photo4u.it


Opacizzazione Nikkor 28-70mm f2.8

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
nikkorflex
utente


Iscritto: 26 Mar 2008
Messaggi: 239
Località: Naples

MessaggioInviato: Mar 16 Nov, 2010 11:44 pm    Oggetto: Opacizzazione Nikkor 28-70mm f2.8 Rispondi con citazione

Salve sono Antonio. Vorrei chiedervi in base alle vostre conoscenza/esperienze. Possibile che il 28-70 f2.8 della Nikon può soffrire o soffre di opacizzazione, dovuta a scollatura delle lenti interne come il 35-70???? Vi spiego: un vecchio amico che stà nelle Marche mi ha chiesto questa cosa, perchè ha notato una grossa differenza nel giro di un mese sulla sua ottica (con D700). Dice che è un problema di ottica, perchè lo stesso problema non si verifica mettendo sulla macchina altri obiettivi.
Portandolo da un fotoriparatore, dice di portarlo in un centro specializzato.
Non è che lui fuma come un turco e magari il fumo della sigaretta abbia potuto opacizzare le lenti? Non ho mai sentito che il difetto del 35-70 sia stato tramandato anche sul 28-70.
Grazie, come sempre...
Antonio

_________________
Ferrania Condor I - Leica IIIc Summitar 50/2 - Nikon F ftn - Nikkormat ftn - Nikon F3hp - Nikon F4s - Nikon Fe2 - Nikon F100 - Nikon D700 + 24/2.8 Af-d; 24-70/2.8 Af-s; 35-70/f2.8 AF-d; 55/1,1.2 AI-s; 50/1,1.4 AF-d; 14/2.8; 80-200/2.8 Bighiera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 12:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cosa gli ha detto il fotoriparatore oltre al consiglio dell'assistenza? Guardandolo in trasparenza si nota un'opacizzazione? Ha subito urti?
Senza vedere l'ottica non so dire molto più di questo.
Comunque è sempre possibile uno scollamento delle lenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nikkorflex
utente


Iscritto: 26 Mar 2008
Messaggi: 239
Località: Naples

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 12:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Caspiterina... possibile una scollatura? Ciò significa che potrebbe farlo anche il 24-70? Ovviamente per queste due ottiche la riparazione non credo sia da poco. Il fotoriparatore almeno per quello che mi ha detto, non si è espresso + di tanto. Solo di portarlo in un centro specializzato.
Per gli urti, questo non ti so dire. Ma cosa potrebbe essere?

_________________
Ferrania Condor I - Leica IIIc Summitar 50/2 - Nikon F ftn - Nikkormat ftn - Nikon F3hp - Nikon F4s - Nikon Fe2 - Nikon F100 - Nikon D700 + 24/2.8 Af-d; 24-70/2.8 Af-s; 35-70/f2.8 AF-d; 55/1,1.2 AI-s; 50/1,1.4 AF-d; 14/2.8; 80-200/2.8 Bighiera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mer 17 Nov, 2010 7:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerco di fare un po' di chiarezza sulla base delle mie conoscenze.
I difetti citati sono diversi

Opacizzazione: nasce dalla presenza di funghi o da sostanze usate nella costruzione dell'ottica (è il caso del "balsamo del Canada" nel 35/70 2,8), non sempre è facile da vedere, sia attraverso l'ottica (occorre puntare una luce forte e guardare l'ottica lateralmente). I funghi crescono in climi umidi, i problemi del 35/70 sono indipendenti da dove è stato conservato.
Entrambi i fenomeni sono progressivi, spesso (non sempre) facilmente riparabili. Capitano anche con lenti nuove, i funghi in particolare

Scollatura : è un distacco di due lenti assemblate per stare attaccate, in genere inizia in zona periferica, può fermarsi o proseguire, quasi sempre è molto ben visibile perchè si nota un arcobaleno tra le lenti. Difficile da risolvere, raro con lenti nuove

Disassamento: in seguito ad una botta, una o più lenti si disassano rispetto allo schema ottico originale, dando origine a fenomeni di scarsa nitidezza, spesso visibile ai bordi, che non sono più omogenei tra loro per resa. Quasi impossibile da vedere ad occhio, richiede centri specializzati per lo smontaggio e il ricentraggio . Naturalmente capita con qualunque ottica...

Se un'ottica relativamente recente passa da ottime prestazioni a risultati scadenti, il primi indiziato è un colpo preso, per cui ha fatto bene il riparatore a consigliare un centro Nikon, in quanto in possesso delle dime e di altri strumenti di altissima precisione per il riallineamento delle ottiche.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi