 09 Ago, 2011 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sony Alpha 33 con un 18-250, magari usato; dimensioni non cosi diverse da una bridge, anzi il corpo macchina è pure più piccolo, e qualità anni luce superiore; mirino elettronico, ma di qualità migliore di qualsiasi bridge, e display orientabile.
_________________
Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alessio60
utente


Iscritto: 01 Ago 2010
Messaggi: 483
Località: provincia di Modena

MessaggioInviato: Mer 10 Ago, 2011 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Autogatto9000 ha scritto:
grazie ma la olympus pen non mi sembra abbia il mirino

Resto in attesa di consigli


nella epl1 di olympus si può aggiungere il mirino elettronico vf-2

http://www.olympus.it/consumer/21693_pen-camera_vf-2_22807.htm

la pen si usa tranquillamente a 1600 iso e forse ci si può spingere anche un pò più sù

saluti Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Autogatto9000
utente


Iscritto: 08 Set 2005
Messaggi: 56

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK .. allora dopo aver appurato che la mia macchina ideale per il momento non esiste ... Smile ho seguito il consiglio di Soleoscuro e ho ordinato una Sony alpha 33 (simil reflex, con mirino elettronico, display orientabile etcc). mi arriverà nei prossimi giorni con l'obiettivo in dotazione. Obiettivo che, prima possibile, in base alle finanza disponibili, provvederò a sostituire con un "tuttofare" almeno 18-250...

Ovviamente per il momento mi tengo stretta anche la mia FZ30. Poi con il passare del tempo si vedrà se questa scelta si è rivelata giusta.

Ringrazio tutti per i suggerimenti

_________________
Sony Alpha SLT-A33 - Canon G12
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mikele
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2008
Messaggi: 1743
Località: veneto

MessaggioInviato: Lun 15 Ago, 2011 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

esiste la donna ideale?
andrea mingardi nel 94 diceva così:
http://www.youtube.com/watch?v=Sg0vuItZtf4
credo che lo stesso valga per le macchine fotografiche e per molto altro..
Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 15 Ago, 2011 9:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari hai trovato la tua macchina ideale Cool ... o magari no Triste .
Però hai trovato una macchina valida che ti darà grandi soddisfazioni Ok!
Complimenti, sono convinto che hai saputo vedere tutto sotto una prospettiva nuova, forse quella giusta!
Divertiti Smile

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
*maloxplay*
utente attivo


Iscritto: 21 Ago 2006
Messaggi: 558

MessaggioInviato: Dom 11 Set, 2011 11:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se vuoi la qualità senza dubbio...

D3100 + 18-200 Nikkor... divertimento assicurato!!!

_________________
...here.we.go.again...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Lun 12 Set, 2011 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente le prossime bridge saranno quelle ideali, sempre con alcuni compromessi.
Non esiste comunque la fotocamera ideale... per tutte le nostre fotografie, almeno se avessimo tanti generi fotografici e non solo una specializzazione ben precisa.
Dico le prossime, perché sembra che si sia fermata la rincorsa dei megapixel, anzi alcune coraggiosamente li riducono e quindi avremo una funzionalità ottimale per quasi tutte le nostre esigenze.

Le micro 4/3 attualmente sono probabilmente il miglior compromesso (sensore non troppo grande, ma nemmeno piccolo) e grazie alla proporzione quasi quadrata permette la costruzione di ottiche più compatte.
Ma... una bridge con ottica zoom anche f:2 abbastanza ampia... solo un sensore di una bridge sarà possibile.
Sta per uscire una nuova Fuji, per esempio.
Io spero più in una futura brdige... sebbene abbia già 2 fotocamere micro 4/3.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi