photo4u.it


Nikon farà mai un 16 mm f/2 DX AF-S?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 5:34 pm    Oggetto: Nikon farà mai un 16 mm f/2 DX AF-S? Rispondi con citazione

Nikon farà mai un 16 mm f/2 DX AF-S? A prezzi umani, diciamo sotto i 400 euro. Se non proprio f/2, almeno f/2.8, e se non 16 almeno 18 mm.
Così ci sarebbe un bel trio: 16-35-50 motorizzati e luminosi, ed economici. Se poi rifacessero l'85 mm f/1.8 AF-S, si completerebbe il tutto. Quest'ultimo non mi interessa, avendo la D300s, ma a molti possessori di reflex senza motore penso interesserebbe molto. O no?

I miei sono solo pii desideri?

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

probabilmente si. anche se avevo letto di qualche "rumore" inerente un nuovo 85 f1,8. un bel 16, insieme al 35 e all'85, farebbe la felicità di molti, anche secondo me.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 7:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza ironia, mi spiegate a chi potrebbe servire un 16mm fisso quando ci sono una valanga di zoom ultrawide validissimi e a prezzi molto abbordabili (per non parlare dell'usato)?

Io credo che fissi luminosi siano più utili i tele che i grandangoli. Un 85mm f1.8 costa poco e non è sostituibile da nessuno zoom, un 16mm f2.8 non è tanto diverso da un 16-85 usato a 16mm (è f3.5 li).

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stew ha scritto:
Senza ironia, mi spiegate a chi potrebbe servire un 16mm fisso quando ci sono una valanga di zoom ultrawide validissimi e a prezzi molto abbordabili (per non parlare dell'usato)?

Vantaggi del fisso: dimensioni, peso, ingombri e luminosità. Smile
Se è per questo, anche il 50 mm è coperto dai vari zoom, e pure il 35, ma i fissi vanno alla grande.
A me, i fissi poco ingombranti piacciono. C'è chi preferisce gli zoom, coi loro innegabili vantaggi.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parte i 2/3 di luminosità in più, gli zoom 16-xx alla focale minima distorcono e soffrono come nitidezza. Perdendo uno stop ci sono gli altri zoom ultragrandangolari (12-24 e simili).
Dopo la miglior qualità ottica, vengono minori dimensioni e peso. Utili per non girare con i "cannoni", o per chi preferisce i fissi.

Certamente hanno più senso su una mirrorless ottiche così, ma non stanno male su reflex. Sono Canonista, ma anche di là è la stessa cosa, sembra si siano messi d'accordo Trattieniti

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stew
utente


Iscritto: 10 Gen 2009
Messaggi: 443
Località: Roma [Rm]

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
Vantaggi del fisso: dimensioni, peso, ingombri e luminosità. Smile
Se è per questo, anche il 50 mm è coperto dai vari zoom, e pure il 35, ma i fissi vanno alla grande.
A me, i fissi poco ingombranti piacciono. C'è chi preferisce gli zoom, coi loro innegabili vantaggi.


Il 50mm e il 35mm "esistono" solo perche sono molto più luminosi degli equivalenti zoom, garantendo luminosità e bokeh. Ma un 16 fisso che è luminoso come un 11-16 per me non ha senso.

E le distorsioni sono veramente la cosa più semplice del mondo da correggere in post, le ultime Nikon hanno anche l'apposita funzione on-board...

Cioè, voi ve lo comprereste un 16mm f2.8 a 400€? per carità, eh, i gusti non si discutono e poi si parla sempre di hobby, quindi ognuno gioca col pallone che preferisce, bho, sarò io ma veramente un fisso del genere non mi attirerebbe per nulla.

Anzi se Nikon perdesse tempo a fare una lente del genere senza prima avere fatto uno zoom tele f4 costante mi inalbererei non poco... Very Happy Very Happy

_________________
"Una reflex e dei grandangolari." Non più, ora una mirrorless con un grandangolare (e una compatta da taschino).
[A6000+12mmF2 e RX100]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stew ha scritto:

Cioè, voi ve lo comprereste un 16mm f2.8 a 400€?

Io sì Smile
Siamo qui a chiacchierare di fotografia, e ognuno esprime la propria opinione, senza guerre di religione, quindi i tuoi pareri, come quelli di chiunque altro, sono benvenuti.

stew ha scritto:

Anzi se Nikon perdesse tempo a fare una lente del genere senza prima avere fatto uno zoom tele f4 costante mi inalbererei non poco... Very Happy Very Happy

Io, invece, preferirei proprio il 16 mm. Allora speriamo che Nikon li faccia entrambi, almeno siamo contenti in due. Smile

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono per i fissi poco costosi non disdegnerei un 14mm F4 superleggero e poco costoso. Salendo a focali da teleobiettivo sogno da sempre un 135mm F2,8 ma anche un 200mm F4 e per non dover accendere un mutuo per unSupertele acquisterei al volo un 400mm F5,6 per caccia fotografica.

L'ottica fissa ha i suoi pregi nella leggerezza e nella qualità e quest'ultima è pesantemente influenzata dalla semplicità del progetto. Se i fissi fossero anche economici sarebbe il massimo e addio zoom.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se la cosa cozza col fatto che molto spesso si sente qualcuno lamentarsene della mancanza ma purtroppo se NESSUNA casa produce un fisso per DX, penso che due conti e due ricerche di mercato se li saranno fatti...

A volte ho pensato di prendere un 14 Tamron o sigma (una volta eistevano) da usare su DX come se fosse un 21mm (che su FX è la mia focale preferita), ma ho sempre desistito. L'avrei fatto, ma un tokina 12-24 effettivamente costa uguale e a 14 si comporta meglio...

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
capellimario
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2010
Messaggi: 950

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 1:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

comunque, tralasciando il 16, la mia lente ideale sarebbe un 10mm f2 o 2,8 NON fish che avesse la qualità del fish. ecco, se producessero quella, sarei strafelice e non la staccherei quasi mai dalla macchina.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 6:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Anche se la cosa cozza col fatto che molto spesso si sente qualcuno lamentarsene della mancanza ma purtroppo se NESSUNA casa produce un fisso per DX, penso che due conti e due ricerche di mercato se li saranno fatti...

Hai perfettamente ragione. Però, per le mirrorless, tutti hanno una focale fissa, luminosa (f/2.5-2.8) equivalente a un 24-28 mm; anche la futura Nikon mirrorless sembra che lo avrà. Sono due mondi così tanto diversi, quello reflex, e quello mirrorless, da portare a scelte commerciali così diverse, in fatto di ottiche?

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
Hai perfettamente ragione. Però, per le mirrorless, tutti hanno una focale fissa, luminosa (f/2.5-2.8) equivalente a un 24-28 mm; anche la futura Nikon mirrorless sembra che lo avrà. Sono due mondi così tanto diversi, quello reflex, e quello mirrorless, da portare a scelte commerciali così diverse, in fatto di ottiche?


Mah, il tokina 11-16 è quasi un fisso, e ha avuto un discreto successo (almeno penso), quindi può darsi che sia una miopia delle case produttrici.

Il discorso mirrorless secondo me è un po' diverso, primo la focale 16mm o 20mm che molti producoono equivale a 32 o 40 e siamo ben lontani da 21 o 24, nel senso di difficoltà costruttive.
Non sono un esperto di ottica, ma se ricordo bene non è "più facile" progettare le focali intorno 50mm, ma è più facile progettare le focali considerate "normali".
Questo è intuibile dal fatto che il 50 per formato leica è relativamente semplice, mentre un 50 per 6x6 è tutt'altro paio di maniche.

Tra l'altro il fatto che panasonic producesse solo il 40 equivalente mi ha fatto deistere dal comprare una mirrorless. Se avessero avuto un 35 o 21 eq. l'avrei comprata, ma vabbé...

Secondo per funzionare bene una mirrorless dev'essere compatta, e fare una focale fissa era un po' l'unica scelta possibile per fare concorrenza alle varie fuji x100 o leica x1, tra l'altro alla metà del prezzo.
Poi ovviamente han fatto anche uno zoom per far concorrenza (in compattezza) alle ipotetiche accoppiate stile D40+18-55, che tantissimi che fanno solo le foto in vacanza hanno.
Coperte 'ste due nicchie di mercato il discorso è stato chiuso, e infatti non ho visto altri grandi obiettivi uscire per il segmento mirrorless.
Boh adesso vedremo se nikon si è inventata qualcosa di un po' diverso in fatto di lenti per le mirrorless, oppure se offrirà la stessa minestra delle altre marche, puntanto solo sull'attrattiva "compro una nikon, e non una marca di televisori".

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Il discorso mirrorless secondo me è un po' diverso, primo la focale 16mm o 20mm che molti producoono equivale a 32 o 40 e siamo ben lontani da 21 o 24, nel senso di difficoltà costruttive.


I 16mm Sony e Samsung hanno l'angolo di un 24mm su FF. Per m4/3 c'è il 14/2.5 con l'angolo di un 28 ed ora anche il 12/2 Olympus con l'angolo di un 24mm (FF).

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari... ma non credo faranno mai un 16 fisso dx, e se lo facessero, di sicuro non costerebbe così poco...

Però, se vuoi un fisso che rende molto bene su DX, c'è il 14mm sigma. e sull'usato, potresti anche trovarlo al prezzo che sogni...
Certo, non è ne leggero ne poco ingombrante.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 4:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh vedo che nel mercato mirrorrless si muove qualcosa... me l'ero perso e la cosa mi fa piacere.
Per il resto, penso che in futuro potremmo vedere qualcosa come un 24 DX, anche se cmq è coperto dal 12-24...
Gli zoom wide sono tutti molto buoni, e ne esistono per diverse esigenze, quindi fargli concorrenza con un fisso è dura!

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

matteoganora ha scritto:

Però, se vuoi un fisso che rende molto bene su DX, c'è il 14mm sigma. e sull'usato, potresti anche trovarlo al prezzo che sogni...
Certo, non è ne leggero ne poco ingombrante.

Non lo conoscevo. Interessante, ma è così grosso che tanto vale prendere il Tokina 11-16, che è grosso praticamente uguale e pesa meno.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hansel.r ha scritto:
Non lo conoscevo. Interessante, ma è così grosso che tanto vale prendere il Tokina 11-16, che è grosso praticamente uguale e pesa meno.


Ne esistono due sigma 14mm F3,5, rimpiazzato poi da sigma 14mm F2,8.
Esiste anche un tamron 14mm F2,8.

Io avevo pensato al Sigma 14mm F3,5, su DX è un perfetto 21mm e in caso di passaggio a FF avrei preso un 20 nikon o uno zoom tipo 17-35, tenendomi cmq il 14mm che è una focale che su FX uso pochissimo, ma tutto sommato divertente da avere, specie se a basso costo.

Purtroppo si vedono pochissimi esemplari usati... e a prenderlo nuovo non me la sento...

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente, il 20 mm Nikon è l'obiettivo Nikon f/2.8 più grandangolare che ci sia, tra quelli a prezzi umani, e non troppo ingombranti. L'ho visto usato, in ottimo stato, a 350 euro. Se solo fosse 2 mm più corto lo prenderei al volo.
Esiste anche un 18 mm, oramai fuori produzione, difficilissimo da trovare usato (ne sono stati prodotti poche migliaia di pezzi), e, comunque, viaggia, usato, sui 1000 euro Triste

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rbobo
utente attivo


Iscritto: 23 Set 2005
Messaggi: 1492

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2011 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho venduto il 18 mm F2,8 un paio d'anni fa assieme al 14mm . Il 18 l'ho venduto a 650? il14mm a 750? .scordatevi ottiche di qualità fisse sotto il 20mm economiche.
Sto' aspettando oltre alla sostituta della d700 un grand'angolare tipo 18 f2,8 ed un 135 F 1,8/2 ma mi aspetto tutto tranne che siano economici.
Non ha senso fare dei fissi poco luminosi, la luminosità di un'ottica non ha effetto solo per la possibilità di fare foto in luce scarsa ma anche nella PDC con i relativi annessi.
Ciao
Rob

_________________
https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 08 Set, 2011 2:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rbobo ha scritto:

Non ha senso fare dei fissi poco luminosi, la luminosità di un'ottica non ha effetto solo per la possibilità di fare foto in luce scarsa ma anche nella PDC con i relativi annessi.
Ciao
Rob


Non sono d'accordo, io uso il mio 10-24 per foto paesagistiche sempre chiuso fra F8 e F11 per massimizzare la PDC soprattutto quando nell'inquadratura includo un soggetto in primo piano che dia profondità all'immagine. Un 14mm F4 mi darebbe solo l'opportunità di avere una grandangolare di pregio leggero e poco costoso senza i limiti costruttivi di uno zoom che deve scendere a compromessi.

Idem un 135mm F2,8 che tra l'altro era un must in passato la stessa Nikon produceva un 135mm F2 un 135mm F2,8 e un 135mm F3,5. Non vedo il problema di poter avere dunque un piccolo teleobiettivo leggero e trasportabile comunque luminoso per eventi sportivi che mi permetta di poter congelare le azioni senza dovermi svenare. Per i ritratti rimarrebbero comunque diverse scelte fra i due 85mm il 105 F2 e il 135 F2.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi