Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
galli nuovo utente
Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 8:31 pm Oggetto: Metz 45ct1 e Canon 300D |
|
|
Sono un nuovo del forum e vi prego...capitemi.
Ho letto che non si può collegare il mio 45ct1 alla mia 300D per un ritorno di "scarica"???.
Ho anche letto che questo non è vero e che esistono adattatori da inserire nella testina calda che funzionano benissimo.
Detto questo, mi sono rivolto a due dei negozi più forniti di milano e...scendevano da marte.
Ora io che faccio, vado e faccio il "brasato di 300D" o...???.
Ringrazio anticipatamente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kallistos utente attivo
Iscritto: 30 Lug 2005 Messaggi: 578 Località: Cagliari hinterland
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Meglio non rischiare, il metz CT1 ha un voltaggio del trigger molto alto. Gli adattatori, in pratica sono dei piccoli trasformatori, bisogna farli arrivare dagli usa, è difficilissimo reperirli in Italia. Considerato il costo, è meglio acquistare un nuovo flash, i metz a torcia della serie CL vanno benissimo, su ebay puoi trovarne usati a ottimi prezzi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 9:57 pm Oggetto: |
|
|
L'importante è fare le cose con molta calma
Io ho una 300D e ci ho collegato un 45CT-1. L'ho potuto fare senza prendere l'apposito adattatore che riduce la tensione di trigger perché il mio appartiene a uno degli ultimi prodotti e evidentemente aveva parte dei componenti in comune con il successivo 45CL-1.
Se aspetti un attimo (o cerchi tu) trovi una pagina nelle FAQ del sito Metz dov'è scritto chiaramente da quale numero di serie in poi lo puoi usare con la 300D attaccandolo direttamente. Se non fa parte di quelli descritti dalla Metz io lascerei perdere.. puoi sempre prendere l'adattatore giusto ma è piuttosto caro, forse ti conviene rivendere il 45CT-1 e prendere un 45CL-1
[EDIT] Ecco la pagina in cui la Metz cita esplicitamente i modelli compatibili con le 'moderne fotocamere AF'. La Canon ha sempre diramato una sola specifica per le EOS (raccomandando i 6V max) quindi penso che anche per la 300D siamo apposto http://www.metz.de/en/photo_electronics/faq/19/148/show.html
Anche in base a quanto scritto su questa (http://www.botzilla.com/photo/strobeVolts.html) pagina, accomunando gli ultimi 45CT-1 ai 45CL-1 dovremmo stare apposto.
PS: W Google!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
galli nuovo utente
Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Gio 17 Nov, 2005 11:47 pm Oggetto: ringraziamenti |
|
|
Ragazzi...(giovani e vecchi, io ne ho 51 suonati)
come si suol dire "non so come ringraziarvi", e se avete altre notizie passatemele.
Ancora ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 12:04 am Oggetto: |
|
|
Questo è il bello dei forum, io ho solo condiviso i risultati di una piccola ricerca fatta qualche mese fa quando ero disperato all'idea di dover spendere 200€ per un flash E-TTL. Probabilmente tra un po' ne spenderò anche di più ma il Metz a torcia rimane uno splendido flash. Molto molto potente, lo indirizzi dove vuoi, non ha problemi di occhi rossi né ombre causate da paraluce anche enormi e poi ha una temperatura colore praticamente perfetta (gli altri Canon, Sigma ecc. ce l'hanno più fredda di quella solare). Un paio di esempi stanno nella mia (peraltro orribile!) galleria, scatti di prova e niente di più.. li vedi subito.
PS: io di anni ne ho quasi 26! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
galli nuovo utente
Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Ven 18 Nov, 2005 5:57 pm Oggetto: cacchio...ma... insisti? |
|
|
"ragazzi",
sono sempre io, quello 45CT1/300D.
Parlando dei vs. consigli con un conoscente, vengo a scoprire che possediamo la stessa attrezzatura e che lui scatta felicemente utilizzando un
(credo si chiami) servoflash (fotocellula o roba del genere).
Premetto che è uno sborone (chi se ne frega non naviga in internet) ma secondo voi può funzionare?
E' ovvio che dovrò utilizzare sempre quello della 300D aperto per comandare l'altro collegato alla fotocellula, ma se si, che tempi, che altro?
Attendo e sprero che altri abbiano fatto questa esperienza perchè condivido quello che dice LETTURO, è un bellissimo flash e separarmene sarebbe tradirlo...dopo tutte le "belle esperienze passate".
CIAO CIAO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 21 Nov, 2005 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Puoi senz'altro utilizzarlo anche in questo modo! Solo che il '45' ti tocca piazzarlo su un cavalletto, non ti ci vedo con la Canon in una mano e il Metz nell'altra! Sono in molti a fare così.. è il modo più immediato ed economico per sperimentare un'illuminazione diversa dalla solita flashata. Quella di rimbalzo a volte può già andar bene ma in in alcuni casi può introdurre dominanti di colore orrende, in altri può creare ombre antiestetiche..
Il Metz su servocellula può aiutarti a creare un effetto di controluce utile per i capelli in un ritratto.. per evidenziare il profilo di una persona.. c'è da divertirsi! Però è chiaro che si adatta solo alle situazioni statiche. Se c'è da muoversi è sempre il caso di collegarlo direttamente alla macchinetta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
galli nuovo utente
Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Egregio Letturo,
grazie, lo so che non è il massimo utilizzarlo in questo modo ma...
Detto questo, aspettando le vs. risposte, mi sono cimentato in varie prove:
tempi da 1/60° a 1/125° con flash e 300D in manuale, con stessi DIN, poi in automatico...insomma, grossomodo 100 scatti ma con 0 risultati.
Se coprivo leggermente il flash della 300D, la fotocellula registrava e faceva partire il Metz, ma la foto risultava fatta con luce ambiente e nelle altre prove
nessuna variazione di illuminazione con o senza 45CT1 collegato.
Tirando le (mie) somme deduco che può essere il sincronismo o la lettura del flash da parte della 300D che "non sono adatti" ...giusto?
Attendendo sue (o di altri) nuove, ringrazio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SergioTD utente attivo
Iscritto: 19 Ott 2004 Messaggi: 1074 Località: Alghero (SS)
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 11:16 pm Oggetto: |
|
|
la spiegazione e risoluzione del tuo problema l'ho già data in questo thread: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=52041 e in poche parole il prelampo e-ttl fa scattare la fotocellula a tendina ancora chiusa e quindi il lampo non è sincronizzato. Comunque se leggi quel thread ci dovrebbe essere la spiegazione più dettagliata. L'unico modo per usare una fotocellula col flash interno è usare il FEL: fare la lettura flash, aspettare la ricarica e poi fare lo scatto vero e proprio. _________________ Canon EOS 40D, tokina 12-24 f4, EF-S 17-85 IS , 80-200 f2.8 L, TC Tamron 1.4x MC4, Monopod Manfrotto Junior 276, Tripod Manfrotto 190ProB + Head 141RC, Lowepro Off-Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mar 22 Nov, 2005 11:45 pm Oggetto: |
|
|
In effetti anche se non ce se ne rende conto il prelampo c'è.. e la servocellula se ne accorge eccome! E quindi l'uso del '45' con servocellula si rivela ancora più limitato di come l'avevo immaginato..
A meno che non funzioni il consiglio di Victor53 ma temo che lui abbia confuso il prelampo dell'E-TTL (quello che interviene qualche millisecondo prima del lampo) con quello che precede il lampo in modo indefinito, quello che a volte aiuta la fotocamera a mettere a fuoco. E quindi si può escludere il 2° ma non il 1° A questo punto o si usa un flash 'non E-TTL' anche per la fotocamera o si va di radiocomando + event. 2° flash automatico con fotocellula.
Nel senso: sulla fotocamera monto il radiocomando che comanderà il flash più lontano e questo attiverà istantaneamente (tramite fotocellula) il flash che mi tengo più vicino.. Questo ovviamente per godere i benefici di una seconda sorgente di luce, che in alcuni casi fa la differenza tra una foto appena decente e una ben riuscita. Però sicuramente il setup è meno immediato rispetto all'uso di un flash non E-TTL sulla fotocamera.. e comunque bisogna essere motivati se no diventa uno sbattimento. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
galli nuovo utente
Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 5
|
Inviato: Mer 23 Nov, 2005 6:31 pm Oggetto: |
|
|
UN GRANDISSSSSSSSSIMO GRAZIE A SERGIO E A LETTURO,
SIETE STATI CHIARISSIMI, SEGUIRO' I VS. CONSIGLI!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barsottellim utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 1155
|
Inviato: Gio 24 Nov, 2005 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Scusate un' attimo fatemi capire bene... cosa può succedere se si monta il 45 ct1 su canon? io ho la 20D....  _________________ Massimiliano Barsottelli
...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 12:24 am Oggetto: |
|
|
Se lo colleghi tramite un adattatore normale può succedere:
1- il flash ha un trigger voltage abbastanza in linea con le raccomandazioni Canon e quindi funziona normalmente non danneggiando i circuiti interni della fotocamera
2- il flash ha un trigger voltage per nulla in linea con le raccomandazioni Canon (nell'ordine dei 2-300V invece che 6V) e allora piano piano, flashata dopo flashata bruciacchia tutti i contatti e alla fine rischia di far fuori tutto
3- sebbene il flash abbia un trigger voltage elevato la fotocamera è sufficientemente 'carrozzata' da sopportarlo. Questo dovrebbe accadere per i corpi 'serie 1', per molte Nikon.. per la 20D non lo so. Di certo la 300D non ha queste protezioni.
Per cui io ho controllato che il numero di serie del mio esemplare fosse compatibile con quanto si legge sul sito Metz. Se è uno degli ultimi esemplari condivide parte dell'elettronica con il successivo 45CL-1 e quindi sei a cavallo, puoi utilizzarlo su qualunque Canon senza porti problemi di nessun tipo. Il link della pagina del sito Metz su cui si spiega chiaramente il problema sta nel mio primo post |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
barsottellim utente attivo

Iscritto: 05 Set 2005 Messaggi: 1155
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 10:35 am Oggetto: |
|
|
grazie per la risposta esaustiva... una cosa però, questo succede anche su nikon F80 o è solo un problema per il digitale?
siccome su nikon l'ho usato un po di volte ma non è successo nulla. su canon ho fatto solo due o tre flashate solo per vedere se funzionava.
ps un'ultima cosa... il numero di serie del flash è scritto sotto la testa o da altre parti?
ciao e grazie _________________ Massimiliano Barsottelli
...ogni secondo che si vive in piu' e' tutto un dono... non sprechiamone nulla... non viviamolo inutilmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 25 Nov, 2005 12:35 pm Oggetto: |
|
|
Il numero di serie del mio sta sotto la testa.. per quanto riguarda la F80 potresti chiedere alla Nikon cosa ne pensa! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|