Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gigigigi utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 312
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 9:12 pm Oggetto: Iperfocale con apsc-canon a 12-18-24mm? Consigli pratici |
|
|
Ciao a tutti. Con il nuovo tokina 12-24 vorrei approfittare e capire meglio l'amica iperfocale. Quindi vorrei chiedere sul forum: chi la usa (nella pratica)? E soprattutto, chi la usa con la mia stessa lente e puó darmi dei consigli su come sfruttarla appieno?
Ho letto il http://dofmaster.com/dofjs.html ma mi sembra che calcoli valori un po' strani... diciamo, corti.
Tnx!!!
Luigi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikus utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2008 Messaggi: 1206 Località: Torino
|
Inviato: Lun 22 Nov, 2010 11:11 pm Oggetto: Re: Iperfocale con apsc-canon a 12-18-24mm? Consigli pratici |
|
|
gigigigi ha scritto: | diciamo, corti. |
Io non uso quell'obiettivo, ma più la focale è corta e più il diaframma è chiuso e più la distanza di iperfocale è vicina.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 4:06 pm Oggetto: Re: Iperfocale con apsc-canon a 12-18-24mm? Consigli pratici |
|
|
gigigigi ha scritto: | Ciao a tutti. Con il nuovo tokina 12-24 vorrei approfittare e capire meglio l'amica iperfocale. Quindi vorrei chiedere sul forum: chi la usa (nella pratica)? E soprattutto, chi la usa con la mia stessa lente e puó darmi dei consigli su come sfruttarla appieno?
Ho letto il http://dofmaster.com/dofjs.html ma mi sembra che calcoli valori un po' strani... diciamo, corti.
Tnx!!!
Luigi |
DOFmaster andrebbe vietato ai fotografi.
Ti dà dei bellissimi numeri, ma come fai, anche con i più begli obiettivi fissi con le loro magnifiche scale a focalizzare esattamente a 95,49 centimetri?
Allora, io che facciuo foto e non analisi di laboratorio, vado a occhio.
"Occhio" vuol dire sapere che un 12-24 su APS-C a F/8 ha l'iperfocale che va da uno a tre metri.
Quindi mi metto a fuoco la punta dei piedi e scatto felice avendo una PdC più che dignitosa.
Ancora più semplice, sempre su APS-C e con stampe di misura non eccessiva (diciamo 30*45), metto a fuoco l'infinito a F/11 e ho tutto a fuoco fino a circa mezzo metro (12mm) o due metri (24mm) da me.
Masturbarsi il cervello con la PdC accettabile e le equazioni è una perdita di tempo: se siamo precisi, la PdC è sempre zero perchè esiste un solo piano (emisferico) di messa a fuoco. Se vogliamo essere approssimativi (come lo è DOFmaster), allora facciamolo in modo che abbia senso nella pratica. Nessuno è così malato da mettersi a fare quei calcoli, e pochissimi hanno la fortuna di conoscere al millimetro la distanza del soggetto a fuoco...
_________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigigigi utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 312
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Rikus, grazie Nicola. In effetti il calcolo esatto della PDC/Iperfocale é piú masturbazione mentale che altro. Lo so
Stamattina ho fatto alcune prove pratiche. Ho visto che mettendo a fuoco manualmente a 2 metri (c'é la tacca sull'obbiettivo), a 12mm e a f/8 e a f/11 metto a fuoco all'infinito; sono quindi oltre l'iperfocale e la distanza minima a fuoco dovrebbe essere attorno al metro. Direi che come punto di partenza mi soddisfa appieno.
Non mi é chiaro invece come mai col fuoco all'infinito tu abbia a fuoco fino a mezzo metro da te... Domani faccio delle prova anche cosí; sarebbe un ulteriore aiuto nel day by day
Luigi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigigigi utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 312
|
Inviato: Mar 23 Nov, 2010 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Non l'avevo assolutamente vista. Interessantissimo, faró delle prove sul campo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TaTaC utente

Iscritto: 29 Giu 2005 Messaggi: 174 Località: Latina
|
Inviato: Mer 22 Dic, 2010 12:39 pm Oggetto: Re: Iperfocale con apsc-canon a 12-18-24mm? Consigli pratici |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | DOFmaster andrebbe vietato ai fotografi.
Ti dà dei bellissimi numeri, ma come fai, anche con i più begli obiettivi fissi con le loro magnifiche scale a focalizzare esattamente a 95,49 centimetri?
Allora, io che facciuo foto e non analisi di laboratorio, vado a occhio.
"Occhio" vuol dire sapere che un 12-24 su APS-C a F/8 ha l'iperfocale che va da uno a tre metri.
Quindi mi metto a fuoco la punta dei piedi e scatto felice avendo una PdC più che dignitosa.
Ancora più semplice, sempre su APS-C e con stampe di misura non eccessiva (diciamo 30*45), metto a fuoco l'infinito a F/11 e ho tutto a fuoco fino a circa mezzo metro (12mm) o due metri (24mm) da me.
Masturbarsi il cervello con la PdC accettabile e le equazioni è una perdita di tempo: se siamo precisi, la PdC è sempre zero perchè esiste un solo piano (emisferico) di messa a fuoco. Se vogliamo essere approssimativi (come lo è DOFmaster), allora facciamolo in modo che abbia senso nella pratica. Nessuno è così malato da mettersi a fare quei calcoli, e pochissimi hanno la fortuna di conoscere al millimetro la distanza del soggetto a fuoco... |
Grazie mille... in due parole mi hai tolto molti dubbi sull'iperfocale.
_________________ Canon 40D 24-105 F/4 IS USM + Canon 10-22 + Battery Grip BG-E2N + 430 EX
Canon EOS 350D 17-85 IS USM | 75-300 IS USM
http://instagram.com/vincenzo_tatac
http://picasaweb.google.com/vincenzoNoemi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|