Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 7:47 am Oggetto: Visualizzare il vero punto di MAF |
|
|
Ciao a tutti volevo chiedere una cosa che troverei molto utile ma che non so se esiste.....
Ho da poco acquistato una D90 con un 50mm 1.8 e ovviamente il piano di MAF è molto corto e vorrei poter controllare in post produzione dove veramente è il punto dove ha messo a fuoco.
Ho letto che il software nikon viewNX identifica il punto AF utilizzato (NON HO PROVATO PERO') e anche il software freeware PhotoME lo indica, ma appunto indica solo il punto AF utilizzato (nel mio caso sempre il centrale perchè sono abituato a puntare e ricomporre).
In questo caso però, ricomponendo, i programmi mi indicano sempre il punto centrale, se punto un soggetto e ricompongo decentrando il soggetto, mi viene indicato sempre il centro come punto di MAF.
Esiste qualcosa che "capisca" il punto esatto di MAF ???
GRAZIE
Allego una foto molto esplicativa
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2105 volta(e) |

|
_________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 7:50 am Oggetto: |
|
|
Ma se metti a fuoco con il centrale e poi ricomponi il punto che ha messo a fuoco rimane sempre quello centrale...
Altrimenti la tua operazione (mettere a fuoco e ricomporre) sarebbe stata inutile.
In sostanza il sw indica l'ultimo punto di AF utilizzato. Quando ricomponi e scatti l'AF non si rimette in funzione.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 7:56 am Oggetto: |
|
|
effettivamente pensandoci bene, la macchina non può registrare una cosa che non lascia traccia, se non il mio movimento di ricomposizione, visto che ho già il dito premuto a metà ed è tutto "bloccato e definito" per la macchina.
Ma non c'è in post produzione un qualcosa che mi indichi cosa è veramente a fuoco ?
Nella foto allegata, è la parte iniziale dell'occhio quella a fuoco ad esempio
Grazie
_________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 8:04 am Oggetto: |
|
|
garoc ha scritto: | effettivamente pensandoci bene, la macchina non può registrare una cosa che non lascia traccia, se non il mio movimento di ricomposizione, visto che ho già il dito premuto a metà ed è tutto "bloccato e definito" per la macchina.
Ma non c'è in post produzione un qualcosa che mi indichi cosa è veramente a fuoco ?
Nella foto allegata, è la parte iniziale dell'occhio quella a fuoco ad esempio
Grazie |
No, non c'è, devi valutare tu ad occhio dove è più nitido. Se poi il piano di messa a fuoco non attraversa nessun soggetto nella foto non c'è modo di saperlo, a parte vedere tutto sfocato.
_________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 8:05 am Oggetto: |
|
|
Capture One (uno dei migliori convertitori raw sul mercato) ha una funzione che legge la nitidezza (micorocontrasto) di un'immagine e te la segnala colorando la zona di una tinta evidente a tua scelte.
Puoi anche regolare la sensibilità del comando.
Non funziona sempre alla perfezione, ad esempio legge più facilmente come a fuoco la trama di un tessuto piuttosto che la pelle di un viso, ma è utile quando hai una sequenza di scatti fatti allo stesso soggetto e vuoi capire rapidamente in quale immagine il piano di messa a fuoco cade dove volevi tu.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garoc utente

Iscritto: 02 Nov 2006 Messaggi: 256 Località: Forlì
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 8:12 am Oggetto: |
|
|
grazie, siete grandi
_________________ D90 + Tamron 28-75 2,8 + Tamron 70-200 2,8 + Nikon 50mm AF 1.8 + Nikon SB600
My website http://www.garoiastefano.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 06 Giu, 2011 4:00 pm Oggetto: |
|
|
Con Photoshop, usando su una copia usa e getta dell'immagine i vari filtri "find edges" o similari puoi evidenziare facilmente i punti con maggiore microcontrasto.
Oppure, usando una USM esagerata, il punto a fuoco è quello che sballa per primo...
Altro metodo: sottrai all'immagine la stessa traslata di un paio di pixel...
Ma con tutti quei punti di MAF che ha la tua macchina, perchè dovresti usare il centrale?
Mi sembra come guidare solo in prima...
_________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|