Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Powerman utente
Iscritto: 15 Giu 2007 Messaggi: 54
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 1:42 am Oggetto: Samyang f 2.8 14 mm |
|
|
Cosa ne pensate di qst ottica montata su Canon 7d o in generale su aps c? Mi potrebbe tornare utile durante qualche cerimonia ( tipo chiese) o per effetti simil fisheye. Pensate sia elettronicamente affidabile su Canon ? Sono cinesi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 12:11 pm Oggetto: |
|
|
affidabile penso di si mantiene tutte le caratteristiche di un ottica proprietaria tranne che x l'AF...hai l'angolo di campo di un 23 circa...nn capisco da cosa vengano i tuoi dubbi dicono sia un 'ottica molto buona otticamente!!  _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 02 Gen, 2011 1:28 pm Oggetto: Re: Samyang f 2.8 14 mm |
|
|
Powerman ha scritto: | Cosa ne pensate di qst ottica montata su Canon 7d o in generale su aps c? Mi potrebbe tornare utile durante qualche cerimonia ( tipo chiese) o per effetti simil fisheye. Pensate sia elettronicamente affidabile su Canon ? Sono cinesi? |
Secondo me non ha nessun senso prendere quel 14mm per un'APS-C...
E' molto probabile che qualunque zoom dedicato al formato ridotto che copra quella focale vada meglio..
Oltretutto avresti AF e non dovresti praticare lo stop-down!
Se non è cambiato nulla nelle ultime settimane, che io sappia non c'è davvero nulla di elettronico in quell'obiettivo.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 2:19 am Oggetto: |
|
|
@ letturo:
il samyang è un fisso però.. ecco perchè suscita interesse. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.:The Dragon:. utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2007 Messaggi: 1671 Località: Ascoli Piceno
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 8:33 am Oggetto: |
|
|
Se la tua scelta è fatta solo in base al prezzo per quel che offre è ottimo, ma devi sottostare ad alcuni compromessi, come la perdita di alcuni automatismi..
Se sei un professionista non puoi rischiare di perdere uno scatto, magari indirizzerei il mio interesse altrove. _________________
Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 8:42 pm Oggetto: |
|
|
si, sono cosciente della perdita degli automatismi.
son disposto a perderli purchè ne guadagni la resa ottica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 9:48 pm Oggetto: |
|
|
ma una domanda:
anche il diaframma è manuale?
allora mi viene da pensare: come mai lo hanno fatto in varie versioni (con baionetta canon ef, nikon f, olympus 4/3, etc..... ) se l'obiettivo non deve assolutamente comunicare coi corpi?
il bello con le ottiche manuali è proprio quello di poterle adattate su vari corpi tramite anelli adattatori per la baionetta e poterle manualmente focheggiare e diaframmare!
furbi alla samyang  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkmavis utente attivo

Iscritto: 28 Lug 2005 Messaggi: 1185 Località: Dublin
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 1:45 pm Oggetto: |
|
|
sammy.digital ha scritto: | ma una domanda:
anche il diaframma è manuale?
allora mi viene da pensare: come mai lo hanno fatto in varie versioni (con baionetta canon ef, nikon f, olympus 4/3, etc..... ) se l'obiettivo non deve assolutamente comunicare coi corpi?
il bello con le ottiche manuali è proprio quello di poterle adattate su vari corpi tramite anelli adattatori per la baionetta e poterle manualmente focheggiare e diaframmare!
furbi alla samyang  |
Perche' e' l'attacco che cambia  _________________ MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Dom 20 Feb, 2011 3:23 pm Oggetto: |
|
|
ed io che ho detto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DGreportage utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2007 Messaggi: 3004
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 11:52 am Oggetto: |
|
|
lo possiede un mio amico e posso dirti ke è davvero una bellissima lente... nn distorce per niente... e lui lo usa su 5d mk2... io cmq l'ho provato ha davvero colpito. ciao _________________ eos 1D MK2 N-eos 5D MK2-eos 5D MK3-eos 300-Canon 20mm f2.8 USM-Canon 28mm f1.8 USM-Canon 35mm f1.4L-Canon 50mm f1.4 USM-CANON 85mm f1.8 USM-
Canon 200mm f2.8 L USM II-flash METZ 50 AF-1 DIGITAL-flash sigma DG500 - FED3-50mm f2.8 industrar - FUJI X100 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide78 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 575
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 11:04 am Oggetto: |
|
|
scusate, ma per usare il sistema dell'iperfocale, devo posizionare il fuoco su infinito o devo tornare leggermente indietro come si fa su tanti altri obbiettivi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zosta utente

Iscritto: 07 Nov 2006 Messaggi: 57 Località: Torino
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 11:41 am Oggetto: |
|
|
aspide78 ha scritto: | scusate, ma per usare il sistema dell'iperfocale, devo posizionare il fuoco su infinito o devo tornare leggermente indietro come si fa su tanti altri obbiettivi? |
Dovresti avere la scala delle distanze sul barilotto.
In questo modo a seconda del diaframma scelto fermi la maf prima dell'infinito a seconda delle indicazioni che trovi.
Così metti a fuoco prima e dopo del punto di maf. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aspide78 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 575
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 12:01 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie, cmq ho scoperto girando nel forum che per usare l'iperfocale bisogna agire nel seguente modo:
con obbiettivo 14mm fisso a f8, l'iperfocale è a 1.3metri, a questo punto devo mettere a fuoco a 1.3 metri per avere tutto a fuoco da 65 cm a infinito.
Ecco perchè sbagliavo, io mettevo il fuoco su infinito con quei valori di focale e diaframma ed è ovvio che non venisse a fuoco quello che volevo bestiaccia!!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 1:32 am Oggetto: |
|
|
aspide78 ha scritto: | ok grazie, cmq ho scoperto girando nel forum che per usare l'iperfocale bisogna agire nel seguente modo:
con obbiettivo 14mm fisso a f8, l'iperfocale è a 1.3metri, a questo punto devo mettere a fuoco a 1.3 metri per avere tutto a fuoco da 65 cm a infinito.
Ecco perchè sbagliavo, io mettevo il fuoco su infinito con quei valori di focale e diaframma ed è ovvio che non venisse a fuoco quello che volevo bestiaccia!!!!  |
Considera sempre che l'iperfocale è una cosa mooooolto relativa, e lo è a maggior ragione adesso che siamo abituati a scrutare al 100% sullo schermo i minimi dettagli delle nostre foto da 15-20Mpixel..
In ogni caso, il concetto di 'iperfocale' non esime dal mettere a fuoco come si deve un soggetto ogni qualvolta sia possibile farlo. Lo chiamerei in causa solo quando non sia possibile realizzare la MAF o non sia possibile farlo in maniera affidabile (tanto da rischiare risultati peggiori rispetto alla MAF 'a stima' effettuata in precedenza). In ogni caso, la posizione della ghiera di messa a fuoco la metterei sempre nella posizione in cui più probabilmente avrò a fuoco il mio soggetto al momento dello scatto.
Permettetemi un'ultima banale considerazione: utilizzare in modo improprio l'iperfocale o servirsente in contesti sbagliati porterà a foto meno nitide di quelle ottenibili con uno zoom AF (...) mettendo a fuoco come si deve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomaker utente
Iscritto: 07 Dic 2007 Messaggi: 176 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 05 Mar, 2011 9:40 am Oggetto: |
|
|
se avete fotocamere munite di live wiew usatelo x mettere (risultato sicuro)altrimenti andate di iperfocale.
Per quando riguarda la distorsione ce l'ha ecome solo che non è la solita distorsione ,l obiettivo soffre di una distorsione a baffo che la si nota solo fotografando delle line arizzontali, per il resto ottica super per quello che costa. _________________ Canon 30D -5D MK2-24\105-Sigma 12\24 Tamron 17\50 - Canon 70\200 F4IS -Samyang 14mm-metz 58af2 - Canon 580 exll - Pocket Wizard - una marea di Metz 45cl4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilguercio utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2008 Messaggi: 1571 Località: Lamezia Terme(CZ)
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 2:22 am Oggetto: |
|
|
DGreportage ha scritto: | lo possiede un mio amico e posso dirti ke è davvero una bellissima lente... nn distorce per niente... e lui lo usa su 5d mk2... io cmq l'ho provato ha davvero colpito. ciao |
Non diciamo eresie, per piacere.
Su 5DII mostra una distorsione a baffo che rovina le foto di architettura, la senti un po' meno negli altri tipi di scatti.
Facciamo che perdi 2-3 mm correggendo ed ottieni un 17 f/2.8 che è decisamente nitido ma non può montare filtri.
A voi la scelta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
photomaker utente
Iscritto: 07 Dic 2007 Messaggi: 176 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 11:28 am Oggetto: |
|
|
Hai fatto la domanda e ti sei dato pure la risposta....tu scarti a priori un obiettivo solo perche ha dei problemi in un genere di fotografia ,daccordo x le foto di architettuta ma cè chi si diverte con i matrimoni,paesaggi e via dicendo.
Quindi chi fotografa architettura prenderà un 12\24 Sigma che non ha distorsione ma che soffre di scarsa nitidezza o meglio ancora si rivolgerà ad ottiche di 1000 e passa euro.
L'ottica perfetta secondo me non esiste ,ci sono sempre dei compromessi. _________________ Canon 30D -5D MK2-24\105-Sigma 12\24 Tamron 17\50 - Canon 70\200 F4IS -Samyang 14mm-metz 58af2 - Canon 580 exll - Pocket Wizard - una marea di Metz 45cl4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 12:25 pm Oggetto: |
|
|
qualche esempio di foto originale e poi corretta?
così vediamo se la distorsione è recuperabile ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilguercio utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2008 Messaggi: 1571 Località: Lamezia Terme(CZ)
|
Inviato: Dom 20 Mar, 2011 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Si recupera tutto, resta da capire quanti mm perdi nel riportare la foto ad essere rettilinea. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20485 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 08 Apr, 2011 10:50 am Oggetto: |
|
|
Dove si trova a prezzi convenienti?
Qualche confronto con il Tokina 17 f3,5? _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|