photo4u.it


Chornobyl, dalla parte dove lo chiamano ancora Chernobyl ...

 
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2010 5:11 pm    Oggetto: Chornobyl, dalla parte dove lo chiamano ancora Chernobyl ... Rispondi con citazione

Erano quasi tre anni che cercavo di visitare la zona contaminata in Bielorussia dall'incidente al reattore 4 di Pripyat del 26 Aprile 1986.
In Ucraina è stato tutto facile ... ma se è vero che all'Ucraina è rimasto il problema di un sarcofago sempre più vicino al collasso è anche vero che l'inquinamento non conosce confini e per tanti motivi ben poco si sa della situazione in Bielorussia.
Ed è molto più grave di quanto si ritenga comunemente (io per primo ero convinto di questo).
Speravo di poter raccontare con le immagini, speravo di farmi un'idea più precisa della situazione ... ma se da un lato ho potuto avere dati e grafici freschi di giornata, dall'altro ben poco ho da pubblicare, sia come immagini che come notizie.
Molte fotografie non le ho neppure scattate ... altre ho promesso di tenerle per me.
E fra le informazioni avute tante sono scomode verità che escono solo dopo tanti anni ...
Ma è emblematica a mio avviso questa fotografia: verdure coltivate in quella zona, pronte ad essere vendute sul mercato di Gomel.
Il livello di contaminazione non è poi eccessivo ... ma c'è ben altro!

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti



untitled.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  170.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1143 volta(e)

untitled.jpg



_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2010 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...scusa, ma se questo non lo dici, quello non lo fotografi, quello lo tieni per te e quell'altro c'è ben altro, cosa resta da vedere? Una lettura di 0,22 microSievert/ora, che è quasi il"fondo" naturale da raggi cosmici, e comunque ben dentro i limiti massimi di esposizione stabiliti dall' ICRP (5 milliSievert/anno). Sii più illustrativo. O hai il Glavnoe razvedyvatel'noe upravlenie (GRU) che ti tampina? spaventato!

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2010 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E io pure m'aggrego alla richiesta ... anche perchè ora ci hai fatto venire una curiosità tremenda ...

O si fa sino in fondo o non si fa ...

La foto non mi sembra un granchè riuscita per raccontare quello che tu dici e che io non ho motivo per dubitare corrisponda a verita.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2010 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
....... Una lettura di 0,22 microSievert/ora, che è quasi il"fondo" naturale da raggi cosmici, e comunque ben dentro i limiti massimi di esposizione stabiliti dall' ICRP (5 milliSievert/anno).....

....in effetti credo di essere più radioattivo io col mio povero dosimetro che entra ed esce dalle varie aree sorvegliate e controllate....
a meno che....quelli inquadrati....non siano PISELLI spaventato!

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2010 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sisto Perina ha scritto:
.....non siano PISELLI spaventato!


wow, sarebbe la foto dell'anno Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZUZU
utente


Iscritto: 20 Ott 2007
Messaggi: 75

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2010 9:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non sono quel tipo di emissioni a danneggiarti, gli stessi superstiti di Hiroshima hanno sviluppato serie patologie nel corso di molti anni. io ho conosciuto una persona che viveva non troppo lontano da li' e che nei giorni successivi all'incidente imprimeva una lastra radiografica avvicinandosela alla testa... sta bene. da quelle parti piu' che delle radiazioni oggi ti devi preoccupare dei metalli pesanti che contaminano il suolo ad esempio l'ossido di uranio che sembra essere una delle cause delle leucemie acute di cui ogni tanto si parla. dico sembra perche' non e' semplice farsi finanziare questo tipo di ricerca, troppi interessi in gioco.
un piccolo reportage sarebbe molto apprezzato almeno da me, questa la potrei scattare domani al mercato rionale... senza offesa e con molta umilta'

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mar 07 Set, 2010 10:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ZUZU ha scritto:
non sono quel tipo di emissioni a danneggiarti, gli stessi superstiti di Hiroshima hanno sviluppato serie patologie nel corso di molti anni. io ho conosciuto una persona che viveva non troppo lontano da li' e che nei giorni successivi all'incidente imprimeva una lastra radiografica avvicinandosela alla testa...non e' semplice farsi finanziare questo tipo di ricerca, troppi interessi in gioco

PER FAVORE.

La radioprotezionistica, insieme allo studio dei danni da radiazioni e delle contaminazioni radioattive, sono una cosa tremendamente seria che fa benissimo a meno di complottismi e racconti fantasiosi, quantomeno per rispetto alle centinaia di migliaia di morti causati nel secolo passato dall' uso dissennato o imprudente dell'energia atomica.
QUINDI
due battute sui pisellosauri di gparrac ci stanno, tanto per ingannare il tempo in attesa degli approfondimenti e ampliamenti documentali che (speriamo) arriveranno a breve.
Ma qui siamo a Chernobyl, Ukraina. Il resto è X-Files.

Merci.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 7:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
(...)Una lettura di 0,22 microSievert/ora, che è quasi il"fondo" naturale da raggi cosmici, e comunque ben dentro i limiti massimi di esposizione stabiliti dall' ICRP (5 milliSievert/anno).(


Hai ragione ... ma questa è la prima fotografia, all'inizio del viaggio ... Triste Ed il fondo naturale è effettivamente superiore a questi valori, in alcune parti del mondo anche in misura veramente notevole (non ho qui sul Netbook i dati esatti, ma ho raccolto una buona documentazione sull'argomento).

Alberto Nencioni ha scritto:
(...)Ma qui siamo a Chernobyl, Ukraina. Il resto è X-Files.(...)


Qui ... sbagli! Non siamo a Chornobyl (Ucraina) ma in Bielorussia, lungo il confine con l'Ucraina. Nel parco divertimenti in Ucraina sono già stato più di una volta ... anche se non mi sono molto dedicato alle foto drammatiche tipo bambola rotta abbandonata nell'ospedale dei bambini.
X-Files? Può darsi ... il fatto è che qui volevo realizzare delle fotografie e avere conferma di certe notizie.
Ma preferisco mantenere la promessa fatta di non pubblicare nulla.

Off Topic Credo di essere fra le persone più convinte della necessità del nucleare come fonte di energia pulita.
Ma questo non mi impedisce di avere gli occhi bene aperti sulle porcate (scusa il termine ...) che sono state fatte e che continuano ad essere fatte.
E ... scusa il fuori argomento.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
..Ma preferisco mantenere la promessa fatta di non pubblicare nulla....

...non riesco a capire quale fosse allora lo scopo di fotografare due zucche al mercato rionale di Paderno Dugnano o di qualunque altro posto (tranne Pozzuoli, dove le letture sono molto più alte).
Questo post inutilmente ammiccante e allusivo, dico-non dico, "se sapeste le cose che so io", è francamente irritante, lascia che te lo dica.
Viene meno ai più elementari doveri della comunicazione, e visto che siamo in un forum di fotografia tradisce le aspettative di chi si sperava dal titolo qualcosa che ricordasse il reportage - e l'argomento offriva numerose e interessanti chiavi di lettura.
Così sembra un messaggio in codice o un avvertimento a qualcuno, e non ci interessa.
Per il momento sposto in Off-topic, dal momento che il primo intento del 3D non è (per tua stessa ammissione) fotografico.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ZUZU
utente


Iscritto: 20 Ott 2007
Messaggi: 75

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
PER FAVORE.

La radioprotezionistica, insieme allo studio dei danni da radiazioni e delle contaminazioni radioattive, sono una cosa tremendamente seria che fa benissimo a meno di complottismi e racconti fantasiosi, quantomeno per rispetto alle centinaia di migliaia di morti causati nel secolo passato dall' uso dissennato o imprudente dell'energia atomica.
QUINDI
due battute sui pisellosauri di gparrac ci stanno, tanto per ingannare il tempo in attesa degli approfondimenti e ampliamenti documentali che (speriamo) arriveranno a breve.
Ma qui siamo a Chernobyl, Ukraina. Il resto è X-Files.

Merci.

Alberto



Caro Alberto la mia non e' una tesi complottista ne' tanto meno un estratto di una puntata di X-Files ma una considerazione alla luce delle mie conoscienze professionali. Dopo circa 13 anni di studi nel campo della biologia molecolare suppongo di avere un punto di vista un po' piu' concreto rispetto alla media, sopratutto perche' lavoro nel campo che appunto valuta modalita' ed effetti dell'esposizione a radiazioni ionizzanti. Se poi preferisci affidarti alle affermazioni di qualche ambientalista sprovveduto o giornalista in cerca di pubblico fai pure, ma prima chiediti quale puo' essere il loro interesse nel dire certe cose e quale puo' essere il mio.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 08 Set, 2010 11:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alberto Nencioni ha scritto:
(...)Questo post inutilmente ammiccante e allusivo, dico-non dico, "se sapeste le cose che so io", è francamente irritante, lascia che te lo dica. (...)


Me ne rendo conto anche io e non posso che darti almeno in parte ragione.
Mi chiedo però se è giusto pubblicare un reportage su un argomento di questo tipo: io domani torno a casa, ma c'è chi resta qui e che mi ha aiutato.
Perché ho pubblicato questa immagine?
L'ho fatto solo come un invito ad approfondire l'argomento ... non credo di aver fatto nulla di male!
Ma ... non importa.
Vorrà dire che mi limiterò alle fotografie dell'aspirante pilota di Minsk
Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DanieleGE
utente


Iscritto: 26 Giu 2007
Messaggi: 82
Località: Moneglia (GE)

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 7:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:

Off Topic Credo di essere fra le persone più convinte della necessità del nucleare come fonte di energia pulita.


Non commento nulla di tutto il resto, tanto l'hanno già fatto gli altri, ed in fondo non c'è nulla da commentare in quello che hai fatto vedere o detto (del non visto o detto tra le righe non si può dire nulla) però credo che se vogliamo parlare di fonte di energia pulita forse dovremo lasciar perdere il nucleare (le scorie radioattive non le definirei "pulite") e magari parlare di solare termico e fotovoltaico, eolico, geotermico.
Se TUTTI avessimo sul tetto dei pannelli solari e fotovoltaici sarebbe veramente tanta manna dal cielo.

_________________
Epson PhotoPC 3000Z
Olympus SP550UZ (Purtroppo rubata Triste )
Pentax k-x con 18-55 e 55-300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Anonimo.
non più registrato


Iscritto: 14 Gen 2006
Messaggi: 6707

MessaggioInviato: Gio 09 Set, 2010 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Al fine di evitare una ripetizione di questa discussione, e visto che altre foto non ne arriveranno, chiudo.

Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Questo forum è bloccato. Non è possibile rispondere o modificare messaggi    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi