Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
maxlublues utente

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 197 Località: Chieti
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2011 8:12 pm Oggetto: Samyang 8 mm e fotografia d'azione |
|
|
ciao a tutti, ho intenzione di acquistare il fish-eye Samyang per utilizzo sportivo, nello specifico mountain-bike.
Il dubbio che ho e' relativo alla sua scarsa luminosita' ed al fatto che, per ottenere qualita',bisogna diaframmare almeno a f5,6.
Lo userei principalmente per foto nei boschi, dove notoriamente non c'e' molta luce, col flash off camera con tempi non piu' lenti di 1/250.
Pensate che sia fattibile o sarei costretto ad alzare troppo gli iso?
L'assenza dell'af non rappresenta un grosso problema, dato che gia' a f5,6 focheggiando a mezzo metro avrei tutto a fuoco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2011 8:49 pm Oggetto: |
|
|
Scarsa luminosita' ?
Il Samyang e' un f3.5, se hai Nikon l'alternativa "in-house" e' il 10,5 che e' un f 2.8, quindi mezzo stop piu' luminoso, io non ci vedo tutta questa differenza in termini di luminosita'
Se poi lo usi, come sembrerebbe, non in condizioni di forte controluce, la maggior resistenza del Nikon al flare diventa un parametro trascurabile.
Se hai Canon o altre marche ammetto la mia incopetenza ma dubito che abbiano a listino un fisheye f 1,4 _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Projo utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 300 Località: Tolentino
|
Inviato: Ven 28 Gen, 2011 9:34 pm Oggetto: |
|
|
gli ISO servono per essere usati! _________________ my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxlublues utente

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 197 Località: Chieti
|
Inviato: Sab 29 Gen, 2011 11:09 am Oggetto: |
|
|
Projo ha scritto: | gli ISO servono per essere usati! |
giusta considerazione... il dubio e': fino a quanto sarei costretto ad alzarli?
I fish piu' blasonati non hanno solo mezzo stop di luminosita' in piu', ma anche la possibilita' di essere usati a tutta apertura, mentre il Samyang da quello che si dice e' da usare a f5.6 o meglio a f8.
E' vero anche che la differenza di prezzo giustifica tutto, ma non vorrei ritrovarmi con un obiettivo poco utilizzabile...
Qualche esperienza? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 29 Gen, 2011 12:52 pm Oggetto: |
|
|
maxlublues ha scritto: | I fish piu' blasonati non hanno solo mezzo stop di luminosita' in piu', ma anche la possibilita' di essere usati a tutta apertura, mentre il Samyang da quello che si dice e' da usare a f5.6 o meglio a f8.
E' vero anche che la differenza di prezzo giustifica tutto, ma non vorrei ritrovarmi con un obiettivo poco utilizzabile...
Qualche esperienza? |
Ho avuto il Nikon per qualche tempo e ti confermo l'ottima resa a f2.8.
Facendo due conti mi sento di consigliarti il Nikkor usato, in genere si trova per +/- 400 euro e solitamente in condizioni ottime perchè è un'ottica che si usa occasionalmente, non è certamente un tuttofare da tenere sempre montato... inoltre, nel caso decidessi di rivederlo, non ci perderesti un centesimo...
Valuta bene la cosa, l'AF, per quanto non essenziale su questo genere di ottiche, e la miglior resa nel controluce, sono plus che è sempre meglio avere. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Sab 29 Gen, 2011 1:23 pm Oggetto: |
|
|
quoto alesse
io possiedo il nikon, a tutta apertura è fantastico, ti chiedi se è il caso di usare altri diaframmi...
anch'io l'ho preso usato in condizioni eccellenti a 420 euro
straconsiglissimo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Projo utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 300 Località: Tolentino
|
Inviato: Sab 29 Gen, 2011 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Partiamo da alcuni punti:
- il Nikon è ovviamente migliore del Samyang;
- il Nikon usato costa quasi il doppio del Samyang nuovo;
- ogni ottica da il meglio di se tra i diaframmi f/8 e f/11 (se non mi sbaglio);
- io con la k10d se serve scatto anche a ISO 1600 e non ne provo vergogna;
- ognuno si faccia i propri conti, se ha soldi da spendere ben venga il Nikon, se vuole risparmiare, meglio il Samyang del Peleng!!!
(...io ho usato un 135 f/2.8 MF in teatro e le foto mi sono venute, quanto sarà difficile mettere a fuoco con un 8mm?!) _________________ my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxlublues utente

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 197 Località: Chieti
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 1:13 pm Oggetto: |
|
|
Specifico che mi serve per canon.
Attuamente sono in trattativa per un samyang usato a meno di un terzo del corrispettivo canon nuovo... la scelta mi sembra obbligata.
La qualita' ottica e costruttiva del samyang peso non sia in discussione, e l'af in un fisheye non e' indispensabile.
La grossa differenza secondo me sono quei due stop di differenza...ma non si puo' avere tutto.
Grazie dei consigli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
reverse utente
Iscritto: 01 Dic 2008 Messaggi: 189 Località: Roma
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, non sono sicuro di aver capito il problema dei 2 stop di differenza. Se ti serve avere tutto a fuoco da 50cm all'infinito a f5,6 come hai detto nel post di apertura non vedo quale sia la differenza tra il Samyang e l'originale, a 5,6 offrono più o meno entrambi la stessa PDC e la qualità del coreano comincia a venir fuori. Se lo devi usare a tutta apertura il discorso cambia. Poi il flash off camera come lo useresti? E' difficile riuscire a coprire l'enorme angolo di campo del fish, a meno che non usi più flash contemporaneamente. In un sottobosco credo sia difficile scattare con tempi intorno al 1/250 a f5,6 per la luce naturale, a meno che non si alzino parecchio gli iso, quindi la luce del flash diventerebbe la principale con 1/250. Non ho mai provato il fish originale, possiedo il Samyang per Nikon e quelle poche volte che l'ho usato sono rimasto soddisfatto, per il prezzo che l'ho pagato nuovo poi...
Ciao a tutti, reverse |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 6:26 pm Oggetto: |
|
|
maxlublues ha scritto: | Specifico che mi serve per canon.
Attuamente sono in trattativa per un samyang usato a meno di un terzo del corrispettivo canon nuovo... |
Se non sbaglio il canon è per fullframe (infatti è un 15mm), e su aps-c sembra solo un grandangolare molto distorto... io non lo conterei, semmai il Sigma. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxlublues utente

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 197 Località: Chieti
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 9:10 am Oggetto: |
|
|
reverse ha scritto: | Ciao, non sono sicuro di aver capito il problema dei 2 stop di differenza. Se ti serve avere tutto a fuoco da 50cm all'infinito a f5,6 come hai detto nel post di apertura non vedo quale sia la differenza tra il Samyang e l'originale, a 5,6 offrono più o meno entrambi la stessa PDC e la qualità del coreano comincia a venir fuori. Se lo devi usare a tutta apertura il discorso cambia. Poi il flash off camera come lo useresti? E' difficile riuscire a coprire l'enorme angolo di campo del fish, a meno che non usi più flash contemporaneamente. In un sottobosco credo sia difficile scattare con tempi intorno al 1/250 a f5,6 per la luce naturale, a meno che non si alzino parecchio gli iso, quindi la luce del flash diventerebbe la principale con 1/250. Non ho mai provato il fish originale, possiedo il Samyang per Nikon e quelle poche volte che l'ho usato sono rimasto soddisfatto, per il prezzo che l'ho pagato nuovo poi...
Ciao a tutti, reverse |
il problema dei 2 stop e' relativo alla luminosita' non alla pdc.
L'esempio che facevo a f5,6 era per sopperire all'assenza dell'autofocus: se l'af non c'e' chiudo un po' il diaframma, metto a fuoco a mezzo metro e il problema e' risolto.
Il flash e' gestito da un trigger, 1/250 e' il syncro flash della mia 50D ed e' il tempo piu' veloce di cui dispongo per congelare un biker.
Il flash in questo genere di foto si unisce alla luce ambiente per esporre correttamente l'atleta, non lo sfondo, perche' come giustamente dici con un fisheye sarebbe impossibile.
Ciao max |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 3:56 pm Oggetto: |
|
|
Projo ha scritto: |
...io ho usato un 135 f/2.8 MF in teatro e le foto mi sono venute, quanto sarà difficile mettere a fuoco con un 8mm?! |
Non ne hai idea.
Ho il samyang, se guardi nel mirino ti sembra sempre tutto a fuoco. Appena montato pensavo che il mio fosse fallato e che la ghiera della messa a fuoco fosse rotta perchè non agiva, poi guardando le foto ho visto che alcune erano a fuoco e altre meno.
Anche lavorando in iperfocale (caso frequentissimo con 8 mm), diciamo che a f8 credo che da 30 cm a infinito sia tutto a fuoco ma facendo varie prove la nitidezza cambia al variare della messa a fuoco.
Provando e provando ho sviluppato un pò di esperienza ma non è così immediato come sembra, almeno cerando risultati ottimali. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxlublues utente

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 197 Località: Chieti
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 6:16 pm Oggetto: |
|
|
qualcuno mi sa dire se con la 50 D si conserva la spia e il beep di messa a fuoco? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Ma come si fanno questo tipo di foto? La mia idea era che con il fisheye si mettesse a fuoco prima del passaggio del biker. Invece qui sento parlare di AF e conferma elettronica della messa a fuoco. Qualcuno mi aiuta? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 10:53 am Oggetto: |
|
|
Su nikon non c'è nessun bip di conferma, nel mirino compare il segnale di avvenuta messa a fuoco ma non lo definirei molto accurato perchè nel 90% dei casi è sempre a fuoco a meno di non fotografare oggetti più vicini di 50 cm con diaframmi troppo aperti. Il punto è che la resa dell'obbiettivo cambia in modo significativo al variare della messa fuoco pur rimanendo sempre nell'iperfocale.
spero di essere stato chiaro. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Projo utente

Iscritto: 22 Dic 2008 Messaggi: 300 Località: Tolentino
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 11:23 am Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Su nikon non c'è nessun bip di conferma, nel mirino compare il segnale di avvenuta messa a fuoco ma non lo definirei molto accurato perchè nel 90% dei casi è sempre a fuoco a meno di non fotografare oggetti più vicini di 50 cm con diaframmi troppo aperti. Il punto è che la resa dell'obbiettivo cambia in modo significativo al variare della messa fuoco pur rimanendo sempre nell'iperfocale.
spero di essere stato chiaro. |
direi decisamente chiaro!
...a questo punto penso che sia davvero più facile con il 135 a tutta apertura, almeno li hai l'effetto visivo che ti aiuta! _________________ my Flickr album
Canon 5D
....ho toccato il nirvana, non disturbatemi!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxlublues utente

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 197 Località: Chieti
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 2:02 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Ma come si fanno questo tipo di foto? La mia idea era che con il fisheye si mettesse a fuoco prima del passaggio del biker. Invece qui sento parlare di AF e conferma elettronica della messa a fuoco. Qualcuno mi aiuta? |
potrei dire fesserie perche' non ho mai provato un fisheye, oltretutto manual focus.
La mia idea e' che devi mettere a fuoco sfruttando l'iperfocale prima del passaggio del biker.
La presenza della spia di conferma e' una mia curiosita', perche sembra che su alcune macchine e' conservata e su altre no.
Prendo atto del fatto che non sara' cosi' semplice usare quest'obiettivo...
Lunedi dovrebbe arrivare, speriamo bene  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 5:07 pm Oggetto: |
|
|
maxlublues ha scritto: | potrei dire fesserie perche' non ho mai provato un fisheye, oltretutto manual focus.
La mia idea e' che devi mettere a fuoco sfruttando l'iperfocale prima del passaggio del biker.
La presenza della spia di conferma e' una mia curiosita', perche sembra che su alcune macchine e' conservata e su altre no. |
E' esattamente così; solo che immaginando un'apertura media e una distanza ipotetica del soggetto superiore al metro, sei praticamente sempre in iperfocale su tutte le posizioni della ghiera di messa a fuoco. Praticamente da 0,5 a infinito sei in iperfocale, quindi quale punto della ghiera scegliere? E' li che nasce il problema perchè con l'esperienza vedrai che la qualità della foto cambia settando la messa a fuoco per esempio a 2 metri o a infinito, a seconda della distanza del soggetto anche se sei sempre in iperfocale. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 04 Feb, 2011 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Comunque ho visto dei video di skateboard girati con questo obiettivo e mi sembravano ottimi, vedrai che farà al caso tuo  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxlublues utente

Iscritto: 25 Gen 2008 Messaggi: 197 Località: Chieti
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 3:07 pm Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | E' esattamente così; solo che immaginando un'apertura media e una distanza ipotetica del soggetto superiore al metro, sei praticamente sempre in iperfocale su tutte le posizioni della ghiera di messa a fuoco. Praticamente da 0,5 a infinito sei in iperfocale, quindi quale punto della ghiera scegliere? E' li che nasce il problema perchè con l'esperienza vedrai che la qualità della foto cambia settando la messa a fuoco per esempio a 2 metri o a infinito, a seconda della distanza del soggetto anche se sei sempre in iperfocale. |
obiettivo arrivato stamattina.
Dai primi scatti confermo quanto detto da parsifalrm.
Ora non mi resta che spremerlo perbene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|