photo4u.it


Uno che volesse comprare una Evil oggi?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Luke78
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2007
Messaggi: 963
Località: Prov. Mo

MessaggioInviato: Gio 30 Giu, 2011 8:03 pm    Oggetto: Uno che volesse comprare una Evil oggi? Rispondi con citazione

Vorrei comprarmi una Evil, ed ho a disposizione delle ottiche Nikon, con quali sono compatibili (ovviamente con adattatore)?
Ho visto la Nex5, la Pen e poi non ricordo, ne so poco davvero...le ottiche Nikon andrebbero bene tutte? Anche per esempio un 12-24?
Mi sembra che l' Olympus ci stia lavorando di più o sbaglio?
Qual è oggi l ' Evil migliore? Quale supporta bene gli alti ISO e ha una buona qualità di immagine?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 30 Giu, 2011 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se volessi soprattutto adattare le vecchie ottiche ti consiglio le evil aps.
Hanno un sensore leggermente più grande e quindi sfrutterebbero meglio la maggiore copertura delle ottiche nate per il full-frame, ovvero la pellicola 35mm.
Tra la Sony e la Samsung, sceglierei quella che per prima presenterà un mirino opzionale elettronico di alta nitidezza, sebbene credo le presenteranno entrambe.
Olympus sembra che lavori bene soprattutto con le ultime novità che presto saranno in vendita e c'è il doppio vantaggio che Panasonic fa parte dello stesso sistema, ovvero il micro 4/3.
Avere due concorrenti per lo stesso sensore e attacco ottiche è un vantaggio... per il cliente: maggiore scelta. Smile

Ma per adattare le ottiche Nikon consiglio le aps.
Infine le ottiche dedicate al sensore dovrebbero essere migliori e comunque più compatte a parità di luminosità e lunghezza focale.
Oltre a poter usare l'autofocus.
Valuta quindi anche il corredo ottico tra Sony e Samsung, nel caso.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 7:51 am    Oggetto: Re: Uno che volesse comprare una Evil oggi? Rispondi con citazione

Luke78 ha scritto:
Vorrei comprarmi una Evil, ed ho a disposizione delle ottiche Nikon, con quali sono compatibili (ovviamente con adattatore)?
Ho visto la Nex5, la Pen e poi non ricordo, ne so poco davvero...le ottiche Nikon andrebbero bene tutte? Anche per esempio un 12-24?
Mi sembra che l' Olympus ci stia lavorando di più o sbaglio?
Qual è oggi l ' Evil migliore? Quale supporta bene gli alti ISO e ha una buona qualità di immagine?


Uso come secondo sistema il micro 4/3 (EP1, G1 e g2) e ne sono soddisfatto. alte sensibilità... fino a 800 iso tutto bene (volendo anche 1600, ma con 800 in genere si scatta sempre). Per gli adattamenti con Nikkor pure nessun problema, anche se è meglio scegliere obiettivi abbastanza ridotti come dimensioni per non sbilanciare l'insieme (ci uso spesso il 100/28 E, ad es., ed il 45/2.8 pancake). Ho scelto il micro non perché lo consideri megliore, ma perché quando l'ho preso c'era solo lui tra le evil e mi piaceva la Pen... un mito dei tempi andati. Oggi prenderei in considerazione anche l'APSc. Però le Panasonci serie G sono forse le uniche che non fanno sentire la mancanza delle reflex: non hanno lo specchio, ma si comportano come le reflex e hanno anche qualche cosa in più (mirino elettronico ad es.). Le nex non mi piacciono proprio come design; le altre... aspetterei le Nikon, semnpre che arrivino sul serio

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In linea di principio puoi adattare tutti gli obiettivi per reflex sulle evil che hanno tutte un tiraggio molto più corto. Devi però tenere presente che il 12-24 (per esempio) è un obiettivo senza ghiera dei diaframmi e quindi dovrai cercare un anello adattatore specifico che ti permetta di regolare il diaframma (pena l'obbligo di scattare a f22 Mandrillo ). L'altro problema può essere il peso perchè se attacchi una macchinetta da pochi grammi ad un obiettivo da un Kg necessariamente rischi di ritrovarti un po' sbilanciato... Surprised
Le varie possibilità tra i corpi te le hanno già citate, da un lato le Olympus e le Panasonic con sensore 4/3, dall'altro le Samsung e le Sony con sensore APS-C. Anche io mi sento di consigliarti queste ultime per gli stessi motiche che ti sono già stati detti. Tra Sony e Samsung esteticamente preferisco quest'ultima anche se ad alti ISO sembra che la qualità della Sony sia superiore. In più la Sony ha appena rilasciato un nuovo firmware che introduce un nuovo metodo per la verifica della messa a fuoco con le ottiche manuali che pare un protento (il focus peak). Wink
Infine ho volutamente trascurato la nuovissima Pentax Q sia perchè probabilmente non è ancora in commercio, sia perchè il suo sensore è talmente piccolo che non avrebbe molto senso adattarci ottiche per il 24x36... Rolling Eyes

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè dovresti prendere una mirrorless per pensare di attaccarci un mastodontico 12-24 con in più l'anello adattatore?
Se pensi ad una mirrorless, sul lato grandangolo, pensa ad un vetro della casa.
Io ho recentemente acquistato una Panasonic GF2 e quindi ho scelto il formato m4/3. Il conflitto era proprio con la NEX5. Per me è utile su queste piccole poter fare ottimi video e sia la Pana che la Sony sono ottime adottando lo stesso AVCHD.
Il travagliato conflitto si è risolto a favore della GF2 per questi motivi personali: parco ottiche più ampio; sensore un poco più piccolo che potrà portare a lenti un poco più piccole e leggere; il 14mm f2,5 in kit è decisamente più performante del 16mm presente su sony (non volevo trovarmi in svantaggio da subito); fattore di moltiplicazione 2x utile per utilizzare le ottiche più piccole e luminose nikon come dei tele o medio-tele.
QUI ho messo qualche foto e qualche prova.


Ultima modifica effettuata da ocio il Ven 01 Lug, 2011 9:44 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
[...] pena l'obbligo di scattare a f22 Mandrillo [...]


lamb, puoi chiarirmi questa frase? Ero convinto che adattando obiettivi moderni e completamente elettronici, come i Canon EF e i Nikkor G, si perde sì il diaframma, ma che questo non si chiudesse proprio, rimanendo piantato alla massima apertura. I Nikkor si chiudono ad f/22 invece? Grat Grat

Per le considerazioni, mi associo agli altri: con un sistema APS snaturi un po' emno le ottiche.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
lamb, puoi chiarirmi questa frase?

La posizione di riposo degli obiettivi Nikon G è a diaframma tutto chiuso (che sia f22 è solo un numero che ho buttato lì)... Una volta montato sulla baionetta il diaframma si apre con la levetta sul retro mentre montato sull'adattatore (in realtà io ho solo quello per Konica) la levetta non viene toccata e quindi il diaframma resta chiuso...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente


Ultima modifica effettuata da lamb il Ven 01 Lug, 2011 9:51 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche i nikkor "elettronici" rimangono aperti.

edit - lamb, ma cosa dici? Mi sono perso qualche sigla? Fammi un esempio, magari co sono diversità con i miei il 10,5 ed il 28-300. Sono completamente aperti.


Ultima modifica effettuata da ocio il Ven 01 Lug, 2011 9:54 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Anche i nikkor "elettronici" rimangono aperti.

Cosa sono i Nikkor "elettronici"? Io ho solo il 10.5 e lui sta chiuso... L'ho usato una volta sulla Konica e per fortuna a quella focale e quel diaframma non avevo il problema di mettere a fuoco ma il mirino era proprio buio... Mi sbaglio o mi ricodo male?

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente


Ultima modifica effettuata da lamb il Ven 01 Lug, 2011 9:55 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 9:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio 10,5 è completamente aperto Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 9:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Il mio 10,5 è completamente aperto Surprised

Stasera a casa controllo, vuoi che sia l'Alzheimer? Mi arrabbio? Anzi, la curiosità è tanta, magari vado a casa a pranzo...

Da questa foto è impossibile capire in base alla profondità di campo...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...ehmmm, ti assicuro che tutte le lenti G sono a diaframma tutto aperto Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 10:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
...ehmmm, ti assicuro che tutte le lenti G sono a diaframma tutto aperto Wink

... quando sono montate sulla baionetta...
Però se l'adattatore ha un rimando è possibile che il diaframma venga aperto... Il mio adattatore non ha un rimando...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ah, tu dici che se tolgo i tappi all'obiettivo e ci guardo dentro vedo il diaframma tutto chiuso, è questo che intendi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 10:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque il problema di adattare lenti Nikon senza ghiera dei diaframmi non si pone: esistono anelli adattatori per micro 4/3 che consentono di variare i diaframmi meccanicamente tramite una piccola ghiera. Penso che esistano anche per le Nex. Mentre c'è amplissima scelta di anelli adattatori per micro 4/3 e Nex, non credo accada altrettanto per la Samsung, quindi conviene informarsi prima.

Adattatore per ottiche G

Io ho scelto il sistema 4/3 quando ancora non c'erano senza specchio APS-C, ma in tutta onestà non trovo ancora ragioni rilevanti per cambiare. Anzi, la velocità d'autofocus e la scelta d'obiettivi fissi m'inducono a restare su questo sistema. Ho comprato anche due anelli adattatori: per Nikon e ContaxG. Ma li uso quasi mai. Nei viaggi porto sempre il Nikkor 50 f/1,8 con l'anello, ma lo uso quasi mai. La messa a fuoco risulta farraginosa, lunga, e ha senso solo per soggetti statici.

Inoltre, salvo appunto casi come il cinquantino, che ben si adatta per dimensioni al sistema, o lenti simili, ha poco senso per me montare un aggeggio di 8 etti o più, e dieci centimetri ad andar bene, su un corpo piccino. Tanto vale portarsi la reflex con cui la lente si utilizza nel modo in cui è stata concepita.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lamb ha scritto:
La posizione di riposo degli obiettivi Nikon G è a diaframma tutto chiuso (che sia f22 è solo un numero che ho buttato lì)... Una volta montato sulla baionetta il diaframma si apre con la levetta sul retro mentre montato sull'adattatore (in realtà io ho solo quello per Konica) la levetta non viene toccata e quindi il diaframma resta chiuso...


Non pensavo di scatenare un putiferio! Surprised Very Happy LOL

Quindi se ho ben capito c'è una levetta da tenere premuta per aprire il diaframma, altrimenti questo resta chiuso alla minima apertura. E come sempre, ci sono adattatori che la premono e adattatori che non la premono...
C'è qualcosa di similie anche nei M42 con diaframma automatico.

Poi a parte ci sono gli adattatori che ha linkato _Nico_.
O non ho capito niente??

Dai che una volta che la questione è chiara aggiorno il memo adattatori Very Happy Very Happy

Intanto ritorniamo in topic... magari se l'argomento è interessante si può scorporare la discussione. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La foto di lamb effettivamente mi sembra scattata con il diaframma chiuso, il bordo della lente e il paraluce sono abbastanza nitidi, a tutta apertura me li aspetterei molto più sfocati.
Boh!

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 11:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
ah, tu dici che se tolgo i tappi all'obiettivo e ci guardo dentro vedo il diaframma tutto chiuso, è questo che intendi?

Sì, e lo stesso succede se lo monti su un anello non dedicato alle ottiche G...
Poi ovviamente ha ragione Nico, il problema non si pone se hai comprato un anello adatto...

Pasi ha scritto:
Non pensavo di scatenare un putiferio! Surprised Very Happy LOL

Non è un putiferio, è il minimo per tenere vivo l'argomento... E hai capito tutto...

Per tornare in topic, io sono stato a lungo orientato verso una Samsung perchè la Nx100 è molto più carina delle Nex, però il focus peak adesso ha fatto ribaltare la bilancia...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente


Ultima modifica effettuata da lamb il Ven 01 Lug, 2011 11:27 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La discussione sugli adattatori è utile per capire che corpo preferire.
L'equivoco con Lamb è nato dal fatto che ho acquistato proprio l'adattatore in oggetto.

Ricapitolando le nostre osservazioni si ottiene questo:
gli obiettivi Nikon serie G non accoppiati ad un corpo, cioè senza tappi e guardandoci dentro, mostrano il diaframma completamente chiuso. Nel momento che si accoppiano al corpo, una levetta meccanica lo apre completamente e viene chiuso elettronicamente.
Questi obiettivi G possono essere utilizzati anche su corpi analogici ma sfruttando solo la posizione di massima apertura.
Possono allo stesso modo (tutta apertura) essere usati sulle mirrorless con adattatore adeguato (che abbia la levettina).

Aggiungo di aver visto (se non mi sbaglio, dovrei rifare la ricerca per una conferma) adattatori per ottiche nikon con un variatore di diaframma. Essendo il diaframma tutto chiuso nelle ottiche G o chiudibile nelle altre, questi adattatori possono spostare la levettina e fare in modo di variare l'apertura del diaframma.
La stessa cosa non sarebbe fattibile con ottiche Canon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lamb
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2006
Messaggi: 2851
Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...

MessaggioInviato: Ven 01 Lug, 2011 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok!
E la mia affermazione voleva solo ricordare di scegliere un adattatore che permetta di muovere il diaframma, perchè quello più economico di default non lo fa...

_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi