photo4u.it


Utilizzo parziale rivelatore in polvere (D-76)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
aurelios
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 2045
Località: Perugia

MessaggioInviato: Gio 17 Feb, 2011 12:33 pm    Oggetto: Utilizzo parziale rivelatore in polvere (D-76) Rispondi con citazione

Un paio di anni fa ho acquistato una busta di rivelatore Kodak D-76 in polvere.

La busta è grande, serve a preparare 1 gallone (quasi 5 litri) di soluzione stock, da usare poi come tale o diluita (1+1 o 1+3 le percentuali più comuni).

Sviluppo saltuariamente, per cui anzichè preparare la soluzione stock, che avrebbe resistito al massimo qualche mese, prelevo ogni volta la polvere necessaria a 1 sviluppo 135 o 120 (considerando già la diluizione 1+1) pesandola con una bilancina elettronica, la sciolgo in poca acqua tiepida (sui 35°) e poi la porto a volume e temperatura 20°C aggiungendo altra acqua più fredda.

Ho sviluppato con questo sistema una 15ina o più di rullini di varie marche e tipi, con i tempi trovati nel noto database web (http://www.digitaltruth.com/devchart.php), con risultati del tutto soddisfacenti.
Dopo aver prelevato la quantità giusta di polvere, sigillo bene la busta originale (nella quale ho tagliato via solo un piccolo angolo) arrotolandola "a tubetto di dentifricio" e mettendo una grossa striscia di scotch da imballaggi. La polvere resta sempre bella bianca, nessun segno di ossidazione e sono passati come detto circa 2 anni.

Ho letto su forum internazionali che così facendo la percentuale dei vari componenti del D-76, pur essendo questo rivelatore confezionato in busta singola, può risultare falsata. Io però trovo il mio modo di procedere molto pratico (ed economico), e i risultati mi sembrano del tutto regolari e ripetibili: mai una sorpresa negativa finora.

C'è qualcun altro qui su photo4u che usa questo metodo?

_________________
Arte nella Vita http://artenellavita.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 17 Feb, 2011 6:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

come fai ad essere certo che la polvere che tu prelevi contenga i componenti in rapporto esatto?
Hai presente le uvette nei Musli.....

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 17 Feb, 2011 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai frazionare le polveri, non saprai mai se sono omogenee.
Devi perforza preparare tutto il gallone che sono 3,8L.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FRD
utente


Iscritto: 02 Nov 2008
Messaggi: 98
Località: Bellinzona (Canton Ticino)

MessaggioInviato: Gio 17 Feb, 2011 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io uso il medesimo sistema.
L'unica differenza fraziono la busta per fare 1 litro di stock, quindi 3 per un litro e uno per 0.8, mai avuto problemi.
Comunque, non credo che pesano e imbustano singolarmente, ma pesano i componenti per un quantitativo elevato mescelandolo e poi inbustano.
Cristiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 17 Feb, 2011 11:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sicuramente miscelano prima, ma in base alla granulometria ed al peso specifico i diversi componenti tendono a separarsi.....
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Ven 18 Feb, 2011 12:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Onestamente io ho sempre seguito la corrente che vorrebbe preparazione totale e conservazione dello stock, io uso l'XTOL in polvere... ma ora quel bei 5litri hanno fatto una finaccia... dopo 6 mesi... credo che riprenderò le buste e proverò a frazionare le polveri questa volta....

Posso usare altri rivelatori, ma l'XTOL mi piace veramente troppo, specie sulle TMAX 400 che uso spesso

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 18 Feb, 2011 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema dell'Xtol è la necessità di doverne preparare per forza 5L.
Se gli fai con acqua minrale naturale e imbottigliati in 10 pottigliette da 1/2 litro squizzate per eliminare tutta l'aria dura anche un anno.

Anche a frazionarlo non si risolve il problema, una volta aperto le polveri dopo un po "vanno a male".
Credo che Foma facia un rivelatore equivalente da 1L, bisogna che lo provi.
L'Xtol, per me, con le Tmax 100 e 400 è insostituibile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Ven 18 Feb, 2011 10:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco bravo... è per quello che lo adoro questo sviluppo, con le Tmax è imbattibile...

Eppure io sei mesi fa l'ho preparato esattamente come dici te, facendo tante bottigliette da mezzo litro e un paio di bottiglie a soffieto riesumate da quel che resta della CO del papà.. eppure niente... aperta la bottiglia sembra crollato proprio... non è possibile un tempo del genere

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 18 Feb, 2011 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
come fai ad essere certo che la polvere che tu prelevi contenga i componenti in rapporto esatto?
Hai presente le uvette nei Musli.....


OT:
Io odio le banane secche del muslei ma ogni volta me ne arrivano sempre in quantità.
FIne OT

A quel punto converrebbe partire dai chimici puri in modo da avere il massimo del risultato (lo sbattimento nella gestione delle polveri è il medesimo).
In alternativa utilizzare il Rodinal o HC110.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 18 Feb, 2011 3:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:

In alternativa utilizzare il Rodinal o HC110.


infatti ultimamente, finite le scorte di ST20, sto passando all'HC110, mediamente in dil.B (soprattutto per il GF)
tranne per le Tmax dove il D76 lo trovo perfetto ed ho sempre delle buste dia da 1l sia da 3.8l

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Ven 18 Feb, 2011 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vabbè ma quanta variabilità c'e' nei risultati frazionando le polveri?

Sicuri che sia effettivamente quantificabile come tale da giustificare sbattimenti o sprechi?

Perchè io sento di gente che comunque sviluppa da anni frazionando le polveri eppure riesce ad avere una certa costanza di risultato...

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FRD
utente


Iscritto: 02 Nov 2008
Messaggi: 98
Località: Bellinzona (Canton Ticino)

MessaggioInviato: Ven 18 Feb, 2011 8:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Negli ultimi due anni ho utilizzato esclusivamente D-76 frazionando la polvere e non ho mai avuto alcun problema di sviluppo.

Avevo pensato pure io di acquistare i chimici puri, ma poi ho fatto due calcoli e mi costavano di più che già inbustato dalla Kodak (prezzi in Svizzera).

Personalmente le paranoie del perfezionismo nello sviluppo pellicole, mi è già passato da parecchio tempo. Il sistema di frazionare la polvere a me ha sempre funzionato, e comunque le pellicole BW hanno un margine di errore di 2 stop. Le cappellate grosse le ho sempre fatte in fase di esposizione, mai nello sviluppo.

Cristiano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 19 Feb, 2011 7:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema dell'Xtol è che una volta aperte le buste le polveri all'interno tendono a deterorarsi con l'umiditò.
Si formano grumi difficili da sciogliere.
Questo sembra essere il motivo per cui Kodak non produce più la versione da 1L.
E' probabile che la busta aperta duri meno di quello imbottigliato.

Se si vuole la durata quasi illimitata, l'HC110 o il Rodinal sono la soluzione giusta, però non hanno le caratteristiche dell'Xtol.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi