Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Vi interessano le funzioni video su una fotocamera? |
Molto, sono ormai funzioni che reputo essenziali |
|
23% |
[ 6 ] |
Non credo siano essenziali ma le valuto comunque |
|
42% |
[ 11 ] |
Non mi interessano per niente. Una fotocamera, per me, serve solo a scattare fotografie |
|
34% |
[ 9 ] |
|
Totale voti : 26 |
|
Autore |
Messaggio |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Dom 03 Ott, 2010 6:32 pm Oggetto: Video su fotocamere? |
|
|
Vorrei capire a quante persone interessano le funzioni video proposte ormai su tante fotocamere digitali in commercio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 10:03 am Oggetto: |
|
|
Ho votato che non mi interessano proprio. In realtà questo è vero solo per la reflex, sulle compattine è una funzione che talvolta uso e mi fa piacere che ci sia. Ad esempio trovo molto utili e divertenti questi piccoli video nello sport praticato, come lo sci e la mountain bike, anche per capire i propri difetti. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Ultima modifica effettuata da andy_g il Mer 06 Ott, 2010 9:42 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 10:45 am Oggetto: |
|
|
Si, anche io ho votato per la terza scelta ("non mi interessano per niente. Una fotocamera, per me, serve solo a scattare fotografie"), in effetti, almeno per i miei gusti, sarebbe un po' un "controsenso" filmare con una reflex, che mediamente risulta anche "ingombrante", nata e perfezionata principalmente per la fotografia, quindi la trovo inutile come funzione, anche se mi è capitato di osservare video in youtube girati con reflex digitali, e devo dire, anche molto ben fatti. Sarò pure tradizionalista, ma penso che la reflex sia qualcosa che rimarrà strettamente ancorata alla fotografia, così come per le foto (fermo immagine) da una comune videocamera... ad ognuno la propria funzione primaria, preferisco far bene le due cose con due prodotti diversi e scelti oculatamente, piuttosto che arrangiarmi con lo stesso prodotto.
Cosa diversa, invece, ma solo per un discorso di maneggevolezza, la funzione video sulle compattine, come ben dice il buon andy_g. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 10:52 am Oggetto: |
|
|
da dire che per sfuocati, oggi nessuna videocamera di costi umani può competere con uan video-dslr, in special modo se prendiamo quelle con sensore più grande...
a tal proposito ho conosciuto gente che non ha mai scattato una foto ma che viveva di video (promo etc) che si è fatto un corredo reflex proprio per sfruttarne la funzione video...
ed ecco quindi lo sbocciare di siti specializzati ad hoc, come per esempio cinema5D.com etc... _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 11:56 am Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo, però sottolineando "oggi". Inoltre, le mie considerazioni erano da riferirsi solo al mio personalissimo caso. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 12:32 pm Oggetto: |
|
|
Mi interessano, soprattutto se il budget a disposizione per girare un video è prossimo allo zero e mi ritrovo già con una fotocamera che fa i video.
Mi adatto e l'adattarsi mi stimola. Mi stimola ad essere più creativo, a trovare soluzioni "alternative" per ovviare ai limiti del mezzo, a concentrarmi sul risultato e magari a considerare ancor di più l'importanza del montaggio che di limiti delle reflex digitali che girano video ne fa cadere un bel po'. Tanto per dire, c'è chi si lamenta dei probelmi di surriscaldamento del sensore, ma mi chiedo ... quanto durano queste sequenze filmate ? quando mai in un video ci sono inquadrature fisse ininterrotte per minuti e minuti ?
Direi che la cosa mi interessa, almeno fino a quando i modi per ovviare ai limiti del mezzo sono a portata di mano.
Intendiamoci in proporzione ho più scattato che girato video, però ritrovandomi con un K7 presa non certo per i video, la inizio a sfruttare in concomitanza con nuove attività che richiedono che io faccia dei video. Sfrutto quello che ho. Probabilmente se girassi solo video prenderei una videocamera dedicata. Per il momento una reflex ibrida e un buon set di software per l'editing sono sufficienti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 4:15 pm Oggetto: |
|
|
Ho proposto il sondaggio ma non ho detto la mia:
a me piace molto fotografare, ma non sono mimimamente interessato ai video. Mi chiedevo per quante persone coesistano queste due passioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 4:52 pm Oggetto: |
|
|
Assolutamente contrario al video sulla fotocamera..............ho rinunciato a comprare la 5D MarkII proprio per questo motivo. Resto in attesa di una FF senza video............. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 6:09 pm Oggetto: |
|
|
Ho votato per la seconda opzione, non essenziale ma la valuterei comunque.
Premesso che ho una reflex che non fa video ma di cui sono soddisfatto (e non ho nessuna intenzione di sostituirla), se mai dovessi comprare una macchina oggi penso che la funzione video mi farebbe piacere averla.
Questo è dovuto principalmente all'uso assolutamente amatoriale di cui ne faccio (principalmente foto di viaggio e/o di famiglia) che quindi offrirebbe anche qualche occasione per filmare... occasioni che non varrebbero l'acquisto di una videocamera ma che comunque gioverebbero della buona qualità di ripresa di una reflex.
Non vedo del resto controindicazioni al fatto di avere la possibilità di filmare (non capisco ad esempio l'intervento di luimas, a meno che non sia ironico). _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo729 non più registrato
Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 1683
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 6:42 pm Oggetto: |
|
|
luimas ha scritto: | Assolutamente contrario al video sulla fotocamera..............ho rinunciato a comprare la 5D MarkII proprio per questo motivo. Resto in attesa di una FF senza video............. |
I miei migliori auguri....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
wilduck utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2006 Messaggi: 2826 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Quando comprai la Nikon D90, la funzione video era una possibilità della quale non mi importava assolutamente niente...
ultimamente mi sto affacciando a questa possibilità, anche per il motivo illustrato poco sopra: me la ritrovo disponibile a costo zero (avendo già reflex e attrezzatura)....e soprattutto stimola la creatività grazie alla gran quantità di sfocato con il quale si può giocare nella videoripresa...
In più stimola la creatività, insomma non è detto che le due cose non possano andare di pari passo.
Ne è un esempio limpido il caso di questo fotografo:
http://vimeo.com/15102049
Alcide Pece, ha girato questo video in Camargue con la sua 7D....io ci sono stato a Marzo e adesso rimpiango di non aver avuto una così buona intuizione. _________________ il mio sito: Photography & Thoughts |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 8:47 pm Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | Ho votato per la seconda opzione, non essenziale ma la valuterei comunque.
Premesso che ho una reflex che non fa video ma di cui sono soddisfatto (e non ho nessuna intenzione di sostituirla), se mai dovessi comprare una macchina oggi penso che la funzione video mi farebbe piacere averla.
Questo è dovuto principalmente all'uso assolutamente amatoriale di cui ne faccio (principalmente foto di viaggio e/o di famiglia) che quindi offrirebbe anche qualche occasione per filmare... occasioni che non varrebbero l'acquisto di una videocamera ma che comunque gioverebbero della buona qualità di ripresa di una reflex.
Non vedo del resto controindicazioni al fatto di avere la possibilità di filmare (non capisco ad esempio l'intervento di luimas, a meno che non sia ironico). |
Non è ironico il mio intervento, semplicemente la vedo come ho scritto!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luimas utente attivo

Iscritto: 08 Gen 2006 Messaggi: 6269 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 8:48 pm Oggetto: |
|
|
massimo729 ha scritto: | I miei migliori auguri....
 |
Ricambio gli auguri....................  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11364 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 04 Ott, 2010 9:04 pm Oggetto: |
|
|
luimas ha scritto: | Non è ironico il mio intervento, semplicemente la vedo come ho scritto!!!! |
E' una cosa praticamente impossibile, al 99.9%... per me. La funzionalità video costa poco all'azienda e rende molto. Ci abitueremo in fretta, tutte le nuove reflex l'avranno. E l'incidenza sul costo è infima...
Semplicemente chi non la vorrà usare non premerà il bottone rosso.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mar 05 Ott, 2010 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Le perplessità sull'introduzione di una funzione video che va ad "inquinare" quella puramente fotografica per me sono insensate restando nel dominio del digitale. Non è che ci voglia chissà quanto per far restare alzato lo specchio e far registrare le immagini in continuo al sensore.
Come dovrebbe inficiare la qualità di una cam inserire la funzione video ?
Lo chiedo per sapere eh .. può darsi che mi sfugga qualche dettaglio tecnico.
Capivo chi anni fa, ad esempio, appasionato di hi-fi home guardava con sdegno ogni componente digitale della catena audio, ma qui, come detto, sempre digtiale è la convivenza tra i vari componenti di una moderna fotocamera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 2:57 am Oggetto: |
|
|
Sono stanco di scattare migliaia di fotografie e poi pochissime...vedranno la luce su carta.
A questo punto non mi dispiacerebbe fare anche video e magari "mischiare" anche foto "in movimento".
Visto che la prossima professionale che mi farò ha il video...sono stato costretto a votare la prima opzione: solo cimentandosi sul serio potrò avere un' opinione seria.
Magari il video sarà un fuoco di paglia....ma potenzialmente lo vedo come una risorsa davvero creativa.
Credo che un fotografo non possa più farne a meno, almeno amatorialmente abbiamo il tempo per esplorare questo diverso modi di registrare la realtà.
Certamente foto e video sono due pratiche diverse, ma per certi versi possono incontrarsi.
Sta a noi....fare le presentazioni.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 06 Ott, 2010 3:09 am Oggetto: |
|
|
_NN_ ha scritto: | ...................
Come dovrebbe inficiare la qualità di una cam inserire la funzione video ?
Lo chiedo per sapere eh .. può darsi che mi sfugga qualche dettaglio tecnico.
Capivo chi anni fa, ad esempio, appasionato di hi-fi home guardava con sdegno ogni componente digitale della catena audio, ma qui, come detto, sempre digtiale è la convivenza tra i vari componenti di una moderna fotocamera. |
Ribadisco che la reflex non sarebbe lo strumento principe per la ripresa: meglio una videocamera od una fotocamera "evil"....più pratica da usare sul campo.
Ma non credo che inquini la qualità fotografia: nel caso si hanno delle limitazioni (nel salvataggio, per esempio) nel video.
La fotografia poi è già digitale: non vedo cosa possa influire un sensore fotografico che ormai deve anche poter avere buone prestazioni in live-view (usare il monitor posteriore prima dello scatto) e quindi...allungando i tempi anche poter fare video.
Inoltre ogni possibilità potrebbe avere aspetti positivi: esempio la reflex che mi piacerebbe comprare è tropicalizzata ed insieme alle ottiche che già possiedo posso fare video in ambienti difficili usando anche ottiche super luminose, nel caso.
Od ultragrandangoli, super tele, macro....una videocamera amatoriale ed anche professionale di solito (salvo eccezioni) hanno zoom con un ottimo range, ma sul versante tele, non grandangolare.
Zoom fissi, ovvero inamovibili: sempre salvo eccezioni davvero esigue.
Paradossalmente potremmo anche essere avvantaggiati: ma dovremo imparare con umiltà un nuovo linguaggio: eccitante, no?
Io la vedo potenzialmente così.
Ma giusto rimanere e specializzarsi solo sulle immagini ferme.  _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marty McFly utente attivo

Iscritto: 02 Ago 2006 Messaggi: 4792 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 7:40 am Oggetto: |
|
|
Premessa: uso la fotocamera al 99% per fotografie e 1% (nemmeno) per video...
Io sono favorevole
E' un'opportunità in più che posso utilizzare se e quando serve, altrimenti nessuno mi obbliga.
Da come dite voi sembra che non riusciate a resistere alla tentazione di girare un video e per questo motivo volete che la possibilità sia esclusa a priori. E' sempre il cervello che comanda la mano che attiva la funzione video, se l'utente non vuole la macchina non fa niente da sola.
Io non ho la videocamera e non ho mai fatto video, però se una volta in magari 2-3 anni mi dovesse servire di fare un piccolo video il fatto di non dover acquistare un apparecchio apposito mi farebbe moooooooolto comodo (sicuramente verrebbe meglio un filmato in FullHD con sfocato da "cinema" rispetto al filmato che farei col mio cellulare...)
E' come il tasto che c'è sulle Canon per la stampa diretta. Mai usato e mai lo userò, però sta lì, è una funzione in più che non mi da nessun fastidio. Magari altri la usano ma non per questo sono contrario alla sua implementazione...
Cmq, ripeto, io uso la fotocamera al 99% per fotografie e 1% (nemmeno) per video... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cos78 utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2007 Messaggi: 2082 Località: north east
|
Inviato: Gio 07 Ott, 2010 11:51 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | Ribadisco che la reflex non sarebbe lo strumento principe per la ripresa: meglio una videocamera od una fotocamera "evil"....più pratica da usare sul campo. |
E per quale motivo una evil come la pana gh1 sarebbe più pratica sul campo per dire di una canon 550D?  _________________ [size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|