Benvenuto! |
 |
|
|
Login |
 |
|
|
|
photo4u.it - Eventi
|
Mostra Fotografica “Black&Water” (PI)
|
Mostra Fotografica “Black&Water – Burkina Faso: il paese dove l’acqua si misura in chilometri”
Mostra Fotografica di Pierpaolo Pernici
A Vicopisano, Pisa
Biblioteca Comunale, via Lante 17
dal 11 Giugno 2011 al 10 Luglio 2011
Tutti i sabati (dalle ore 15:30 alle 19:30) e le domeniche (dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30)
Sabato 11 Giugno alle ore 17, presso lo spazio espositivo del Palazzo Pretorio a Vicopisano, verrà presentata la mostra fotografica “Black&Water – Burkina Faso: il paese dove l’acqua si misura in chilometri”. All’inaugurazione saranno presenti Juri Taglioli, Sindaco di Vicopisano, Andrea Gozzini, responsabile della Commissione Acqua della onlus Movimento Shalom, e Giuseppe Sardu, presidente di Acque SpA. Le opere esposte sono del fotografo (nonché informatico del Gruppo Acque) Pierpaolo Pernici, che svela la parte più intensa del suo reportage fotografico dal Burkina Faso, dove è stato di recente, al seguito di un viaggio umanitario con la onlus Movimento Shalom.
La mostra, che si sviluppa all’interno del Palazzo Pretorio di Vicopisano - uno degli edifici più rappresentativi dell'edilizia civile medioevale presenti in provincia di Pisa - rimarrà aperta dall’11 Giugno al 10 Luglio, tutti i sabati (dalle ore 15:30 alle 19:30) e le domeniche (dalle 10 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:30).
Le 26 opere di Pernici, in bianco e nero e con una particolare attenzione al tema dell’acqua – da cui deriva l’evocativo gioco di parole del titolo della mostra – ci parlano di una terra e di un popolo che misurano il tempo e lo spazio con un metro diverso da quello di noi occidentali. I volti, gli sguardi ci raccontano di vite talmente diverse dalle nostre che si è voluto mettere accanto a ciascuna fotografia un piccolo specchio, in modo da rendere permanente il confronto tra le due realtà. Dalla schiettezza e dall’intensità dell’obiettivo di Pernici emergono allora, non solo il dramma della povertà e il costante protagonismo dell’assenza d’acqua, ma anche la straordinaria vitalità ed allegria di chi guarda il mondo con occhi diversi, forse migliori.
|
 |
|
|