photo4u.it


Obiettivo 18-200: i dubbi del novellino

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Liquid
nuovo utente


Iscritto: 29 Ago 2004
Messaggi: 49

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2010 4:41 pm    Oggetto: Obiettivo 18-200: i dubbi del novellino Rispondi con citazione

Chiedo perdono se le domande che pongo sono già state fatte. L'argomento è vastissimo e non ho avuto modo di rileggere tutti i vecchi post.

Cerco di farla breve:
vorrei acquistare un obiettivo 18-200 per la mia Canon Eos 400D.

Domande:
- meglio Tamron, Sigma o Canon?
- un 18-200 è troppo "dispersivo" ?
- quali fattori devo valutare per l'acquisto?
- quale potrebbe essere il miglior acquisto (budget 0-500 euro... meglio se sotto i 300!)?

grazie!

_________________
Liquid
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11356
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2010 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le mie risposte personali...

- Ho un tamron 18-250 e per il tipo di obiettivo ne son molto soddisfatto, usato fino un anno e mezzo fa su 400D;
- Più che dispersivo, è comodo. Specie per vacanze, uscite leggere... Bisogna però imparare a gestirsi, a usare comunque le gambe per trovare l'inquadratura migliore, e non girare solamente la ghiera dello zoom.
- come detto sopra, la stabilizzazione alle focali più lunghe fa la differenza. Tieni comunque conto che un superzoom è un obiettivo con molti compromessi, luminosità, nitidezza, aberrazioni, distorsioni. Questo per tutti i modelli.
- tra i 18-200, boh, andrei sul Canon. Tra i 18-2xx (non so se sono compresi nella domanda) andrei sul Tamron 18-270. Peraltro sta arrivando a breve una seconda versione e la prima (ottima) dovrebbe calare di prezzo. Secondo dpreview è anche meglio del 18-200 Canon... Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2010 6:44 pm    Oggetto: Re: Obiettivo 18-200: i dubbi del novellino Rispondi con citazione

Liquid ha scritto:
Chiedo perdono se le domande che pongo sono già state fatte. L'argomento è vastissimo e non ho avuto modo di rileggere tutti i vecchi post.

Cerco di farla breve:
vorrei acquistare un obiettivo 18-200 per la mia Canon Eos 400D.

Domande:
- meglio Tamron, Sigma o Canon?
- un 18-200 è troppo "dispersivo" ?
- quali fattori devo valutare per l'acquisto?
- quale potrebbe essere il miglior acquisto (budget 0-500 euro... meglio se sotto i 300!)?

grazie!


comincia a dare uno sguardo al test del Tamron 18-200 che ho in firma Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gigigigi
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 312

MessaggioInviato: Ven 17 Dic, 2010 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho iniziato con il 18-200 IS Canon e ora smazzo 2/3 lenti diverse; in particolare sono giunto a pormi una domanda: ma quei 200mm (oltre i 300mm equivalenti) servono davvero? Io credo che su apsc facciamo la maggioranza di foto (senza contare la fauna/naturalistica, ovvio) sotto i 135mm, che giá sono piú di 200mm equivalenti. Potremmo anche dire che per un uso "comune" avere gli 85mm (135mm eq.) come tetto massimo dello zoom andrebbe piú che bene, mentre non sono un grande fan degli zoom xx-55.

Il 18-200 é comodo, ma la super escursione ti pone dei limiti fotografici a ció per cui si ha deciso di comprare una reflex: nitidezza e diaframma in primis.

Secondo me é buono solo per capire cosa ti piace fotografare. Compralo e fai le tue esperienza in modo da evolvere in seguito verso lenti che piú si adattano al tuo stile. Per la comoditá fine a se stessa, allora é meglio comprare una compatta di qualitá...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 18 Dic, 2010 1:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gigigigi ha scritto:
Per la comoditá fine a se stessa, allora é meglio comprare una compatta di qualitá...


Però rinunciando ad una buona fetta di qualità oppure ad una grande fetta di escursione focale.

Il 18-200 è soprattutto una buona lente da viaggio, e con le attuali reflex che reggono senza problemi anche 3200-6400 iso pure i problemi relativi alla scarsa luminosità sono meno importanti rispetto al passato, ed i risultati comunque da reflex, non da compattina.

Ovviamente, però, per fotografare sul serio ci vuole ben altro; sarebbe sbagliato chiedere ad un obiettivo del genere ciò che non può dare.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi