Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 12:57 am Oggetto: prima stampa!!! |
|
|
sono reduce da una serata di tentativi nella mia camera da letto oscura.
diciamo che sono soddisfatto. non tanto per i risultati, che sono piuttosto scarsi, ma per il divertimento di tutto il procedimento e perchè questa cosa mi ha fatto venire un sacco di idee. vedo tantissime variabili, tante possibilità!!!
purtroppo però, come dicevo, i risultati non sono stati un granchè...
in particolare non riesco a capire come usare i filtri per il contrasto. avevo provato a stampare una foto. faccio il mio provino, guardo i vari tempi e scelgo quello che mi sembra corretto.
però noto una certa mancanza di contrasto (oddio, così sembra che sono un grosso esperto...purtroppo ho fatto queste valutazioni, ma non so se siano corrette!) e decido di mettere un bel filtro 4.
mantengo il tempo trovato e vado! e cosa esce? una foto tutta sbiadita, poco visibile, quasi bianca...
DEVO AVERE SBAGLIATO QUALCOSA!!!
ma cosa? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 7:29 am Oggetto: |
|
|
Devi fare i provini col filtro ce poi userai per la stampa finale.
Sennò certo che ti viene tutto sotto o sovraesposto.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 10:04 am Oggetto: |
|
|
aaaah!!!
in effetti ci avevo pensato, ma non vedevo l'ora di stampare la mia foto ...
però leggo che jesus dice solo di raddoppiare il tempo: si può fare anche così? quali sono le ragioni tecniche (in modo che poi il ragionamento lo posso fare anche per il passaggio da 2 a 3, per esempio...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 10:26 am Oggetto: |
|
|
Da quanto ho letto io su alcuni testi dal filtro 4 in poi è necessario radoppiare i tempi (o aprire di un diaframma) mentre sotto al 4 i tempi non cambiano.
Questo in teoria però anche se fosse vero, visto che cambiando il contrasto cambia anche l'effetto che si vuole ottenere dalla foto, credo che sia indispensabile rifare i provini...... _________________ ************************ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 10:53 am Oggetto: |
|
|
capisco... pensavo ci fosse una ragione fisica per questo raddoppio.
a questo punto farò i provini. ma i provini non è necessario fissarli, giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Ven 16 Dic, 2005 11:18 am Oggetto: |
|
|
palabras ha scritto: | capisco... pensavo ci fosse una ragione fisica per questo raddoppio.
a questo punto farò i provini. ma i provini non è necessario fissarli, giusto? |
se te li vuoi conservare è necessario fissarli, se ti servono solo per previsulizzare dettagli e non intendi conservarli allora puoi anche non fissarli.
Comunque, proprio come te, sono un novello della camera oscura e anche io stavo per scrievere le tue stesse cose qui sul forum.
Poi ho pensato che per alzare il contrasto senza sbiadire troppo le foto basta aumentare il tempo di esposizione sotto l'ingranditore.
Queste prove però devo ancora farle, spero che qualcuno piu' esperto ci sarà di aiuto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 7:14 pm Oggetto: |
|
|
tanto per capire un po' meglio... questa è la mia prima stampa (quasi mi commuovo).
tralasciando il fatto che la foto non è un granchè (non l'ho fatta io!!!), cosa avrei dovuto fare per migliorarla?
aumentare il contrasto o solo il tempo di esposizione? [img]http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=56453[/img]
tra parentesi, come si fa a mettere in un post un'immagine? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Taras bulba utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 872 Località: Roma
|
Inviato: Sab 17 Dic, 2005 7:41 pm Oggetto: |
|
|
Ho visto la foto, non sono un esperto, ho solo una decina di ore di stampa alle spalle ma provo a dire la mia, magari qualcuno piu' esperto mi smentirà.
La foto sembra come se avesse un patina opaca, forse è la classica foto che in gergo tecnico si dice "velata" ?
Per il resto, io avrei aumentato il contrasto, di conseguenza, se usi i filtri per il contrasto, se ho ben capito, avresti dovuto aumentare l'esposizione in proporzione al grado di contrasto, o aumentando il tempo d'esposizione o aprendo il diaframma dell'obiettivo dell'ingranditore.
Non sai quanta carta ho sprecato per ottenere una stampa come la volevo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 1:02 am Oggetto: |
|
|
E' molto semplice ma è meglio che lo scopri da solo
Fatti un campione di bianco ed uno di nero per la carta che stai usando.
Esponi per ottenere il "bianco con dettagli" con i dettagli visibili.
Trova il nero con la gradazione della carta.
Se la pellicola è ben esposta e ben trattata dovresti stare su grad2 max3.
Fai BENE attenzione che non riuscirai MAI a rappresentare tutta la gamma della pellicola sulla carta, quindi fai attenzione al bianco che scegli ed al nero che vuoi trovare. Un buon riferimento lo puoi avere anche appoggiando un piccolo oggetto in prossimità del bianco.
 _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 2:58 pm Oggetto: |
|
|
Taras bulba ha scritto: | Ho visto la foto, non sono un esperto, ho solo una decina di ore di stampa alle spalle ma provo a dire la mia, magari qualcuno piu' esperto mi smentirà.
La foto sembra come se avesse un patina opaca, forse è la classica foto che in gergo tecnico si dice "velata" ?
Per il resto, io avrei aumentato il contrasto, di conseguenza, se usi i filtri per il contrasto, se ho ben capito, avresti dovuto aumentare l'esposizione in proporzione al grado di contrasto, o aumentando il tempo d'esposizione o aprendo il diaframma dell'obiettivo dell'ingranditore.
Non sai quanta carta ho sprecato per ottenere una stampa come la volevo. |
per quanto riguarda la velatura, considera che io non ho uno scanner fenomenale... la foto originale è diversa da quella che appare sullo schermo, anche perchè ho dovuto impostare una risoluzione bassa per farla entrare nel database del forum... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 3:03 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | E' molto semplice ma è meglio che lo scopri da solo
Fatti un campione di bianco ed uno di nero per la carta che stai usando.
Esponi per ottenere il "bianco con dettagli" con i dettagli visibili.
Trova il nero con la gradazione della carta.
Se la pellicola è ben esposta e ben trattata dovresti stare su grad2 max3.
Fai BENE attenzione che non riuscirai MAI a rappresentare tutta la gamma della pellicola sulla carta, quindi fai attenzione al bianco che scegli ed al nero che vuoi trovare. Un buon riferimento lo puoi avere anche appoggiando un piccolo oggetto in prossimità del bianco.
 |
paolo... sai che non ho ben capito???
ti potresti spiegare meglio? le prove che dici tu le devo fare con la foto nell'ingranditore o "a vuoto" ?
per la questione del trasferimento della gamma da pellicola a carta, anche questa non la sapevo! pensavo che non si potesse semplicemente tradurre sulla pellicola le varie intensità di luce reali... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 18 Dic, 2005 6:40 pm Oggetto: |
|
|
La carta non ha la latitudine di posa della pellicola quindi gli estremi vanno persi.
Per camipone di bianco e campione di nero intendo in pezzo della carta che stai usando non esposto sviluppato e ben fissato (campione di bianco tutto ciò che nella foto fiene appena diverso da ciò sono bianchi con dettagli) ed un pezzo di carta esposto abbondantemente (anche alla luce della lampadina) ben sviluppato e ben fissato (campione di nero e tutto ciò che nella foto viene più chiaro sono ombre con dettagli).
Nella foto postata c'è il bianco ma manca il nero. Vedi se ottenerlo con l'aumento dell'esposizione o con un filtro più duro;.......ma se ti dico tutto farai più fatica ad entrare nel meccanismo.
SOPRATTUTTO ALL'INIZIO NON STANCARTI DI ESPORRE E TRATTARE DELLE STISCE DI CARTA (provini); VEDRAI CHE DIVENTERAI SEMPRE PIU' ESIGENTE FINO A CAPIRE ESATTAMENTE COME FUNZIONA. IL PROBLEMA POI LO SPOSTERAI SUI NEGATIVI CHE VORRAI ESPORRE E TRATTARE IN MODO PERSONALIZZATO PER POTER POI OTTENERE LE "TUE" STAMPE. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 19 Dic, 2005 4:34 pm Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | La carta non ha la latitudine di posa della pellicola quindi gli estremi vanno persi.
Per camipone di bianco e campione di nero intendo in pezzo della carta che stai usando non esposto sviluppato e ben fissato (campione di bianco tutto ciò che nella foto fiene appena diverso da ciò sono bianchi con dettagli) ed un pezzo di carta esposto abbondantemente (anche alla luce della lampadina) ben sviluppato e ben fissato (campione di nero e tutto ciò che nella foto viene più chiaro sono ombre con dettagli).
Nella foto postata c'è il bianco ma manca il nero. Vedi se ottenerlo con l'aumento dell'esposizione o con un filtro più duro;.......ma se ti dico tutto farai più fatica ad entrare nel meccanismo.
SOPRATTUTTO ALL'INIZIO NON STANCARTI DI ESPORRE E TRATTARE DELLE STISCE DI CARTA (provini); VEDRAI CHE DIVENTERAI SEMPRE PIU' ESIGENTE FINO A CAPIRE ESATTAMENTE COME FUNZIONA. IL PROBLEMA POI LO SPOSTERAI SUI NEGATIVI CHE VORRAI ESPORRE E TRATTARE IN MODO PERSONALIZZATO PER POTER POI OTTENERE LE "TUE" STAMPE. |
ok, più o meno ho capito.
comunque devo dire che ci sto capendo sempre di più... già dopo qualche foto della seconda sessione ho fatto foto che mi sembravano soddisfacenti, soprattutto perchè mi pareva di ottenere l'effetto che volevo.
ora ho paura di quando diventerò così esigente da non accontentarmi di questi risultati... già ieri sera ho passato 3 ore in co e pensavo di esserci stato solo un'oretta, figuriamoci poi...
comunque, e mi sono scordato di dirlo all'inizio, grazie mille a tutti e soprattutto a paolo: mi siete di grandissimo aiuto!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|