photo4u.it


archiviazione file

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ottocani
nuovo utente


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2011 1:59 am    Oggetto: archiviazione file Rispondi con citazione

saluti! cercavo un suggerimento su dove archiviare i file raw e tiff (o jpg) delle nostre fotografie, è meglio un hard disk esterno, sul web (quale mi suggerite) e semplicemente sul nostro pc o mac?

Ho da poco aperto l'attività di fotografo e cercavo il modo più corretto e con il rischio + basso di perdita file, per archiviare i lavori fotografici, ciao e grazieeeeee
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ottocani
nuovo utente


Iscritto: 28 Feb 2011
Messaggi: 27

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2011 2:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dimenticavo: ho uno soazio web su aruba, uno spazio web illimitato, magari proteggendo le cartelle con qualche psw si potrebbe pensare di archiviare le foto nello spazio web?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2011 2:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ognuno ha una sua percezione del pericolo di perdere i dati, una sua paranoia, e quindi un suo sistema...

Io ti consiglierei di tenere le immagini su un HDD esterno e di farne una copia su un altro HDD esterno.

Gli HDD esterni hanno il vantaggio di poter essere collegati solo quando servono. E quindi di non soffrire di usura continua come accade al HDD interno al tuo PC. Questo si traduce in minori probabilità di rottura.

Inoltre il secondo HDD con le copie, una volta pieno, lo puoi anche conservare "altrove" rispetto al primo. Questo ti limita il rischio in caso di "calamità", che non sono solo allagamenti e incendi, ma anche purtroppo un banale furto in appartamento da parte di ladri golosi di cose elettroniche piccole e facili da trasportare.

Una terza copia in DVD sarebbe auspicabile..

Non risparmierei sulla qualità degli HDD, dati i costi ormai abbordabili anche di quelli delle migliori marche.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2011 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Personalmente ho una WS equipaggiata con due dischi: uno archivia e l' altro lavora. Poi ho un HD esterno sempre collegato che tramite un software fa backup in tempo reale più un' altro identico con backup manuale che uso per spostarmi da un luogo di lavoro all' altro.
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Ven 20 Mgg, 2011 7:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti consiglio pure l'uso di hard disk esterni (Ormai con 100€ trovi terabyte che per riempire devi fare vagonate di RAW).
Tra le marche pero ti consiglerei Western Digital che sono professionisti del settore e fanno hard disk esterni molto ben "Blindati".

OVvio che se arriva il terremoto o lo butti sotto un ponte ti si rompe ,pero per le casistiche standard vanno benone.

Inoltre i WD tendono ad avere servizi di sincronizzazione, ottima garanzia e soprattutto una marea di connessioni (Usb,sata Firewire).

Io attualmetne ho sul mio pc 2 hard disk :1 da guerra (CI carico i programmi le schifezze ecc....) mentre l'altro è dedicato solo alle foto e ai vari progetti proshow&co

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2011 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ora vi spavento perbene, ma durante l'ultima migrazione mi si è fritto proprio l'HD esterno con i video... Triste

Io ho le foto su un HD interno dedicato (il sistema operativo ha il suo HD) più un backup incrementale su HD esterno ed un ulteriore backup su DVD conservato in un locale diverso da quello dove stà il PC.

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bikemw
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2008
Messaggi: 1649
Località: Piacenza

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Già che siamo in argomento... sapete consigliarmi un software di backup in italiano.
Io sono organizzato così:
- pc fisso dove lavoro il 90% delle foto
- pc portatile con gli stessi software per poter lavorare in trasferta
- disco di backup esterno, da un tera, collegato al pc fisso su cui eseguo backup incrementale
- disco di backup interno, da 500gb, nel pc fisso su cui eseguo backup incrementale
- disco di backup esterno, da 750gb che vorrei utilizzare come archivio esterno cioè: se devo lavorare una foto sul portatile, quando lo ricollego al pc fisso e facendo partire il backup, mi vada ad aggiornare anche la foto sul fisso... ci riuscirò?? mah...

Ciao, Adriano[/u]

_________________
http://www.doppioclicfoto.it http://www.ideaimmagine.org/ Gruppo Idea Immagine Piacenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi è semrpe stato buono (in italiano e non troppo costoso) acronis true image .

Poi se cerchi di gratuito ne trovi ,ma se devo farmi i vbackup preferisco usare programmi piu completi come quello sopracitato

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.Mino
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2007
Messaggi: 1016
Località: Genova - Molassana

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono un professionista ma ho rischiato di brutto di perdere foto e filmini sul mio hdd.
Ho due hdd esterni con gli stessi dati e che sincronizzo con quello interno tramite syncback e ogni tanto masterizzo dvd.
Forse sarebbe meglio anche un raid 1.

Mino

_________________
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per fare il backup incrementale non uso alcun software ma un banalissimo file batch, basato sul comando xcopy.
Molto più semplice e controllabile.

Chi si ricorda ancora del DOS, sa cosa intendo.
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Per fare il backup incrementale non uso alcun software ma un banalissimo file batch, basato sul comando xcopy.
Molto più semplice e controllabile.

Chi si ricorda ancora del DOS, sa cosa intendo.
Smile


da qualche anno in qua c'è anche robocopy, leggermente più veloce...

Wink

In effetti, per gli amanti delle interfacce grafiche esiste sempre il metodo Ctrl/Cmd - C e Ctrl/Cmd - V...

Wink

Qualunque sia il sistema di backup scelto, ricordatevi di tenere ben a mente le procedure di restore: se recuperare l'immagine è una PITA, è quasi come non averla...

E soprattutto, non sottovalutate l'importanza della copia cartacea!

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 25 Mgg, 2011 6:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nicola Giani ha scritto:
da qualche anno in qua c'è anche robocopy, leggermente più veloce...

Interessante.
Perché è più veloce?

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Gio 26 Mgg, 2011 7:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il backup online sarebbe consigliabile, ma ti voglio vedere trasferire giga di foto magari con una semplice dsl da 4MBps Pallonaro
ci vorrebbe come minimo una linea fastweb a fibra

attualmente uso un hd esterno da 1TB, per il momento non ho avuto alcun problema Ok!

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi