Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
james81 utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 661 Località: Chieti
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 6:09 pm Oggetto: d300s a 3200iso... |
|
|
salve a tutti....premetto che sono contentissimo dei risultati che mi da la mia d300s ma volevo sapere dagli altri possessori come si comporta la loro bestiolina a 3200 iso...io ho notato che fino a 2500 regge benissimo ma a scattando a 3200 perde tantissimo..la grana è evidente anche sulle parti in chiaro figuriamoci sui neri...è la mia o lo fanno tutte?
...indipendentemente dagli obiettivi usati... _________________ quant'è bello avere delle passioni...
NIKON D800+14-24 f2.8 , 24-70 f2.8 ,f 50 f1.4, 105 f2.8, 30-300 f3.5-5.6,16-85, tokina 12-24, SB 800, manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 6:18 pm Oggetto: |
|
|
Con che tempi scatti? Io ho notato che con tempi più rapidi di 1/60 s, o, meglio ancora, 1/125 s il rumore a 3200 diminuisce parecchio.
Se hai il d-lighting attivo abilitato, disabilitalo.
Come tieni la riduzione del rumore sugli alti ISO ? Io la tengo disabilitata, o, al limite, al minimo.
Scatti in jpeg, oppure raw? _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
james81 utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 661 Località: Chieti
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 6:25 pm Oggetto: |
|
|
da un po' in raw..ora che mi ci hai fatto pensare il d-lighting era attivo e l'NR era pure attivo sul normale...ora disattivo tutto e provo... _________________ quant'è bello avere delle passioni...
NIKON D800+14-24 f2.8 , 24-70 f2.8 ,f 50 f1.4, 105 f2.8, 30-300 f3.5-5.6,16-85, tokina 12-24, SB 800, manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che buona parte della colpa era del d-lighting. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
james81 utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 661 Località: Chieti
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 7:01 pm Oggetto: |
|
|
ho fatto una prova volante....NR attivo migliora la foto....quindi lho riattivato...e il D-L. non e che funziona male... _________________ quant'è bello avere delle passioni...
NIKON D800+14-24 f2.8 , 24-70 f2.8 ,f 50 f1.4, 105 f2.8, 30-300 f3.5-5.6,16-85, tokina 12-24, SB 800, manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 7:15 pm Oggetto: |
|
|
james81 ha scritto: | ho fatto una prova volante....NR attivo migliora la foto....quindi lho riattivato...e il D-L. non e che funziona male... |
NR abbassa il rumore, ma riduce i dettagli. Va a gusti personali che impostazione si preferisce per l'NR: tutte sono valide. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anteriorechiuso utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2007 Messaggi: 2107 Località: Osasio (TO)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 12 Nov, 2010 10:43 pm Oggetto: Re: d300s a 3200iso... |
|
|
james81 ha scritto: | salve a tutti....premetto che sono contentissimo dei risultati che mi da la mia d300s ma volevo sapere dagli altri possessori come si comporta la loro bestiolina a 3200 iso...io ho notato che fino a 2500 regge benissimo ma a scattando a 3200 perde tantissimo..la grana è evidente anche sulle parti in chiaro figuriamoci sui neri...è la mia o lo fanno tutte?
...indipendentemente dagli obiettivi usati... |
Rallegrati del risultato. Per le mie esigenze regge al max i 1600ISO, oltre (2000-2500ISO) serve una discreta passata con Neat Image o Noise Ninja.
A 3200ISO non se ne parla..... _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solo-mercatino non più registrato
Iscritto: 18 Feb 2008 Messaggi: 788
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 10:43 am Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Con che tempi scatti? Io ho notato che con tempi più rapidi di 1/60 s, o, meglio ancora, 1/125 s il rumore a 3200 diminuisce parecchio.
|
ma sei sicuro? io non ne ho mai sentito parlare, nel senso che per me il rumore è legato al numero dei fotoni raccolti nel pozzetto del pixel e poi alla loro trasformazione in segnale elettrico e elaborazione. Se lo stesso numero di fotoni è stato raccolto con un diaframma chiuso e un tempo più lungo o viceversa, non fa nessuna differenza.
Però questo è quello che credo io, sarei davvero interessato se tu hai letto dei fatti diversi o se ti basi sulla tua esperienza. Non è che per caso le tue foto a tempi più lunghi sono state fatte in condizioni di luce più forte? Hai fatto dei confronti a/b nella stessa situazione?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 11:03 am Oggetto: |
|
|
Ho fatto delle prove, con lo stesso soggetto, a pochi istanti di distanza una dall'altra.
Non so se ho ancora gli scatti, ma sono test che può fare chiunque, con qualunque reflex, in qualunque momento (tranne che a mezzogiorno, nel mese di luglio ).
Se poi ci sono modi migliori di ottenere basso rumore, o ho sbagliato qualcosa, sono disponibile a fare pubblica ammenda
[OT] Ti dirò di più: con la Canon G9, se scatto ad alti ISO (alti per una compatta,cioè 400, max 800 ISO), riducendo la risoluzione a 8 Mpixel, invece che usare i 12 Mpixel, il rumore cala parecchio. Molto a spanne, direi che guadagni circa uno stop.
Dato che i 12 Mpixel su una compatta sino comunque une mera illusione, io la tengo sempre a 8 Mpixel, e vivo felice. [/OT]
Ho letto da qualche parte che lo stesso succede con le relfex Canon. Con le reflex Nikon, invece ciò non succede. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
UMB utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2006 Messaggi: 6794 Località: Bobbio-Pavia
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 11:06 am Oggetto: |
|
|
anche io a volte mi lamento del rumore negli scatti sopra i 1600 iso...ma poi penso a quello che ottenevo con la "vecchia" D50 a 800 iso e....che progressi!!!! _________________ dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori (F.De Andre')
NIKON D300/D50 + Nikon 10-24 - Nikon 17-55 f 2,8 - Nikon 80-200 monoghira f 2,8 - Nikkor micro 60 f 2,8 - nikon 85 f 1,8 OLYMPUS OM40+Zuiko 50 f 1,4-Zuiko 135 f 3,5-Hanimex 24 f 2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacopo.com utente attivo
Iscritto: 10 Set 2005 Messaggi: 555
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 11:28 am Oggetto: |
|
|
3200 è l'ultima spiaggia, ma è ancora usabile
bisogna solo stare attenti a non sottoesporre e sviluppare il raw a modino, ma è usabile _________________ © what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gidi_34 utente attivo
Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1231 Località: bari
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 12:39 pm Oggetto: |
|
|
3200 starei ben attento anche su un fx...figurarsi su dx... _________________ Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 1:07 pm Oggetto: |
|
|
vai a 3200 e vedi che grana in bianco nero...  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 1:08 pm Oggetto: |
|
|
UMB ha scritto: | anche io a volte mi lamento del rumore negli scatti sopra i 1600 iso...ma poi penso a quello che ottenevo con la "vecchia" D50 a 800 iso e....che progressi!!!! |
Pensa io che uso ancora tanta pellicola che gran risate mi faccio...  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 2:39 pm Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | Pensa io che uso ancora tanta pellicola che gran risate mi faccio...  |
B/N e pellicola? Adoro il TMax 3200. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
james81 utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 661 Località: Chieti
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 3:57 pm Oggetto: |
|
|
... ..caspita' da cio che leggo devo essere ben contento dei risultati della mia 300s...che fino a 2000 è pressoche impeccabile,certo non a condizioni di luce estreme..ma fatemi capire;la nuova d7000 che annuncia iso fino a 25600... che dovrebbe significare..che almeno a 10'000 iso dovrebbe essere ottima? _________________ quant'è bello avere delle passioni...
NIKON D800+14-24 f2.8 , 24-70 f2.8 ,f 50 f1.4, 105 f2.8, 30-300 f3.5-5.6,16-85, tokina 12-24, SB 800, manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 4:02 pm Oggetto: |
|
|
ottima o buona è una cosa soggettiva perchè ognuno ha una soglia di tollerabiltà propria, comunque tra la D300 e la D7000 ci sono più di tre anni di differenza, che in campo tecnologico sono tanti, ad ogni modo, dai raw che ho visto in rete è certamente più performante della D300. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Hansel.r utente attivo

Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 2955 Località: Fra Trantor e Terminus
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Nella discussione dedicata alla D7000 c'è un utente del forum che l'ha appena presa. Tra un po' avremo in mani dati e confronti un po' oggettivi.
Comunque, da quello che si vede in giro, il guadagno della D7000 dovrebbe aggirarsi attorno a uno stop.
Poi bisogna stare attenti se si guarda solo al rumore, o anche alla conservazione dei dettagli, ad alti ISO. Per il solo rumore, basta una passata di carta vetrata fine, e se ne va, ma se ne vanno anche molti dettagli. Io personalmente preferisco un po' di rumore "sano" in più, ma anche molti dettagli in più, infatti tengo la riduzione rumore sempre disattivata. La attivo, al minimo, e non sempre, solo a 3200 ISO. _________________ Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 13 Nov, 2010 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Hansel.r ha scritto: | Per il solo rumore, basta una passata di carta vetrata fine, e se ne va, ma se ne vanno anche molti dettagli. |
Dipende comunque dall'esposizione di partenza, da quale programma si usa e da come lo si usa.
Partendo da un'esposizione corretta, con un trattamento adeguato la perdita di dettaglio è percepibile solo in certi casi a forti ingrandimenti, ben altra cosa è la stampa finale: vorrei che vedessi i dieci 35 X 28 che tengo appesi di fronte, tutte foto di concerti scattate tra 1250 e 2500 ISO con d300 e trattate con neat image, senza rumore visibile, ma con le rughe di Braido sempre ben in vista!! (per la cronaca D300 + 105 VR f2.8 alla massima apertura ISO 1250). _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|