photo4u.it


iso 1600 s5600

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pastix
utente


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 295

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 12:40 pm    Oggetto: iso 1600 s5600 Rispondi con citazione

voglio difendermi

ecco un'altra
iso 1600 senza flash al chiuso col treppiede
mi pare 2 secondi di apertura (ora non ricordo bene)
fuori pioveva



1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6462 volta(e)

1.jpg



1 crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  36.49 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 6462 volta(e)

1 crop.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sono poi così malvagi! Ok!
_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ugly_Mau
utente attivo


Iscritto: 30 Ott 2005
Messaggi: 1477
Località: Treviso / São Paulo

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto macchine a 400 fare uguale o peggio!!!
_________________
Utente Stronxxo4U No ruffian inside
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kiruzzo
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2005
Messaggi: 3282
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me il risultato è buono considerando che la 5600 è una compatta. Tuttavia per valutare meglio la bontà del rumore, dovresti postare foto fatte in condizioni di scarsa luminosità e magari allegare i dati EXIF in modo da considerare la situazione della foto.
A mio parere il rumore non è eccessivo, ma mi pare che comunque la luce c'era al momento dello scatto (forse poca, ma c'era). Prova a fare una notturna, o in interno con luce artificiale e posta risultato al 100% e crop.. sono curioso Mandrillo
Il vero tallone di achille quando si alzano gli ISO, è la scarsa latitudine di posa nelle basse luci!!!

_________________
** [DsLr] CANON/NIKON [aNaLoGiCo] ** CPS Member ** CANON EOS 5D Mark II / 5D / 600D / 1DMKII * Sigma EX 12-24 F4.5-5.6 HSM / Sigma EX 24-70 F2.8 / C15F2.8L / 2X C24-105 F4L IS * C85F1.8 USM / C50F1.8 MKII * 3 X 550EX /
Come utilizzare il FLASH E-TTLII? Clicca!! / Flash in wireless / Lenti per niubbi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tra la foto più grande e il crop c'è poca differenza anche come dimensioni del fiore, se il crop postato è una parte della foto al 100% della sua grandezza l'altra immagine cos'è?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pastix
utente


Iscritto: 13 Ott 2005
Messaggi: 295

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kiruzzo al buio le foto vengono buie anche a 1600 iso
ho provato e vengono buie completamente, cmq se mi chiedi qualche cosa di particolare posso provare a fare la prova.

nella mia foto la luce c'era eccome seppur ultra fievolissimab(proveniva da alcune tapparelle e ripeto fuori diluvia)

la prima foto e' un ritaglio di una foto piu' grande che aveva dettagli inutili (calorifero, foto di famiglia etc etc)

cmq a me non sembra male per essere a 1600 iso

anche le pellicole ad alta sensibilità (quando le trovavi) sgranavano in modo pauroso
se uno vuole foto da calendario secondo me non deve vai andare oltre 200 iso

e cmq devo ancora vedere un fotografo professionista fare foto senza flash in situazioni di scarsa luminosità, il massimo che ho visto e' stato 400 iso con cielo plumbeo ad una gara di equitazione ad ostacoli
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
demetrio50
utente


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma infatti sta ossessione per i 1600 iso non la capisco , a parte esigenze particolari di professionisti , il 92% degli scatti si fa a tra i 100 ed i 400 iso ( e qui la macchina deve essere il più possibile pulita e risolvente), poi si farà un 7% a 800iso e 1% a 1600 ; a me non sembra che i negozi di fotografi vendessero pacchi di pellicole a iso 1600 Very Happy ora capisco che l'opportunità del digitale danto la possibilità ne induce anche la richiesta ma mi sembra che si stia esagerando
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Raffaele Pezzella
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2005
Messaggi: 5842
Località: Caserta

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 3:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cmq anche al buio quasi totale con una bella esposizione di 10 o + secondi, f2.8 e minimo 400 iso le foto vengono abbastanza "luminose". Ovvio, se il buio è totale un ce sta niente da fa. Cool
_________________
Nikon D500
Nikon D610

- non rinuncerò mai al mirino ottico -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
demetrio50
utente


Iscritto: 18 Set 2005
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma scusate a che serve scattare a 1600 iso se poi devo fare una posa di un secondo che a mano libera non posso fare comunque! a quel punto cavalletto per cavalletto imposto 16 secondi e 100 iso i 1600 iso servono se posso scattare ad 1/200 per riprendere un animale in un bosco o una festa tra amici dove non posso certo usare il cavalletto e la gente si muove per cui devo usare tempi molto rapidi ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

demetrio50 ha scritto:
ma scusate a che serve scattare a 1600 iso se poi devo fare una posa di un secondo che a mano libera non posso fare comunque! a quel punto cavalletto per cavalletto imposto 16 secondi e 100 iso i 1600 iso servono se posso scattare ad 1/200 per riprendere un animale in un bosco o una festa tra amici dove non posso certo usare il cavalletto e la gente si muove per cui devo usare tempi molto rapidi ...

Il tuo ragionamento è logico, ma entra in un circolo vizioso... quello della luce.
La possibilità di utilizzare il 1600 iso ha diverse interpretazioni, alcune piuttosto discostanti dall'utilizzo pratico.
Quello che dici è corretto.
Io vedo la possibilità di scattare a 1600 in alcune situazioni reportaggistiche tipo: luce all'imbrunire, nell'ombra della montagna, all'alba, in interni per sollevare la luce di sfondo................. l'applicazione non ha limiti.
Quello che voglio dire è che comunque, con una sensibilità più elevata, tutto trasla verso esposizioni più sensibili, indipendentemente dalla situazione oggettiva del momento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

penso che dovresti essere piu' che soddisfatto! Wink
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
kurblen
nuovo utente


Iscritto: 02 Nov 2005
Messaggi: 11
Località: salerno

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

leggendo i vari posti la vera novità delle 5600 è la qualità migliore degli scatti a 400 e 800 iso rispetto alle 5500. Quindi il vero plus della possibilità di scattare a 1600 iso è avere maggiore qualità a 400 o 800 e non dover restate a 200 x evitare eccessivo rumore, ecco che allora rientriamo in possibilità di ultilizzo molto estese e quindi util .Concordo, infatti , con chi dice che le occasioni per scattare a 1600 iso non sono poi così frequenti .
Però avere qualcosa ke fa 200 km/h e andare a 100 da molto margine di sicurezza rispetto ad 1 altra ke fa max 130 e andare cmq a 100 . Spero aver colto il senso degli altri post sui 1600 iso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque non crediate che si scatti proprio così di rado a 400 e 800 iso; o addirittura 1600.

Può servire se devi riprendere un avvenimento sportivo in un palazzetto dello sport, ad esempio, oppure nel tardo pomeriggio se non si vuole usare il flash.

Insomma, se fino a poco tempo fa non si scattava quasi mai a quelle sensibilità è perchè.... non esistevano le pellicole! pochi supporti arrivavano a 1600 iso, costavano tantissimo e la qualità era quel che era; logico che ci si fermasse quasi sempre a 400 iso.

Da questo punto di vista col digitale si sono aperti nuovi orizzonti.

Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Venom
utente


Iscritto: 30 Set 2005
Messaggi: 182

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Comunque non crediate che si scatti proprio così di rado a 400 e 800 iso; o addirittura 1600.

Può servire se devi riprendere un avvenimento sportivo in un palazzetto dello sport, ad esempio, oppure nel tardo pomeriggio se non si vuole usare il flash.

Insomma, se fino a poco tempo fa non si scattava quasi mai a quelle sensibilità è perchè.... non esistevano le pellicole! pochi supporti arrivavano a 1600 iso, costavano tantissimo e la qualità era quel che era; logico che ci si fermasse quasi sempre a 400 iso.

Da questo punto di vista col digitale si sono aperti nuovi orizzonti.

Smile
Ti do ragione, sai io prima nn scattavo ad alti iso semplicemente perchè non avevo la macchina in grado di farlo! Ora invece sto notando come sia utile, sarà che non amo troppo il flash, ma spesso all'aperto quando il flash sarebbe inutile, imposto un bell'iso alto e vai! Smile
_________________
Lumix FX35
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
GianlucaCapiozzo
utente


Iscritto: 24 Giu 2004
Messaggi: 124
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:

Insomma, se fino a poco tempo fa non si scattava quasi mai a quelle sensibilità è perchè.... non esistevano le pellicole! pochi supporti arrivavano a 1600 iso, costavano tantissimo e la qualità era quel che era; logico che ci si fermasse quasi sempre a 400 iso.

Da questo punto di vista col digitale si sono aperti nuovi orizzonti.

Smile


mike non sono del tutto daccordo con te di pellicole ultra rapide ce ne sono le prime che mi vengono in mente, Fuji NEOPAN 1600 PRO 135, ILFORD DELTA 3200 PROFESSIONAL, KODAK T-MAX 3200... poi ovviamnte può non piacere il risultato a causa della grana, consideraimo comunque che sono ottime B&W... questo però non tolgie che col digitale le cose si siano molto semplificate alle alte sensibilità. Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 04 Nov, 2005 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

appunto: eran quasi tutte BN, a colori c'era poco, caro e di scarsa qualità finale.

Non che fosse impossibile, ma oggi è decisamente un'altra storia... Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi