Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2009 4:08 pm Oggetto: 200 2.0 L IS - Impressioni d'uso e foto |
|
|
Canon EF 200 f2 L IS USM
Sono da poco in possesso di questa lente. Pagata veramente molto, comprata essenzialmente per lavorare a teatro. Da possessore del 300 2.8 L IS pensavo di non avere grandissime sorprese a livello qualitativo, anche se devo dire che, forse per lo stop in più, la lente sembra proprio catturare la luce in modo diverso. La nitidezza è impressionante anche a 2.0, ma non è una sorpresa.
Qualcuno di voi lo usa?
Un mio breve parere personalissimo:
PRO:
Luminosissimo, quando la luce e poca e non si può usare una lente corta è veramente un'arma vincente. Inoltre la grande luminosità consente di staccare con incredibile efficacia e semplicità il soggetto dallo sfondo. Uno dei pregi dei superluminosi è quello di poter ottenere con la luce ambiente ben selezionata scatti di qualità non lontana da quelli ottenibili con sistemi di illuminazione anche molto complessi.
Gestibile, il peso è elevato ma non si fatica troppo a lavorarci a mano libera, 2.5kg più il corpo macchina non è poco, ma è una lente relativamente compatta e più maneggevole di quello che si possa pensare. Valido soprattutto per chi ha usato il 200 1.8 L (che pesa di più) ed è abituato alla serie dei supertele.
Qualità veramente ai massimi livelli, non solo in termini di nitidezza, per tutto quello che può contribuire a rendere la foto veramente "diversa": colori, micro e macro contrasto, resistenza al flare.
Lo stabilizzatore è veramente molto efficacie: assolutamente inutile per i soggetti in movimento, può fare molto comodo quando si fotografano soggetti statici. Si tratta del'IS più efficacie che abbia mai provato, un'altro pianeta rispetto a quello pur buono del 300 2.8 IS.
CONTRO:
Costa veramente troppo: 5000 euro se si è fortunati. La cosa che fa rabbia è che negli USA lo pagano meno di 3500 euro.
Molto fastidiosa la presenza del supporto per il cavalletto fisso: sarebbe stato meglio avere come sul 300 2.8 L IS ed il 70/200 2.8 la possibilità di smontare l'anello. Tuttavia l'anello con il supporto è guidato e si blocca in alcune posizioni standard in modo da agevolre l'uso se si deve passare da verticale ad orizzontale, e scorre piuttosto bene.
Quando la luce non basta mai e con i moltiplicatori l'1.8 ha un vantaggio, l'ho provato per poco per poter quantificare. Il vantaggio della nuova versione del 200 è nel peso: l'uso a mano libera, lo ripeto, secondo me è possibile.
Qualche foto, ne metterò altre più avanti, ovviamente con prove sul campo. Non è stata applicata mai nessuna maschera di contrasto (neanche dopo il resize), file RAW elaborati su portatile con DPP vecchia versione (3.0.26), nitidezza a 5 su 10.
Ritratto con 1DMK3, ISO 800 (prova ad ISO medio/alti), f2.0:
Crop 100%:
LINK al file RAW (circa 13Mbyte): http://vitone.altervista.org/IMG_0445.CR2
Per salvarlo basta fare click con il destro e salva oggetto come (con FireFox lo apre come documento di testo, con IE non da nessun problema, si apre una pagina con scritto la tua risorsa è disponibile qui, si fa click su qui e il file si scarica).
Ritratto con 1DMk3, ISO 3200, f2.0, 1/40 (prova IS):
Crop 100%:
Ritratto con 1DMk3, ISO 400, f2.0
Crop 100%:
Ritratto doppio BN con 1DMk3, ISO 200, f3.2
Crop 100%:
Ritratto doppio f2.0
Crop 100%:
Alcuni link online:
Review su TDP: http://www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EF-200mm-f-2-L-IS-USM-Lens-Review.aspx
Link al sito ufficiale Canon Italia: http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/Image_Stabilization_Lenses/EF_200mm_f-2_L_IS_USM/index.asp _________________
   
Ultima modifica effettuata da VitOne il Mar 21 Lug, 2009 7:08 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Sab 11 Lug, 2009 6:58 pm Oggetto: |
|
|
i miei complimenti... non credo che troverai qualche "compagno" con molta facilità... lente troppo specialistica. _________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 8:33 am Oggetto: |
|
|
Costasse 3500 anche qui... in tal caso si potrebbe tranquillamente rinunciare al 300 2.8 ed utilizzare il gioiellino col moltiplicatore 1.4x, in modo da trovarsi tra le mani un super 280mm f2.8... (ho verificato la qualità dell'accoppiata, è fantastica...)
Peccato che non siamo in usa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
PaulDesmond utente attivo

Iscritto: 10 Giu 2005 Messaggi: 1908 Località: Caserta (prov.)
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 8:50 am Oggetto: |
|
|
Bella VitOne !!!
Quest'anno ho desiderato tantissimo questa lente, proprio per la sua utilità a teatro!
Se l'anno prossimo aumentano le committenze.... beh allora devo pensarci... Però quasi quasi parlo con qualche amico americano  _________________ Canon eos 1d markIV - 1dmark II - Canon eos 20d + bg-e2 - eos 3000N - 17-40 4 L - 24-70 2.8 L - 70-200 2.8 L - ef 50 1.4 - speedlite 580exII - speedlite 430ex - metz 58 AF 1 digital - metz 45 CL-1 - metz 60 CT-1 - manfrotto 681 B + 234rc |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 11:37 am Oggetto: |
|
|
Grazie per gli interventi. Purtroppo il prezzo è quello che è (e ha fatto anche salire le quotazioni del 200 1.8, prima si trovava anche a 2000 euro in condizioni dignitose). Il suo prezzo ideale dovrebbe essere almeno 1000 euro sotto a quello attuale.
Vorrei provare a fare un confronto con il 300 ed il 200 + 1.4x ma attualmente ho solo un 2x; come qualità non credo che sarebbero molto distanti. Nei prossimi giorni magari mi faccio anche prestare un 135 2.0 e faccio qualche prova pure con quello.
Inutile dire che a teatro tante volte avrei voluto uno stop in più, e vedendo come rende la 1D MK III in termini di AF e alti ISO quando c'è poca luce, credo che con una lente come questa si possa veramente fare un salto di qualità rispetto al pur ottimo 70/200 2.8 o al 300 2.8. Il primo evento che fotograferò amatorialmente lo posterò sicuramente, ciò che fotografo per lavoro preferisco non metterlo sul forum.
Inutile dire che se qualcuno di voi si trova a passare per Roma e lo vuole provare non ha che da chiedere. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 11:39 am Oggetto: |
|
|
VitOne ha scritto: | come qualità non credo che sarebbero molto distanti |
Non lo sono...
Il mio dubbio sul 200 f/2 a teatro è solo uno: la profondità di campo.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Considera che uso la 1D Mk III anche per avere un po' più di profondità di campo a diaframmi molto aperti. In ogni caso da quello che vedo se per primi piani stretti può esserci qualche problema foto come la prima che ho postato (ragazzo giallo, sfondo acqua) la profondità mi pare adeguata. Tra poco metto qualche altra foto. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Dom 12 Lug, 2009 1:08 pm Oggetto: |
|
|


 _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
khuzul utente
Iscritto: 28 Set 2008 Messaggi: 461
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 7:18 am Oggetto: |
|
|
Che dire, me lo sogno di notte In realtà sogno più l'1.8, certo che visto che non vengo pagato per fare foto mi sa che resterà nel cassetto per mooolto tempo  _________________ Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 7:41 am Oggetto: |
|
|
Anche io spero di avere presto l'1.8 ....e lo cerco con l'AF rotto
Se ne vedete uno in giro ....MP  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 8:39 am Oggetto: |
|
|
Gia' visto .....ma con l'AF funzionante costa troppi dindini per i miei gusti ....ho gia' il 70-200 2.8. L'1.8 mi servirebbe in scarsa luce, ove l'af spesso è inutile, o per ritratti-figura in cui l'AF è superfluo  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 11:28 am Oggetto: |
|
|
In realtà anche sul mirino della 1D MK III con il vetrino standard non è facile mettere a fuoco in modo preciso in MF con il 200 2.0, si rischia sempre di avere il fuoco imperfetto.
Questa è fatta a 2.0, 1/50, ISO 3200, +0,5 stop in PW, bilanciamento del bianco sul muro (luce originale gialla tipica da interno):
Crop 100%:
Con queste condizioni di luce l'AF della 1D MK III aveva qualche difficoltà e mi è venuto in mente di provare a mettere a fuoco manualmente.
Per me usare un'ottica come questa con fuoco manuale in bassa luce richiede un vetrino di messa a fuoco particolare, come l'EC-B (lo split dato di serie su molte reflex con fuoco solo manuale di qualche tempo fa). _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 11:38 am Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio, lo ho anche io, e l'ho usato veramente pochissimo, non lo porto dietro quasi mai, l'avevo comprato proprio per lavorare in scarsa luce con l'85 1.2. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 11:57 am Oggetto: |
|
|
posso solo dirti che t'invidio!!!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nhio utente attivo

Iscritto: 15 Nov 2006 Messaggi: 753
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 3:05 pm Oggetto: |
|
|
cavolo
85 1.2 e 200 2.0
insieme saranno quasi 10 mila euro di vetro
se poi ci mettiamo anche la 1d mkIII....
io non arriverò mai a fare così tanti soldi per queste ottiche....
ma come fai a guadagnare così tanto con la fotografia?
io faccio a tempo perso il giornalista free-lance, ma non osno riuscito a fare molti soldi.....
magari sbaglio io il metodo.....
( anche se misa che non è così..... ) _________________ Canon D60 + BG-ED3; Eos 5d; Canon Eos 500n + BP-8 ; Canon 70-200 f:4 L; Canon EF 50 mm f:1.8 II
Sigma 12-24 f:4.5-5.6 EX DG HSM, Sigma 150 2,8 MACRO EX DG HSMTamrak, tek 4372 ;Sandisk extreme3 2Gb; Epson Perfection Photo 3590 (quello col carrello succhia negativi automatico) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 3:18 pm Oggetto: |
|
|
Saggi di danza, spettacoli teatrali e matrimoni. Devi lavorare e fare sacrifici su altro ovviamente. Non ho capito cosa intendi quando dici che sbagli tu il metodo. Un saggio di danza ben fatto, con fotografie di posa e di teatro, ti fa fare in modo legale abbastanza soldi da poterti comprare una lente come questa.
In ogni caso questa è la discussione sulla lente, i miei fatti personali te li posso raccontare guardandoti in faccia . _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Lun 13 Lug, 2009 3:22 pm Oggetto: |
|
|
@VitOne , sulle prime fotografie che hai postato....
Escono così dalla macchina o c'è una livellata di sharpening? _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|