photo4u.it


nikon d70: raw e photoshop

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ondaalta
nuovo utente


Iscritto: 07 Giu 2004
Messaggi: 25
Località: milano

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 10:32 am    Oggetto: nikon d70: raw e photoshop Rispondi con citazione

ciao a tutti!
scatto in raw con la d70: apro photoshop (cs o cs2 ultimissima versione):
il formato viene letto con le seguenti caratteristiche:
raw
240 dpi
3008 2000
bit 16

la mia domanda: come mai photoshop apre automaticamente a 240 dpi?
e non 300 per esempio?

nel convertire in tif è consigliabile impostare 300dpi?

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 11:23 am    Oggetto: Re: nikon d70: raw e photoshop Rispondi con citazione

ondaalta ha scritto:
ciao a tutti!
scatto in raw con la d70: apro photoshop (cs o cs2 ultimissima versione):
il formato viene letto con le seguenti caratteristiche:
raw
240 dpi
3008 2000
bit 16

la mia domanda: come mai photoshop apre automaticamente a 240 dpi?
e non 300 per esempio?

nel convertire in tif è consigliabile impostare 300dpi?

grazie


Dipende che vuoi fare di quell'immagine. Fermo restando che l'immagine ha una quantità di pixel 3008x2000, il parametro "dpi" indica solo quanti pixel vuoi mettere in un pollice, impostando automaticamente la dimensione di stampa. Il che significa che impostando i dpi a 300, l'immagine avrà dimensioni di stampa di 10"x6.6", e quindi circa 25x16.7 cm: se imposti i dpi a 240, la densità dei pixel per pollice ci abbassa, e le dimensioni di stampa, di conseguenza, si allargano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sokome
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 198
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

... ma non si diminuiscono? chi stampa stamap sempre a 300dpi quindi se lci sono meno punti in un pollice, le dimensioni di stampa si diminuiscono per "addensare" a 300dpi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimiliano ingrosso
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 15267
Località: da Brindisi a Torino

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Continuo a essere un blasfemo lo so, ma nessuno mi togliera' dalla mente che, almeno fino a che non sara' necessario che indichi io nel file le dimensioni finali di stampa di un file, i dpi servano solo a confondere le idee.
Mi spiego meglio (altrimenti divento anch'io come i dpi... Mandrillo)
La D70 restituisce foto con 3008x2000 punti, per mantenere tutto il dettaglio "originale" e non inventare niente, lascio le dimensioni della foto in pixel sempre uguali.
Poi vado dal mio fotografo e gli dico: stampamela 20x30 o 13x18 o 10x15

Poi magari sbaglio, ma non ho trovato ancora nessuno che mi abbia mai spiegato bene il perche' non dovrei fare cosi'.

Preferisco avere quello che mi restituisce la macchina senza far inventare niente al programma e via

beh vedo che anche 1pixel e' d'accordo con me Very Happy http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=100707#100707

I dpi, per la mia esperienza servono principalmente per lavori tipografici... per cui finche' non faro' qualcosa di tipografico, tipo un libro... (ma tanto e' solo nei miei sogni.. Very Happy) li ignorero' bellamente ...

Ciao
Max

_________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Sokome
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 198
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...essendo un grafico
...era un discorso di tipografia!

Non so in fotografia quali siano gli standard per le stampe...suppongo siano gli stessi...ma potrei anche ampiamente sbagliare...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sokome ha scritto:
... ma non si diminuiscono? chi stampa stamap sempre a 300dpi quindi se lci sono meno punti in un pollice, le dimensioni di stampa si diminuiscono per "addensare" a 300dpi


La matematica non è una opinione:
dpi=numero di pixel/dimensioni di stampa,
il che significa che:
dimensioni di stampa= numero di pizel/dpi.
Se dpi diminuisce, come nel caso del passaggio da 300 a 240, le dimensioni di stampa devono aumentare.

Ribardisco, comunque (e qui concordo con Massimiliano) che i dpi non servono assolutamente a niente, se le foto le prendi e le porti a stampare indicando solo la dimensione delle stampe: ci penserà chi le dovrà stampare ad impostare il valore corretto di dpi, oppure a interpolare, se necessario, al valore adeguato per le dimensioni di stampa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sokome
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 198
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i dpi non sono pixel/dimensione di stampa (spazio variabile)

ma pixel/police(spazio costante e ben definito)!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
digiborg
utente


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 476
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, Photoshop restituisce per default 240 dpi perché nella stampa tipografica 240 dpi sono lo standard per ottenere una qualità sufficiente, per lavori di un certo livello si utilizzano 300 dpi e anche oltre. Variare i dpi non vuol dire variare il numero di pixel (cioè l'informazione) ma la loro densità in un determinato spazio (punti per pollice appunto: Dot Per Inch) ne consegue che se con 8 MP a 300 dpi ho a disposizione un'immagine che misura 29,7x19,8 cm a 240 dpi misurerà 37x24,7 cm ma senza nessuna variazione nelle informazioni contenute. Nel caso invece mi serva un'immagine di dimensioni 10x15 su stampa tipografica che mi comporterebbe una densità di 593 dpi, eccessiva per la stampa, posso interpolare e scendere a 10x15 a 300 dpi togliendo quindi informazioni (pixel) che non riuscirei comunque a sfruttare nella stampa. Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sokome ha scritto:
i dpi non sono pixel/dimensione di stampa (spazio variabile)

ma pixel/police(spazio costante e ben definito)!


Non confondere la definizione con il modo per calcolarli: una volta fissate le dimensioni in pixel dell'immagine (e quelle delle foto di una fotocamera digitale sono note) e la dimensione di cui si vuole una stampa della stessa foto, il valore di DPI a cui quella foto sarà stampata è definito. O viceversa, fissato il valore DPI a cui si vuole stampare la solita foto, le dimensioni di stampa sono automaticamente fissate. Se si vuole cambiare entrambi i valori (DPI e dimensioni di stampa), si dovrà per forza interpolare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Sokome
utente


Iscritto: 19 Set 2005
Messaggi: 198
Località: Puglia

MessaggioInviato: Ven 07 Ott, 2005 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ah ma allora è un altro discorso...!!! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi