photo4u.it


Sostituire 18 55 is II con Sigma 17 70 2,8 4 os macro

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gigiboxmail
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2006
Messaggi: 581
Località: Verona

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 4:51 pm    Oggetto: Sostituire 18 55 is II con Sigma 17 70 2,8 4 os macro Rispondi con citazione

Conviene questo cambio? Oppure posso tenere il 18 55 is che in rete dicono sia molto meglio del precedente modello?
Grazie a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gigiboxmail
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2006
Messaggi: 581
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 1:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nessuno mi da un consiglio? Alternativamente il Tamron 17 50 2,8 stabilizzato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao!
Personalmente il cambio con il sigma non lo farei, ci guadagni pochi m in più e un po' di luminosità. Il tamron stabilizzato è tutt'un altro discorso, per quello lo cambierei.

Ma come mai vuoi cambiare? ti serve un obiettivo più luminoso? Più lungo? più? Meno? Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gigiboxmail
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2006
Messaggi: 581
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora intanto grazie per l'intervento, ho disperato bisogno di un consiglio perchè sono nella confusione più totale.
Volevo prendere un obbiettivo più luminoso e di qualità superiore rispetto al 18 55 is II, anche se in realtà ne parlano abbastanza bene..
Avevo pensato al Sigma per vari motivi.
Intanto ha quei 20 mm in più che ti permettono di fare quasi tutto senza dover cambiare spesso obbiettivo.
Inoltre è macro e anche se ovviamente non paragonabile ad un obbiettivo macro specifico qualcosa ci si può fare.
Poi su internet si legge che costruttivamente è fatto molto meglio rispetto al Tamron, ha in più il motore ultrasonico per la messa a fuoco e questa risulta molto più veloce e precisa rispetto al solito Tamron.
Sempre su internet si legge che lo stabilizzatore os del Sigma funzioni meglio del vc del Tamron, si parla di 3 stop del primo contro i 2 del secondo anche se entrambe le case costruttrici dichiarano 4 stop.
Per quanto riguarda la luminosità il Sigma a 50 mm è 3,5 se non sbaglio quindi poco meno dei 2,8 del Tamron. Infine il Sigma è da quanto ne so un progetto più nuovo.
Per tutti questi motivi avrei preferito il Sigma.
Sono ragionamenti sbagliati?
Tu perchè preferiresti il Tamron? E soprattutto vale la pena cambiare il 18 55 is con uno di questi due?
Grazie mille, spero che riusciate in qualche modo a risolvere i miei dubbi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Tu perchè preferiresti il Tamron?


Sia perché ne parlano bene in tantissimi, sia perché quel 2.8 di apertura è costante. Cioè se scatto in M o Av impostando 2.8 come apertura so che resterà quella. Con gli altri zoom devo invece ricordarmi sempre che se muovo lo zoom rischio di cambiare valore del diaframma (prova: metti in M, zoom a 18mm, imposti 3.5 come diaframma e lo porti a 55mm).
Sulla novità del progetto un paio d'anni di differenza non credo facciano da discriminante.
Personalmente il salto 18-55 -> 17-70 mi sembra piccolo da giustificarne la spesa, tanto vale allora andare sul 17-50.

Citazione:
su internet si legge...
Tutto e il contrario di tutto. E il guaio è che ogni parola scritta sembra lapidaria: "costruttivamente fatto molto meglio" non significa nulla. Sei sicuro che non fosse un confronto con la versione non stabilizzata che "su internet" dicono sia costruita peggio? Ma chi lo dice poi? E' un pisichello che sa tutte le caratteristiche di ogni obiettivo ma non fa mai foto? O uno che lo usa e ci ha fatto un matrimonio o due?
voglio semplicemente dire che a forza di opinioni su internet è sicura una cosa sola: la confusione. E mi metto anch'io tra questi... Smile

Citazione:
ho disperato bisogno di un consiglio perchè sono nella confusione più totale.

Sempre personalmente ti consiglio di aspettare, e calmare i pensieri. Non sei nella situazione di perdere lo scatto del pulitzer, prova a pensare: questo scatto l'ho dovuto fare a 1/30 f/5.6, con l'altro obiettivo sarei a 1/60 f/4 o 1/125 f/2.8. Mi bastano? Oppure: qui volevo sfocare di più e non potevo aprire ulteriormente il diaframma...
Magari riesci ad intuire meglio quale scelta è giusta per te. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gigiboxmail
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2006
Messaggi: 581
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione... È che mi attirano il semi-macro i 20 mm in piu e l'hsm.. Ma da 2,8 a 5,6 sono 2 stop?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gigiboxmail
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2006
Messaggi: 581
Località: Verona

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora ho fatto delle prove sul campo:
Intanto il Sigma a 50 mm apre a 3,5 e non 4 quindi sono i 2,8 del tamron contro i 3,5 del Sigma alla stessa lunghezza.
Tuttavia facendo delle prove ho constatato che data una certa inquadratura a 2,8 mi calcolava un tempo di 1/20 mentre chiudendo a 3,5 mi impostava 1/13 quindi non si perde uno stop pieno ma una frazione. Per perdere 1 stop pieno è necessario chiudere a 4 ma in quel caso si va oltre i 50 mm cosa che il tamron comunque non è in grado di fare dunque il paragone non regge.
Quindi concludendo fino a 20 mm sono entrambi 2,8.
Da 20 a 28 il Sigma chiude a 3,2
Da 28 a 50 il Sigma chiude a 3,5.
Oltre non lo consideriamo dato che l'altro non ci va.
Quello che non riesco a capire è perchè a tutta apertura a 17 mm per perdere uno stop pieno è necessario chiudere da 2,8 a 4, mentre se da 17 mm passo a 50 quindi a 3,5 perdo già uno stop pieno controllando l'esposimetro sulla macchina.
Non so se mi sono spiegato..
Quello che mi chiedo è se ad esempio con il tamron a 17 mm mi da un tempo di 1/20 se zoommo fino a 50 mi mantiene sempre 1/20 o no..
Perchè con il Sigma mantenendo la stessa apertura che sia 2,8 3,2 3,5 o 4 se zoommo mi allunga i tempi di qualche piccola frazione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Willy
utente


Iscritto: 03 Ott 2006
Messaggi: 354
Località: Casale Monferrato (AL)

MessaggioInviato: Lun 25 Apr, 2011 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cambiando focale cambi inquadratura, o stai provando in una situazione "di laboratorio" a inquadrare una scena illuminata in modo uniforme, o ci può stare che l'esposizione cambi leggermente...
_________________
EOS 7D e qualche ottica...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gigiboxmail
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2006
Messaggi: 581
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 25 Apr, 2011 8:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie era ciò che ho dedotto anch'io.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 25 Apr, 2011 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Quello che mi chiedo è se ad esempio con il tamron a 17 mm mi da un tempo di 1/20 se zoommo fino a 50 mi mantiene sempre 1/20 o no..
Perchè con il Sigma mantenendo la stessa apertura che sia 2,8 3,2 3,5 o 4 se zoommo mi allunga i tempi di qualche piccola frazione.


E' normale e sarà sempre così.
Se sul Sigma imposti 2.8 (e puoi farlo solo alle minime focali) zoomando il diaframma cambia, e quindi anche l'esposizione. Non hai fatto la prova col 18-55 come ti ho suggerito? Wink
Col Tamron se sei a 1/20 f/2.8 il tempo di scatto rimane quello.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gigiboxmail
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2006
Messaggi: 581
Località: Verona

MessaggioInviato: Lun 25 Apr, 2011 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No non mi sono spiegato. Io intendo mantenendo lo stesso diaframma. Cioè ad esempio se metto su f4 a 30 mm e zoommo mantenendo sempre f4 il tempo di scatto si allunga.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi