photo4u.it


Foto panoamiche 360 gradi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
neutroneMM
nuovo utente


Iscritto: 03 Ago 2005
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Mer 05 Ott, 2005 5:43 pm    Oggetto: Foto panoamiche 360 gradi Rispondi con citazione

Salve a tutti spero di aver centrato la sezione giusta

vorrei avere qualche consiglio per realizzare foto panoramiche a 360 gradi
consigli sull'attrezzatura e sul software da utilizzare per realizzare foto panoramiche professionali

ciao e grazie a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 1:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e benvenuto!

Per quanto ne so esistono macchine fotografiche panoramiche che coprono 180° o poco più.
Quindi se tu vuoi fare foto a 360° non ti resta che il montaggio di più scatti.
La tecnica migliore è:
-trovare un puno adatto che ti dia la visuale "circolare"
-piazzare con cura il cavalletto
-e la macchina fotografica su di esso (importante:la macchina deved essere il più possibile parallela al terreno in modo da evitare le linee cadenti)
-usare come obiettivo un medio tele (per ottenere degli scatti non deformati dalla prospettiva e quindi di difficile montaggio poi)
-non fare scatti al limite l'uno dall'altro, ma tenere sempre un buon margine di sovrapposizione
-tanta pazienza nel montaggio (come soft io ti consiglio autostitch, trovi molto sul forum a riguardo)

note extra:
siccome per coprire 360° ti verranno foto lunghe esegui i singoli scatti in verticale, coprirai molto più campo
l'esposizione deved esserele stessa per ogni scatto, altrimenti in pw ti troverai i medesimi oggetti colorati diversamente (esempio tipico è il cielo a strisce)

credo sia tutto.

poi facci partecipi dei tuoi lavori!

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 1:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo, scatta sempre in raw. Ti aiuterà a pareggiare meglio gli scatti.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michaeldesanctis
utente attivo


Iscritto: 14 Dic 2004
Messaggi: 1776
Località: termoli

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 9:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la mia esperienza ti consiglio di scattare in Jpg(il raw sarebbe migliore ma è piu' pesante) con focale sui 28mm(meno migliore) in verticale per coprire di piu. Mettere la macchina in bolla su un cavalleto(se puoi permetterti le teste peanoramiche è meglio per il fatto che la macchina dovrebbe girare intorno alla lente) e scattare tutto in manuale per tutte le foto, quindi impostare tempo/diaframma/bilanciamento bianco/ fouco(ovviamento iso bloccato) perche le immagini devono essere identiche per esposizione WB e messa fuoco. Per il software di montaggio Realviz Sticher.
ciao michele.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
elis
utente


Iscritto: 29 Gen 2005
Messaggi: 368
Località: Udine

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto importante e' la ricerca del punto nodale della fotocamera per il conseguente corretto posizionamento sul cavalletto, altrimenti mettere insieme i diversi fotogrammi puo' diventare problematico (nel senso che i risultati possono essere deludenti).
Dai un'occhiata qui
http://www.kaidan.com/nodalpoint.html
http://www.edb.utexas.edu/teachnet/QTVR/NodalPoint.htm

GTO ha scritto:
Per il software di montaggio Realviz Sticher.
ciao michele.

Anche PTGui non e' male, nell'ultima (5.1) versione e costa molto meno di Realviz: e' anche molto migliorato rispetto alla versione 4 ed ora e' perfino svincolato dai Panorama Tools da cui dipendeva.
Io li ho la licenza di entrambi: uso Realviz per i panorami sferici (sw costoso che tra l'altro richiede una testa panoramica anch'essa abbastanza costosa), mentre per quelli cilindrici e piani mi trovo meglio con PTGui.
Ti consiglio di scaricarti il trial (30 gg mi pare)
http://www.ptgui.com

Comunque ci sono anche altri sw (free, open, ecc) per iniziare: autostitch (acquisito ora da M$, mi pare) e altri ancora che non ricordo, spesso in bundle (a corredo) della macchina fotografica digitale.

Riguardo al RAW, ok, ma devi comunque convertire le immagini in TIF o in JPG. La "somma" di molte immagini comporta un carico per il sw e per la cpu che non tutti i PC riescono a gestire. Se hai 5-10 immagini ok, ma quando ne hai 70 e oltre (per i panorami sferici ad esempio) la cosa si fa molto pesante da gestire e bisogna un po' "mediare" riducendo la qualita' di ogni singola immagine. Realviz Stitcher, ad esempio, in questo e' molto "delicato" e si chiude spesso, per fortuna salvando il lavoro, quando si usano immagini troppo pesanti.

_________________
Ciao
E l i S a

__Fujii X-T4__
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
neutroneMM
nuovo utente


Iscritto: 03 Ago 2005
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Gio 06 Ott, 2005 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi che dire
grazie infinite siete stati davvero molto ma molto gentili nell'aiutarmi

grandissimi ! Ok!
ora inizio a documentarmi e nel momento del bisogno saprò dove andare a sbattere la testolina
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque, se non le vuoi proprio perfettissime, ma ti accontenti di un lavoro 'passabile' (tipo questo) puoi anche fare a meno del cavalletto, e tenere la macchina in mano facendo però attenzione a tenerla ben dritta ed a sovrapporre gli scatti di almeno 1/4 per lato.

E' necessario impostare una coppia tempo/diaframma unica per tutti gli scatti o, nel caso ci siano notevoli differenze di luminosità, al massimo compensare leggermente (variare di 1/3 di stop) tra uno scatto e l'altro.

Come focale, l'ideale sarebbe non scendere sotto i 35mm equivalenti, comunque ho provato anche con il 28... ma per avere buoni risultati bisogna sovrapporre molto le foto. Vengono molto bene anche con gli scatti in verticale (anzi, direi, vengono meglio).

Come software, dopo averne provati parecchi con risultati più o meno buoni, ultimamente uso solo l'ArcSoft Panorama Maker (l'ultima versione è la 3.5). Comunque era davvero eccellente anche il Panavue Image Assembler, ne avevo parlato qui: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=11981


Ciao
Paolo

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

usa ottiche ortoscopiche (senza distorsioni).
Ho provato a farne, sia in digitale che a pellicola con il sigma 12-24.
sul 135 bastano solo tre scatti, sulla 300d cinque.
Se usi il digitale il RAW è d'obbilgo.
Un buon trepiede è indispensabile, con testa a tre snodi. Dimenticati sfera e joistick.
Indispensabile usare l'autoscatto per non vedere la propria ombra nella foto.
Scegli i tempi e impostali manualmente sulla fotocamera. Se lasci lavorare l'esposimetro otterrai scatti esposti diversi.
La sovrapposizione la facevo in photoshop CS.
Bisogna correggere la vignettatura per evitare fastidiose disuniformità della luminosità dell'immagine.
Serve un'ottica con una resistenza decente ai flare e con un'ottimo contrasto (non microcontrasto), perché avrai comunque il sole nell'obbiettivo in una foto.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ilFra
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 392
Località: ardenno(SO)/milano

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2005 8:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come software AutoStich è attualmente il miglior algoritmo per unire immagini...
_________________
"vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
neutroneMM
nuovo utente


Iscritto: 03 Ago 2005
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2005 9:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per ottenere foto a 360 gradi che però permettono all'utente del sito internet di "navigare" all'interno della foto si utilizzano gli stessi principi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ilFra
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 392
Località: ardenno(SO)/milano

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2005 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sì, però usi software differenti..prova ulead cool360...
_________________
"vorrei realizzare tutti i miei sogni meno uno...Bisogna sempre avere un sogno nella vita"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Daniele Carotenuto
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 8396

MessaggioInviato: Mar 11 Ott, 2005 9:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

anche panorama maker ti puo' dare un risultato quicktime navigabile...

roiter non fare il modesto... sai bene che quel risultato non è accettabile ma ottimo Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Ven 21 Ott, 2005 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vuoi fare panoramiche cilindriche o sferiche? perchè le cose sono ben diverse.

Per fare pano cilindriche, basta un buon grandangolo e una testa panoramica, come già ti è stato correttamente consigliato, è bene conoscere il punto nodale della propria ottica, esporre e mettere a fuoco in modo costante su tutti i fotogrammi, e poi stitchare.

Come software ti consiglio senza dubbio Panorama Factory, che come rapporto qualità prezzo è il migliore
Qui sotto un esempio di pano cilindrica:
Pano cilindrica Piccolo San Bernardo

Per le pano sferiche il discorso è più complesso, le pano sferiche sono navigabili a 360° in altezza e larghezza, e per farle le strade sono tre:
Con una Coolpix e l'aggiuntivo ottico fisheye, è il metodo più economico e semplice, da garanzia di ottimi risultati raggiungibili da chiunque, la soluzione migliore per fare immersive detsinate al web.
Via DSLR, le strade sono due, o con ottiche ipergrandangolari montate su una testa pano che faccia anche da shift (angolazione in alto e in basso), e fisheye a 180° sulla diagonale montati su una testa pano apposita, oppure montando un 24mm e un converter fish'eye tipo quello per le coolpix.

Qui i sotware da usare diventano più cari, il massimo in termini di qualità e potenzialità lo da REALVIZ, il miglior rapporto qualità prezzo invece PtGui, inoltre nell'ultima versione Dersch ha migliorato l'interfaccia e lo ha reso più "user-friendly"

Qui il link a una pano sferica, o "immersiva": Immersiva Chiesa

Infine, me ne stavo dimenticando, ci sono le roundshot, macchine concepite per la pano, sia a pellicola che in digitale, le distribuisce la bogen.

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi