Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Ti mostro come lo faccio io che per questo caso l'ho fatto in tre mosse (vedi allegati).
Se fai il punto del bianco sulla bruciatura (che nel originale non è 255-255-255), ti basta usare la "Correzione colore selettiva" solo con il bianco senza nessun'altra azione.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
68.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2103 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
128.63 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2101 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Ti mostro come lo faccio io che per questo caso l'ho fatto in tre mosse (vedi allegati).
Se fai il punto del bianco sulla bruciatura (che nel originale non è 255-255-255), ti basta usare la "Correzione colore selettiva" solo con il bianco senza nessun'altra azione. |
Filip ti ringrazio per l'aiuto; ora ho capito che si può fare, ma la spegazione che hai dato sul procedimento per me è arabo
Che significa "fare il punto del bianco"?
Cos'è la correzione colore selettiva?
perchè solo con il colore bianco se a me è il color pelle che manca?
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Fare il punto del bianco è un po' come fare il bilanciamento del bianco, clicchi su un punto della foto che dovrebbe essere bianco e quel punto diventa bianco cambiando la tonalità del immagine che ovviamente deve adattarsi.
Se apri lo strumento "Livelli" (Immagine>Regolazioni>Livelli...) vedrai che sotto ci sono tre contagocce, uno per il punto nero (sx) uno per il grigio (centro) ed uno per il bianco (dx)... non devi fare altro che cliccare sul contagocce destro e quindi cliccare sulla bruciatura che a quel punto diventerà bianca (le bruciature di solito sono bianche mentre quella del tuo esempio non lo è).
Avendo ora da modificare solo il bianco per renderlo color della pelle che ci sta intorno, quale miglior strumento se non "Correzione colore selettiva" (Immagine>Regolazioni>Correzione colore selettiva)? Che cosa sia, lo spiega benissimo il nome stesso; infatti, con questo strumento puoi modificare rossi, gialli, verdi, cyano, blu, magenta, bianchi, neutri e neri agendo sul cyano magenta e giallo (*più il nero) di ogn'uno dei colori citati. (*il nero aumenta o diminuisce i tre canali assieme).
Se fai una prova, ti renderai conto che è più facile farlo che spiegarlo!
Ultima modifica effettuata da Filip il Ven 07 Gen, 2011 6:57 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 6:54 pm Oggetto: |
|
|
...uhm...
ci stavo appunto provando, ma più che altro stavo copiando le tue impostazioni...
Ora che ho capito meglio il meccanismo, ci provo...
Grazie!
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Forse fai altrettanto bene in questo caso se usi lo strumento Toppa (J).
Con l'opzione Rattoppo su Origine, circondi la bruciatura selezionandola, poi la trascini a sinistra, sulla parte della fronte non bruciata.
Puoi ripetere l'operazione anche più volte su zone diverse.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Con J mi esce "pennello correttivo al volo" e non "toppa"
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 9:41 pm Oggetto: |
|
|
Con la "J" si attiva il pennello correttivo al volo, il pennello correttivo, lo strumento toppa e lo strumento occhi rossi. Clicca sullo strumento che ti si attiva al premere di "J" e scegli uno dei quattro strumenti che appaiono.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
23.89 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2052 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Però se vuoi fare le cose proprio "a modo", ti servono due Layer (quello superiore con fusione Colore) e il Timbro Clone.
Se non ti trovi bene con i suggerimenti miei e di Ezio, ti spiego.
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 12:33 pm Oggetto: |
|
|
..un attimo...
appena ho tempo (in questi giorni di ripresa del lavoro ) mi ci metto con impegno; c'è da imparare e il tempo ci vuole, purtroppo...
Se non ce la faccio vi chiamo!
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|