photo4u.it


Perche non posso compensare l'esposizione in modalità "

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 10:54 am    Oggetto: Perche non posso compensare l'esposizione in modalità " Rispondi con citazione

Ciao a tutti, volevo fare una semplice domanda, ho una EOS 550D e mi chiedevo perchè se la uso in manuale "M" non possa decidere io la compensazione dell'esposizione e debba farlo in automatico la macchina. Esempio, mettiamo che faccio una foto usando dei flash da studio e che settando i flash alla minima potenza, la velocità di scatto a 200 (il masimo consentito) e l'apertura impostata come mi serve, la foto mi venga troppo chiara e quindi voglia compensare l'esposizione per sottoesporla, come faccio?
Probabilmente mi sfugge qualcosa, qualcuno mi sa aiutare?
Grazie

_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiudi il diaframma oppure usi un filtro digradante.
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 11:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma per compensare intendi il + e - per starare l'esposimetro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 12:09 pm    Oggetto: Re: Perche non posso compensare l'esposizione in modalità &q Rispondi con citazione

longaf ha scritto:
Ciao a tutti, volevo fare una semplice domanda, ho una EOS 550D e mi chiedevo perchè se la uso in manuale "M" non possa decidere io la compensazione dell'esposizione e debba farlo in automatico la macchina. Esempio, mettiamo che faccio una foto usando dei flash da studio e che settando i flash alla minima potenza, la velocità di scatto a 200 (il masimo consentito) e l'apertura impostata come mi serve, la foto mi venga troppo chiara e quindi voglia compensare l'esposizione per sottoesporla, come faccio?
Probabilmente mi sfugge qualcosa, qualcuno mi sa aiutare?
Grazie


Che senso ha in M compensare l'esposizione ....se sei tu a decidere che coppia di tempi e diaframmi usare?
Se vuoi la foto sottoesposta basta usare la terna tempi/diaframmi/iso adeguata. Se poi usi i flash da studio li puoi anche allontanare per avere una caduta di luce (regola del quadrato inverso).

L'esposizione corretta sarebbe, a 100ISO, 1/200 f.11 e te vuoi sottoesporre? Basta chiudere il diaframma, ad esempio, a f.16

Nelle modalità automatiche o semiautomatiche invece l'esposizione è appunto ....automatica. E se non si impostasse la compensazione dell'esposizione in modo da dire alla macchina "Guarda che non voglio l'esposizione corretta anche se la faccio decidere a te ..." ....la fotocamera non farebbe altro che esporre la foto automaticamente nel modo corretto.


Cmq ti consiglio vivamente di seguire un bel corso di fotografia. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 12:56 pm    Oggetto: Re: Perche non posso compensare l'esposizione in modalità &q Rispondi con citazione

longaf ha scritto:
Esempio, mettiamo che faccio una foto usando dei flash da studio e che settando i flash alla minima potenza, la velocità di scatto a 200 (il masimo consentito) e l'apertura impostata come mi serve


@ Shedar: Mi sono autoquotato per farti notare la mia frase dove ho scritto "l'apertura impostata come mi serve" mettiamo che voglio avere una PDC limitata non imposterò certo f/11 o f/16 come da te suggerito. Caso mai il consiglio migliore che mi è stato dato è quello di allontanare la fonte di luce che però non mi è possibile per problemi di spazio. Mi sa che dovrò utilizzare un filtro degradante o applicherò qualcosa al softbox per far passare meno luce.
Rimane il fatto che non capisco perchè in "manuale" la macchina fotografica mi debba applicare in automatico la compensazione dell'esposizione, se io ho scelto una accoppiata tempo/apertura/iso con la quale la foto mi viene sotto o sovraesposta cosa gli deve interessare.

PS. Al corso di fotografia se vuoi ci andiamo insieme, mi sembri confuso.

_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 1:18 pm    Oggetto: Re: Perche non posso compensare l'esposizione in modalità &a Rispondi con citazione

longaf ha scritto:

Rimane il fatto che non capisco perchè in "manuale" la macchina fotografica mi debba applicare in automatico la compensazione dell'esposizione

Rolling Eyes ecco, è questo passaggio che non mi è chiaro, ma cosa intendi per compensazione automatica quando sei in manuale... ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La macchina, qualsiasi macchina, parte dal presupposto che se imposti la misurazione manuale, sai cosa vuoi e che se imposti 1/200 f11 a 200 iso vuoi 1/200 f11 a 200 iso. Modificare l'esposizione significherebbe inevitabilmente variare uno di questi tre parametri e quindi non avrebbe, e non ha, alcun senso chiedere alla macchina una modifica dell'esposizione.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 2:04 pm    Oggetto: Re: Perche non posso compensare l'esposizione in modalità &a Rispondi con citazione

Carlo Lagrutta ha scritto:
Rolling Eyes ecco, è questo passaggio che non mi è chiaro, ma cosa intendi per compensazione automatica quando sei in manuale... ?


Voglio dire che la mia Canon 550D se inposto tempo/apertura in manuale lei compensa l'esposizione in modo che lo scatto mi venga con un'esposizione corretta. Mentre se la uso con priorità di diaframma o di tempo la compensazione me la posso scegliere.

_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
La macchina, qualsiasi macchina, parte dal presupposto che se imposti la misurazione manuale, sai cosa vuoi e che se imposti 1/200 f11 a 200 iso vuoi 1/200 f11 a 200 iso. Modificare l'esposizione significherebbe inevitabilmente variare uno di questi tre parametri e quindi non avrebbe, e non ha, alcun senso chiedere alla macchina una modifica dell'esposizione.


Appunto è quello che dico io, se in modalità manuale io scelgo 1/200 sec. f/11 a ISO-200 è perchè voglio ottenere un certo risultato, allora perchè la macchina mi deve compensare in automatico l'esposizione per ottenere un foto con una buona esposizione, io vorrei semplicemente far si che la macchina se ne freghi di che foto salta fuori con la scelta tempo/diaframma/iso impostata da me.
Scusatemi ma forse non mi spiego bene io, mi sembra una richiesta così semplice.

_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
orso59
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2007
Messaggi: 1054
Località: Vignola (MO)

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi viene in mente una cosa probabilmente stupida: gi ISO sono settati ad un valore definito o sono regolati in automatico dalla macchina ?
_________________
attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

iso 100 fisso
_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 2:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma lo sai che non ho ancora capito quello che vuoi dire? In M la macchina non ti compensa nulla ma ti lascia tutto come tu hai impostato!
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 2:27 pm    Oggetto: Re: Perche non posso compensare l'esposizione in modalità &a Rispondi con citazione

longaf ha scritto:
Voglio dire che la mia Canon 550D se inposto tempo/apertura in manuale lei compensa l'esposizione...

...e quindi NON sei in manuale, per una questione semantica prima ancora che Canonistica.

Da cui:
O non è possibile il controllo manuale
O non hai settato correttamente il controllo manuale
O la tua macchina è posseduta dal Maligno, e chiama un esorcista.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11361
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che a volte ci si perde con poco. Ops
Se in manuale imposti Apertura, Tempo e sensibilità sono quelli, e quelli rimangono. La macchina non compensa niente. Se vedi l'esposimetro starato è semplicemente un'indicazione che la macchina ti dà: ti dice che secondo lei è sovra/sottoesposta. Ma NON modifica assolutamente i parametri che hai impostato, se lo fa riportala al negoziante.
Fai un po' di prove all'aperto per verificare.

Altro discorso è con i flash, come sembra di capire da questa frase:
Citazione:
mettiamo che faccio una foto usando dei flash da studio

Se usi il flash interno della macchina o uno esterno ma TTL, la macchina mantiene i parametri da te impostati ma regola la potenza del flash per raggiungere un'esposizione secondo lei corretta. E per questo infatti c'è sia in macchina che anche sul flash la funzione di compensazione dell'esposizione del flash, usabile anche in manuale.
Se il flash è esterno "da studio", manuale, non TTL, chiamalo come vuoi, allora entra in gioco la potenza del flash e la sua regolazione.
La tua famosa foto a 100 iso, 1/200 sec e l'apertura che vuoi verrebbe UGUALE anche col tempo di 1/50, se la luce ambiente non è influente. Col flash non conta il tempo di esposizione ma solamente il diaframma!
Pertanto se devi mantenere un certo diaframma, ma sei al minimo come iso e potenza del flash e la foto è ancora sovraesposta, il problema non è della macchina, ma del flash semmai. Puoi tentare di ridurre la potenza dei flash come ti è stato detto, allontanandoli, mettendo qualcosa davanti al flash, o mettendo un filtro ND davanti all'obiettivo. I primi due metodi naturalmente modificheranno (poco o tanto non so) la foto, perché modifichi l'illuminazione, il terzo al massimo perdi un po' di qualità d'immagine.

Ma ripeto, se c'è di mezzo il flash non è più solo una questione di tempi/diaframmi/iso/manualeoppureautomatico ma di ben altro. Molte informazioni le trovi su strobist... ti conviene informarti un po' sull'uso dei flash etc etc. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Ven 04 Mar, 2011 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, mi ero perso in un bicchier d'acqua! ho fatto diverse prove e ho chiarito i miei dubbi, la macchina funziona bene e non è posseduta dal demonio Very Happy
In vita mia ho sempre scattato o in priorità di diaframma o di tempi, qualche volta in modalità manuale ma solo con un flash TTL e questa cosa a fatto si che non capissi una cosa che ora grazie alla vostra pazienza ho capito.
Dichiaro il discorso chiuso Ok! Ok!
Grazie

_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2011 3:53 am    Oggetto: Re: Perche non posso compensare l'esposizione in modalità &a Rispondi con citazione

longaf ha scritto:


PS. Al corso di fotografia se vuoi ci andiamo insieme, mi sembri confuso.



Guarda che era un consiglio serissimo ....io li ho fatti e non me ne pento ne me ne vergogno. Il confronto diretto con grandi professionisti mi ha insegnato il triplo di quanto possibile fare sui libri o su internet....specie cio' che riguarda l'uso delle attrezzature da studio o le giuste cose da fare in situazioni critiche e di stress.

Citazione:
mettiamo che faccio una foto usando dei flash da studio e che settando i flash alla minima potenza, la velocità di scatto a 200 (il masimo consentito) e l'apertura impostata come mi serve, la foto mi venga troppo chiara e quindi voglia compensare l'esposizione per sottoesporla, come faccio?


Da quel che hai scritto mi era sembrato che tu considerassi la compensazione dell'esposizione come un qualcosa "in piu'" rispetto al variare iso, tempi e diaframmi .....un altro parametro da impostare oltre a questi tre.
Avro' capito male io ....che te devo di' ....alla prossima. Smile

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2011 6:47 am    Oggetto: Re: Perche non posso compensare l'esposizione in modalità &a Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:
Avro' capito male io ....che te devo di' ....alla prossima. Smile


No tranquillo sono io che prendevo un gosso abbaglio da uno che la modalità MANUALE l'ha usata pochissimo o quasi mai.
Ciao e grazie per avermi risposto in così tanti Smile

_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
longaf
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2010
Messaggi: 3250
Località: Lugo (Ravenna)

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2011 6:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vorrei partecipare ad un workshop di sala posa ma non ho ancora trovato nulla in Emila Romagna. Anzi se qualcuno avesse informazioni in merito ne sarei grato.
_________________
---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2011 10:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il workshop può essere utile o meno ma non è l'equivalente di un corso. Dipende molto da chi trovi dietro la cattedra.
Può essere più utile un fotoclub che apre a più prospettive, ha diversi "insegnanti" e organizzano al loro interno dei workshop in studio o in esterno.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi