photo4u.it


Corredo FF
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
alebasta_
utente


Iscritto: 09 Mar 2010
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Dom 26 Giu, 2011 10:09 pm    Oggetto: Corredo FF Rispondi con citazione

Ciao ragazzi, ho finalmente venduto tutta la roba APS-C lato Nikon e ho preso la D700 Very Happy

Ora, l'unico obiettivo che ho per lei e che le ho montato è l'AF-S 50 F1,8 che va benissimo ( finalmente un 50 è davvero un 50 ) ma vorrei cominciare a comprarle, con calma, quando si sarà ripreso il portafoglio, qualcosa di versatile, uno zoom decente.

Ovviamente la scelta è caduta subito su 24-70 f2,8 e 24-120 f4, uno più luminoso, uno un pò meno (non tanto), ma più versatile.

Che ne pensate? Tra i due quale? O per la FF meglio solo fissi? Tenete conto che di FF so zero LOL

Qualcos'altro di buono e sfruttabile senza svenarmi? Grazie!! Smile

_________________
Bolognese a Milano. Mai attribuire alla malizia ciò che si spiega adeguatamente con l'incompetenza. (Napoleone)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 7:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché cosa era prima il 50?

Per la tua scelta le ottiche che proponi sono immensamente differenti con due finalità notevolmente diverse. Io ho il 24-70 e non lo mollerei per il 24-120, altri esattamente il contrario, dipende molto dall'uso che vuoi farne.

Solo fissi? Potrebbe essere un'idea ma anche qui non c'è risposta universale, personalmente ho una serie di fissi che, quando voglio stare leggero uso con soddisfazione.

Un'idea economica per prendere tempo e pensare bene le proprie scelte in fatto di ottiche potrebbe essere quella di prendere l'ottimo ed economicissimo 28-70 3,5 4,5 AFD, ormai solo usato con prezzo che parte da circa 40 (nel caso lo scegliessi evita la versione AF); lo uso con ottimi risultati quando sono proprio minimalista.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alebasta_
utente


Iscritto: 09 Mar 2010
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 7:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

beh croppato un 75 Smile

eh guarda sono molto indeciso. il passaggio da f2,8 ad f4 costante non mi pare una tragedia e i 50mm in più mi paiono molto comodi. oltretutto il 24-120 è anche VR...

ah l'AFD 28-70 3,5-4,5 me lo consigli? ne ho proprio visto uno usato e mi incuriosiva...ma l'AF spettacolare della D700 mantiene le sue qualità anche con gli AFD? Smile

_________________
Bolognese a Milano. Mai attribuire alla malizia ciò che si spiega adeguatamente con l'incompetenza. (Napoleone)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

borlup ha scritto:
beh croppato un 75 Smile


No un 50 sempre un 50 è

borlup ha scritto:
eh guarda sono molto indeciso. il passaggio da f2,8 ad f4 costante non mi pare una tragedia e i 50mm in più mi paiono molto comodi. oltretutto il 24-120 è anche VR...


E chi ha parlato di tragedia? Ti ho solo detto, e ti ripeto, che sono due ottiche profondamente diverse, molto, quindi non sono assolutamente la stessa cosa, non solo per la differenza di apertura, che per lo sfuocato, ad esempio, è determinante, ma anche come resa, come estensione focale, come usabilità, la scelta va fatta in base alle proprie esigenze e quindi solo tu puoi dire cosa privilegiare, come ti ho detto io non mollerei mai il mio 24-70 per il 24-120 c'è chi invece la pensa esattamente all'opposto, chi ha ragione? Entrambi!

borlup ha scritto:
ah l'AFD 28-70 3,5-4,5 me lo consigli? ne ho proprio visto uno usato e mi incuriosiva...ma l'AF spettacolare della D700 mantiene le sue qualità anche con gli AFD? Smile


Per il costo che ha, per l'ingombro, per la resa ottima, direi che al momento è un acquisto da fare assolutamente, nella versione AFD però
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eddai Mario, hai ragione, ma a parità di distanza in dx inquadra quanto un 75 in FX, non come ma quanto, quindi si presta ad un analogo utilizzo. Lo sappiamo tutti che resta un 50 con vantaggi e svantaggi relativi. Non siamo troppo accademici:)
Concordo sul 28-70 3,5-4,5 e magari ci aggiungo come consiglio l'altro bell'obiettivio a prezzo ridicolo ma ancora più versatile il 28-105 afd 3,5-4,5 che ha una utilissima funzione "macro" (meglio sarebbe dire close up) 1:2 sul lato tele quindi quello più proficuamente sfruttabile.

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max lo so che molti, non tutti, sanno che un 50 rimane un 50 ma occorre essere chiari, non per puntiglio ma per capirci meglio, ti immagini se dicessi che il 50 è un 75 su dx e un 35 su MF ben pochi capirebbero di cosa si parla e la confusione sarebbe genralizzata.
Posso accettare, ed è anche giusto, che il 50 di Fx torna ad essere un'ottica normale e non più un medio tele.

Io credo che un forum come P4U abbia anche il compito di essere formativo, chiaro e corretto nei termini usati, io provo soltanto ad assolvere quella piccolissima parte del compito che, chiedendo di partecipare al forum, ho accettato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11358
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse anche dire che un 50 resta un 50 non chiarisce completamente la cosa per chi è a digiuno di nomenclatura fotografica, anche se è corretto.

Credo sia più corretto, come dici tu, di dare il giusto moe alle cose, e non passare "dal numero":
Citazione:
Posso accettare, ed è anche giusto, che il 50 di Fx torna ad essere un'ottica normale e non più un medio tele.

Ci vuole di più a scriverlo, ma alla fine è meglio dire "Il 50 si comporta su dx come un medio tele, su fx come un normale" e via dicendo... Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alebasta_
utente


Iscritto: 09 Mar 2010
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Eddai Mario, hai ragione, ma a parità di distanza in dx inquadra quanto un 75 in FX, non come ma quanto, quindi si presta ad un analogo utilizzo. Lo sappiamo tutti che resta un 50 con vantaggi e svantaggi relativi. Non siamo troppo accademici:)
Concordo sul 28-70 3,5-4,5 e magari ci aggiungo come consiglio l'altro bell'obiettivio a prezzo ridicolo ma ancora più versatile il 28-105 afd 3,5-4,5 che ha una utilissima funzione "macro" (meglio sarebbe dire close up) 1:2 sul lato tele quindi quello più proficuamente sfruttabile.


appunto, quello che intendevo Very Happy

e del 24-85 AFD 2,8-4 cosa mi dite? Smile

il signor mario ha scritto:
Max lo so che molti, non tutti, sanno che un 50 rimane un 50 ma occorre essere chiari, non per puntiglio ma per capirci meglio, ti immagini se dicessi che il 50 è un 75 su dx e un 35 su MF ben pochi capirebbero di cosa si parla e la confusione sarebbe genralizzata.
Posso accettare, ed è anche giusto, che il 50 di Fx torna ad essere un'ottica normale e non più un medio tele.

Io credo che un forum come P4U abbia anche il compito di essere formativo, chiaro e corretto nei termini usati, io provo soltanto ad assolvere quella piccolissima parte del compito che, chiedendo di partecipare al forum, ho accettato.


io nel sito NITAL leggo:

• Angolo di campo effettivo: Lunghezza focale dell'obiettivo circa 1,5 × (formato DX Nikon)

ergo un 50 diventa un 75 "effettivamente". poi, grazie, lo so anche io che mettendo un AF-S 50 f1,8 su una D3100 non subisce una mutazione della materia e non si modifica come nei film di fantascienza Very Happy

(aggiungo che il tono, leggermente spocchioso e professorale non aiuta le conversazioni Very Happy)

_________________
Bolognese a Milano. Mai attribuire alla malizia ciò che si spiega adeguatamente con l'incompetenza. (Napoleone)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

borlup ha scritto:
io nel sito NITAL leggo:

• Angolo di campo effettivo: Lunghezza focale dell'obiettivo circa 1,5 × (formato DX Nikon)

ergo un 50 diventa un 75 "effettivamente". poi, grazie, lo so anche io che mettendo un AF-S 50 f1,8 su una D3100 non subisce una mutazione della materia e non si modifica come nei film di fantascienza Very Happy


No non diventa un 75 "effettivamente" questa è la confusione di fondo, che anche in Nital con traduzioni pessime alimentano diventa un 50 con un angolo di campo di circa 31° invece dei 46 che ha su Fx

borlup ha scritto:
(aggiungo che il tono, leggermente spocchioso e professorale non aiuta le conversazioni Very Happy)


Temevo che si sarebbe arrivati all'insulto ma tantè... hai detto più o meno le stesse cose che ha detto Pasi solo che lui le ha sapute dire senza insultare... notevole differenza


PS mi devo correggere: non è Nital, questa volta incolpevole, a scrivere la bestialità del 50mm che diventa 75 su Dx è proprio Nikon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh visto che il portafolio si deve riprendere io invece di guardare la ultima generazione degli zoom "nanonano" gurderei l'usato della precedente generazione degli zoom "pro" di Nikon
Con quello che spendi per un nuovo ne compre 2 usati

Per la sempiterna diatriba Dx-Fx :
Se monti un 50 prima su una Dx e poi su una Fx, inquadrando lo stesso soggetto, noterai, nel mirino che le dimensioni del soggetto inquadrato non cambiano; il famoso fattore crop agisce solo in fase di stampa (in pratica col Dx stampi la stessa scena che hai con una Fx, la stai solo ingrandendo di 1,5 volte e ritagliando i bordi)
Dal punto di vista della prospettiva nulla cambia tra Dx e Fx, quindi se usi un 50 su Dx (o un 75 sul medio formato) per fare un ritratto, dal punto di vista prospettico, sara' la stessa cosa che farlo con un 50mm su Fx.
Prova a fare un ritratto ""stretto" con un 35 su Dx poi fai lo stesso con un 50 su Fx e comparara la prospettiva naso-occhi; vedrai che non sono per nulla "equivalenti"........

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alebasta_
utente


Iscritto: 09 Mar 2010
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Temevo che si sarebbe arrivati all'insulto ma tantè... hai detto più o meno le stesse cose che ha detto Pasi solo che lui le ha sapute dire senza insultare... notevole differenza


PS mi devo correggere: non è Nital, questa volta incolpevole, a scrivere la bestialità del 50mm che diventa 75 su Dx è proprio Nikon


hahaha l'insulto? "tono leggermente spocchioso e professorale" è un insulto? "maledetto imbecille" è in insulto; "stupido idiota" è un insulto, ma niente che c'entri qui, mi pare Smile

forse non hai mai avuto una discussione Very Happy

lasciamo perdere và, tu sei spocchioso e professorale, io uno che insulta e la chiudiamo così hahaha Very Happy

_________________
Bolognese a Milano. Mai attribuire alla malizia ciò che si spiega adeguatamente con l'incompetenza. (Napoleone)


Ultima modifica effettuata da alebasta_ il Lun 27 Giu, 2011 2:35 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alebasta_
utente


Iscritto: 09 Mar 2010
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stefano&Diana ha scritto:
Beh visto che il portafolio si deve riprendere io invece di guardare la ultima generazione degli zoom "nanonano" gurderei l'usato della precedente generazione degli zoom "pro" di Nikon
Con quello che spendi per un nuovo ne compre 2 usati


eh infatti ci sto guardando, tra una discussione inutile e l'altra, sto anche però maturando l'idea di stare su 2-3 fissi...gli zoom a parte l'AFD 28-70 sono tutti dei discreti macigni... Mandrillo

Stefano&Diana ha scritto:
Per la sempiterna diatriba Dx-Fx :
Se monti un 50 prima su una Dx e poi su una Fx, inquadrando lo stesso soggetto, noterai, nel mirino che le dimensioni del soggetto inquadrato non cambiano; il famoso fattore crop agisce solo in fase di stampa (in pratica col Dx stampi la stessa scena che hai con una Fx, la stai solo ingrandendo di 1,5 volte e ritagliando i bordi)
Dal punto di vista della prospettiva nulla cambia tra Dx e Fx, quindi se usi un 50 su Dx (o un 75 sul medio formato) per fare un ritratto, dal punto di vista prospettico, sara' la stessa cosa che farlo con un 50mm su Fx.
Prova a fare un ritratto ""stretto" con un 35 su Dx poi fai lo stesso con un 50 su Fx e comparara la prospettiva naso-occhi; vedrai che non sono per nulla "equivalenti"........


lo so, lo so, avevo parlato così per brevità, chi mi ha voluto capire credo abbia capito, ma grazie del dettaglio Smile

_________________
Bolognese a Milano. Mai attribuire alla malizia ciò che si spiega adeguatamente con l'incompetenza. (Napoleone)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora Nital ha scritto una boiata col botto è sbagliato quanto affermano, un 50 inquadra su dx a parità di distanza quanto un 75 su fx, il quanto è voluto in fatti non inquadra come. Anche se il 50 fosse correttissimo sarebbe minore la separazione dei piani rispetto ad un 75.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"


Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Lun 27 Giu, 2011 5:46 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alebasta_
utente


Iscritto: 09 Mar 2010
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmm e allora come la mettiamo col fatto che sia nikon che canon che altri scrivono cose simili (nel caso di canon è scritto 1,6x) per i loro corpi APS-C? Rolling Eyes
_________________
Bolognese a Milano. Mai attribuire alla malizia ciò che si spiega adeguatamente con l'incompetenza. (Napoleone)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 3:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
Allora Nital ha scritto una boiata col botto è sbagliato quanto affermano, un 50 inquadra su dx a parità di distanza quanto un 75 su fx, il quanto è voluto in fatti non inquadra come. Anche se il 50 fosse correttissimo sarebbe maggiore la separazione dei piani rispetto ad un 75.


La boiata pazzesca che scrivono, parlando del 50 1,4 AFS, è questa:

"Obiettivo standard da 50mm per fotocamere FX (75 mm su una reflex digitale Nikon in formato DX)."

Sono loro che creano la confusione, vallo poi a spiegare alla gente che 50mm sono 50mm su qualsiasi formato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un eccesso di semplificazione che a mio avviso è nocivo.
_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wildshark
utente


Iscritto: 25 Gen 2010
Messaggi: 393
Località: The Capital

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma è legato ad una filosofia di mercato....
Purtroppo chi fa il mercato, ovvero è più influenzabile da quello che scrivono le varie case è per definizione più ignorante, quindi i messaggi devono essere indirizzati a loro.
Chi ha una certa cultura si informa e alla fine fa meno caso a quello che scrivono sui depliant le case costruttrici, dedicandosi, magari, alla pagina dei dati tecnici.

La focale per l'utente consumer, è determinata da quello che entra nel fotogramma, non da altro.
Per cui lui è interessato a sapere se in quella ottica il suo soggetto "ce c'entra" non se ha più o meno definizione o profondità di campo.
Per questo, credo che le case costruttrici alimentino, anche in maniera piuomeno consapevole questo genere di confusione.

Bye

_________________
Nikonista con: D3oos con qualche zoom, qualche fisso e un paio di flash
Ho comprato qualcosa da "the", "marco.iatta" e andy68
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alebasta_
utente


Iscritto: 09 Mar 2010
Messaggi: 221

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 3:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eh ma occhio questa modalità di ragionamento è ormai invalsa quasi ovunque...probabilmente spiegare la questione del "ritaglio" FX-DX è più difficile da far recepire... Rolling Eyes
_________________
Bolognese a Milano. Mai attribuire alla malizia ciò che si spiega adeguatamente con l'incompetenza. (Napoleone)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
E' un eccesso di semplificazione che a mio avviso è nocivo.


Questo è il motivo per cui, anche a costo di apparire ripetitivo e lezioso, continuo a precisare nel forum, che a mio avviso servono anche a condividere la conoscenza: imparo quello che non so e insegno ciò che so
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Lun 27 Giu, 2011 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io, io, intervengo io con tono professorale... Pallonaro
L'angolo di campo inquadrato da una lunghezza focale F su un sensore la cui diagonale è D è dato da 2 volte l'arcotangente di (D/2/F)

Questo semplice formula trigonometrica non è ambigua e spiega ESATTAMENTE cosa cambia tra un sensore 24x36 (diagonale 43.3mm) e un sensore DX 16x24 (diagonale 28.4mm)...

Lascio come compitino (che potrete svolgere con vostro comodo entro domani) l'utilizzo del teorema di pitagora per calcolare la diagonale dati i lati del sensore... Very Happy

Dite che è troppo? LOL

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi