 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ilguercio utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2008 Messaggi: 1571 Località: Lamezia Terme(CZ)
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2010 7:32 pm Oggetto: Kodak Retinette |
|
|
Mi hanno ceduto una Kodak Retinette, non so che versione sia ma da qualche ricerca veloce sembra essere una 022 qualcosa.
Intanto che vi posto le foto vorrei capire se qualcuno di voi ne ha una e che manutenzione dovrei farci per farla tornare operativa.
Intendiamoci, l'otturatore funziona quasi sempre e il diaframma è fluido così come la ghiera della messa a fuoco.
Il problema è che spesso l'otturatore non si richiude dopo lo scatto o che la ghiera dei diaframmi vada leggermente premuta contro il corpo macchina per girare.
Datemi una mano, è davvero una bella vecchietta.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2010 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Spostato da "Macchine fotografiche" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Dom 26 Dic, 2010 9:39 am Oggetto: |
|
|
Sul fatto di dover premere la ghiera del diaframma contro il corpo macchina, è una cosa normale: la macchina ha tempi e diaframmi accoppiati in EV in modo che cambiando i tempi cambi corrispondentemente i diaframmi mantenendo lo stesso valore di esposizione. Per cambiare il valore di esposizione la ghiera dei diaframmi va premuta contro il corpo macchina e allora si muove indipendentemente da quella dei tempi. Quando la rilasci si fissa di nuovo con un diverso EV.
Per il problema dell'otturatore, probabilmente si tratta di lubrificante migrato sulle lamelle. Per fare un lavoro ben fatto devi darla in mano ad un fotoriparatore che smonti i gruppi ottici dal gruppo otturatore-diaframma, faccia un lavaggio e una lubrificazione dove serve. Come soluzione per tirare avanti un paio di mesi puoi provare a mettere con una siringa un paio di gocce di liquido per accendini (tipo Ronsonol o Zippo, lo vendono in lattine dal tabaccaio) nell'otturatore attraverso l'apertura per la leva dell'autoscatto. Non eccedere altrimenti ti va anche sulle lenti!
P.S.: hai provato l'autoscatto? Non farlo! Di solito è la prima cosa che si blocca e se si ferma a metà strada ti ritrovi con la macchina bloccata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palma7 nuovo utente
Iscritto: 14 Gen 2011 Messaggi: 2
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2011 12:26 pm Oggetto: |
|
|
ciao, il mio caso credo proprio che sia questo
maneggiando una vecchia fujica noto che la tendina torna indietro senza scattare, facendo un rumorino molto simile a quello della levetta dell'autoscatto, come se questo fosse fermo a metà, sempre attivo, come appunto hai detto alla fine del post precedente. la levetta non c'è, nel senso che c'è solo il perno scoperto, ma manca proprio la leva, e diventa difficile anche provare a girarlo.
In sostanza vorrei sapere se posso accedere al meccanismo di questa levetta per resettarlo in qualche modo, considerando che non considero sensato portarla a riparare, visto il basso valore della macchina..
qualche idea?
grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Sab 15 Gen, 2011 3:34 pm Oggetto: |
|
|
palma7 ha scritto: | ciao, il mio caso credo proprio che sia questo... |
Dovresti dire di che modello di Fujica si tratta ma credo che il tuo problema sia diverso. Hai scritto di tendina (anche se non ho capito cosa intendi quando dici che torna indietro) quindi penso sia una reflex. e nelle reflex il meccanismo dell'autoscatto è più grande e meno soggetto ad incepparsi. Ho preso in mano la mia Fujica, una ST605N meccanica: nella mia il meccanismo dell'autoscatto è completamente indipendente dal resto dell'otturatore e si riesce a scattare con l'autoscatto in tutte le posizioni, anche tenendolo fermo con le dita quando è già attivato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palma7 nuovo utente
Iscritto: 14 Gen 2011 Messaggi: 2
|
Inviato: Sab 15 Gen, 2011 5:26 pm Oggetto: |
|
|
fujica stx-1, reflex. caricando la leva la tendina si sposta verso dx. rilasciando la leva per farla tornare in posizione iniziale la tendina dovrebbe star ferma, a dx, fino al momento dello scatto, quando torna verso sx e impressiona la pellicola attraverso la fessura, in base ai tempi impostati ecc. (ho impostato mezzo secondo per vedere meglio che succede)
accade però che rilasciando la leva, ancor prima di premere il pulsante per scattare, la tendina torni verso sx, seguendo il rilascio della leva di carica, facendo un rumore identico a quello delle levette dell'autoscatto, e siccome proprio questa levetta manca, ho pensato che in qualche modo le cose siano collegate, anche se il ritorno è legato alla leva, non è temporizzato da niente. devo riuscire comunque a far fermare la tendina in carica senza che torni indietro da sola.
(inoltre, siccome la leva non la rilascio di botto ma la riaccompagno un pò, la tendina torna verso sx come detto, ma senza la forza necessaria per tornare nella posizione iniziale, fermandosi appena prima. questo fa sì che se scatto, lo specchio si alza ma non si abbassa più, fino a che manualmente spingo indietro la tendina per gli ultimi millimetri alla posizione iniziale, dove innesca un meccanismo che fa tornare giù lo specchio. se invece mollo la leva di carico di botto, tutto pare funzionare)
spero di esser riuscito a spiegare in maniera abbastanza comprensibile:)
grazie per l'attenzione, se necessario specifico ulteriormente. cerco di metterci le mani e capirci qualcosa anche per divertimento, se avessi voluto risolvere subito l'avrei portata dal riparatore.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Sab 15 Gen, 2011 10:10 pm Oggetto: |
|
|
palma7 ha scritto: | fujica stx-1, reflex... |
Penso che il tuo non sia un problema di facile soluzione. Inanzitutto, mentre carichi, le due tendine dovrebbero muoversi insieme (guardando da dietro con il dorso aperto non devi vedere l'obiettivo) e in qualsiasi posizione intermedia tu rilasci la leva di carica le tendine devono restare dove sono, non tornare indietro. Se mentre carichi si muove solo la seconda tendina è un guaio serio: potrebbero essersi rotte o scollate le fettucce della prima tendina. Se poi la 2^ tendina torna indietro e non arriva a fine corsa da sola bisogna sicuramente pulire e rilubrificare l'otturatore e forse regolare la tensione della molla. Con un tempo di scatto di mezzo secondo dovresti poi vedere chiaramente la prima tendina aprirsi di scatto, poi dovresti sentire il ronzio dello scappamento dei tempi lenti (che è simile a quello dell'autoscatto), infine la seconda tendina dovrebbe chiudere di scatto. Se invece le tendine viaggiano insieme non è corretto. Se ti accontenti di sentire il rumore dello scatto forse puoi cercare un manuale di riparazione e provare a metterci le mani, ma se vuoi farci delle foto devi metterla in mano ad un fotoriparatore perché alla fine sarà necessario registrare i tempi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|