Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nadirfly utente

Iscritto: 03 Set 2008 Messaggi: 207 Località: Caserta - Udine
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 7:43 pm Oggetto: Info su matrimonio civile. |
|
|
Ciao a tutti
sarei grato a chi vorrebbe darmi delle informazioni sulle tempistiche e i momenti per una funzione matrimoniale tenuta in comune.
ad esempio come si articola?
in chiesa non ho problemi ma non mi è mai capitato un matrimonio civile... Cose e pazzz!
Help..
Gianni _________________ L'uomo può catturare tutto, ma non il tempo...
solo una foto può farlo.
www.percezionivisive.com
www.fotografomatrimonioudine.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wu-hsin utente
Iscritto: 05 Gen 2009 Messaggi: 334 Località: Bologna/Vasto
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 1:51 am Oggetto: |
|
|
C'è un Ufficiale di Stato Civile (per esempio il sindaco o vicesindaco), che svolge le funzioni del prete. Fà avvicinare i due sposini al "altare", un tavolo, un tavolino, un qualcosa per reggere i documenti. Legge qualche articolo di legge, chiede se lui/lei concordano, legge l'atto del matrimonio.. finito. A volte dice qualcosina.. inzomma, dipende da chi trovi.
Per informazioni più precise sulle tempistiche, ti conviene far due chiacchiere con l'ufficiale incaricato.
In genere è molto breve. Il problema è il dove...
Ho partecipato ad un matrimonio civile in un bellissimo giardino, altri in stanze bruttine e buie.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nadirfly utente

Iscritto: 03 Set 2008 Messaggi: 207 Località: Caserta - Udine
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Sab 18 Dic, 2010 1:06 pm Oggetto: |
|
|
piccolo particolare che è sfuggito a wudu.. dopo che ha letto qualche articolo e chiesto se si vogliono sposare c'è lo scambio degli anelli, momento cruciale. non c'è nessuna dichiarazione da parte degli sposi (al contrario di quello in chiesa) quindi sappi che hai 10-15 secondi per fotografare lo scambio.
lo spazio è un altro bel problema. armati di grand'angolare e meglio ancora un super grand'angolare. alcuni comuni hanno stamze molto piccole che in quelle circostanze diventano iper affollate. se poi c'è qualche pianta ai lati diventa ancora più difficile.
per il resto è tutto più veloce e semplice.
ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ilpoveropiero utente

Iscritto: 17 Lug 2007 Messaggi: 407 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2010 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Dipende, la mia cerimonia è durata30 minuti il Sindaco ha permesso che alcuni invitati parlassero e lui stesso ha tenuto un breve discorso (molto interssante sul valore del matrimonio civile); informati bene, io mi son sposato in un piccolo comune so che a Firenze la durata è sui 10 minuti massimo.... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2010 6:21 pm Oggetto: |
|
|
ilpoveropiero ha scritto: | La cerimonia dura circa cinque minuti in tutto, di media. Si riduce più o meno alla lettura degli articoli del codice civile e alle firme sul registro.
Fai anche foto all'esterno alla piccola folla in attesa, per il resto direi sicuramente da non perdere li scambio anelli, le firme e l'uscita festante.
Vai qualche giorno prima (o almeno mezz'ora prima) a vederti in quella sala qualche altra cerimonia, così fai anche qualche prova (magari anche solo virtuale, hai visto mai si arrabbiasse il fotografo dell'altro matrimonio ) |
dalle mie parti dura circa 20-30 minuti, e la folla è nella stessa stanza degli sposi. per questo spesso ci si ritrova a dover lavorare molto stretti. in questo caso l'uso del grand'angolo è quasi indispensabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|