photo4u.it


angolo di campo e foto panoramiche

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiobiondi
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 747
Località: Montecatini T.

MessaggioInviato: Lun 17 Ott, 2005 7:58 am    Oggetto: angolo di campo e foto panoramiche Rispondi con citazione

... avevo già inserito qs. post in un altro topic... ma senza successo... e visto che mi è costato un pò di fatica "in calcoli"... lo ripropongo Very Happy

in buona sostanza vorrei sapere se i conti fatti di seguito per determinare quanti scatti sono necessari per realizzare una foto panoramica sono corretti.
in caso contrario ditemi dove sbaglio !!! Ok!

possego una KM Dynax D5 con obbietivo kit 18-70mm
il fattore di moltiplicazione da imputare al sensore della macchina è 1,5
monto la macchina in posizione verticale/portrait sulla testa panoramica ed utilizzo lo zoom in posizione grandagolare (18mm)

la focale corrispondente è 27mm (18mm x 1,5)
l'angolo di campo orizzontale è quindi di 67.4 gradi mentre quello verticale è di 47.9 gradi

Panoramica Cilindrica (1 sola riga)

supponiamo di sovrapporre i fotogrammi della riga di ca. 30%
l'angolo di campo della base del fotogramma (che essendo la macchina montata in posizione "ritratto/portrait" è quello sopra definito "verticale") si riduce a ca. 33,5 gradi (47,9 - 30%)
se voglio eseguire un panorama cilindrico (360° su di un'unica riga) dovrò scattare 11 fotogrammi (360° : 33,5° angolo di campo dell'obbiettivo ) ogni 32,5° gradi (360° : 11 fotogrammi)

Panoramica Sferica (multi riga)

se voglio fare un panorama sferico 306°x180° e mi "accontento" di sovraporre le diverse righe del 10% avrò :
l'angolo di campo coperto dall'altezza del fotogramma (quello che all'inzio ho definito "orizzontale") si riduce a ca. 60 gradi (67,4° -10%) quindi per coprire i 180° dovrò scattare 3 righe (180° : 60°).
a sua volta per ogni riga dovrò eseguire un panorama cilindrico (11 fotogrammi per coprire i 360° ).
le 3 righe saranno riprese rispettivamente con le seguenti inclinazioni : -45° / 0° / +45° (180° : 3).
per finire serve poi uno scatto eseguito a +90° (verso il soffitto/cielo) ed uno scatto a -90° (verso il pavimento/terreno).
totale 35 scatti... un pò tantini... Crying or Very sad Crying or Very sad

ora domando : quello che ho scritto è giusto ???


p.s. questi calcoli mi sembrano giustificare anche la tabellina (vedi allegato) che si trova nel mini-sito della manfrotto per la testa panoramica 303SPH (http://services.manfrotto.com/303SPH/)
ciao, claudio



conceptNote.gif
 Descrizione:
 Dimensione:  3.27 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 411 volta(e)

conceptNote.gif


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Franco Costa
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2004
Messaggi: 1790
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 18 Ott, 2005 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che qui mica tutti hanno la laurea in ingegneria Very Happy Very Happy
_________________
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. ( Ansel Adams)
Canon Eos 7D Bg E7_ EF-S 17-55 IS USM F/2.8_EF 50mm f/1.4_EF 100-400 f/3.5 - 5.6 L IS_Speedlite 580EX _MT-24ex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiobiondi
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 747
Località: Montecatini T.

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

... speravo in qualche risposta un pò più costruttiva... Triste Triste
... nessuno è in grado di confermare o correggere il mio ragionamento... Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Danielsann
utente attivo


Iscritto: 04 Giu 2004
Messaggi: 2944
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!

MessaggioInviato: Mer 19 Ott, 2005 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Claudio..... scatta e vedi se funziona.... semplice, mica stai progettando la bomba atomica e se sbagli i calcoli fai danno !

non so che dirti.... ci bastano gia' le equazioni differenziali che normalmente risolvo in ufficio .... Mi arrabbio? Mi arrabbio? Mi arrabbio?


Daniele ....#

_________________
D700 - Nikkor 20/f2.8 - Nikkor 24-120 f4 - Nikkor 70-300/4.5-5.6 VR
VISITATE IL MIO SITO WEB

I HAVE A DREAM .... A WORLD WITHOUT P-N JUNCTION !!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi