Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 8:20 am Oggetto: Canon 24-105L: chi mi aiuta? (quesito tecnico) |
|
|
Scusa se la domanda probabilmente è molto scema
....ieri smanettando con l'obiettivo mi sono accorto che puntando un oggetto a "infinito" ....tipo una montagna, la tacca delle distanze quando sono a 105mm si arresta sul segno "L" (e questo è il comportamento normale), ...ma man mano che scendo sino a 24mm la tacca si allontana dalla "L" sino a piantarsi dai 50mm in giù sul valore tra 3 e 5. E' chiaro che punto sempre nello stesso punto.
E' normale che sia così? ....o c'è un qualche malfunzionamento
Grazie anticipatamente
A  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Ultima modifica effettuata da aerre il Lun 07 Feb, 2011 1:54 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Io non ne capisco di obiettivi Canon; possibile che nessuno sappia niente?
Dai, che risponde ad aerre?  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11359 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Ciao aerre, ho fatto una prova veloce...
Lo fa anche il mio!! Se focheggio a 105mm, 40D e punto centrale, arriva all'inizio della L, mentre a 24mm il fuoco se ferma prima, nel mio caso poco dopo i 5m.
Tu lo usi su 5D?
Una spiegazione "alla buona"... il mio 28mm fisso come distanze di messa a fuoco si ferma a 3m. Mi vien da pensare che, forse, la scala delle distanze di messa a fuoco, verso l'infinito, sia realizzata in base alla focale più lunga dello zoom, e quando si focheggia alla focale inferiore, arriva prima al punto di "infinito", in corrispondenza di quello che si avrebbe per il fisso.
Infatti il il 24mm non va molto oltre i 3m per la messa a fuoco "all'infinito", probabilmente per quella focale, oltre quella distanza le differenze non sono più rilevabili dal sensore...
Questa è un'idea che mi son fatto io, non so quanto giusta.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 2:57 pm Oggetto: |
|
|
nn è una L è vicino al simpbolo dell'infinito mi sembra xkè magari essendo uno zoom l'infinito nn è uguale x tutte le focali o per normali tolleranze alla dilatazione...nn vorrei dire una cavolata prova a leggere il manuale...e se sei soddisfatto delle immagini vivi felice senza paranoie!!! _________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 3:19 pm Oggetto: |
|
|
...wee, grazie ragazzi.
Mah! ...ho chiamato la Canon e mi hanno fatto chiamare da un tecnico. Alla prima telefonata mi hanno fatto spaventare perchè mi han detto che non si sarebbe dovuto comportare così. Poi dopo mezz'oretta mi richiamano e mi dicono che ne hanno provati due e si comportano uguale e pare si comportino tutti così.
Mi piacerebbe conoscere il perchè ....a questo punto
Grazie, ragazzi _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 3:37 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | Mi piacerebbe conoscere il perchè ....a questo punto |
Mi spiace, ma non hai ancora completato il tuo cammino mistico, e la luce non ti può essere rivelata.
OHMMMMMMMMM
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11359 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 5:19 pm Oggetto: |
|
|
è normale, la L non è una L ma indica "da qui in poi può essere a fuoco all'infinito" infatti dipende dalla focale
è tutto normale
ciao _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xrr non più registrato

Iscritto: 08 Apr 2006 Messaggi: 2209
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 6:20 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | ...wee, grazie ragazzi.
Mah! ...ho chiamato la Canon e mi hanno fatto chiamare da un tecnico. Alla prima telefonata mi hanno fatto spaventare perchè mi han detto che non si sarebbe dovuto comportare così. Poi dopo mezz'oretta mi richiamano e mi dicono che ne hanno provati due e si comportano uguale e pare si comportino tutti così.
Mi piacerebbe conoscere il perchè ....a questo punto
Grazie, ragazzi |
Se non lo sanno neanche in Canon
Io credo che semplicemente a seconda della lunghezza focale vari la distanza di messa fuoco a infinito. _________________ Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 6:47 pm Oggetto: |
|
|
....grazie del riscontro ragazzi, ....mi sono convinto che sia proprio questo e cioè che a variare della lunghezza focale variando la pdc, ...varia anche l'indicazione da quale punto in poi si è a fuoco. _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 6:57 pm Oggetto: |
|
|
ciao.. ho provato anch'io sulla mia mk2 puntando le montagne..
a 24 e 105 mi sta sulla stanghetta verticale (quella che chiamavi L).
attorno alle focali 35 50 invece sta tra quest'ultima e i 5 metri.
a dire il vero non ci ho mai dato peso alla precisione di quei valori. per me l'importante è l'efficenza e la precisione dell'autofocus. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 8:20 pm Oggetto: |
|
|
....grazie del tuo riscontro Michele.
Il comportamento del tuo obiettivo mi sembra più ..."sensato" del mio o di quello di Pasi, ...a parte la piccola caduta tra 35 e 50.
Dalla Canon mi dicono che molti se non quasi tutti hanno un comportamento simile.
E' strano però, ...non ho problemi di messa a fuoco intendiamoci, ...ma mi piacerebbe capire il senso "ottico" di questi comportamenti. _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 12:13 pm Oggetto: |
|
|
aerre ha scritto: | mi piacerebbe capire il senso "ottico" di questi comportamenti |
Non sto qui a dilungarmi e a ben vedere non ho neanche una grande competenza sull'argomento (tanto per usare un eufemismo ) però:
uno zoom può essere parafocale o varifocale, da quanto leggo il 24-105L evidentemente è varifocale.
Con uno zoom parafocale una volta messo a fuoco un oggetto posso zoomare a piacimento e la messa a fuoco rimarrà sul punto. Con un zoom varifocale dopo aver 'zoomato' dovrò rimettere a fuoco.
Appare del tutto ovvio che su uno zoom varifocale non esiste una corrispondenza univoca tra "un certo punto della ghiera di messa a fuoco" e "distanza effettiva di messa a fuoco". Su uno zoom a doppia ghiera sarebbe impossibile/improponibile sovrapporre 3-4 scale delle distanze..
Su uno zoom "a pompa" invece c'è modo di ovviare alla cosa, non ho foto a portata di mano ma con un minimo di fantasia potete rendervi conto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 12:42 pm Oggetto: |
|
|
saluti
penso proprio che Letturo abbia ragione.
Mi ricordo che nel passato, specie per gli zoom a pompa, per essere un ottimo zoom, doveva essere parifocale
perchè così si poteva focheggiare e poi spostare a piacimento la pompa zoom disinteressandosi del fuoco.
I "venditori" dell'80-200 4.5 nikkor, evidenziavano sempre che non era varifocale come la maggioranza degli zoom allora;
uno zoom parifocale sembra sia più difficile da costruire che uno varifocale e quindi abbastanza più costoso.
Comunque, oggi con l'autofocus, penso non abbia senso un parifocale.
Tanto per la cronaca anche il mio 28-135 Canon fa lo stesso.
. _________________ Qualche fotocamera e lenti di varie case :
Non Si Smette Mai Di Giocare: e' come avere ancora i trenini elettrici o le autopiste di macchinine |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Letturo, Ainokaarina ...grazie per il riscontro. Decisamente "varifocale" da come mi descrivete la cosa ....io non sapevo nemmeno dell'esistenza di uno zoom parifocale.
Grazie mille per la preziosa lezioncina tecnica
Giuseppe  _________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 1:18 pm Oggetto: |
|
|
confermo.. potrebbe benissimo essere quello il motivo.. ricordo che pure l'ottica della mia XL1 ad alcune distanze di messa a fuoco ha sempre "sofferto" di questo fenomeno. una volta messo a fuoco un soggetto a certe distanze (ovviamente in fuoco manuale) e carrellando con lo zoom capita che il soggetto vada comoletamente fuori fuoco (anche su cavalletto) proprio per questa varifocale. in quel caso la'utofocus compenserebbe aggiornando la messa a fuoco durante la carrellata. ma a fuoco manuale diventerebbe molto più difficile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 2:59 pm Oggetto: |
|
|
ora, non l'ho sottomano ma non mi semba che il mio si sia mai comportato in questa maniera e per quanto riguarda la messa a fuoco, questo ne sono certo, una volta impostata, posso cambiare le focali a piacimento che resta invariata. appena possibile faro' delle prove e ti saprò dire! _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|