photo4u.it


Prime esperienze con la reflex 350D...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
promaster
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2005
Messaggi: 648
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 30 Ott, 2005 11:42 pm    Oggetto: Prime esperienze con la reflex 350D... Rispondi con citazione

A un mese dall'acquisto della 350D, nei giorni scorsi ho avuto modo di usarla per bene con varie ottiche. Rispetto alla mia compatta Sony V1 ho notato che è molto più complesso ottenere foto ben nitide e con il fuoco corretto. Sarà colpa della mia inesperienza in campo reflex digitale in quanto con la vecchia reflex analogica questi problemi non li avevo.
Aprendo le foto in photoshop (raw) noto spesso (dimensioni al 100%) bordi e dettagli non ben definiti.
Usando poi il grandangolare 10mm è ancora peggio in quanto agli angoli (soprattutto nei paesaggi) le immagini sono fuorifuoco e troppo morbide.

Inoltre mi sembra che l'autofocus non sempre dia risultati ottimali....anzi

Qualcuno ha dei suggerimenti di base da darmi?



1.jpg
 Descrizione:
EF 100mm USM
 Dimensione:  62.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1714 volta(e)

1.jpg



2.jpg
 Descrizione:
particolare 100%
 Dimensione:  75.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1714 volta(e)

2.jpg



3.jpg
 Descrizione:
EF-S 10-22mm USM
 Dimensione:  49.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1714 volta(e)

3.jpg



4.jpg
 Descrizione:
particolare angolo alto sx 100%
 Dimensione:  45.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1714 volta(e)

4.jpg



5.jpg
 Descrizione:
EF-S 17-85mm IS USM
 Dimensione:  71.07 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1714 volta(e)

5.jpg



6.jpg
 Descrizione:
particolare 100%
 Dimensione:  81.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1714 volta(e)

6.jpg



_________________
Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Probabilmente con la compatta ottenevi immagini più nitide perchè credo che la compatta applicava di suo un filtro di sharpening alla foto. Scattando in RAW con la 350D questo non avviene e devi intervenire in post-work col photoshop.
Dai una occhiata tra i tutorial della sezione fotoritocco e troverai diversi consigli sulla maschera di contrasto.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
oversim
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 1427
Località: "casalacc"

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 1:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La compatta ha lenti con focali estremamente grandangolari.. Passare da un ccd grande come un unghia ad un cmos anche se aps-c la differenza e' enorme in termini di PDC... Wink

Riguardo la nitezza... aumentala da menu', la 350 non e' particolarmente soft, ed usa l'ottica chiudendo un po' il diaframma, quando possibile. Male che vada c'e' sempre l'USM...

_________________
Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 2:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nelle prime due immagini non capisco cosa volevi mettere a fuoco...
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
promaster
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2005
Messaggi: 648
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 9:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo voi le tre immagini che ho postato sono quindi nella norma (a parte miei errori) come qualità al 100% o devo pensare che la mia 350D abbia dei problemi?

Per info, cosa intendete per PDC ?

_________________
Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Franco Costa
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2004
Messaggi: 1790
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 9:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova aa impostare un AV f22, e con selezione del punto AF automatica

ciao

_________________
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. ( Ansel Adams)
Canon Eos 7D Bg E7_ EF-S 17-55 IS USM F/2.8_EF 50mm f/1.4_EF 100-400 f/3.5 - 5.6 L IS_Speedlite 580EX _MT-24ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
promaster
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2005
Messaggi: 648
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Frankone ha scritto:
Prova aa impostare un AV f22, e con selezione del punto AF automatica

ciao


A cosa mi serve questa prova?

_________________
Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
promaster
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2005
Messaggi: 648
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
nelle prime due immagini non capisco cosa volevi mettere a fuoco...


Nella prima i 2 camini.
Nella seconda avrei voluto un po tutto a fuoco....ma forse avevo il diaframma troppo aperto...

_________________
Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se vuoi essere sicuro di mettere a fuoco un determinato punto, utilizza solo il punto centrale di messa a fuoco. Poi ricomponi l'immagine.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 1:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

promaster ha scritto:

Nella prima i 2 camini.
.


e perchè hai messo il crop della zona scura, in ombra, dei camini?

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
promaster
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2005
Messaggi: 648
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
promaster ha scritto:

Nella prima i 2 camini.
.


e perchè hai messo il crop della zona scura, in ombra, dei camini?


...hai ragione. Ecco qui il crop corretto.



34.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.46 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1558 volta(e)

34.jpg



_________________
Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda un po' e dimmi se ti piace così... Wink
Ho semplicemente applicato una maschera di contrasto con il Photoshop. Ok!

Visto che sono partito da un JPEG già molto compresso i risultati non sono eclatanti... ma partendo dal file originale vedrai che i risultati saranno molto meglio! Smile



usmcamino.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1541 volta(e)

usmcamino.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
promaster
utente attivo


Iscritto: 22 Ott 2005
Messaggi: 648
Località: Monza

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:
Guarda un po' e dimmi se ti piace così... Wink
Ho semplicemente applicato una maschera di contrasto con il Photoshop. Ok!

Visto che sono partito da un JPEG già molto compresso i risultati non sono eclatanti... ma partendo dal file originale vedrai che i risultati saranno molto meglio! Smile


Ok...con photoshop ci siamo...ma è possibile che una reflex produca foto che poi vanno sempre ritoccate x migliorare la nitidezza?

_________________
Sony A7 iii | Sony RX100m4 | Sony a6500 | GoPro Hero5 Black | SEL1670Z | SEL35F18 | SEL1018 | SEL55210 | EF 24-105 IS L | EF 17-40 L | EF 100 MACRO | EF 70-200 L F4 | EF 50 1.4 | 580EX II | 270EX | SP 70-300 VC | RS-80N3 | RC-1 | Manfrotto 676B e 728B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

promaster ha scritto:
balza ha scritto:
Guarda un po' e dimmi se ti piace così... Wink
Ho semplicemente applicato una maschera di contrasto con il Photoshop. Ok!

Visto che sono partito da un JPEG già molto compresso i risultati non sono eclatanti... ma partendo dal file originale vedrai che i risultati saranno molto meglio! Smile


Ok...con photoshop ci siamo...ma è possibile che una reflex produca foto che poi vanno sempre ritoccate x migliorare la nitidezza?

E' quello che ti spiegavo all'inizio. Mentre le compattine sono pensate per scattare e rivedere la foto, senza passare per software di fotoritocco, con le reflex il discorso cambia. L'utilizzo di un programma per "rifinire" quanto fatto dalla macchina è a mio parere indispensabile: in caso contrario si ottiene una qualità infinitamente inferiore alle potenzialità della macchina.

Quando si scattava a pellicola, parte del risultato di una foto derivava dal lavoro di chi sviluppava la fotografia: motivo per cui ho sempre evitato i laboratori "sviluppo in 1 ora" e ho sempre preferito i laboratori più seri. Con il digitale il lavoro che prima veniva svolto in camera oscura è passato nelle mani dei RAW Converter e/o di Photoshop.

Io di solito scatto rigorosamente in RAW e dopo aver scattato faccio le seguenti operazioni:
- Epurazione di molte foto, tutte quelle non recuperabili come taglio o a causa del micromosso o quello che vuoi tu finiscono irrimediabilmente nel cestino. In questo modo divento molto critico con me stesso (spinta a migliorarmi quindi) e mi dimezzo il lavoro di post-working
- Lancio il RAW Converter preferito (nel mio caso RAW Shooter Premium) e elaboro le varie foto
- Se è il caso per le foto più complesse ricorro a strumenti un po' più "pesanti" come il lens correction di photoshop, ma solo se la foto ne vale veramente la pena e il filtro non la deve cmq stravolgere. Altrimenti sarebbe già stata cestinata.

In questo modo sicuramente ci metto più tempo che non a scattare in jpeg e a tenermi quanto uscito... ma i risultati sono veramente su un altro pianeta. Se volevo accontentarmi mi sarei fatto una compatta, magari un po' evoluta ma cmq compatta, avrei risparmiato diverse centinaia (se non migliaia) di euro, un sacco di tempo e avrei avuto anche la praticità di portarmi dietro un affare piccolino che sta in una borsettina microscopica. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiunta: vedrai che una volta fatta la mano con il software che utilizzi, per sistemare una foto non impiegherai più un minuto. Certo... su cento e passa foto vuol dire impiegare un paio di ore... ma è per questo che ti consiglio di diventare molto critico con te stesso: oltre a migliorare la qualità delle tue foto (nel mio caso almeno è stato così) risparmierai anche tempo! Ok!

Aggiunta numero 2: anche se scatti con la compattina e/o se decidi di non scattare in RAW, ci sono 2 operazioni assolutamente FONDAMENTALI che richiedono veramente 30 secondi o meno per essere fatte. La prima è la regolazione dei livelli: a prescindere dalla macchina usata (vale anche x le compattine) dopo aver regolato i livelli ad una foto ti sembrerà di aver tolto una patina grigia dalla stessa: vedrai che i colori saranno molto più vivi e i contrasti meno piatti. La seconda è, come detto, la maschera di contrasto. Se poi scatti con una macchina Canon (che per loro scelta producono immagini molto "soft") è assolutamente vitale.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 31 Ott, 2005 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Balza al 100% Very Happy Very Happy Very Happy Un applauso

Aggiungo che, provenendo da una prosumer Fuji (che già usavo rigorosamente in RAW) i primi scatti con la 350D sono stati scioccanti... Argh!

Poi ho preso "la mano" e anche usando il modesto Sigma DC 18-50 f/3.5-5.6 la qualità del prodotto finito è diventata più che soddisfacente Wink

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oban
utente attivo


Iscritto: 06 Mgg 2005
Messaggi: 639

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho sempre usato la maschera di contrasto, devo dirvi che è una magia! Very Happy
_________________
Mai più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
padrino
utente attivo


Iscritto: 29 Giu 2005
Messaggi: 616

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi, ma parlate di maschera di contrasto per vederle a monitor o per la stampa??? Se si dà una maschera di contrasto del genere, le stampe sono da buttare perchè troppo dettagliate (parlo di 30x40)!!!

Già così come escono, vanno benissimo!!!

_________________
www.viomic.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me dipende dalla stampa e dalla foto, non si può fare un discorso a priori. In linea di massima applico la USM al 70% delle foto che scatto. Poi è una questione di gusti. Ma cosa intendi per stampa troppo dettagliata?
_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Rebis
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2144
Località: Roma[IT]-Wuppertal[DE]

MessaggioInviato: Mar 01 Nov, 2005 9:21 pm    Oggetto: GreenHorn Rispondi con citazione

Salve a tutti! Sono Pietro di Roma e mi sono appena iscritto. La fotografia è sempre stata una mia passione ingabbiata dalla mia attività che mi prende molto tempo (amen dico vobis... tutta la giornata). Come macchine ho sempre avuto compatte digitali anche se ricordo una 15ina di anni fa un fugace rapporto con una pentax analogica di un mio amico che ha sudato 7/8 camicie per riaverla Very Happy .

Adesso dopo anni che in vacanza scatto di media 400 foto in 15 giorni ho deciso che è il caso di provare un salto di qualità. Avendo raggiunto l'età in cui 1000 euro si riescono a mettere da parte, mi accingo a comprare un qualcosa di serio... reflex. Il mio amico (qui iscritto col nick di "flurry") possiede una Canon 300D che ho provato giorni fa. Mi sono mezzo innamorato (mezzo nel senso che voglio la 350D Mandrillo). Essendo all'esordio con una reflex (inutile dire cavolate su passate abilità... sto a zero in fotografia) vorrei disturbarvi per raccogliere alcuni commenti da quei fortunati che già posseggono la bestia. Insomma... potendo arrivare solo a questa cifra e non oltre, che mi consigliate? procedo nell'acquisizione?

Vi dico cosa mi intriga: provo una naturale propensione nel fotografare paesaggi, al tramonto o di notte o all'alba. Sinceramente ammetto di sentire un disagio quando ho un panorama e non ho angolo sufficiente con la compatta (attualmente una vecchia 2Mpx kodak easyshare cx6200 che però non voglio criticare perchè mi ha regalato sempre bei quadri). Inoltre i soggetti entro due metri non hanno mai toccato quel tasto atavico che il panorama stuzzica in me.

Riassumendo: un completo esordiente come me che fin'ora s'è sempre consumato l'indice su panorami benigni (nel senso che se non c'era la luce giusta...) e che ora s'è cacciato in testa la 350d, fa bene ad investire o dovrei considerare altri modelli? Non mi interessano le dimensioni della macchina, per i viaggi impervi porterò la compattona. Mi interessa cominciare viaggetti la domenica per paesi in cerca di scorci.

Perdonate il post lungo ma... la prima volta mi sono lasciato prendere la mano. Un parere illuminante farà la mia felicità suscitando aeterna gratitudine.

P.S. flurry noi ci si sente per telefono... non mi postare 100 righe come faccio io, chiamami!

Un grazie e spero di esservi, un giorno lontano, di ausilio.

Pit. Piccolo e innocente


Ultima modifica effettuata da Rebis il Mer 02 Nov, 2005 2:06 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi