Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TroyEr6n utente

Iscritto: 08 Ott 2009 Messaggi: 168 Località: Paderno Dugnano
|
Inviato: Mar 14 Set, 2010 3:25 pm Oggetto: Consiglio, da compatta a reflex per ritratti e natura |
|
|
ciao a tutti,
dopo un annetto in compagnia della mia fuji s6500d volevo passare ad una reflex.
premetto che la tipologia di fotografie che prediligo sono i ritratti e di animali, volevo cercare qualcosa che mi soddisfasse.
la mia domanda è quindi, c'è qualche obbiettivo che soddisfi questi campi di fotografia?
come prima macchina andrebbe bene la Nikon D40 o mi consigliate la nikon d3000?
c'è molta differenza tra queste due macchine e la mia?(so che la mia ha un sensore piccolo, quindi fa fatica con gli sfocati..)
grazie a tutti  _________________ La Mia Ultima Foto[/color] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 14 Set, 2010 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Differenze ci saranno come ergonomia e costruzione.
Come ottiche, non ci saranno problemi.
Per lo sfuocato basta usare ottiche f:2 per avere ottime soddisfazioni: occorre imparare ad avvicinarsi al soggetto e trovare anche uno sfondo fotogenico...non basta usare il diaframma molto aperto.
Nella natura meglio focali zoom tele, mentre nei ritratti ottiche fisse ed infine nel reportage anche uno zoom f:2,8 standard od abbastanza grandangolare.
Esempio potresti prendere il Tokina 16-50mm f:2,8 nel reportage a cui aggiungerai un 85mm f:1.8 o simile focale.
Nella natura a caccia di animali non so cosa consigliarti, ma immagino che un Sigma 100-300mm f:4 sia gia' piu' che discreto o simili zoom, anche Nikkor se esistono. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Axe! utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 815 Località: Termoli -CB- [Italia??]
|
Inviato: Mar 14 Set, 2010 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo che per le foto ad animali è sicuramente utile una scatto a raffica il più veloce possibile, ed un autofocus ben performante.
Controlla bene queste caratteristiche, ed al limite prendi in considerazione anche una D90, se puoi. _________________ FUJI: X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TroyEr6n utente

Iscritto: 08 Ott 2009 Messaggi: 168 Località: Paderno Dugnano
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 10:56 am Oggetto: |
|
|
quindi le differenze si noterebbero?
mi consigliate quindi ottiche lunghe tipo 50-200 per la natura e corte per il ritratto?
scusate sono molto dilettante, se così si può dire, e non saprei proprio da dove iniziare..  _________________ La Mia Ultima Foto[/color] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Axe! utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2006 Messaggi: 815 Località: Termoli -CB- [Italia??]
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Le differenze le noterai, all'inizio principalmente sulla velocità operativa. Cioè: premi il tasto di scatto e le macchina scatta con un ritardo davvero minimo. Stessa cosa in genere l'autofocus, ma qui molto dipende anche dalla qualità della lente.
Nikon ha uno zoom di buona (anzi ottima) qualità, che è il 70-300VR, e credo che potrebbe andare ottimamente anche per un primo approccio alla fotografia naturalistica, soprattutto se svolta in pieno giorno.
Per i ritratti, in casa Canon è molto apprezzato l'85 1.8, che posseggo, l'equivalente Nikon dovrebbe essere altrettanto valido, magari fatti consigliare anche nella sezione Nikon.
 _________________ FUJI: X-100s X-T3 + 18F2 35f1.4 60f2.4 10-24 18-55 55-200
... in principio era Minnie ...
Ho trattato positivamente con: Pickman, madking, husky73, Edo75 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 12:20 pm Oggetto: |
|
|
Per iniziare bene occorre investire...su di te.
Quindi prima di comprare una reflex Nikon, spendi i soldini per un buon manuale fotografico che ti spieghi un minimo di basi teoriche.
Dopo potrai meglio metterle in pratica...con la reflex.
Un consiglio di massima sarebbe quello di spendere i soldi solo per uno zoom, magari il classico standard (l' ideale f:2,8 costante) e solo dopo qualche mese spendere i soldi per uno zoom o focale fissa tele o magari uno zoom super grandangolare se nel frattempo amassi esplorare piu' l' archiettura, il paesaggio......
In pratica non caricarti subito di lenti: acquista solo quelle che ti sono necessarie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TroyEr6n utente

Iscritto: 08 Ott 2009 Messaggi: 168 Località: Paderno Dugnano
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 1:34 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti delle risposte.
per quanto riguarda me, ho letto tre libri di fotografia, ma purtroppo senza pratica fatico a capire.
è purtroppo un limite mio. ho bisogno di toccare con mano quello che leggo.
allora magari parto con una nikon d3000 con obiettivo base o qualche offerta che trovo qui nel mercatino, che da quello che ho capito la differenza con la mia fuji s6500fd la noto! _________________ La Mia Ultima Foto[/color] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Il sapere non e' trasmittibile automaticamente a tutti, ma si deve verificare da soli con l' esperienza.
Quindi confermi che la regola sopra citata.
Inoltre stabilita una regola, esempio eseguire i ritratti con un medio tele, si possono' sempre eseguire ritratti con un "normale" od un tele spinto.
Con creativita', ma almeno all' inizio partire dalla regola e capire il perche', ovvero il concetto.
C' e' un perche' ben preciso sull' impiego del medio tele nel ritratto, per esempio.
Bene per la Nikon: buoni approfondimenti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Andrebbe bene la D40, se la trovi e la paghi ovviamente meno. Il sensore è forse anche migliore.
Cìè molta differenza con la tua attuale macchina? Sì!
Questa differenza si vede in tutte le foto (non hai fatto questa domanda, l'ho fatta io)? NO! La differenza la dovrai fare tu!
Che obiettivo ti serve per il ritratto? Un 50 mm.
Per gli animali? Non lo so dipende dagli animali e da dove e come li cerchi.
Comincia dal ritratto, una D40 e un 50 vanno bene. Intanto ti tieni la Fuji, per gli animali è ottima. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11358 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 16 Set, 2010 10:28 pm Oggetto: |
|
|
andy_g ha scritto: | Andrebbe bene la D40, se la trovi e la paghi ovviamente meno. Il sensore è forse anche migliore.
Cìè molta differenza con la tua attuale macchina? Sì!
Questa differenza si vede in tutte le foto (non hai fatto questa domanda, l'ho fatta io)? NO! La differenza la dovrai fare tu!
Che obiettivo ti serve per il ritratto? Un 50 mm.
Per gli animali? Non lo so dipende dagli animali e da dove e come li cerchi.
Comincia dal ritratto, una D40 e un 50 vanno bene. Intanto ti tieni la Fuji, per gli animali è ottima. |
Sottoscrivo. Attento solo che in casa Nikon con d3000 e d40 solo il 50 f/1.4 mantiene l'autofocus, gli economici 50 f/1.8 lo perdono...
Nelle altre marche invece tutto normale.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|